Il tuo commento


  1. Bravo Elio,adesso vado a provare con le tracce che ho..molto interessante l’articolo ,ma credo che sia opera di Valerio ,o mi sbaglio ? Spero di vedervi presto,,ciao e buone gite a tutti.

  2. Luigi De Laurentiis


    Grazie per le utili informazioni, funziona anche col mio gps sony

  3. Fabio Boer (@FabioBoer89)


    Stavo cercando da tempo un articolo chiaro in merito. Grazie.
    PS: ho Lightroom 4, il procedimento è più o meno lo stesso? Grazie ancora


  4. Bravi, bravi veramente, c’è solo da imparare.
    Grazie


  5. La versione diGPS Photo linker non funziona con Mavericks.
    Conoscete un altro programma da poter utilizzare che non sia a pagamento?

    • Valerio Dutto


      Ciao, purtroppo GPSPhotoLinker non viene più aggiornato dal 2012, per cui temo sia da considerare un progetto morto. Se non vuoi andare su soluzioni professionali tipo Aperture o, ancora meglio, Lightroom, potresti provare con Garmin Basecamp (che trovi gratuitamente su Mac App Store, e che se non sbaglio permette di farlo), o con app di terze parti presenti su Mac App Store.

      Ciao,

      Valerio.


  6. Come mai non prendete in considerazione la pentax wg-3 ne qui ne in “ESCURSIONISMO: QUAL È LA FOTOCAMERA PIÙ ADATTA?” ??
    è un gran bel prodotto, foto di qualità (buon sensore) con dati inseriti in ognuna (coordinate, altitudine, pressione) e altre utilissime caratteristiche del tipo resistenza all’acqua (possibile anche fare foto e video a poca profondità), video FullHD, resistenza al freddo e alle cadute, e altra roba.
    Se non la conoscevate vi consiglio di provarla!

    • Valerio Dutto


      Ciao e grazie per il tuo suggerimento! Purtroppo non abbiamo modo di provare tutte le fotocamere che vorremmo, per cui sicuramente ce ne “sfuggono” di interessanti come quella che ci hai segnalato. Grazie!