Il tuo commento


  1. l’ultima foto e’ meravigliosa,prima o poi un salto lo faro’ volentieri….grazie a voi!!!ciao

  2. Stefania Davide e Kay


    Salve, scusate l’ignoranza 🙂 ma nell’ultima foto, quella presa dal monte Vyraisse, la valle che si vede sullo sfondo è la valle diciamo Acceglio Chiappera fino al Campo base?
    Complimenti per l’articolo, sono spesso in Maira ma di questo rifugio non ne avevo sentito parlare….
    Un saluto a Federico….

    • cuneotrekking


      Ciao ragazzi, in quella foto sullo sfondo si vede la valle Maira. A destra in alto si distingue bene Acceglio. Proprio al centro della foto, invisibile appena sotto la macchia di alberi, c’è Saretto. Chiappera rimane invece nascosto sulla sinistra.

      La prima punta in alto a sinistra, sull’altro versante, è il Monte Cervet che abbiamo descritto pochi giorni fa.

      Tra qualche giorno comunque descriveremo l’escursione completa con la traccia GPS, per cui continuate a seguirci!

      A presto,

      Valerio.

      • Stefania Davide e Kay


        Allora ci avevo preso, meravigliosa visuale….
        si cambo base resta virando a sx lassu dietro.
        Io stavo giocando con Google Heart e mi è preso il pallino di fare il giro dal cambo base su al “rifugio” Stroppia poi per la Forcellina passare fra colle e monte Sautron e collegarmi sul S16 arrivare a questo bellisimo bivacco, dormirci, la mattina dopo da li hai il Sautron stesso, ma anche il giro laghetto fortino caserma sul Viraysse…come la vedete voi che siete piu esperti di me?
        Cmq hanno scelto un posto fantastico, vuoi perchè mancava li un bivacco, vuoi che deve avere una panoramica eccellente
        Non ho ancora un GPS perchè costano troppo 🙁 sto pensando a uno smartphone con Android e un bel programmino, ho Ozi sul PC e sul NAV in auto, cosi prima di partire mi studio…ma se ti trovi fuori sentiero con la nebbia….oltre al fatto di poter esplorere in relativa sicurezza nuovi passaggi….
        P.S. E chi vi molla a voi 😉

        • cuneotrekking


          Ciao Stefania Davide e Kay. Quel giro che vorreste fare passando dallo Stroppia e dalla Forcellina vi porta a una decina di minuti a monte del bivacco. E’ un bel giro, ma occorre prudenza sulla Forcellina molto franosa; meglio farla in discesa che in salita.
          L’altro giro che proponete è sicuramente quello che porta sulla Tête de Viraysse, anche molto bello se trovate una bella giornata. Certamente, se avete l’opportunità di dormire al bivacco Sartore, può essere fattibile con un bel giro ad anello.
          Ciao e buona gita!!!


  3. ciao ho visto le fono del bivacco è in una ottima posizione
    il prossimo anno l’ho metto nei miei programmi ciao


  4. veramente una grande opera realizzata in un posto magnifico
    siete stati dei grandi i miei complimenti
    ex presidente cai cervasca

    • cuneotrekking


      Ciao Mario. Il merito va tutto a Teresio e Giovanna, genitori di Danilo e a tutti quelli che si sono dati disponibili per la realizzazione del bivacco.

      • Bruno Angeli responsabile della comunicazione.


        da: Bivacco Danilo Sartore.
        Grazie per quanto avete scritto. A due anni dall’inaugurazione tutto è ok ed i visitatori sono tantissimi come anche chi soggiorna. In piena estate vi sono notti “tutto esaurito” Vorrei segnalare che il Bivacco Danilo Sartore è sempre aperto, estate ed inverno e quindi non servono chiavi. Regola che è stata valida per i primi tre mesi della sua esistenza ma ora non più attiva.

        • Cuneotrekking


          Gentile Sig. Bruno Angeli, prendiamo immediatamente nota della sua comunicazione andando ad aggiornare il nostro scritto. Siamo ovviamente contentissimi che il bivacco intitolato a Danilo sia meta e soggiorno per i tanti escursionisti che frequentano questa splendida zona della Valle Maira. Il merito va a voi che, realizzando questa magnifica struttura sul sentiero per il Colle Sautron, offrite ospitalità gratuita e molto gradita a tutti.
          Danilo, dall’alto del cielo, ne sarà certamente fiero!!!

          Elio.