Aggiornamento: non perdetevi il nostro nuovo articolo OpenMtbMap: come installare su tutti i Garmin cartografici le migliori mappe gratuite per escursionismo e MTB.
Quasi ogni giorno qualche lettore ci scrive per chiederci come fare ad installare mappe gratuite sul Garmin eTrex 30. La cartografia ufficiale Garmin, la TrekMap Italia v3, è eccessivamente cara e molti, giustamente, cercano delle valide alternative.
Una di queste è OpenStreetMap, un progetto collaborativo nato 2004 per creare mappe a contenuto libero del mondo intero che non a caso viene definito la “Wikipedia delle mappe”. Intendiamoci: l’idea nella teoria è fantastica, ma nella pratica, almeno nelle nostre zone, la qualità di queste mappe è ancora molto scarsa. Tuttavia sono pur sempre meglio che nulla.
Le OpenStreetMap possono essere caricate sul nostro eTrex 30 e su molti altri Garmin (incluso il “fratello minore” eTrex 20). La procedura purtroppo è complessa e in rete si trovano poche informazioni. Per questo vogliamo fornire la guida definitiva, testata sia su OS X sia su Windows. Ma cominciamo dall’inizio.
Passo 1 − Scarichiamo e installiamo Garmin MapInstall
Il primo passo è procurarci il software che serve per caricare le mappe sul nostro dispositivo. Si tratta di un applicativo ufficiale Garmin, completamente gratuito e interamente tradotto in italiano, chiamato MapInstall:
Ecco i link da cui scaricarlo:
- Versione per Windows (richiede Windows XP SP3 o successivi).
- Versione per Mac (richiede OS X 10.5 o successivi).
Passo 2 − Scarichiamo la mappa OpenStreetMap
Dopo MapInstall, dobbiamo procurarci le mappe OpenStreetMap da caricare sul nostro dispositivo. Garmin usa un suo formato proprietario (.img), quindi, almeno in teoria, per prima cosa dobbiamo convertire in questo formato quello usato da OpenStreetMap (.osm). Per farlo occorre usare un tool tipo Mkgmap (maggiori informazioni in questa pagina), che però consigliamo solo ai più esperti.
Per fortuna c’è chi ha già fatto questo passaggio per noi: esistono mappe in formato .img pre-generate da utenti che le hanno messe a disposizione della comunità. Questa è la pagina ufficiale del progetto, ma ne consigliamo la lettura solo ai più smaliziati. A tutti gli altri consigliamo semplicemente di seguire alla lettera questi passi:
- Andiamo sul sito Garmin.openstreetmap.nl
- Inseriamo queste scelte:
- Choose your map type: Generic Routable
- Include a TYP file (Optional): None
- Choose a predefined country: Europe → Italy
- Premiamo su “Download map now!”
Riassumendo:
A questo punto si aprirà una nuova pagina, nella quale dobbiamo scaricare il file osm_generic_macosx.zip (per OS X) o osm_generic_windows.exe (per Windows):
La dimensione del file è di circa 400 MB e contiene la mappa dell’intera Italia. Poiché la memoria interna dei Garmin eTrex 20/30 è di 1,7 GB può essere salvata senza problemi e non c’è bisogno di una scheda microSD.
Passo 3 − Installiamo la mappa sul dispositivo
Ora non ci resta che installare la mappa appena scaricata sul nostro dispositivo. La procedura varia leggermente tra OS X e Windows, per cui nel seguito analizziamo entrambi i casi.
OS X
- Scompattiamo l’archivio osm_generic_macosx.zip scaricato al passo precedente.
- Al suo interno è presente una cartella con estensione .gmap. Se abbiamo installato MapInstall però dovremmo vederla come un normale file:
- Facciamoci doppio click sopra per aprirla.
- Viene automaticamente aperto MapManager, che è stato installato insieme a MapInstall, che ci chiede se vogliamo installare la mappa. Dobbiamo naturalmente premere su “Installa”:
- La mappa viene installata sul nostro Mac:
- Al termine dobbiamo lanciare MapInstall.
- Colleghiamo l’eTrex al computer con il cavo USB fornito in dotazione (il dispositivo si accende automaticamente).
- Selezioniamo il nostro eTrex come dispositivo su cui desideriamo installare la mappa e poi premiamo su “Continua” seguendo fino al termine la procedura guidata:
Windows
- Lanciamo l’eseguibile osm_generic_windows.exe scaricato al passo precedente.
- Seguiamo la procedura di installazione della mappa (disponibile purtroppo solo in lingua inglese). Per impostazione predefinita i file vengono salvati nella cartella C:\Garmin\Maps\OSM generic routable.
- Colleghiamo il Garmin eTrex al computer.
- Lanciamo Garmin MapInstall e seguiamo la procedura guidata:
Conclusione
Il tempo per l’installazione per l’intera mappa si aggira intorno ai 15 minuti (gli eTrex 20 e 30 sono infatti dotati solo dell’ormai obsoleta porta USB 1.1, quindi sono molto lenti). Al termine finalmente la mappa OpenStreetMap sarà disponibile sul nostro dispositivo e per impostazione predefinita sarà immediatamente visualizzata. Eccone un esempio del centro di Cuneo:
La mappa supporta le funzioni di percorso (si parla di routable map), quindi possiamo usare il dispositivo per portarci a destinazione (ma non facciamoci false illusioni: è decisamente più scomodo di un qualunque TomTom):
aldo
25/03/2013 alle 17:36
ottimo pero’ per le nostre zone provate a crearvi delle carte dettagliate con mobac(mobile atlas creator) semplice ed adatto per buona parte dei navigatori gps ciao a presto aldo
Cuneotrekking
25/03/2013 alle 22:41
Ciao Aldo, conoscevo MOBAC di fama ma non l’avevo mai utilizzato. Ora il tuo commento mi ha incuriosito e nei prossimi giorni ci butterò un occhio (non mi dispiacerebbe dedicarci un altro articolo). Tu hai qualche trucco o consiglio da darci?
Grazie,
Valerio.
aldo
26/03/2013 alle 21:54
e’ utile soprattutto se usi le mappe di bing che son dettagliatissime rispettto a quelle di google .
ti scarichi la tua parte di mappa in scala desiderata e poi vai ad inserire il tuo tracciato gpx , lo invii al navig.gps ed il gioco e’ fatto
buon divertimento ciao aldo
ps. attenzione ai formati che vai a delineare
michele varrella
26/03/2013 alle 21:52
Ciao sto caricando sul mio eTrex30 le mappe openstreet seguendo la voetra procedura, e vi ringrazio tanto per averla messa in rete a disposizione di tutti. Volevo sapere se era possibile fare lo stesso con le mappe 4umap.eu.
Cuneotrekking
27/03/2013 alle 08:57
Ciao Michele, ti rispondo al volo ma presto dedicheremo un articolo di approfondimento proprio a questo argomento, per cui continua a seguirci. Le 4UMaps sono basate proprio su OpenStreetMap, ma a differenza di queste sono raster. Anche in questo caso ne esistono già di pregenerate per alcune zone (link), ma mancano ad esempio per il cuneese. Se anche per la tua zona mancano, devi crearle tu usando un software tipo MOBAC, di cui parla Aldo nel commento sopra. Presto comunque dedicheremo un articolo a questo argomento.
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
PS Chi è interessato può ricevere direttamente nella sua casella di posta i nuovi articoli di Cuneotrekking.com. Basta inserire il proprio indirizzo email nel campo “Iscriviti” nella colonna qua a destra (in alto).
anna
09/02/2018 alle 20:12
molto utile
Riccardo
03/04/2013 alle 18:19
Salve. Volevo chiedere se è possibile scaricare le mappe sul mynav700. Volevo anche chiedere se avete delle tracce per bici corsa
Antonio
01/05/2013 alle 17:16
Io uso il software della 3D RTE con il reader gratuito e il generatore di mappe da acquistare a modico prezzo! Le mappe del Trentino e del Veneto sono molto accurate, ma si possono generare anche le proprie mappe. Lo scaricamento sul Garmin e’ molto semplice!
stefano
19/05/2013 alle 14:50
salve, volevo sapere se era possibile scegliere quando utilizzare le mappe openstreet e quando quelle precaricate trekmap, grazie!
Cuneotrekking
19/05/2013 alle 16:18
Ciao Stefano,
quando hai installato più tipi di mappe (nel tuo caso OpenStreetMap e TrekMap) puoi sempre decidere di mostrarne una sola o anche più di una (una sovrapposta all’altra per avere il massimo dei dettagli). Per farlo devi andare nella schermata della mappa, premere il bottone Menu (sul lato a sinistra in basso) e scegliere Imposta Mappa → Informazioni Mappa. Di qua puoi scegliere quali mappe, tra quelle installate, attivare o disattivare.
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
Stefano
19/05/2013 alle 16:23
grazie della risposta velocissima, complimenti per il sito!
Cuneotrekking
19/05/2013 alle 17:27
Grazie Stefano. Ci fa piacere sapere di esserti stato di aiuto.
Valerio.
Mirco
23/05/2013 alle 22:26
Ho scaricato la cartografia OpenStreetMap per OSX con il mio computer. Per leggere la cartografia in un altro computer con sistema windows (sempre con BASECAMP) devo scaricare anche la versione osm_generic_windows.exe ? In questo caso ho caricato due volte la stessa cartina nel mio dispositivo (eTrex20)? Oppure una versione esclude l’altra? Grazie. Mirco.
Rolando
10/06/2013 alle 13:24
Salve
io possiedo già le mappe trekmap italia.
Siccome quest’estate devo andare in Francia in bici ho scaricato la mappa della Francia come da voi descritto.
Il problema è che le mappe sono 1,6 Giga mentre lo spazio libero sull’etrex 30 è di 690 Mega perche 1,3 Giga sono occupati dalla mappa Italia.
Mi chiedo se è possibile disinstallare le mappe Italiane dal dispositivo usando per l’Italia la mini scheda (in mio possesso) e utilizzando la memoria del dispositivo per le mappe Francesi
roberta
26/07/2013 alle 09:00
spiegazioni chiarissime grazie, le ho seguite ma alla fine non riesco a vedere le mappe sul dispositivo, nemmeno quelle precaricate.Help.
Grazie
Cuneotrekking
26/07/2013 alle 10:03
Ciao Roberta! Normalmente la nuova mappa appare per impostazione predefinita. Se nel tuo caso non è così, ti basta andare sulla schermata Mappa, premere il bottone menu (il più in basso sul lato sinistro) e scegliere Imposta Mappa → Informazioni Mappa. Di qua puoi abilitare/disabilitare tutte quelle presenti sul tuo dispositivo.
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
roberta
26/07/2013 alle 15:04
Grazie Valerio, ho fatto come dici e adesso vedo quella precaricata ma non quella che ho scaricato ieri dal tuo sito. Puoi dirmi se posso cancellarla, visto che mi appare come scritta ma non si apre, e poi rifare tutto da capo e ricaricarla? Grazie ancora
roberta
30/07/2013 alle 17:31
Cao Valerio, ho ricaricato la mappa e adesso la vedo perfettamente. Sono ancora alle prime armi con il GPS e ogni giorno ci perdo delle ore. Puoi dirmi come fare se devi andare ad un punto (p:e: un monte) di cui non hai la traccia e temi di sbagliare strada. Per capirci tipo il Seirass che non ha indicazioni di nessun tipo? Grazie ancora questo sito è fantastico.
Cuneotrekking
01/08/2013 alle 13:28
Ciao Roberta, una risposta completa richiederebbe un paio di articoli 🙂
In estrema sintesi, se non hai una traccia da seguire, puoi crearti sul computer (usando ad esempio BaseCamp) il percorso che vuoi fare o perlomeno i principali punti di interesse (es: la meta e i bivi critici). Poi li salvi in formato GPX e li importi sul tuo eTrex 30. Ma devi armarti di grande pazienza, perché è un po’ laborioso!
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
francesca
31/07/2013 alle 21:35
ciao sto provando a scaricare la mappa della california ma poiche’ il giro che faro’ questa estate include 4 stati california utah arizona e nevada posso caricarli separatemente tutti e 4 ? oppure uno esclude l’altro ? e l’italia che e’0 gia istallata rimarra’ ??
Cuneotrekking
01/08/2013 alle 13:25
Ciao Francesca, puoi caricare tutte le mappe che vuoi, fino a che non esaurisci lo spazio sul dispositivo (ma a quel punto puoi espanderlo acquistando una micro SD). Poi puoi abilitare/disabilitare quelle che ti servono andando sulla schermata Mappa, premendo il bottone menu (il più in basso sul lato sinistro) e scegliendo Imposta Mappa → Informazioni Mappa.
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
roberta
08/08/2013 alle 10:28
Ciao Valerio, ho provato a scaricare delle tracce di altri passandole sul mio gps come indichi nel sito , l’ho fatto facendo copia/incolla nella cartella gpx, ma non le visualizzo sul dispositivo. E’ necessario un qualche programma aggiuntivo? Grazie ancora
Cuneotrekking
09/08/2013 alle 09:31
Ciao Roberta, no, le istruzioni sono quelle che abbiamo indicato. Se non funziona è perché le tracce che hai scaricato non sono nel formato corretto.
Ciao,
Valerio.
pierpaolo
22/08/2013 alle 18:01
sono nuovo dell’ambiente e quindi chiedo scusa per le eventuali imprecisioni e ringrazio di cuore per quanto già appreso da voi.
ho un problema, non riesco a caricare più di una mappa, ovvero, se carico ad esempio l’Italia e poi carico la germania, la mappa della germania la procedura di caricamento mi cancella la carta dell’Italia.
qualcuno può spiegarmi perché? ed eventualmente come e dove correggere un eventuale errore?
grazie milla
Marco
24/08/2013 alle 19:50
passo 3 punto 1
ho difficoltà ad scomporre il file… 🙁 come posso fare? con zip?
grazie
Marco
Cuneotrekking
25/08/2013 alle 16:30
Ciao Marco,
ti riferisci al passo 3, punto 1, per OS X? Su Mac, scompattare un file è semplicissimo: basta farci doppio click sopra.
Ciao,
Valerio.
marco
25/08/2013 alle 18:52
già… mi sono sbagliato… non ho fatto caso che non si trattava di Windows.. chiedo scusa, tutto risolto
Cuneotrekking
26/08/2013 alle 07:40
Benone, grazie per l’aggiornamento!
fabrizio
18/09/2013 alle 15:36
Grazie…utilissimo!!!
Dopo aver installato con successo la mappa-italia, ho installato pure quella svizzera (anche se quella italiana contiene una generosissima parte della copertura elvetica) ma quando l’ho fatto, ha sovrascritto la precedente. Forse ho sbagliato qualcosa…è possibile che le due non possano “convivere”??
Complimenti per le recensioni e gli articoli su gps&co…precisi e ben fatti!
david
19/09/2013 alle 13:50
Ciao, anche io come Pierpaolo ho caricato la mappa Italia. Quando vado però a caricare la Tunisia mi chiede prima di cancellare quella precedentemente caricata. Ho fatto caso che indipendentemente dalla mappa che scarico viene comunque nominata come osm generic windows.exe, e di conseguenza il sistema chiede di cancellare la precedente perché la nomina con il solito nome. Come posso fare ? Complimenti comunque per il sito.
Cuneotrekking
19/09/2013 alle 20:51
Ciao Pierpaolo, Fabrizio e David. Se una mappa sovrascrive l’altra una prima soluzione che mi viene in mente è quella di scegliere su Garmin.openstreetmap.nl l’opzione “Enable manual tile selection”. In tal modo potete poi selezionare sulla mappa appena sotto tutte le aree che vi interessano, addirittura non adiacenti (potete selezionarne tante in un colpo solo premendo in un punto con il pulsante del mouse e trascinando la selezione in modo da includere più tile). Poi dovete inserire l’indirizzo email e premere sul bottone “Build my map”. Vi arriverà subito un’email con un indirizzo che vi dirà quanto tempo ci vorrà prima che la mappa sia disponibile per il download (purtroppo normalmente ci vuole qualche ora, dato che deve essere creata appositamente). Appena ho un attimo verifico se esistono soluzioni più rapide.
Ciao,
Valerio.
Feliciano
24/09/2013 alle 10:21
Ciao Valerio e complimenti per le risposte sempre opportune e giuste. Ho riscontrato lo stesso problema di Pierpaolo, avevo scaricato tempo fa su BaseCamp un’area ed ora non riesco a integrarla con un’altra zona e vederle contemporaneamente. Essendo I file che si scaricano da OMS hanno lo stesso nome quando si cerca da installorlo su BaseCamp viene chiesto di sovvrascrivere la mappa già presente. Ho provato a rinominare il secondo file ma da lo stesso risultato.
Esiste una soluzione per vedere tutte le aree scaricate in diverse periodi ?
Graze Valerio e continua così
Franco
03/10/2013 alle 18:31
La procedura da Voi segnalata è compatibile con l’Etrex Legend HCX??
Vi seguo ormai da oltre un anno – COMPLIMENTI!!!!!!
Cuneotrekking
04/10/2013 alle 08:56
Ciao Franco, sì, direi che questa procedura può funzionare in toto anche per il tuo eTrex Legend HCx.
Ciao,
Valerio.
Claudio
22/10/2013 alle 19:12
Vorrei sapere se è possibile poter cancellare le mappe inutile per ottenere piu spazio . grazie Claudio
Cuneotrekking
25/10/2013 alle 08:34
Ciao Claudio,
sì è possibile. Ci sono due soluzioni: usando MapInstall oppure accedendo direttamente al filesystem del tuo dispositivo. Per farla breve, ti basta cercare il file con estensione
.img
della mappa che vuoi eliminare e cancellarlo. Nel caso della mappa indicata in questo articolo cerca e rimuovi il fileOSM generic routable.img
.Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
Alberto Bergamaschi
31/10/2013 alle 20:58
Buongiorno.
Ho un Etrex 20 è possibile la mappa descritta da voi qui sopra caricarla “a mano” nella scheda SD installabile nel GPS ?
Grazie
Alberto
Alberto Bergamaschi
07/12/2013 alle 11:01
non si può ?
Alberto Bergamaschi
08/12/2013 alle 12:14
Era più facile del previsto: basta creare una cartella di nome Garmin nella microSD e salvare la mappa lì, poi fa tutto il GPS
spero che possa servire a tutti
ciao
Alberto
stefano
17/11/2013 alle 10:49
salve, sono stefano bronconi, ho acquistato un etrex 30 seguendo le vostre recensioni molto interessanti ed esplicative, lo utilizzo per le escursioni con la montain bike, però ho un problema, quando scarico il gpx per rivederlo su google heart per esempio, la velocità e la quota vengono indicate bene mentre il tempo trascorso mi indica nella schermata 7 giorni e 31 m! sapete indicarmi come fare a azzerarlo?
inoltre mi indichereste un programma gratuito per creare itinerari ed importare il gpx su dispositivo? ho provato ad usare basecamp ma tenendo sempre l’etrex collegato al pc è molto lento!
Cuneotrekking
17/11/2013 alle 12:43
Ciao Stefano, grazie per i complimenti. Trovi la risposta alla tua prima domanda in questo nostro articolo (vedi in particolare il punto 7). Per quanto riguarda la tua seconda domanda, puoi usare BaseCamp per creare gli itinerari e collegare il dispositivo su cui importarli solo alla fine seguendo questa guida.
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
Ilaria
28/12/2013 alle 10:03
salve!
mio padre usa l’etrex 30 per il lavoro, e le mappe non le deve scaricare perché gliele forniscono terzi. Però sono in formato pdf e io non ho ancora trovato un modo (o un programma) per trasformarle in imp. c’è un modo?
grazie in anticipo!
simone
25/01/2014 alle 23:03
salve, grazie per l’aiuto.mi sono un po perso però. praticamente dal link dove dicevi di trovare già le mappe in .img e mi sono scaricato la mappa sul pc, ho continuato poi con la tua guida da dove dici: ” a tutti gli altri consigliamodi seguire i seguenti passi” e così ho fatto. Ma così facendo praticamente non ho caricato sul gps la prima mappa scaricata dal sito consigliato, giusto??? .. per caricare quelle mappe come si fa??
nicola
01/02/2014 alle 12:43
Buon giorno …..
Come posso convertire mappe .map in formato IMG per garmin
Riccardo
01/02/2014 alle 14:22
Salve io ho mynav700. Come faccio a caricare le mappe le mappe? Come si fa a passare le mappe sul pc?
Tonon Veneranda
17/02/2014 alle 09:16
Il GPS eTREX 30 è consigliabile alle moto da fuoristrada?Intendo dire è resistente alle estreme vibrazioni di un manubrio da moto in condizioni di percorsi molto sconnessi?Grazie,Vanda.
Valerio Dutto
17/02/2014 alle 14:13
Ciao Vanda, ti confermo che le vibrazioni della moto non sono un problema per l’eTrex 30, che non avendo parti in movimento non le patisce. Tra l’altro molti nostri lettori ci hanno informato di usarlo abitualmente in moto su sentieri.
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
Emanuele
25/02/2014 alle 18:57
Ciao! Innanzi tutti i miei complimenti..grazie a voi mi si è aperto un mondo a me sconosciuto ed inoltre m’avete aiutato a far chiarezza durante il mio acquisto. Tant’è che finalmente, dopo mesi di indecisioni, ieri ho acquistato un etrex 30.
Vorrei porvi solo una domanda. Dovrei procedere con il caricamento delle mappe open street map ma girovagando per il web mi sono imbattuto in questo sito: http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/italia_osm.html
In linea teorica sono le stesse mappe giusto? Che differenza c’è tra ITALIA GARMIN BASE e ITALIA GARMIN ESCURSIONISMO?La procedura riportata in questo tutorial cosa fa installare? Grazie mille in anticipo.
Un saluto e continuate così!
Emanuele
Valerio Dutto
26/02/2014 alle 10:01
Ciao Emanuele, attraverso la procedura indicata in questo articolo potrai scegliere la porzione di mappe da installare. Normalmente con mappa “base” si indica quella pensata per la navigazione in auto, quindi senza indicazione dei sentieri o di altre cose importanti per chi va in montagna. Quindi il mio consiglio è di installare la versione “escursionismo”.
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
Emanuele
26/02/2014 alle 10:25
Grazie Valerio per la risposta celere.
Dici che la versione escursionismo differisce di molto dalle cartine che fate installare in questo post?
Maurizio
17/03/2014 alle 20:01
Si possono caricare sul etrex 20 cartine IGM 1-250000 ?
Federico
25/03/2014 alle 17:29
ciao, io ho da poco comprato un etrex30, ho seguito esattamente la procedura per l’intallazione della mappa italiana presa da openstreetmaps, ho scaricato mapinstall, ma quando sono arrivato quasi alla fine, cioè ho aperto mapinstall e ho collegato al pc il mio garmin ed è stato visto da mapinstall, nella parte sottostante mi viene detto che non ci sono mappe da poter mettere su il mio garmin, nonostante io abbia scaricato le mappa italia come descritto da voi.
io ho windows xp non ho capito di preciso dove può essere il problema, è già successo un problema di questo tipo?
grazie della disponibilità
tullio
05/04/2014 alle 13:49
vi ringrazio ho appena aquistato un garmin oregon 600
senza batterie , ma questo e’ il meno,mi sono accorto che era pure senza mappe.
non so come ma per fortuna cercando sul web mi sono imbattuto in voi,
con le vostre spiegazioni senza tanti fronzoli in poco tempo ho istallato sta benedetta mappa.
che dire un grazie veramente di cuore
Valerio Dutto
05/04/2014 alle 15:15
Grazie a te Tullio!
luigi
07/04/2014 alle 22:37
complimento a tutti le persone che partecipano a far conoscere al meglio tutte l’info di questi oggetti, veramente interessanti
Neniu Florin
07/05/2014 alle 14:36
ciao valerio..volevo sapere se e posibile scaricare tuta la mappa d’europa?asieme non 1 a 1 grazie
Gianni S.
15/05/2014 alle 10:30
ciao a tutti!
sono un neopossessore di etrex 30 e desidero ringraziarvi per le preziosissime e precisissime istruzioni e suggerimenti. come posso sdebitarmi……..?? continuerò a seguirvi sul WEB. Grazie ancora e buon divertimento a tutti!
Valerio Dutto
15/05/2014 alle 21:10
Grazie Gianni, è un piacere sapere di esserti stati di aiuto!
davide
19/05/2014 alle 14:27
salve… io pratico softair ed ho appena acquistato un etrex 20, ho seguito questa guida per scaricare la mappa italiana, ma è solo delle strade.
Io avrei bisogno di una mappa cartografica piu dettagliata visto che mi serve esclusivamente per girare dentro ai boschi… cosa devo fare? devo scaricare qualche altra mappa?
william
03/06/2014 alle 14:35
Istruzione chiare e semplici. Complimenti!!!
Ho notato che si vede anche qualche sentiero di montagna, pratico mtb, queste mappe vanno bene oppure mi sapete consigliare altro?
Grazie mille
MS
19/06/2014 alle 11:49
Salve, grazie per l’articolo, tuttavia ci sono medi più veloci per installare una mappa OSM almeno per l’escursionismo. Infatti è disponibile la mappa Open MTB che è ottima per i sentieri oltre che per la mountain Bike, si scarica e si lancia l’eseguibile installandola sotto Mapsource/Basecap (l’installazione la rende disponibile per entrambi) poi si scelgono da questi programmi le aree che si vogliono caricare sul gps (utile per non caricare tutta la mappa) e si inviano al gps. Si possono sempre caricare sul gps più mappe (openMTB, Garmin, ecc.) attivando solo quelle che servono all’occorrenza. Il link è http://openmtbmap.org/download/odbl/ per le mappe divise per nazione ( http://openmtbmap.org/donate/odbl/download_italy_en.html per la mappa dell’Italia ) Altre informazioni qua: http://www.msmountain.it/varie/attrezzatura/gps6-cartografia.html
Valerio Dutto
19/06/2014 alle 20:31
Ciao e grazie per il tuo commento! Conosco e apprezzo Open MTB, sebbene trovi che il sito sia davvero mal realizzato e scomodo da consultare 🙂 Grazie comunque per il link diretto che risparmierà a molti lettori parecchio tempo. Dato però che permette di scaricare solo un eseguibile per Windows, che tu sappia c’è qualche modo per installarla anche su Mac?
Grazie ancora!
Fede
26/06/2014 alle 11:05
Ciao! Complimenti per il sito! io ho scaricato le mappe e funzionano, però non hanno le curve di livello e questo per girare in montagna non è il massimo. C’è un modo per attivare le curve di livello o c’è un’altra mappa simile che ce le ha? grazie!
MS
26/06/2014 alle 12:19
Non conosco MAC e non ho esperienza diretta ma qua c’è un articolo http://openmtbmap.org/it/about-2/archive/convert-maps-for-mac-os-x-roadtrip/
Valerio Dutto
26/06/2014 alle 15:42
Funziona, grazie! Nei prossimi giorni scrivo passo passo le istruzioni. Grazie!
MS
26/06/2014 alle 12:34
c’è una cosa che volevo precisare sulle mappe OpenStreetmap, non so se sia stata detta: i sentieri presenti sono tutti rilevati sul campo con gps o ricalcati dalle foto aeree per quanto visibili, perlomeno per le zone dove ho mappato io e quindi ho visto anche il lavoro altrui (Valle d’Aosta, Val Soana, Valle dell’Orco, Valsesia, Valle Anzasca, Valle Artrona), non sono presi digitalizzando mappe vecchie o carte tecniche (come ha fatto la Garmin in VdA) e quindi sono presenti davvero sul terreno, rilevati con una precisione che digitalizzando mappe anche “ufficiali” ma comunque cartace non possiamo avere. Inoltre molti sentieri presenti in mappe vecchie non esistono più sul terreno, mentre ve ne sono di nuovi. OSM è quindi in un certo senso più affidabile, se i mappatori lavorano bene (eh, non sempre purtroppo) di altre mappe anche se può non riportare (ancora) tutti i sentieri. Per le zone che ho nominato, soprattutto Valle d’Aosta e Valsesia, la copertura ed il dettaglio, come sentieri sono molto buoni. Consideriamo che quando ho iniziato a mappare io (apr. 2011) in VdA i sentieri si contavano sulle dita di una mano e la Valsesia poco più di un anno fa era quasi un foglio bianco, l’aggiornamento quindi è veloce se c’è gente che ci lavora, purtroppo non è così in tutte le zone
Valerio Dutto
26/06/2014 alle 15:43
Grazie per la precisazione, davvero molto interessante!
Giovanni Enzio
24/07/2014 alle 15:10
Ciao Valerio Dutto, complimenti per questo spazio, interessante ed istruttivo! Grazie!
Ciao MS, leggo che conosci la Valsesia … e che mappi sentieri …
Le mappe escursionistiche della mia zona contengono sempre pericolosi o fuorvianti errori.
Io da apprendista dilettante fai da me mi sto da anni applicando a verificare la precisione e la “classe di esistenza” dei percorsi pedonali della zona Alta Valsesia, in particolare Alagna e Riva Valdobbia, indicati sulle varie mappe (per classe di esistenza intendo: realmente esistente e percorribile – abbandonato ma ancora individuabile sul terreno – memoria storica di percorso antico con traccia fisica ormai perduta ma percorso ancora fattibile per assenza di ostacoli insormontabili – bufala di mappa sbagliata – eccetera).
Per fare questo mi avvalgo di avventurose passeggiate sul territorio, di varie mappe cartacee escursionistiche, di mappe digitali (catastali, CTR Piemonte, CTR Valle d’Aosta), di immagini satellitari o aeree (Google, Geoportale Nazionale, ultrasoft3d), di un altimetro barometrico, di una bussola, di un Garmin GPS 60 senza antenna esterna.
Con le informazioni e le verifiche raccolte mi sto costruendo un mappa digitale con pretese di buon aggiornamento, elevata precisione, ricchezza di informazioni di vario tipo.
Perché ti racconto questo?
Perché da quel che ho capito operi anche tu nella mia zona, e perché ho intuito nei tuoi commenti una tua competenza “mappatoria” ben superiore alla mia.
E perché magari parte del mio lavoro ti può interessare, e a me può interessare il tuo.
Quindi se leggi e ti intriga batti un colpo!
Gieovani
06/07/2014 alle 12:58
Salve .Sul mio garmin avevo solo la mappa di Italia .Con vostro aiuto o scaricato la mappa di Romaniea .Come facio a controlare se e andata bene se al momento sono in Italia ?.E poi dovrei scaricare anche le mape dei paezi che dovro pasare per arivare in Romaniea ?
Francesca
10/07/2014 alle 07:04
ciao e grazie per la guida. Ho solo un piccolo problema, quando provo ad eseguire la procedura su mapinstall riconosce il dispositivo ma mi dice che non ci sono mappe sbloccate per il dispositivo. il mio è un nuvi 50. come posso risolvere? grazie
Francesca
10/07/2014 alle 10:22
andando su impostazioni>mappa>info le mappe effettivamente le vede e sono segnate, ma se cambio la nazione nella ricerca della via mi trova solo alcune città della croazia, se inserisco una città la trova, ma non riesco ad inserire un indirizzo completo. Credete sia solo perchè non è approfondita la mappa?
Gianluca
20/07/2014 alle 22:50
seguendo i Vs preziosi consigli ho installato sul mio nuovo etrex 30 le openmtb map. qualche giorno dopo ho acquistato una micro SD da 8 gb e nell’intenzione di liberare memoria interna del dispositivo ho prima cancellato la mappa caricata eliminando il file .img trovato nella cartella Garmin e poi tramite MapInstall ho ricaricato la mappa su SD.
Adesso, collegando il dispositivo al MAC come memoria di massa, quando clicco su GARMIN e poi “ottieni informazioni” mi da memoria occupata come se non avessi cancellato le mappe, però il file cancellato non lo vedo e la somma della dimensione di tutti gli altri file presenti non arriva alla memoria occupata, mancano appunto circa 700 MB delle mappe.
Sono confuso io? Cosa ho sbagliato? Perchè nella memoria interna risulta ancora il “peso” delle mappe cancellate e perchè non si vede il file?
grazie dell’aiuto
MS
05/08/2014 alle 19:19
per chi chiedeva per le curve di livello, la Open MTB consente di scegliere se installarle o no assieme alla mappa sotto Mapsource Basecamp ma in Mapsource ci sono problemi di visualizzazione (si vedono a pezzi), in Basecamp no. Si possono installare assieme alla mappa (coi problemi suddetti) o separati (compaiono come “mappa” a se. Nel primo caso occorre fare attenzione quando si selezionano le aree della mappa da inviare al gps perché sono sovrapposte a quelle delle curve di livello (si legge in basso da qualche parte cosa selezioniamo). Dobbiamo infatti fare una doppia selezione, sia che sian installate con la mappa che separate, una per la mappa ed una per le curve altrimenti le curve non si installano ! Attenzione che queste isoipse occupano un po’ di memoria, per cui sui gps con poca memoria (vedi il Garmin Etrek Venture) a volte non ci sta tutto anche eliminando i dati per l’autorouting (che il Venture HC non fa). In alternativa alle isoipse interne alle Open MTb o Velomap consiglio di installare le care vecchie Itopo 20, che occupano meno memoria e risolvono questo problema . Le Itopo si scaricano da http://xoomer.virgilio.it/hcgnar/eng.html. Altri dettagli nella ia pagina sulle mappe per GPS http://www.msmountain.it/varie/attrezzatura/gps6-cartografia.html. Colgo l’occasione per precisare chi volesse chiedere qualcosa direttamente a me di NON lasciare messaggi qua, non è un forum, e io ci passo raramente. Sul mio sito c’è la mia email, usate quella, buone escursioni 🙂
Matteo
19/08/2014 alle 15:11
Volevo ringraziarvi per questa guida, mi è servita a caricare sul mio eTrex30 una mappa più che dignitosa e a costo zero.
Ne approfitto però per farvi una domanda, ho provato a rimuovere la openstreetmap dalla cartella Garmin del mio dispositivo ma risulta sempre e comunque selezionabile all’interno del SW (impostazioni > mappe > seleziona mappa) solo che non mostra nulla, come posso fare per rimuoverla a tutti gli effetti dal mio dispositivo?
Daniele
24/08/2014 alle 19:52
Ciao Valerio,vorrei comprare il gps etrex 30 per uso MTB ed escursionismo, lo comprerei senza mappe vorrei risparmiare qualcosa per poi installare quelle gratuite.Premetto che sono un neofita di queste cose e la mia domanda può sembrarti banale. Per il mio uso è sufficiente scaricare la OpenMtbMap e magari mi funziona anche per l’escursionismo o devo scaricare anche un’altra mappa ? Anticipatamente grazie Daniele.
Laura
05/10/2014 alle 06:37
Ciao a tutti! Ho scaricato le mappe OMS dell’Italia sul GPS e la guida è stata utilissima. Grazie!
Micheel
30/10/2014 alle 21:07
ciao. ho un etrex hcx vista.
mi confermi che il processo funziona su questo dispositivo ?
grazie
Valerio Dutto
31/10/2014 alle 09:45
Confermo! Ciao!
Fabio
13/12/2014 alle 20:36
Domandina forse studida….
Leggendo la vostra bellissima recensione ho comprato il Garmin eTrex 30.
Ho una mappa in .img come faccio a caricarla sul Garmin?
In questa guida dici che è il formato proprietario ma poi viene spiegato come caricare i file .gmap . Basta metterla nella cartella del Garmin?
Se dovessi usare unsa microSD in cosa differisce la procedura?
Grazie milleee.
Matteo
16/12/2014 alle 16:19
Ciao a tutti,ho già scritto nella recensione garmin oregon,io sono Ligure,e non so ancora come sia openMTB per la liguria,ma se un escursionista volesse aiutare e trasmettere le proprie tracce di sentieri…come deve fare?
Grazie a tutti!
Valerio Dutto
16/12/2014 alle 17:13
Ciao Matteo, le OpenMtbMap sono basate sulle OpenStreetMap, per cui ti consiglio di contribuire direttamente a queste ultime. Questa è la pagina ufficiale in cui troverai tutte le informazioni per iniziare. Buon lavoro!
Matteo
17/12/2014 alle 01:34
Ultima domanda,forse stupida ma non trovo risposte secche,dunque scarico da openMTBmap per i sentieri,ma se voglio girare in bici per le strade della mia città,é più indicato STREETmap? C sono altre mappe assolutamente stradali consigliate?
Grazie in anticipo!
Matteo
Valerio Dutto
17/12/2014 alle 09:40
Ciao Matteo, anche in quel caso usa tranquillamente le OpenMtbMap. Esse infatti contengono tutto ciò che hanno le OpenStreetMap, più curve di livello, sentieri e punti di interesse per biker. Spero di esserti stato di aiuto, Valerio.
Matteo
17/12/2014 alle 14:29
Buon giorno Valerio,sei stato più che utile,e mi trovo spiazzato da tanta gentilezza e impegno da parte tua! Non posso che farti nuovamente i miei complimenti per il lavoro che svolgi per noi appassionati!
Grazie di nuovo!
Matteo
Valerio Dutto
17/12/2014 alle 18:30
Grazie a te Matteo 😉
Andre
13/01/2015 alle 16:53
Grazie mille, funziona perfettamente e seguendo le tue indicazioni è stato anche facile!
Una domanda: è possibile caricare alcuni fogli delle CTR disponibili sul geoportale come tiff? sto cercando il modo di convertirli in formato leggibile dall’etrex 30 ma non ho ancora concluso granchè…oppure è possibile caricare degli shape files creati con QGis? mi sarebbe di grande utilità…
Grazie ancora per l’ottimo servizio!
gennaro
18/02/2015 alle 21:14
salve, sono gennaro
ho comprato da poco un garmin 800 e volevo sapere quale tipo di mappa potevo scaricare tenuto conto che faccio sia bici da corsa che mtb. grazie
amenio latrippa
15/03/2015 alle 23:06
Eccezionali! Ho seguito alla lettera le istruzini per l’OSX…finalmente un procedimento smooth! 🙂 Grazie!
Franz Savona
24/03/2015 alle 14:47
ragazzi ho scaricato le mappe sul Mac. Come faccio a visualizzarle su Garmin Base Camp? Una volta aperto Garmin Base Camp vado su “mappe” e seleziono ma non la visualizza….
Silvia
16/04/2015 alle 14:06
Ho comprato l’altro giorno l’etrex 30 della Garmin senza mappe precaricate. Quindi ho seguito tutta la procedura con successo per l’openstreetmap.
Adesso il mio etrex ha la mappa openstreetmap scaricata e visibile. Ma perché mi fa vedere/parte dagli USA? E’ normale? Ovviamente al punto di partenza (Kansas City) c’è un punto interrogativo (perplessità condivisa?). Se provo a muovere il “cursore” verso l’Italia, l’operazione viene tracciata come percorso da fare. Ora sono una grande camminatrice ma da Kansas City al Roma e dintorni, con l’oceano atlantico di mezzo, mi sembra troppo!
Pensavo che una volta scaricata la mappa, avrei visualizzato, attivando il GPS, la mia posizione…direi che così non è!
Ho forse sbagliato a scaricare la mappa? Cancello e ritento?
Silvia
17/04/2015 alle 06:17
Ho rifatto tutta la procedura…ora funziona l’opestreetmap. E adesso devo solo capire come selezionare da PC le zone che voglio “camminare” e georeferenziarle!
Franco
26/04/2015 alle 21:31
Avrei bisogno di un aiuto. Ho installato nel Garmin 64s la mappa Openmtbmap di tutta l’ Italia. Ora mi sono reso conto che potevo scaricarne solo una parte, e vorrei quindi disinstallare la Openmtbmap dell’ Italia intera per installare solo le parti che mi interessano. Come posso fare per disinstallare la Openmtbmap ? grazie molte.
Elio Dutto
27/04/2015 alle 08:58
Ciao Franco, presto pubblicheremo un articolo proprio su quello. Continua a seguirci!
DEBORAH
02/07/2015 alle 19:51
ciao
openstreetmap si può caricare su un device/Android???
ciao
raffa
22/07/2015 alle 10:03
ciao valerio….
volevo aggiungere la mappa della germania al mio etrex 30 (ho gia installato quelle dell italia sulla memoria fissa del gps) ma non me la fa aggiungere??????
raffa
22/07/2015 alle 10:07
ovviamente ho la scheda sd nel gps quindi spazio ne ho a sufficienza!!!! ma quando vado nella lista x aggiungerla non me la trova….come se non leggese il file!!!
Sabrina Meloni
12/09/2015 alle 22:34
Buonasera Valerio, sto scaricando la mappa dell’ Italia ho seguito tutta la procedura ma dopo aver collegato il garmin, al momento di fare l’ ultimo passaggio e cioe invio mappe a oregon appare una finestra che mi dice che lo spazio libero del disco c non è sufficiente. Liberare spazio e riprovare. Dove ho sbagliato?
Verardo
08/10/2015 alle 17:09
Buona giornata Valerio, prima di acquisatre il mio GPS ho letto con attenzione le tue recensioni ed alla fine ho acquistato un Oregon 600, ho seguito alla lettera le tue istruzioni e tutto funziona. Ho fatto il tutto con un pc con windows, che mi hanno gentilmente prestato, adesso pero’ uso un pc con linux, come riesco a leggere gli storici e controllare quello he ho fatto.
Grazie, ottimo ed apprezzabile lavoro.
Verardo
Alex Baisi
13/12/2015 alle 19:17
Ciao, posso usare la procedura che avete descritto per importare le mappe di openstreetmap anche su Garmin Edge 1000 ?
Valerio Dutto
14/12/2015 alle 08:56
Sì, certamente!
Marco Spanu
18/03/2016 alle 08:13
Ciao Valerio, buongiorno. Ho provato a scaricare il programma su Mac ma alla fine del download compare la cartella Osm Generic in formato gmap e non Zip. E’ come se fosse già scompattata; tuttavia non viene “letta” come file normale da MapInstall. Come mai? Grazie mille.
Marco
Davide Mariani
15/04/2016 alle 13:22
ciao a tutti,
ho appena comprato un garmin Oregon 600 ed ho installato openstreetmap secondo la procedura descritta. allora vado a scaricare da openrunner la traccia che mi serve (400km), la salvo come gpx e la apro con base camp. qui me la vede correttamente (380km). se poi la importo nel device mi vede solo i primi 252km, come mai? stessa cosa su tracce più brevi: di una 200 km me ne vede 142. sono abbastanza demoralizzato……..
Valerio Dutto
15/04/2016 alle 17:40
Ciao Davide, la maggior parte dei dispositivi Garmin, incluso l’Oregon 600, supporta tracce composte da un massimo di 10.000 trackpoint (qua trovi tutti i dettagli su che cos’è un trackpoint). Un valore più che sufficiente per buona parte degli utenti 🙂 Le tracce più lunghe vengono semplicemente troncate. Vista la lunghezza delle tue tracce è probabile che tu abbia superato questo limite. Niente paura però, ci sono diverse soluzioni. Puoi suddividere una traccia lunga in più tracce, oppure le puoi “semplificare”, oppure ancora le puoi trasformare in rotte. Le semplificazione puoi farla in molti modi, ad esempio con GPSVisualizer come indicato qua. Spero di esserti stato di aiuto!
giulio bisogni
17/04/2016 alle 17:04
Salve, volevo sapere se e’ normale che sia queste osm sia che le mtb osm sul gpsmap 64s si vedano malissimo e non si riesca a capirci piu di tanto. Ho provato le varie modalita’ suggerite ma non si ottengono buoni risultati.
Grazie in anticipo
Andrea Mainetti
20/04/2016 alle 14:48
Ciao Valerio,
non mi è chiaro solo un aspetto. Io frequento soprattutto le Alpi, ma non solo (Abruzzo).
1) E’ possibile caricare due files? ad es: mtbalps + mtbitaly o devo sceglierne uno solo?
2)E nel caso debba sceglierne uno, per le Alpi italiane c’è un grado di definizione maggiore in mtbalps o mtbitaly? Come potrei verificarlo prima di caricarle sul Garmin?
Grazie in anticipo, complimenti vivissimi!!!
Andrea Mainetti
piero cattaneo
29/08/2016 alle 22:38
ciao
ho seguito la procedura indicata e ho caricato sulla scheda sd card la mappa italia 2016 in open source, (che trovo davvero aggiornata) del mio vecchio
garmin nuvi 200, ora però non riesco a impostare un nuovo indirizzo, funzionano solamente quelli già inseriti precedentemente a questo inserimento. Cosa posso fare?
piero
piero cattaneo
30/08/2016 alle 15:57
… completo aggiungendo che se seleziono la vecchia mappa e deseleziono la nuova allora funziona e tiene in memoria, però è un po scomodo!! piero
Daniele
26/09/2016 alle 14:09
Salve, da sempre su etrex 30 uso le mappe Garmin.openstreetmap.nl oppure quelle per escursionismo di http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/italia_osm.htm e le trovo tutte molto ben fatte, sopratutto nella scelta dei colori, spessori e grandezze delle simbologie dei sentieri e strade.
Però ho notato una cosa piuttosto fastidiosa e che non riesco a spiegarmi: praticamente nella mappa italiana manca un grande pezzo di friuli venezia giulia (da Cividale del Friuli fino a Muggia!), strade, case, sentieri…insomma un grande vuoto. Qualcuno saprebbe spiegami perchè?
In alternativa ci sarebbe la mappa Italia di http://www.freizeitkarte-osm.de ma purtroppo strade e sentieri hanno una simbologia piuttosto scarna e appaiono come linee finissime e nella vista d’insieme, tra case ed edifici le trovo poco leggibili (mia modestissima opinione).
Gran bel sito il vostro!!! continuate così
Vittorio
03/12/2016 alle 15:42
Buongiorno e complimenti per il sito sulla memoria, veramente molto “tecnico” . Ho acquistato un eTrex 30x , l’ho dotato di una SD card per espanderne la memoria ; ho scaricato quindi le open strret map e il MapInstall , seguendo la vostra procedura : le “vedo” caricate sulla memoria aggiuntiva ma poi non le trovo sul dispositivo ( cercandole tra le impostazioni delle mappe, vedo solamente quelle “di serie” ) : dove sbaglio ?
Grazie anticipatamente.
Vittorio Rebuscini
Luca Bragina
03/12/2016 alle 22:07
io uso su android openandromaps, Italia intera, su base osm ecc pensavo che anche le openmtb fossero su base osm, ma stamani un mio amico vedeva un sentiero che io non vedevo, e ache nel sito ocm non c’è! quindi non ho la mappa vecchia, allora chiedo le mappe openMTB hanno qualche cosa in più rispetto le ocm?
Claudio
31/12/2016 alle 16:33
ciao . ho caricato la mappa Openstreetmap sul mio garmin 800 , vedo le traccie ma non la carta geografica della zona , perche?
Federico
25/07/2017 alle 15:33
Ciao, con il mac, quando scarico la cartella da garmin.openstreetmap e la decomprimo, vedo una cartella non un file apribile da mapmanager o mapinstaller…. mi potete aiutare?
Pietro
13/11/2017 alle 22:20
Buonasera, è possibile utilizzare la stessa procedura per installare la mappa scaricata su Fenix 5x?
Grazie
Valerio Dutto
14/11/2017 alle 09:23
Sì, esattamente. In alternativa puoi seguire questa guida (visto il display piccolo ti consiglio di non mettere le curve di livello e utilizzare un aspetto della mappa semplificato).
jako
23/11/2017 alle 18:43
Ciao, ho letto diversi articoli davvero interessanti da cuneotrekking.com; complimenti!
Ho acquistato da amazon.de il garmin gpsmap64s in promozione in questi giorni (189€) per le mie escursioni, ma userei lo strumento anche per rilevare confini catastali.
Come posso installare mappe catastali sul garmin? risiedo in provincia di trento e sono scaricabili gratuitamente per l’intera provincia le mappe catastali in .dxf o .shp. https://www.catastotn.it/index_ita.htm
con un “vecchio” gpsmap62 in prestito, avevo creato spezzoni di immagini di mappe catastali georefenziate. La risoluzione dell’immagine era abbastanza scarsa e mi domandavo come potrei convertire e inserire mappe catastali.
Con il 64s e la connettività bluetooth con lo smartphone riesco in qualche maniera a sfruttare la rete dati internet?
O c’è un modo per collegare al 64s una rete dati internet per migliorare le prestazioni ?per registrarmi qui: http://www.catasto.provincia.tn.it/TPOS/ e sfruttare dati e potenzialità.
Grazie
EmiBro
06/03/2018 alle 19:03
Ho seguito le procedure, ma vedo la cartella come .gmap e non come file, e sia MapManager che MapInstall non vedono nessuna mappa..
Silvano
11/08/2018 alle 08:58
Salve Valerio, sto cercando di installare le mappe openstreetmap in un gps 64s. Solamente che Map Installer non vede le mappe che ho scaricato sul desktop (utilizzo un mac) è un’operazione che ho fatto altre volte.
Vorrei installare le mappe del Belgio ma non c’è verso di riuscirci. E’ cambiato qualcosa nella procedura oppure sono io che sbaglio qualcosa?
Saluti
Silvano
STEFI
22/08/2018 alle 15:14
Ciao, ho un vecchio etrex vista. sono utente MAC, ho le mappe sul dispositivo GPS, ma riportando sul computer le tracce praticamente ho una mappa senza nessun riferimento topografico. vorrei caricare le mappe open map su Base Camp ma non riesco. ho seguito la vostra procedura: scaricato le openmtbmap, la cartella “OSM generic routable(ITA_15-08-2018).gmap” però si vede come cartella e non come file unico come dovrebbe essere o almeno così dite nell’articolo relativo alla modalità di installazione.
mi potete aiutare? grazie stefi
Edi
06/09/2018 alle 07:24
Grazie
Teo
25/09/2018 alle 11:53
Ciao Valerio. Ho istallato Mapistall per poter caricare le mappe Opentreetmap sul mio garmin 64 st come da procedura indicata ,però dopo il caricamento dei dati sul gps non vedo nulla .Puoi darmi una mano?
Giovanni
14/10/2018 alle 23:22
Ciao Valerio,
in passato ho eseguito la procedura per caricare le mappe Openstreetmap sul mio garmin 64 s senza particolari problemi. Di punto in bianco, da oggi il garmin 64 s non vede più le mappe OSM. Ho provato mettere in “enable” e “disable” le sue di default senza ottenere nulla. Ho provato a ricaricare le mappe OSM dall’inizio e non è cambiato nulla. Puoi darmi qualche suggerimento?
Grazie anche per la chiarezza delle tue spiegazioni
Giovanni
14/10/2018 alle 23:45
Aggiunta al mio commento precedente: ho parzialmente risolto. Non so perché abbia smesso di caricare la mappa OSM, ma ho capito che non bisogna ricaricare la OSM con MapInstall (che carica una versione ridotta di scarsa utilità), ma estrarre il file img da osm_generic_gmapsupp.zip e copiarlo nell dir del garmin dove c’era la versione precedente di img
Marco
01/02/2019 alle 13:01
Buongiorno, sto cercando di scaricare le tracce dei percorsi fatti dal mio Etrex 30 sul pc di casa, ma non so come fare. Qualcuno può indicarmi il modo giusto? Grazie per l’aiuto.
Elio Dutto
01/02/2019 alle 13:28
Lo puoi fare dopo aver installato il programma Garmin BaseCamp
Pietro Manassero
16/02/2019 alle 16:18
Ciao,
per prima cosa complimenti per il vostro sito, vi seguo volentieri con piacere, siete sempre interessanti e precisi nelle descrizioni delle gite.
Avrei bisogno di un consiglio tecnico: ho installato sul mio GPS Oregon 600 le mappe Open Mtb Map, seguendo la procedura da voi descritta, vedo la mappa installata sul dispositivo (in impostazioni, configura mappe) ma non funziona. Se disattivo la la mappa precedente (Trek Map Italia v4 PRO) vedo lo schermo bianco.
Grazie, buon lavoro. Pietro.
Moreno
26/02/2019 alle 22:31
Prima di tutto complimenti per il vostro lavoro!
Domenda: ho un etrex touch 35 da poco ottimo prodotto ho installalo la openmtbmap utilizzando la procedura da Voi indicato x mac , tutto ok.
Vi chiedo se volessi installare anche le openstreetmap e altre sulla sd come devo fare? , (1) rinominare il file con estensione .img per averle tutte sulla sd o lo strumento? (2) oppure lui ne vede solo una con l’identificativo gmapsupp.img?
se fosse possibile procedere come al punto 1 come potrei vederle in alternativa sull’etrex?
Grazie
Marco
28/06/2019 alle 13:50
Ciao, volevo segnalare che la procedura descritta sopra, e che mi aveva permesso diversi mesi fa di installare le OSM sul mio Garmin GPSMAP 64s, al momento sembra non funzionare più. La carta scaricata è perfettamente visibile su pc con Basecamp ma una volta trasferita sul dispositivo non si vede, nonostante appaia tra le mappe installate. Qualcuno sa dirmi perchè?
Grazie
Marco
Vanni
03/08/2019 alle 16:59
Buongiorno, con il precedente Garmin Etrex30 adoperavo le mappe openmtbmap Italia e Austria che mi aveva caricato un amico e che funzionavano alla meraviglia, ora purtroppo ho perso nel bosco questo dispositivo e ho appena acquistato l’Oregon 700.
Non riuscendo più ad avere contatti con il mio amico mi ritrovo a dover scaricare tali mappe, ma non so bene come e dove andare a parere….. non sono un fenomeno in questo campo…..
Ho visto che come tutorial vi servite per lo piu di OpenStreetMap…. ma non si parla mai, almeno mi pare, di openmtbmap.
P.S. sono già in possesso di Mapinstall
Mi dareste una mano x poter risolvere il problema? Grazie
Stefano
04/08/2019 alle 00:23
Per le mappe openmtbmap devi prima di tutto installare basecamp e mapinstall ma le versioni vecchie presenti nel sito di openmtmaps (sulla destra) perché le versioni nuove della garmin hanno dei problemi non caricano niente sul gps. Quando hai installato le versioni vecchie (seguendo le indicazioni in inglese sulla destra) scarichi il file della mappa in exe e lo fai installare sul pc, poi inserisci il gps tramite USB e apri il programma mapinstall.
Stefano
04/08/2019 alle 00:30
https://openmtbmap.org/it/updates/do-not-update-to-basecamp-v-4-7-0/
Roberto
09/03/2020 alle 10:44
Buongiorno.
Innanzi tutto ringrazio per tutti gli utili suggerimenti ed i vari test.
Oggi purtroppo le cose sono cambiate ed OSM non scarica più le mappe in formato .exe per Windows ma solamente per Linux.
A questo punto come posso fare per installare una mappa per installarla su BaseCamp?
Grazie in anticipo per l’attenzione.
Roberto
Gianfranco
23/04/2020 alle 22:11
Ho un veccho Etrex Legend HCx che mi si è bloccato cercando di installare una mappa.
C’è modo di resettarlo portandolo allo stato di fabbrica?
Se hai anche qualche suggerimento o link per installare la mappa su questo modello ancora meglio.
Ciao e grazie.
Cesare Carrara
17/02/2021 alle 23:12
Gent. mo Valerio
Io avrei il problema inverso…. nel senso che vorrei disistallare alcune mappe precaricate sul mio eTrex 35 perchè la memoria interna è satura e non riesco a caricare la “omtb alps” che ho sul BaseCamp.
A un certo punto in MapIstall mi dice che è impossibile istallare la mappa perchè ci sono in eccesso 850 MB circa.
Ora le chiedevo…. siccome non volevo aggiungere la SD, possibile che non ci sia il modo di eliminare tutte quelle mappe extra europee che io non utilizzerò mai e quindi non mi interessano nel modo più assoluto, quindi cosa le tengo a fare ad occuparmi la memoria per nulla?……..
La ringrazio di cuore per l’attenzione
Buona sera
angelo
25/05/2022 alle 10:42
non si possono più scaricare le mappe da: Garmin.openstreetmap.nl
ci soni alternative?