Il tuo commento

  1. Wolfram Mikuteit


    Thanks for this post.
    I was already aware of the feature creating custom maps and uploading them to newer Garmin devices. But the process of doing so described by Gramin is, to be honest, a pain in the a**.

    I downloaded the file, imported it into Google Earth and saved it again, but as *.kml file.
    Result: 96 jpg-tiles with 525 x 524 pixels in size, 12 rows and 8 colums. And one xml-file, which describes and georeferences the jpgs.

    But how the hack have they done this? Definitely not the way as described by Garmin here. I couldn’t find a link on the italian site.

    What I found is the application Global Mapper, a pretty sophisticated map creating program, which lets you too create garmin compatible custom maps with just a few clicks! Are you aware of other applications less expensive?

    Here we go:

    1. get one of your paper maps scanned and georefereced (e.g. with Ozi Explorer). For this purpose I used – to stay within the Provincia di Cuneo – the map “Valle Maira” from Escursionista Editore.

    2. Open the file in Global Mapper (the calibration file needs to have the same name like the jpg and has to be located in the same directory)

    3. Choose “export to kmz”

    4. Unselect “Super Overlay Setup”, to avoid tiles of various resolutions.

    5. Set “specify individual grid cell pixel size” to max. 1024 by 1024 (or equivalent) or finetune based on the size of your original file to avoid useless “white space” . This is the max size limit Garmin accepts. And max. 3 mb per tile and a max. number of 100 tiles.

    6. hit “ok” and you’re done.

    For this case here I got 9 x 8 = 72 tiles, all packed in 1 kmz of about 20mb. Scanned map file size: 8500 x 7300.

    Cheers and enjoy!

    Wolfram

    “Abbiamo fatto l’Italia, ora dobbiamo fare gli italiani” – one day too late, sorry for that.

    • cuneotrekking


      Thank you Wolfram for this *extremely* interesting post. Like I said in the private conversation we had, shortly I would also write an article, because many of our readers are interested in these arguments.

      Thank you very much, Valerio.


  2. Mi avete convinto ad acquistare il Dakota 20. Vi chiedo se è utile comprare la mappa trekking della Garmin, dall’alto costo o è possibile utilizzarlo con la mappa di base integrata dai percorso che vengono messi in rete dagli escursionisti.
    Grazie per l’attenzione. Alberto

    • cuneotrekking


      Ciao Alberto, provo a dirti la mia. Premessa: la mappa integrata è di scarsa qualità, ma allo stesso tempo la TrekMap è troppo cara (ingiustificatamente cara, aggiungerei, se pensi che costa quasi come il dispositivo!). In più, purtroppo, nessuna delle mappe alternative che ho provato mi ha pienamente soddisfatto.

      Per fortuna c’è una cosa importante da ricordare: non sei obbligato a comprare la TrekMap con il Dakota; puoi acquistarla in un secondo momento. Il mio consiglio quindi è: prima prova il dispositivo, vedi tu stesso come lo usi. Ad esempio nella maggior parte dei casi ho visto che viene usato come un tracciatore GPS evoluto, e in questo caso una mappa così costosa risulta addirittura sprecata. Al massimo la potrai acquistare in futuro, se lo riterrai necessario.

      Spero di esserti stato di aiuto. Valerio.


  3. Quindi, se ho capito bene, non è possibile sul Vista HCX.
    Albino

    • cuneotrekking


      Ciao Albino, purtroppo hai ragione: questa funzionalità non è disponibile sul Garmin eTrex Vista, ma solo sui modelli più recenti che abbiamo indicato all’inizio dell’articolo (es: il Dakota 20).

    • Paolo Arosio


      Non so se possa ancora essere utile, ma è possibile creare / caricare mappe anche su Vista HCx: informazioni dettagliate sulla wiki di OpenStreetMap (OSM Map On Garmin)


  4. Ciao Valerio
    La mappa è stata scaricata sul Dakota ed è attivata. A display ho tutto bianco, con i soli tasti + e -, la scala e una freccia che non so quale direzione indichi. Nient’altro. Io sono di Mondovì e quindi sono fuori mappa. Ho schiacciato il tasto “dove si va?” e poi ho provato a digitare “Sambuco”, ma prima di terminare la scrittura del nome mi è comparso un elenco di località tra cui la più vicina a me è Sambu in Kenia!
    Temo di essere impedito.
    Ciao
    Ludi


  5. L articolo e molto preciso e dettagliato pero sono ancora indeciso tra etrex 30 e Dakota 20 potete darmi un consiglio? A parte la grossa differenza che Dakota e touch e etrex 30 no quale e il più funzionale dei due? Ed e meglio comprarlo già con la trek map oppure no? Io non sono uno smanettone del pc quindi non volevo mettermi a cercare altre mappe. E nel Oregon 450t le mappe di base sono precise?

    • Cuneotrekking


      Ciao Enrico, è una domanda che ci viene posta spesso. Le differenze tra Dakota 20 e eTrex 30 sono abbastanza limitate. Sostanzialmente devi decidere se preferisci un touch screen o un dispositivo “normale”. Dalla sua l’eTrex 30 ha una durata della batteria leggermente migliore e una memoria interna più capiente. Noi ultimamente propendiamo per questo modello anche perché costa una decina di euro in meno ed è più recente.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


  6. Ciao Valerio,
    l’unica valanga positiva è quella dei complimenti che vi vengono fatti, tutti meritati!
    Detto questo, vi chiedo: dove posso trovare, anche a pagamento, delle mappe KMZ? Ho scaricato la vostra, ed è tutta un’altra cosa sul garmin (ho un etrex 30), ma in giro non sono proprio riuscito a trovarle!
    Grazie di tutto


  7. Ciao, avevo già visto l’articolo, ma non ho ancora avuto modo di caricare le mappe openmtb. Ma perché dici che sono meglio le vettoriali? Credo più che altro che siano diverse, le KMZ hanno molte informazioni, derivando da vere mappe escursionistiche, che le vettoriali non hanno.
    In definitiva pensavo di tenere le Trekmap v3 della garmin, aggiungerci le openmtb ed, in base alla zona in cui vado, delle kmz. Per questo che cercavo anche delle kmz