Aggiornamento del 9 agosto 2010: questa recensione si riferisce alla versione 1.0 di EasyTrails GPS. Ormai siamo giunti alla 4.02, che ha introdotto grandi novità (come il supporto completo ai waypoint e al multitasking) e può tranquillamente competere, in quanto funzionalità, a prodotti ben più blasonati. Con le nuove funzionalità è aumentato leggermente il prezzo, che è passato da 1 euro e 59 centesimi a 2 euro e 99. Un piccolo aumento davvero giustificato, a parer nostro.
Avete un iPhone? Non vi va di spendere un capitale per acquistare un Garmin come l’eTrexVista, ma vi piacerebbe tracciare le escursioni che fate per conoscere la distanza percorsa, il dislivello superato, il tempo impiegato, la velocità media, etc.?
Ebbene, Cuneotrekking è lieto di presentarvi EasyTrails GPS, un’applicazione per iPhone che fa esattamente questo (più, come vedremo sotto, altro ancora), ma al prezzo di soli 1.59 euro. Cioè di un cono gelato. Ma vediamolo meglio insieme.
EasyTrails GPS
1 Funzionalità
Oltre a quanto detto, EasyTrails GPS mostra il profilo altimetrico dell’escursione, sia con base tempo sia con base distanza, più una serie di altri grafici molto utili per gli sportivi. Eccone un esempio tratto dall’escursione alla Testa Gias dei Laghi:
Inoltre, EasyTrails GPS permette, una volta terminata l’escursione, di vedere la traccia sovrapposta ad un’immagine satellitare di Google Earth (purché, naturalmente, si disponga di connessione ad Internet), con tanto di bandierine che evidenziano il punto di partenza e di arrivo:
Le tracce possono essere esportate nei formati più comuni (GPX, KML e CSV) ed inviate al pc, per poi essere analizzate attraverso gli stessi software che usiamo per il Garmin eTrex Vista HCx: Google Earth, SportTracks, TrailRunner, MotionBased e molti altri ancora.
L’applicazione è disponibile in italiano (oltre che in inglese e portoghese) ed è stata studiata per essere semplice, chiara ed intuitiva (ecco spiegato il prefisso easy nel nome). Molto più del Garmin eTrex Vista HCx, a nostro avviso.
2 Osservazioni
Cuneotrekking ha avuto il piacere di provare, in qualità di beta tester, l’applicazione in anteprima. La stiamo utilizzando da quasi due mesi, ormai, e possiamo dire che si tratta di un ottimo prodotto, preciso ed affidabile. Ovviamente non può e non vuole competere con prodotti ben più professionali (Garmin in primis), ma consente effettivamente di avere un buon GPS ad un costo davvero competitivo. I difetti? Quelli tipici di un iPhone, in particolare la durata della batteria non certo da record: circa 7 ore in modalità registrazione. Più che sufficienti per una corsa, ma un po’ giusti per un’escursione in montagna. Conviene quindi adottare alcuni piccoli accorgimenti, come il disabilitare Bluetooth e Wi-Fi, mettere in pausa la cattura durante il pranzo e mantenerne lo schermo spento quando non strettamente necessario. Tutte cose che però, come dicevamo, più che dall’applicazione dipendono dall’iPhone stesso.
Da questa mattina (14 agosto 2009) EasyTrails GPS è disponibile sull’AppleStore a questo indirizzo, e può essere acquistato da tutti i possessori di iPhone 3G e 3GS.
Per chi volesse provarla gratuitamente ne esiste una versione LITE, che permette di salvare una sola traccia alla volta e per un tempo massimo di cattura di 30 minuti, più che sufficiente per valutarne le funzionalità.
Silvano
16/12/2011 alle 14:48
Ciao ragazzi…sapete se questo programma che avete usato x iPhone sia compatibile anche x il samsung galaxy s 2 ?
Grazie anticipatamente
Silvano
cuneotrekking
16/12/2011 alle 15:36
Ciao Silvano, EasyTrails GPS non è compatibile con il Samsung Galaxy. Per questo dispositivo esistono comunque applicazioni analoghe, anche se non saprei consigliartene dal momento che non uso Android. Ricordo che un nostro lettore ci aveva parlato bene di questa: https://market.android.com/details?id=pl.com.digita.BikeComputer
Valerio.
Silvano
16/12/2011 alle 23:13
Grazie molto gentile…buon Natale a tutti