Il tuo commento


  1. Ciao,
    possiedo il Dakota 20 e mi piacerebbe acquistare Trek Map Italia v. 2.0, ma costa praticamente 200€. Su e-bay trovo invece GARMIN TREKMAP ITALIA DVD SD NOVITA’ ASSOLUTA 2012 a meno di 90 €. Sapete di cosa si tratta? Sul sito Garmin siamo fermi avlla v. 2.0 del 2010.
    Si tratta proprio di una novità o è solo la v. 1.0 spacciata per novità?
    Grazie
    Lodovico

    • cuneotrekking


      Ciao Lodovico, per quanto mi risulta l’ultima versione della Trekmap è la 2.0 del 2010. Purtroppo, come abbiamo ribadito più volte, 200€ sono un costo spropositato e la Trekmap non li vale assolutamente.

      A presto!

      Valerio.


  2. ciao, ho un dakota 20 con trekmap italia v.2 e, pur essendo un ottimo strumento, la cartografia presenta delle lievi carenze quali la mancanza di continuità su sentieri che in realtà ci sono e l’imprecisa indicazione delle strade sterrate; comunque come voto al sistema (gps+mappa) dò un 9+.
    buono il software da installare su pc per creare i percorsi
    complimenti per il sito,
    sergio


  3. Bravi bel blog, si avverte la passione in quello che scrivete.
    Io ho letto quasi tutto sui gps, ma vorrei un consiglio per un modello che possa andar bene per fare windsurf. Vorrei tener traccia delle mie uscite sul lago, velocità e se possibile geotaggare le riprese video che faccio.
    Grazie e complimenti.

    • Cuneotrekking


      Ciao Bruno, non mi intendo di Windsurf, ma in genere per attività di questo tipo Garmin suggerisce la sua linea Forerunner, ovvero quella utilizzata anche dai corridori. In particolare guarderei il 310XP (298€ su Amazon), che essendo resistente all’acqua fino a -50m è pensato proprio per triathlon, windsurf e discipline nautiche.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


      • Grazie Valerio, un buon consiglio.
        Vado immediatamente a vedere le caratteristiche di questo Gps.
        Ripeto, a me non interessa che faccia moltissime cose.
        Vorrei poter rivedere sul computer la traccia della mia uscita in windsurf, la velocità e se è possibile geotaggare un video, girato con la mia telecamerina posizionata sulla tavola. Come avete scritto per le foto con “GeoSetter”.


  4. Ciao a tutti. Pensavo di prendermi un Garmin etrex 30. Volevo sapere se secondo voi è importante prenderlo con la garanzia della Garmin Italia e cosa comporta se questa invece non c’è. Oltretutto spesso nei siti questa informazione non è data.
    Grazie e complimenti per il bel sito.
    Guido

  5. massimo1970


    ciao a tutti.Stavo valutando l’acquisto di un gps outdoor, l’utilizzo sarebbe per la mtb, enduro, passeggiate.Ho letto vari articoli su una rivista di trekking che esalta le qualita’ del Montana perche’ sembra che abbia dei vantaggi a livello di elaborazione cartografica che altri non hanno.facendo alcune ricerche sul web si trova il modello 600 tra i 350-400 euro.Io sono completamente ignorante in materia, lo ammetto e volevo un consiglio considerando anche i vari Dakota 20 e Oregon 550.grazie in anticipo Massimo

  6. massimo1970


    Ciao Valerio, grazie dell’aiuto.ho iniziato a leggere l’articolo sui GPS outdoor e l’ho trovato molto interessante. Il costo del Etrex 30 e’ veramente molto vantaggioso.
    Ci studio sopra.grazie dei preziosi consigli.ciao Massimo


  7. Ciao a tutti
    sono appassionato della mtb (provincia Imperia) ed ho un dubbio vorrei acquistare un gps che abbia una sentieristica completa cioe’ una buona cartografia, pertanto sarei orientato su due prodotti : Garmin 800 + Trek Map V3 Pro oppure un My Nav 600 con Outdoor Italy Map , il prezzo penso si equivalgono. Chi ha questi prodotti puo’ gentilmente descrivermi pregi e difetti ? Vi ringrazio anticipatamente.


  8. caro Valerio mi è stato regalato un gps MyNav 600 pr con mappa Outdoor Italy ed essendo poco pratico di computer ti gradirei se puoi darmi alcune dritte su come si scaricano i percorsi del vostro sito ed altri di mtb sul mio navigatore. Naturalmente ho scaricato sul mio pc la Map Manager in dotazione. Ti ringrazio e complimenti per il vostro sito sempre ricco di novita’


  9. Ciao ottimi commenti e recensioni
    Sono usciti in questi giorni le nuove serie Garmin Oregon 600 e 650 con fotocamera.
    Avrei un paio di domande:
    1) secondo voi valgono la differenza oppure è ampiamente sufficiente un etrex 30 o dakota 20 ?
    2) La nuova trekmap italia V3 se presa assieme al dispositivo costa circa 70-80 Euro ne vale la pena ?
    grazie

    • Cuneotrekking


      Ciao Alfredo,

      diciamo che la scelta tra nuovi Oregon e eTrex 30 è molto personale. Se confrontiamo ad esempio l’Oregon 600 con l’eTrex 30 dal punto di vista delle pure funzionalità hardware non troviamo molte differenze. In altre parole, c’è ben poco che puoi fare sull’uno ma non sull’altro. Ciò che cambia è solo il fatto che l’Oregon 600 ha un display più grande, touch-screen e il supporto per USB 2.0. L’eTrex 30 offre dalla sua una migliore durata della batteria (circa 10 ore in più, che non è poco). Poi c’è qualche differenza sul software (ad esempio l’Oregon 600 supporta sia l’orientamento orizzontale sia quello verticale, più qualche altra funzione non presente sull’eTrex 30, tipo il calendario delle attività). Spetta a te valutare se queste funzioni giustificano un prezzo pressoché doppio. Se questo è il tuo primo GPS secondo me no. Anche perché, lo ribadisco, l’eTrex 30 è davvero un ottimo GPS (vedi la nostra recensione completa).

      Per quanto riguarda la TrekMap Italia V3 secondo me è eccessivamente cara anche se acquistata in bundle con il dispositivo. Diciamo che anche qua si tratta di una scelta personale: se il costo non ti spaventa è una buona scelta, ma considera che per fortuna ci sono alternative gratuite accettabili.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


      • Grazie gentilissimo
        effettivamente cercando su internet ci sono buone offerte per i modelli più “datati” es trovato etrex 30 a 185-188 euro, l’oregon 450 a 238 mentre abbinati alle trekmap V3 circa 270 euro per etrex 30 e 310,00 per oregon 450 e gps map 62S
        Quello che mi spaventa un poco è il caricare le mappe in quanto da come ho capito (con la consapevolezza che sono molto scarso nell’argomento) essenzialmente le mappe non sono di tipo topografico con curve di livello in scala 25000 come invece vorrei avere io.
        Il pregio della trekmap italia dal mio punto di vista è la grossa comodità di avere tutto il territorio nazionale già posizionato in memoria ed avere evidenziati le trecce di sentiero (quando ci sono !!) i dubbi però restano perchè non ho visto nessuna demo della trekmap e sul sito di garmin la presentazione è palesemente insufficiente e carente alimentando l’idea che come dici anche tu non valga il prezzo senza contare che da come ho capito finisce esattamente con il confine Italiano quindi un passo oltre confine viene passato alla mappa base che penso sia illeggibile in caso di effettiva necessità vedi nebbia ……. e tutto il cuneese è sul confine (io abito nella zona del Monviso).
        Una curiosità, sulla trekmap italia in zone che sono coperte in garmin cosa intendono copertura totale dei sentieri numerati oppure sono comunque carenti parte delle tracce ?
        Non so se con l’opzione T data assieme al dispositivo ovvero mappa topografica europea in scala 1/100000 possa essere un alternativa ad esempio ho trovato un oregon 45oT a 259,00 euro ma anche su questa mappa non ho trovato demo e una mappa in scala così elevata non so quanto possa essere utile in caso di necessità.
        Ti ringrazio se vorrai comunque ancora darmi un consiglio

        • Cuneotrekking


          Ciao Alfredo, è vero, se installi le OpenStreetMap seguendo la procedura che ho indicato non sono presenti le curve di livello. Tuttavia ne esistono alcune varianti, tipo le OpenCycleMap, che hanno curve di livello a 10 metri e una copertura piuttosto buona dei sentieri anche nelle nostre zone. Tuttavia non ho ancora trovato una procedura sufficientemente comoda da seguire e che mi sento di consigliare per installarle sui nostri Garmin (è possibile farlo, ma solo con una buona dose di pazienza e di conoscenza), se non nella versione raster con MOBAC (a cui presto dedicheremo un articolo, ma che ha molte limitazioni). Peccato, perché sono davvero valide.

          I Garmin con la “T” finale, come giustamente dici, hanno una cartografia 1:100.000 che è un po’ migliore della basemap caricata sugli altri (che sostanzialmente è una mappa bianca con qualche città qua e là), ma per il resto a parer mio è troppo scarsa.

          Spero di esserti stato di aiuto,

          Valerio.


  10. grazie Valerio
    una bellissima carta potrebbe essere la CTR della regione Piemonte che è in scala 1/10000 http://www.sistemapiemonte.it/territorio/ctr/carta_regionale.shtml
    ma non so se tecnicamente sia possibile utilizzarla e caricarla sui gps
    Alfredo


  11. sono un appassionato di mtb della provincia di imperia e vorrei comprare un gps valido che mi serva esclusivamente per questo sport , frequento ambienti molto vari ( strade militari , sterrate di ogni genere ) e pertanto documentandomi tramite le vostre recensioni sono giunto alla conclusione di valutare su due articoli : Garmin EDGE 810 /800 ed il Garmin Dakota 20 . Consapevole che il primo prodotto e’ molto più costoso e naturalmente più completo chiedo quale sia il più valido e più adatto nel rapporto qualita’ prezzo. Grazie a chi vorra’ darmi delucidazioni.


    • Ciao, io possiedo da un paio d’anni il Dakota 20, lo uso per il trekking e sono soddisfatto (il manuale di istruzioni è peraltro piuttosto carente). Non so fare confronti con altri GPS. Volevo solo informare gli interessati che in questi giorni al Decathlon viene venduto a € 199,00.