Il tuo commento


  1. Assolutamente spettacolare solo una domanda…Il profilo altimetrico è satellitare vero?…Vi spiego molti altimetri si basano sulla pressione atmosferica per determinare l’altitudine.Questo sistema è affidabile solo in parte infatti L’altitudine indicata è maggiore di quella reale nelle giornate di brutto tempo e viceversa…

    • cuneotrekking


      Sì, è satellitare, con un margine abbastanza ridotto di errore. Provandolo sulla punta Crosetta, ci dava un metro in più di altezza, rispetto alle carte, proprio perchè lo tenevamo sollevato da terra di un metro.

      Nota: in effetti gli strumenti più professionali si basano sia sul barometro sia sul segnale ottenuto attraverso il GPS. Nessuno dei due metodi, presi singolarmente, è particolamente preciso, ma attraverso algoritmi che “mischiano” le due misure si hanno risultati sorprendenti (ma sempre con un certo margine di errore). Tuttavia tieni presente che il Garmin Forerunner 405, essendo pensato principalmente per corridori, non dispone dell’altimetro barometrico.

      Ciao.

    • cuneotrekking


      Se mastichi un po’ di inglese trovi maggiori informazioni in questi articoli: Why have a barometric altimeter? e Altimeter accuracy. Riassumendo: “the primary reason you would want a barometric altimeter in a handheld GPS is for more accurate elevation readings“, per il fatto che “GPS-based altitude error is generally worse than latitude/longitude error”. Ciao.


  2. buonasera,navigando ho trovato il vs sito e le recensioni/spiegazioni sui gps.premetto che sono “analfabeta”in materia,e dopo la lettura delle guide ho capito qualcosa.quello che non capisco e’ dove scaricare il file gpx tracciato,e cosa ne faccio:inoltre si puo’ ricaricare il percorso sul gps per rifarlo?mi spiego:io vado in moto per boschi e vorrei tracciarmi i percorsi per poi rifarli:e’ possibile e se si,come?se mi potete aiutare mi fate una grande cortesia.attendo vs risposta e saluto cordialmente.

    • Cuneotrekking


      Ciao Piero,

      una volta che hai registrato una traccia in formato GPX con tuo GPS, la puoi scaricare sul computer di casa per analizzarla con programmi tipo Google Earth o RubiTrack (solo per Mac). Potrai così rivedere sulla mappa il percorso compiuto e analizzare in dettaglio tutte le statistiche sul giro che hai fatto (sviluppo, dislivello, velocità, etc.).

      Inoltre, come dici correttamente, puoi caricare sul tuo GPS dei file GPX registrati da te o da altri (ad esempio noi su Cuneotrekking mettiamo a disposizione i GPX di centinaia di escursioni da noi descritte). Il modo per caricare GPX sul GPS dipende dalla marca e dal modello (segui le istruzioni indicate sul manuale).

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


      • ciao valerio,ti ringrazio per la risposta:ora non mi resta altro da fare che comprarmi il gps-pensavo di prendere il garmin etrek 30 dopo i vs consigli-e cominciarci a smanettare.eventualmente piu’ avanti chiedero’ sicuramente delle delucidazioni vista la vostra competenza.
        per intanto ti ringrazio e…complimenti per il sito e il forum….trovandovi, da niente che sapevo,ora so qualcosa di piu’:risposte esaustive e competenti…ciao e continuate cosi’…
        come si dice in moto….1 lamp…