Il tuo commento


  1. Ciao a tutti, innanzitutto complimenti al sito….vorrei sottoporvi alcune domande riguardo i gps da escursionismo; da poco tempo frequento i boschi xk mi è venuta la passione dei funghi e sto pensando di acquistare un Dakota 20, ma volevo sapere:
    1) se traccia i punti dei miei eventuli ritrovamenti(fungaie);
    2) A livello di segnale posso stare tranquillo oppure rischio che nei boschi fitti esso viene smarrito??
    3) ho visto che il sito amazon.it è molto conveniente: la domanda è: come sito è fidato, e per quanto riguarda la garanzia vado tranquillo(24 mesi)???
    4) sono dell’Abruzzo e frequento per la maggiore questi posti, seocndo voi conviene acquistare anche la trekmap Italia??
    Certo di una vostra risposta, vi mando tanti saluti e rinnovo i miei complimenti.

    • cuneotrekking


      Ciao Andrea, puoi usare tranquillamente il Dakota 20 per fare quanto chiedi:

      1) Assolutamente sì, puoi usare i waypoint (maggiori info qui).
      2) Un poco ne risente, ma nella stragrande maggioranza dei casi in modo trascurabile.
      3) Amazon è uno dei migliori siti in assoluto. Nel corso degli ultimi anni ho fatto un sacco di acquisti e sono sempre rimasto estremamente soddisfatto. La garanzia è la stessa che avresti acquistandolo in un negozio. Anzi, è leggermente migliore, perché potresti eventualmente usufruire del diritto di recesso. Su Amazon il Dakota 20 è offerto ad un prezzo ottimo.
      4) Dipende molto da come intendi usarlo. Considerando che è una spesa considerevole se non ne sei più che sicuro ti consiglierei di non prenderla e eventualmente acquistarla in un secondo momento. Tieni presente però che la cartografia di base con cui viene fornito il dispositivo è praticamente inesistente.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


      • Grazie Valerio per le tue risposte che mi hai fornito, volevo solo dirti che, ho visto la copertura della trekmap Italia, si parla circa del 26%, e la mia zona l’Abruzzo è totalmente assente….a questo punto davvero non so cosa fare, ripeto visto che andrò sempre dalle mie zone, e che lo acquisto principalmente per il mio hobby, i funghi, cosa faccio lo compro o senza di essa troverei delle difficoltà???

        • cuneotrekking


          Ciao Andrea. Attenzione: la copertura del 26% a cui ti riferisci non è la copertura della mappa (che è dell’intera Italia 1:25000), ma *dei sentieri*. Comunque, come ti dicevo, considerando che è una spesa considerevole se non ne sei più che sicuro ti consiglierei di non prenderla e eventualmente acquistarla in un secondo momento. In tal caso il miglior prezzo è quello su Amazon. Ciao, Valerio.


    • Salve, avrei un paio di domande da fare: ho acquistato un Etrex vista hcx, e devo dire, almeno per le mie esigenze, che è davvero fantastico, però ho un problema con l’altimetro…..volevo sapere perchè la quota non è espessa in metri ma con una unità di misura diverso?????
      Forse nonostante io abbia cambiato la lingua mi rimane come unità quella inglese????
      Un ultima domanda: ho per le mani il CD e la microsd della land navigator di un mio amico ma ho visto che è impossibile copiarla, sapete se esite un modo per sbloccarla e farla funzionare sul mio gps senza doverla acquistare????
      Grazie tante e scusate l’intrusione…:-)))

  2. Antonio Moscato


    Ciao Valerio, i miei complimenti per gli articoli sui Garmin.
    MI sono stati molto utili per indirizzare la scelta.
    Ho appena acquistato un Dakota 20 su Amazon e sembra funzioni tutto secondo indicazioni.
    Per le Custom Maps ho porvveduto a caricare 3 mappe (in SD aggiuntiva da 2GB) preparate con OKMap che quindi le ha già suddivise in tante piccole immagini di dimensione adeguata.
    Unico problema che caricandone più di una all’accensione parte un avviso che avverte che vi sono “Troppe immagini di mappe personalizzate. Alcune potrebbero essere non visualizzate”.
    Ti risulta che la limitazione a 100 immagini sia quindi tra tutte le mappe o è necessaria qualche operazione propedeutica ?
    Antonio

    • cuneotrekking


      Ciao Antonio, in seguito al tuo commento mi sono informato. Effettivamente ho visto che c’è un limite di 100 immagini (tile) in totale. Trovi maggiori dettagli in questa pagina. Grazie per avercelo segnalato: ho appena provveduto ad aggiornare la recensione inserendo anche questa informazione.

      A presto,

      Valerio.


  3. Acquistato Dakota 20 su Amazon ieri sera…lo stò aspettando con impazienza, domenica avrò modo di testarlo con una piccola escursione tra i monti lessini.
    Ciao a tutti!


  4. Dimenticavo.
    Segnalo questo sito http://eu.voltaicsystems.com/ dal quale vengono proposte soluzioni molto interessanti per poter ricaricare gps, videocamera ecc… utilizzando i pannelli solari.
    Ciao
    Matteo

    • Antonio Moscato


      Ciao Matteo,
      stavo giusto valutando un buon sistema per ricaricare il Dakota.
      Ho guardato il sito è mi sembra interessante come prezzi.
      Mi sembrano un pò pesanti.
      Non ho capito come si possano però ricaricare le pile AA del GPS

      Io avrei valutati la serie Scotty su
      http://www.enetonline.it/pag_scotty_advanced.asp

      • cuneotrekking


        Ciao Matteo e Antonio, vi ringrazio per le segnalazioni che potrebbero interessare anche altri lettori.

        Non uso caricabatterie solari perché l’autonomia del Dakota è molto buona e mi consente di fare escursioni giornaliere senza alcun problema. Per escursioni più lunghe porto delle batterie di ricambio. Personalmente uso il caricabatterie Apple che include 6 batterie AA NiMH di ottima qualità (link su Amazon): 2 sono nel Dakota e 4 di riserva.

        Ciao,

        Valerio.

  5. Antonio Moscato


    Per le batterie del Dakota 20 vi risulta che con il cavo USB in dotazione sia utilizzabile per la ricarica ?
    Quando collegato al PC è in modalità disco e non utilizzabile com dispositivo.
    Vi risulta una modalità per utilizzarlo quando collegato ?

    Antonio


  6. Buonasera, dal sito della Garmin, non vedo la funzione tracback sul Dakota 20, mentre l’eTrex Vista HCX ce l’ha. E’ così? Per il resto i due navigatori – sulla carta – mi sembrano, sulle funzioni che ritengo importanti (cartografici, dotati di altimetro, bussola, way point) sovrapponibili, anche se il Dakota è più moderno e ha una maggiore capacità di espansione di memoria, limitata a2 Gb nel eTrex, che mi pare comunque sufficiente.
    Lo userei per escursioni in mtb e a piedi.
    Grazie dei consigli che mi volesse dare. Saluti
    Valentina

    • cuneotrekking


      Ciao Valentina. Esatto: sostanzialmente il Dakota 20 (nostra recensione) è la versione più moderna del Garmin eTrex Vista HCx (nostra recensione). Su di esso non trovi traccia del tracback non perché non sia presente, ma perché la sua funzione è entrata a far parte dalla nuova sezione “Dove si va?” (“Where to?” in inglese). Tra i due modelli io non avrei dubbi e andrei sul Dakota. Tra l’altro in questi giorni il suo prezzo su Amazon è davvero ottimo.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


  7. Salve a tutti, vorrei fare un grosso ringraziamento a tutti coloro che hanno realizzato questo ottimo sito. Devo ammetterlo, mi sono deciso un mesetto fa a comprare un GPS da trekking, ma non sapevo propio da dove cominciare visto che nella maggior parte dei siti le notizie sono poche e pure sconclusionate, dapprima stavo valutando l’etrex H, poi il legend HCx, ma dopo aver letto le vostre recensioni ho deciso di spendere un po di più e ho preso il Dakota 20 su amazon.it, quello che mi ha fatto definitivamente scegliere il Dakota è la possibilità di caricare mappe raster (visto che purtoppo la mia zona, ovvero le marche è ancora scarsamente mappata). Adesso non vedo l’ora che mi arrivi così da poter finalmente saggiare le sue potenzialità, ho solo un dubbio, quando ho fatto l’ordine non ho incluso la custidia, com’è il dispositivo ? E’ abbastanza robusto così da solo o vale la pena di comprare la sua custodia originale ?

    • cuneotrekking


      Ciao Alessandro, grazie per i complimenti: ci fa davvero piacere sapere di esserti stati di aiuto.

      Per quanto riguarda la tua domanda ti posso dire che secondo me la custodia non è indispensabile: il Dakota è piuttosto robusto anche senza nulla. Se comunque, una volta che avrai ricevuto il Dakota, valutassi di prenderla, ti consiglio assolutamente di comprarla su Amazon.co.uk: lì la trovi a poco più di 4 sterline (link), rispetto ai 45 euro su Amazon.it (link)! Un risparmio considerevole!

      Aggiornamento: ti segnalo anche questa custodia. E’ ufficiale Garmin ed è disponibile su Amazon.it ad un ottimo prezzo.

      Ciao,

      Valerio.


  8. Ho acquistato il Dakota 20. Provato ad usarlo. Dopo 1 ora mi succede che si è spento. Provo a riaccendere e lui dopo la maschera “GARMIN” visualizza questo messaggio “Salvataggio di tutti i way-point percorsi e registri di viaggio in formato GPX 100% eseguito” ed a questo punto si spegne. Tra l’altro non lo sente più nenache il PC. Ne sapete qualche cosa di questa anomalia? Ciao Ubaldo da Frascati (RM)

    • cuneotrekking


      Ciao Ubaldo, non ho mai avuto un problema del genere. Se riesci ad accendere il dispositivo puoi provare a fare il ripristino delle impostazioni di fabbrica: Impostazione > Reimposta > Ripristina impostazioni predefinite > Sì. Se non riesci proprio ad accenderlo prova sostituendo le batterie. Se non fosse sufficiente contatta direttamente Garmin per farti suggerire alternative e eventualmente per procedere con la sostituzione in garanzia del prodotto.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.

  9. matteo bianchessi


    che tipo di mappa è quella visualizzata nella foto del dakota 20 in questo articolo? ringrazio in anticipo.


  10. Ho seguito con interesse tutti i commenti e le risposte. Complimenti! Tutto interessante. Ho anch’io un paio di domande.
    Sono orientato a comprare un Dakota 20. Ma vorrei sapere che compatibilità ha con un computer Mac e se si riescono a gestire bene i dati scaricati sul computer. Si riescono a fare le stampe dei percorsi fatti con il grafico altimetrico, con la distanza percorsa…?
    Grazie, Luca


  11. Solo per dire che ora su Amazon è a € 204.
    E’ opportuno acquistare anche la Kingston Micro Secure Digital 4096 MB HC e la custodia?
    Complimenti per tutte le informazioni che trovo sul vostro sito. Sono di Mondovì.

    • cuneotrekking


      Grazie per la segnalazione: è proprio vero, da oggi è ulteriormente sceso a 204 euro (link), il miglior prezzo mai toccato. Davvero un affare da non lasciarsi scappare!

      Secondo me questa scheda Micro SD (link) è un ottimo complemento che senza dubbio vale la spesa.

      La custodia non è indispensabile, ma può essere utile. Ce ne sono due ufficiali prodotte dalla stessa Garmin che oggi si trovano ad un buon prezzo: questa (13,4 euro) e questa (8,88 euro).

      Grazie per i complimenti,

      Valerio.


  12. Salve a tutti, sono anch’io interessato all’acquisto di un Garmin Dakota 20, in particolare la versione con Trekmap Italia inclusa.
    Sono però un pò confuso perché trovo notevoli differenze di prezzo tra i negozi “tradizionali” che lo offrono mediamente a 380 euro (es. Sportler) e store online (es. ElettronicShop) che lo propongono addirittura a meno di 300 euro (iva 21% inclusa!)… mi chiedo com’è possibile tutta questa differenza…c’è da fidarsi?

    Grazie e compimenti per il sito!
    Matteo

    • cuneotrekking


      Ciao Matteo,

      io acquisto molto spesso direttamente su internet. I siti che ho provato e mi sento di consigliare sono Amazon (link al Dakota senza TrekMap), da cui ormai acquisto praticamente di tutto, e Sportler (link), estremamente affidabile. Ce ne sono molti altri, ovviamente, ma non avendoli provati non so dir nulla al riguardo 🙂

      Ciao,

      Valerio.


  13. Ciao ragazzi, è inutle dire che questo sito è fantastico, dà delle informazioni veramente utili. Sono interessato all’acquisto del Dakota 20 ma vorrei capire meglio la cartografia. E’ indispensabile acquistare le mappe e se si quanto costano?
    Grazie mille
    Pino

    • cuneotrekking


      Ciao Pino, grazie per i complimenti. Guarda, dipende molto da come lo vorrai usare. Ad esempio io lo uso moltissimo per misurare in ogni dettaglio il percorso da fare, in modo tale da rivedermi a casa la traccia, il profilo altimetrico e tutte le statistiche sulla gita (che in parte riportiamo qua su Cuneotrekking nelle descrizioni). Poi mi piace avere un dispositivo di questo tipo perché mi permette di sapere sempre e in ogni momento come tornare alla macchina (attraverso la funzione “trackback”). Una funzione fantastica, ad esempio, al sopraggiungere della nebbia. Non solo: posso importarmi una traccia fatta da un amico la settimana prima (o scaricata da Internet), per seguirla in tranquillità, senza paura di perdermi.

      Ecco: se anche tu lo usi in questo modo puoi tranquillamente fare a meno della cartografia, a parer mio. Considera inoltre che volendo potresti comunque acquistarla in un secondo momento e solo nel caso ti rendessi conto che davvero non puoi farne a meno. Dato che il suo costo non è trascurabile (quasi 200 euro) si tratta di un bel vantaggio, a parer mio.

      Il prezzo del Dakota 20 senza mappa, poi, su Amazon è davvero ottimo (link), considerando che include anche le spese di spedizione e considerando il servizio impeccabile.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


  14. Ciao, vorrei chiedere informazioni sullìaltimetro del Garmin Dakota 20. Sò che ha l’altimetro barometrico, però ha un certo margine d’errore quando il tempo cambia. E’ vero che ha il sistema satellitare per misurare l’altezza?
    Grazie
    saluti
    Pino

    • cuneotrekking


      Ciao Pino. Essendo un GPS, naturalmente ha il sistema satellitare per misurare l’altezza, e in più quello barometrico. L’ insieme di queste due combinazioni lo rende più preciso, anche se potrai notare, alle volte, qualche lieve scostamento. Esiste comunque il sistema di taratura, se noti qualche problema. Ciao.

  15. HORST wANNER


    Buona sera a tutti (cuneotrekking e commentatori),
    ho notato il vostro sito guardando “GPS”, perché volevo controllare il prezzo del Garmin Dakota 20 e posso confermare tutto da voi detto in merito.
    Con grande meraviglia noto i problemi di praticamente tutti con le mappe
    (Trek Map a prezzi pazzi). Ma non conoscete il progetto (mondiale) di
    openstreetmap? Ci sono ottime mappe GRATUITE, aggiornate praticamente settmanalmente.
    Consiglio come prima cosa andare su “ompenmtbmaps.com”, dove si trovano tutte le istruzioni relative, compreso su come si ottiene (gratis)
    Mapsource (programma gestione mappe su pc e gps). Sarebbe utile capire l’inglese o il tedesco, ma ultimamente è uscita una traduzione italiana.
    Una volta ottenuto Mapsource. o Basecamp, consiglio vedere anche
    “wanderreitkarte.de” o “raumbezug.eu” – qui ci vorrebbe un pò di tedesco.
    Utile anche “OkMap”.
    Altre informazioni si trovano sui vari fori.
    Faccio parte della protezione civile come unità cinofila (ricerca persone disperse) e Vi posso assicurare che il GPS con queste mappe funziona benissimo!
    Buon lavoro (per iniziare ci vuole un po)

    • cuneotrekking


      Ciao Horst,

      grazie per averci scritto. Conosciamo le OpenStreetMap, ma la copertura, nelle nostre zone, è sfortunatamente ancora troppo approssimativa. Come dici anche tu, comunque, migliorano di giorno in giorno, per cui non vediamo l’ora di poterle usare appieno anche qua da noi, in provincia di Cuneo!

      Grazie comunque per il tuo commento, che è di sicuro interesse per i lettori che si trovano in altre zone,

      Valerio.


  16. Ciao
    scusa sarei interessato anch’io al dakota20 + trakmap
    qui a genova si trova sui 340€
    voi adesso dove consigliereste di acquistarlo ?
    Grazie
    Aldo


  17. io ho preso il dakota 20 + trekmap a 278 € spedizioni incluse su elettronic shop. nessunissimo problema!

    ho risparmiato un bel po rispetto ad un negozio!


  18. Grazie penso allora che seguirò il tuo suggerimento (la trekmap era sia du dvd che sd e la garanzia italiana?)

    Ciao


  19. trekmap sia su dvd sia su microsd e garanzia italiana.

    ciao


  20. ok parto grazie ancora

    ciao


  21. ok ordinato !!!!

    quando arriva vi faccio sapere

    ancora grazie


  22. ok

    arrivato perfetto non rimane che uscire e provare

    ciao


  23. sono contento di averti fatto risparmiare un po di soldi.

    buone escursioni!


  24. grazie ancora ciao


  25. Salve,
    scusate sto provando a personalizzare le schermate del mio dakota e non riesco a trovare la misura della quota in salita/discesa effettuata (sul mio vecchio Keymaze 500 che era una trappolina era banale… qui non ci riesco… potete aoitarmi? Grazie


  26. vorrei comprare il Dakota 20, ma non ho nessuna esperienza con i gps
    mi servirebbe per fare trakking anche all’estero . Ma se non ci sono mappe caricate dentro (e io non intenzione di comprarle) e’ utile ugualmente. Esempio: io inizio un sentiero segnato poi mi perdo il gps mi fa ritrovare la strada giusta? e mi dice quanto tempo manca al ritorno alla base e mi dice il livello di difficolta’ della strada? Si puo’ usare facilmente o ci vuole competenza tipo PC che io non ho:
    Grazie a chi mi chiarirà lr idee:

    • cuneotrekking


      Ciao Maurizio,

      un GPS outdoor è utilissimo anche senza mappe. La modalità di registrazione, ovviamente, funziona al 100% e ti fornisce tutte le informazioni sulla traccia che hai compiuto (lunghezza, dislivello, etc.). Inoltre, anche senza mappa potrai vedere sullo schermo il percorso appena fatto, che nel nostro caso si è rivelato più volte un grandissimo aiuto durante il ritorno (magari coadiuvato da una buona cartina cartacea). Inoltre, se stai seguendo un percorso già compiuto da qualcuno o scaricato da un sito come Cuneotrekking, puoi vedere la traccia che stai seguendo segnata con un altro colore, con tanto di punti di interesse. Per di più ti posso dire per esperienza che le mappe ufficiali, pur essendo molto care, in molti casi non sono molto diverse dal non avere nulla sotto 🙂

      PS In questi giorni su Amazon il Dakota 20 è un po’ salito di prezzo, per cui potrebbe essere più conveniente l’eTrex 30 (sempre di Garmin), che offre praticamente le stesse funzionalità. Ne abbiamo parlato proprio qualche giorno fa nel nostro articolo I migliori GPS outdoor in offerta.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.