Risposte a cuneotrekking

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. Ciao,volevo chiedervi un informazione,se io trovo itinerari su internet posso trasferirli sul garmin e poterli sfruttare?

    • cuneotrekking


      Ciao Claus, sì, puoi farlo. Attraverso MapSource, il software fornito insieme all’eTrex Vista HCx, puoi caricarci fino a 50 itinerari (chiamati, più propriamente, “rotte”), ciascuno costituito da al più 250 punti.

      Successivamente potrai “navigare una rotta”: all’atto pratico vedrai una bussola con sopra una freccia rossa che ti guiderà al punto successivo della rotta, indicandoti anche una stima del tempo che manca per raggiungerlo. Ovviamente, come tutte le altre funzionalità dell’eTrex, occorre prenderci un po’ la mano per padroneggiarla bene 🙂

      In questa pagina trovi una recensione più approfondita del Garmin eTrex Vista HCx che abbiamo scritto qualche mese fa.

      Ciao!


  2. Ciao Elio.gia’ saprai che ci ho capito poco,ho bisogno di lezioni pratiche .

  3. flokiter@yahoo.it


    La cosa principale da sapere, ed allo stesso la meno ovvia, è il fatto che quando è acceso l’eTrex registra. Scordatevi pulsanti di avvio, pausa e stop: non esistono. (In realtà esistono dei trucchi per ottenere gli stessi risultati, ma per il momento possiamo fingere di ignorarli.)?????? Scusa io possiedo l’etrex ma dal /menu principale/tracce/reg. traccia/ selezionare off. 2 possibilità / menu principale/impostazioni/sistema/gps off. stesso discorso per i modelli sucessivi dakota oregon… non capisco il problema?

    • cuneotrekking


      Per carità, hai perfettamente ragione. Però trovo poco intuitivo che per interrompere la registrazione esistano ben due modi diversi (che senso ha?) e uno dei due sia disabilitare il GPS. Per semplificare è come se per mettere in pausa il DVD che sto vedendo dovessi andare a sfogliare nel menù delle impostazioni della televisione per selezionare la voce “disabilita input video da fonti esterne”. Un po’ cervellotico, non trovi? E non certo alla portata di tutti.

      Purtroppo secondo me Garmin sottovaluta pesantemente l’importanza di un’interfaccia grafica ben studiata. E questo vale sia per l’eTrex Vista HCx sia per molti altri loro prodotti. Per lavoro mi occupo proprio di “usabilità delle interfacce grafiche”, per questo è un argomento che mi sta molto a cuore.

      Ciao, Valerio.

      • flokiter@yahoo.it


        Scusa sè ho capito male.. ma dicevi che quando è acceso regista .. ti dico che esistono 2 modi per non farlo registrare è dici che sono troppi..
        disabilitare la registrazione gps ha qualche passaggio in più..ma la maggior parte del’utenza si ricorderebbe a metà scalata di avere il gps in off!
        Usabilità/interfaccia garmin è leader mondiale per l’outdoor/trekking…
        in questi ultimi 5/6 anni hanno fatto passi da giganti.
        La mappatura di trekmapitalia del 25% dei sentieri in italia compreso in parte anche il Piemonte (anche se non è valorizzato come il Trentino come meta per trekking) Volevo solo agg. che l’etrex è uscito circa 4/5 anni fà. Il più recente oregon visualizza mappe in 3D,ti puoi
        “customizzare ” le mappe ti dò il link:http://www.garmin.it/cartografia_outdoor_customMap.htm è
        ha il blocca shermo! ti saluto e complimenti per il sito..
        Flavio

        • cuneotrekking


          Grazie Flavio per le informazioni che ci hai dato. Ribadisco però quanto abbiamo scritto nella recensione: il Garmin eTrex è un buon prodotto (per questo l’abbiamo comprato), ma assolutamente non perfetto. Il suo principale difetto è l’interfaccia grafica spartana e poco intuitiva. E ti assicuro che non siamo i soli a pensarlo dato il numero incredibile di visitatori che quotidianamente leggono questa pagina (pensa che siamo il primo risultato su Google quando cerchi “recensione garmin etrex” o “come si usa il garmin etrex”).

          Ad ogni modo saremmo felici di provare i nuovi Oregon e di aggiornare la nostra opinione. Se per caso passasse da queste parti qualcuno di Garmin gli diremmo che se volesse farci avere qualche prodotto in prova potremmo dedicare una nuova recensione completa e obiettiva, come nel nostro stile. Credo che oltre ad offrirgli una ottima visibilità ne sarebbero felici anche i nostri lettori. Per contattarci in privato basta compilare il form nella pagina Chi Siamo? oppure scriverci direttamente un’email all’indirizzo cuneotrekking (at) gmail.com.

          A presto e grazie per i complimenti, Valerio.


  4. Buongiorno, mi congratulo per la descrizione che avete fatto del Garmin eTrex Vista HCx. L’ho comprato ma ho dei problemi sulla funzione TracBack: spesso l’indicazione che mi da (per esempio Nordest svolta 5) non corrisponde al percorso che mi segna il marcatore di posizione e la bussola. Come posso interpretare queste scritte del testo di guida perchè io torno indietro seguendo solo le indicazioni del puntatore!
    Ne approfitto per chiedervi un’altra informazione: ho installato il cd Trip & Waypoint manager ma continua a venire fuori un messaggio di errore dicendomi di disinstallarlo e reinstallarlo. L’ho fatto ma continua a venirmi fuori il messaggio di errore. Come posso fare?
    Grazie per l’attenzione
    Arrivederci
    Roberto


  5. Salve a tutti.
    Ho un dubbio sull’utilizzo delle tracce.
    Una volta scaricate con il programma Garmin Base Camp, non viene riportata sulla traccia la data e l’ora di percorrenza della gita.
    Ho sbagliato qualcosa sulle impostazioni o l’E Trax HCX Vista non prevede tale registrazione?
    Un grazie a chi mi vorrà rispondere.
    Fulvio.


  6. Ciao a tutti…ho appena scaricato trekmap ITA..vorrei sapere prima di caricarle sul mio Etrex Vista hcX se sono mappe per sentieri o se si tratta solo di mappe stradali.
    Grazie a tutti.
    Silvano

    • cuneotrekking


      Ciao Silvano,

      la Garmin TrekMap Italia, oltre alla base topografica completa dell’intero territorio italiana, include il dettaglio dei sentieri e dei percorsi ciclabili per un’area pari a circa un terzo della nazione. I tracciati escursionistici e ciclabili sono localizzati soprattutto al Nord.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


  7. Mi potreste x cortesia spiegarmi come mi devo comportare al ritorno da un escursione? Es arrivato all’obbiettivo x il tirono alla macchina come si deve fare? E gia che ci siamo…come usare un tracciato già salvato ?
    Grazie in anticipo e spero di non tediare troppo!!
    Ciao
    Silvano


  8. Un grazie a Elio x le info su come usare il tracciato salvato.Ora …se non sono troppo invadente potreste dirmi come usare il tracciato dell’andata x il ritorno al punto di partenza? Grazie infinite!
    Silvano

    • cuneotrekking


      Ciao Silvano. Esiste una funzionalità, chiamata trackback che ti permette di visualizzare la traccia per il ritorno. Ma il modo più semplice è quello di seguire il cursore che, tornando indietro, ricalca la linea del GPS tracciata all’andata. Fai una prova su un percorso di 300/400 metri. Al ritorno prova a scostarti di dieci o venti metri dalla linea del percorso dell’andata, poi prova di nuovo ad avvicinarti e lo capirai tu stesso come funziona.
      Dimenticavo di dirti che qualche tasto laterale del GPS ti può permettere di zoommare sul tracciato per renderlo più o meno visibile. Ciao, Elio.


  9. Grazie Elio…abbi pazzienza…ho creato il file KMZ da google maps..salvato con nome sul PC.. ora? Come caricare sul GPS il tracciato salvato da google?
    Non so se riesco a farmi capire…vediamo..se faccio un percorso e lo salvo sul gps..lo scarico sul pc poi lo trasformo in file KML in fine KMZ…ora mi puoi dire come ricaricarlo sul gps se voglio ripetere quel percorso? Scusami ma non è proprio facilissimo sto Garmin!
    Ciao
    Silvano


  10. Visto la vostra gentilezza aspetto sempre una risposta..ciao grazie
    Silvano


  11. Buona girnata…
    La guida all’uso è ottima e mi aiuta a capire molte cose….ho intallato la cartografia Land Navigator Italia però sul computer ha sostituito map surce inserendo nomi dei torrenti e localita…nomi delle cime…ed applicato tracce e waipoint ricevuti dal GPS…mentre viceversa sul gps mi è rimasta map surce piatta e molto approssimativa….deve essere così o la mia incompetenza in materia mi fa sbagliare qualcosa…ho anche scambiato le schede di memoria…ma sul gps non succede niente.


  12. Salve mi potreste dare un consiglio sul garmin 62 stc e buono come gps e facile da utilizzare ?
    Vi ringrazzio anticipatamente per la vostra cordiale risposta


  13. Ciao a tutti, pure io ho acquistato l’etrex 30 e ho fatto tesoro dei vostri consigli, ora devo metterli in pratica, anche se devo ammettere che non è proprio semplice ed intuitivo.
    Buona escursione.


  14. ho comprato da poco il garmin trek10 ma le spiegazioni sono poche ed io sono un neofita vorrei sapere come fare per ritrovare la macchina , e non perdermi grazie.

    • Cuneotrekking


      Ciao Renzo. Per dirla facile facile (e senza entrare nei dettagli di tracback o altro), quando accendi il tuo GPS ed inizi la camminata, puoi vedere man mano sul display che si sta formando la traccia che stai percorrendo. Al momento di tornare alla macchina potrai notare che il cursore gira indietro formando una seconda traccia (questa volta in senso opposto). A questo punto basta non scostarsi troppo dal percorso fatto in precedenza per ritrovare, senza perderti, la tua macchina. Ciao


  15. Salve, vedo dal forum che siete sia esperti che gentili, ed io ho bisogno di aiuto…. 🙂
    Mio marito ha un garmin etrex vista HCX, che io non so usare.
    Come regalo di compleanno (a sorpresa!) gli ho comprato un DVD con la mappa Kompass della carinzia, che dovrebbe, mi hanno assicurato, essere compatibile per il caricamento almeno parziale sull’etrex. Poi gli ho “rubato” l’etrex per caricarci su la mappa.
    La prima domanda è: inserendo una scheda di memoria posso veramente caricarla sull’etrex???
    Poi: ho collegato l’etrex al mio PC (che lavora con windows 7), ma il PC non lo vede come periferica. Immagino che per caricarci sopra la mappa Kompass sia indispensabile che il PC e l’etrex si parlino – come devo fare???
    Ho letto sia il manuale dell’etrex che quello della mappa Kompass, senza trovare nulla di utile (o forse di comprensibile al mio livello), quindi spero in un vostro aiuto!
    Grazie mille, ciao,
    Rita


    • Come corredo all’etrex vista hcx c’era sicuramente un cd per caricare map-surce …. software di garmin che si carica sul computer fisso o mobile che riconosce lo strumento e scarica o carica i percorsi personali… naturalmente serve tutta la documentazione di acquisto…
      Anch’io ho lo stesso gps… ma a suo tempo son riuscito a fare tutto il necessario…poi non sò se Kompass sarà compatibile…ma il tuo primo problema è quello far dialogare il computer con lo strumento…
      Se comunque è un acquisto ufficiale, io il mio l’ho acquistato on line un pò di anni fa) anche il supporto tecnico di garmin a me, scrivendo e chiedendo via mail ha fornito aiuto senza problemi…ed essendo poco abile, sono stato aiutato in tempo reale con aiuto telefonico…
      se hai bisogno…non sono tempestivo perchè ho poco tempo ma se riesco posso darti una mano.
      Pel


  16. dove trovo un manuale in italiano dell’etrex vista?
    grazie
    usarlo senza e’ estremamente complicato


  17. ho comprato il Vista da poco (2015) perche’ l’ho sempre seguito
    come interessante e sicuramente completo.
    Anche perche’ a tuttoggi lo usano in parecchi.(parlo di esperti)
    Ho usato il Montana 650 ma l’ho subito venduto perche’
    gli manca la sim con la quale inviare tutti i dati disponibili.
    detto questo ho difficolta’ col Vista e quindi chiedo a
    qualche esperto di darmi una mano.
    il manuale che si puo’ consultare non aiuta granche’.
    allora:
    in Main Menu ci sono sei icone:
    quelle destra si aprono
    quelle di sinistra non si aprono.
    il cursore premuto dalllo Sthumb corre su e giu a destra
    ma a sinistra non ci va.
    e’ normale?
    a sinistra c’e l’icona del setup che mi serve per
    attivare o meno il gps.
    Spero in un illuminazione ,altrimente devo renderlo
    e questo mi dispiarebbe farlo prima di averlo smanettato
    fino in fondo.
    grazie

    Felice


  18. Buonasera, dispongo da tempo di un Garmin Dakota 20, ma lo uso pochissimo perché le batterie si scaricano velocissimamente: a volte dopo mezz’ora. E’ un difetto di fabbrica (visto che il modello è stato ritirato) o sono io che sbaglio qualcosa? Preciso che ho attivato il risparmio energetico. Grazie, cordialmente

    • Valerio Dutto


      Ciao Lorenzo, no, è semplicemente stato sostituito da prodotti più recenti. Piuttosto: sei sicuro che non sia un problema delle batterie più che del dispositivo?

  19. pierina mameli


    buongiorno ,vorrei acquistare una scheda cartografica per traking (Sardegna ITALIA ), che sia compatibile con il mio GPS Garmin etrex vista hcx- mi potete dare una mano?
    vi ringrazio per l’attenzione Pierina Mameli


  20. Salve, possiedo un Garmin etrex vista HCX, da circa un mese non l’ho utilizzato, all’accensione non riesce ad agganciare i satelliti. Premetto che non ho mai avuto nessun problema con questo dispositivo. Cosa debbo fare?