Ad aprile, dopo alcuni mesi di test, abbiamo pubblicato la nostra recensione del Garmin eTrex 30, il GPS outdoor dal miglior rapporto qualità/prezzo. Oggi vediamo 10 trucchi e consigli per usarlo al meglio.
Abbiamo scritto questo articolo prendendo come riferimento il Garmin eTrex 30, ma in realtà il 99% di quanto detto vale anche per tutti gli altri GPS outdoor prodotti da Garmin.
1. Abilita il GLONASS
GLONASS è un sistema sviluppato dalla Federazione Russa che è diventato completamente operativo da ottobre 2011. Quando si utilizzano i satelliti GLONASS il tempo impiegato dal ricevitore per rilevare una posizione è (in media) del 20 per cento minore rispetto al GPS. Inoltre, quando si utilizzano sia i satelliti GPS che GLONASS, il ricevitore è in grado di ricevere segnali da 24 satelliti in più rispetto al solo sistema GPS. Questo è particolarmente utile in quelle situazioni in cui una larga porzione del cielo è coperta, come canyon, boschi e città.
Il nostro consiglio è di abilitare anche GLONASS, il cui unico svantaggio è una contenuta riduzione della durata della batteria, attraverso il menù Impostazioni → Sistema → Sistema satellitare:
2. Usa batterie di qualità
Al contrario di quanto si potrebbe pensare, non tutte le batterie sono uguali. È importante che garantiscano una ottima autonomia, resistano anche a temperature rigide e mantengano l’affidabilità in ogni condizione. Il nostro consiglio è di usare le Eneloop di Sanyo (recensione). Prodotte in Giappone, vengono usate dai fotografi professionisti di tutto il mondo, ma sono perfette anche per tutti gli utilizzi quotidiani (mouse e tastiere senza fili, telecomandi, orologi da parete, sveglie, torce, flash fotografici, etc.). E, naturalmente, anche per i nostri GPS. Possiamo trovarle su Amazon ad un ottimo prezzo con caricabatterie incluso.
3. Imposta il tipo di batterie corretto
Appena inserite le batterie nel Garmin eTrex, dobbiamo dirgli di che tipo sono. Per farlo dobbiamo portarci nel menù principale e poi navigare in Impostazioni → Sistema → Tipo Batteria:
La Sanyo Eneloop sono di tipo Ricaricabile NiMH.
4. Carica le mappe OpenMtbMap
La cartografia ufficiale Garmin, la TrekMap Italia v3, è eccessivamente cara e molti, giustamente, cercano delle valide alternative. Una di queste è OpenMtbMap, basata su OpenStreetMap, un progetto collaborativo nato 2004 per creare mappe a contenuto libero del mondo intero che non a caso viene definito la “Wikipedia delle mappe”. Le OpenMtbMap possono essere caricate gratuitamente sul nostro Garmin eTrex e su molti altri Garmin cartografici seguendo questa procedura.
5. Installa Garmin BaseCamp
BaseCamp è il software di Garmin che ci permette di interagire con il nostro dispositivo. Pur avendo qualche problema e un’interfaccia non proprio modernissima, possiamo usarlo per pianificare un’escursione e per esportare tracce e punti di interesse registrati. BaseCamp è disponibile gratuitamente per Windows e per Mac.
6. Leggi il nostro articolo “Tutto quello che bisogna assolutamente sapere su un GPS outdoor da escursionismo”
Ci sono molte cose che è importante conoscere, come il formato GPX e la differenza tra traccia e rotta. Non perderti il nostro articolo di approfondimento.
7. Impara la logica di registrazione traccia e del “Computer di viaggio”
Quando è acceso l’eTrex registra. Scordiamoci pulsanti di avvio, pausa e stop: non esistono. Alla traccia corrente, mentre il dispositivo è acceso, vengono di volta in volta aggiunti i trackpoint.
Ogni traccia ha molti parametri: lunghezza, velocità media, tempo impiegato, profilo altimetrico, etc. Tutti questi parametri vengono sempre sommati, indipendentemente dalla traccia, e sono mostrati nella schermata chiamata “Computer di viaggio”:
Anche spegnendo l’eTrex i parametri che compaiono nel Computer di viaggio non vengono azzerati. L’unico modo per farlo consiste nel premere il tasto menù (il più in basso sul lato sinistro), selezionare Azzera e poi Azzera dati viaggio.
All’atto pratico, quindi:
- Prima di partire per l’escursione accendiamo il dispositivo, che comincerà in automatico a registrare.
- Azzeriamo i parametri del “Computer di viaggio”, così da poter vedere i dati della sola escursione corrente, e non di tutte le tracce passate.
- Ad escursione terminata spegniamo il dispositivo.
- A casa, esportiamo sul nostro PC la traccia registrata.
8. Impara a importare un GPX
Uno dei principali vantaggi di un GPS outdoor è quello di poterlo usare per seguire le tracce percorse da altri, per poi ripercorrerle passo passo senza paura di perderci e con la possibilità di verificare in ogni momento la nostra posizione e la distanza dal punto di arrivo o dai punti di interesse. Noi stessi abbiamo reso disponibili oltre 150 tracce GPX di escursioni descritte tra le nostre pagine (maggiori informazioni), quindi perché non approfittarne? Ecco come fare.
9. Personalizza la schermata della mappa
Il Computer di viaggio e la mappa sono le due schermate più utilizzate. Ma spostarci continuamente tra l’una e l’altra è scomodo. Perché non mettere direttamente sulla mappa i dati che vogliamo avere sempre a portata di mano? A noi, ad esempio, piace avere sempre sott’occhio l’ascesa, l’ora, la quota e lo sviluppo percorso, per cui abbiamo configurato la schermata in questo modo:
Per attivare questa funzione dobbiamo portarci sulla mappa e premere il bottone menu (il più in basso sul lato sinistro) → Imposta mappa → Campi dati:
A questo punto possiamo personalizzare singolarmente i campi da visualizzare premendo sul bottone menu → Modifica Campi Dati:
10. Non aver paura di sperimentare
Usa il GPS senza paura. Impara a sfruttarlo per geolocalizzare le foto delle tue escursioni (informazioni), per caricarci le tue mappe cartacee (informazioni) e per tutto ciò che ti viene in mente: è difficile se non impossibile causargli problemi. Divertiti e goditi l’escursione!
Vincenzo Carbone
09/05/2013 alle 18:59
Come sempre, chiari ed efficaci.
complimenti e grazie
Cuneotrekking
10/05/2013 alle 13:05
Grazie Vincenzo!
Claudio
22/01/2021 alle 13:09
Salve, anch’io ho il garmin etrex 30,volevo sapere una cosa, da quello che ho capito anche se inserisco es. La trekmap devo sempre pianificare un percorso con base camp… Quello che non capisco è perché avendo già la mappa con i sentieri sul dispositivo non posso scegliere un sentiero e seguirlo?? Senza fare tutta la procedura con il pc. Cordiali Saluti.
itmame
10/05/2013 alle 08:50
Molto interessante, l’unico dubbio è se è possibile caricare OpenStreetMap su GPSMAP 62.
Cuneotrekking
10/05/2013 alle 12:48
Ciao! La procedura che abbiamo indicato in questo articolo funziona su tutti i Garmin che permettono il caricamento di mappe, incluso il Garmin GPSMAP 62. Quindi puoi installare OpenStreetMap tranquillamente anche sul tuo dispositivo!
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
itmame
10/05/2013 alle 14:15
Ti ringrazio moltissimo per la delucidazione, procederò al più presto ad eseguire la procedura da voi indicata.
Claus72
10/05/2013 alle 11:40
altro articolo interessante bravi!
Cuneotrekking
10/05/2013 alle 12:45
Grazie Claus!
antonio
21/05/2013 alle 18:50
grazie, per le info. ho preso l’etrex 30 con le mappe trek v3, ho inserito la scheda dentro, sotto le batterie, le mappe si caricano automaticamente appena accendo il dispositivo?
Luca
24/05/2013 alle 23:22
ciao.Su vostro consiglio e leggendo le vostre dettagliate recensioni ho acquistato un Garmin Etrex 30 invece del Garmin Fenix. Sono abbastanza soddisfatto a parte il fatto che la traccia continua a muoversi anche quando si è fermi, problema già da voi affrontato che riguarda il software. Volevo se possibile avere alcune informazioni; nella schermata del computer di viaggio come in quella della mappa posso modificare i vari parametri ma siccome questi sono molti posso inserirne solo alcuni? Quando si salva la traccia alcuni dati non visualizzati possono essere salvati o non vengono considerati? Tra questi parametri c’è anche quello della temperatura che pero non è una funzione del Etrex 30; avendo la condivisione wireless non si puo abbinargli un sensore di temperatura come nel fenix? Grazie ciao
Cuneotrekking
25/05/2013 alle 09:08
Ciao Luca, provo a rispondere alle tue domande:
1) Sì, puoi scegliere di visualizzare, a tuo piacere, 1, 2 o 4 “campi dati” (così li chiama Garmin). Poi puoi personalizzare ciascun campo di modo da vedere sempre i parametri che ti interessano di più.
2) Non ho capito bene cosa intendi, ma posso dirti che quando tu salvi una traccia in formato GPX dentro c’è tutto, ma proprio tutto, quello che è stato registrato. Per cui se non vedi qualcosa non è perché non c’è, ma perché il software che stai usando non te lo mostra.
3) Certamente: il Garmin eTrex 30 è compatibile con il sensore Garmin Tempe, che tra l’altro è disponibile su Amazon. Il sensore si collega senza fili all’eTrex, per cui puoi agganciarlo allo zaino o alla giacca e dimenticartene. Lui registra continuamente la temperatura e la invia all’eTrex che la visualizza tra i “campi dati” di cui ti parlavo sopra e la salva nella traccia corrente.
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
vito
07/06/2013 alle 15:05
ciao ragazzi, sono capitato sul vostro sito cercando informazioni sul mio etrex30 che, dopo aver caricato la mappa mtbitaly con mapinstall, ha smesso di funzionare. Bello il sito cercherò di sfruttarlo per organizzare qualche escursione dalle vostre parti un saluto ancora e grazie per l’impegno.
Cuneotrekking
07/06/2013 alle 21:23
Ciao Vito e grazie per la visita.
Mauro Supporter
11/06/2013 alle 09:21
Dopo la lettura del vostro articolo ho deciso di acquistare il garmin etrex30; il vostro articolo è stato molto utile per comprendere e sfruttare qualche caratteristica dell’apparecchio. Molto meno azzeccato e utile è stato l’acquisto abbinato della mappa trek V3.
spero di non essere capace ad usarle perché le ritengo assolutamente inutili non essendoci indicato nessun sentiero (speravo almeno “gli ufficiali” censiti sulle mappe IGM), non è indicato alcun “manufatto” dalle chiesette ai rifugi e non è possibile selezionare (digitando una parte del nome ) una destinazione che non sia una delle punte “previste”; ma ai laghi, colli, ecc. non si va?
Vi ringrazio comunque e se avete qualche suggerimento Vi ringrazio di più; P.S. ma dove si trovano le tracce GPX che mettete a disposizione voi? Grazie
Cuneotrekking
11/06/2013 alle 16:18
Ciao Mauro, mi trovi concorde su tutto, e queste sono precisamente le ragioni per cui andiamo ripetendo da anni, ormai, che la TrekMap Italia è “eccessivamente” cara (in relazione a quello che offre). Per le tracce, le trovi al fondo di ciascuna descrizione, subito dopo la bibliografia (tanto per fare un esempio vedi l’Escursione alla Punta del Van).
Ciao,
Valerio.
Mauro Supporter
23/06/2013 alle 20:06
Grazie, per la risposta, ho trovato in effetti le tracce che vorrei scaricare, però sul Garmin sotto la directory GARMIN, trovo solo una directory chiamata SQL e un paio di altri file, niente che ricordi le istruzioni da voi indicate per scaricare le tracce; avete qualche suggerimento. Molte Grazie
Mauro
Guido Achille
18/06/2013 alle 05:54
Prima di tutto complimenti!Ho comperato un etrex 30 dopo aver letto le vostre splendide recensioni!In bundle ho acquistato anche trekmap Italia. ma non capisco come fare ad usarla.
Nel dispositivo risulta “sbloccata” e così risulta anche il servizio BirdsEye,per il quale è pagato ed attivato l’abbonamento annuo, ma non riesco a vedere nessuno dei 2 sul mio gps!
Tra l’altro quando sono in MAPPA vedo sempre quella standard con rapporto a 20 km; come faccio a passare a mappe più circoscritte o comunque come si fa ad attivare lo zoom!?
Scusatemi per la miriade di domande, ma siete davvero l’unico scoglio al quale aggrapparsi in un mare infinito di informazioni incomprensibili! GRAZIE
Mattia
27/06/2013 alle 18:38
Ciao, complimenti per le guide complete e precise.
Sono intenzionato ad acquistare il Garmin etrex 30, mi chiedevo però se esistesse in commercio un dispositivo che oltre a poter caricare le tracce precedentemente registrate, avessi già incluso nelle mappe tutti i sentieri CAI (per intenderci quelli che sono segnati nelle cartine kompass, tobacco ecc) in modo da vedere direttamente dalla mappa (esempio quando ci si perde) la vicinanza ad un certo sentiero.
grazie
ciao
Mattia
Cuneotrekking
27/06/2013 alle 18:54
Ciao Mattia,
sebbene, a meno che tu non decida di acquistare la TrekMap Italia, il dispositivo ti arrivi sostanzialmente senza mappe, potrai caricarvi sopra tutte quelle che desideri. Da questo punto di vista l’eTrex 30 è un dispositivo estremamente flessibile perché potrai caricarvi anche mappe digitalizzate da te, anche se ti avverto che occorre una buona dimestichezza con il computer. Ma se segui questa procedura, che è alla portata di tutti, potrai installarvi fin da subito le OpenStreetMap.
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
Giulio
04/07/2013 alle 13:36
Ciao. Sono capitato sul vostro sito perchè ho un garmin etrex 20, ma non ne ho molta dimestrichezza. Avrei l’esigenza di poter visualizzare costantemente sullo schermo la posizione in cui mi trovo sottoforma di coordinate gradi-primi-secondi, sapete se è possibile e come?
Grazie per la vostra disponibilità.
Cuneotrekking
05/07/2013 alle 15:38
Ciao Giulio,
innanzitutto devi impostare la Mappa o il Computer di viaggio per mostrare le tue coordinate (per quanto riguarda la Mappa vedi il trucco numero 9 di questo articolo). Poi, per cambiarne il formato, devi andare nelle impostazioni del dispositivo nella sezione unità di misura.
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
giacomo
16/07/2013 alle 09:59
Ciao
da qualche mese sto usando l’ eTrex30. Domenica abbiamo fatto un giro ad anello che prevedeva diversi sali-scendi. Alla fine del giro il dato riportato sulla mappa dava Ascesa Totale 780 – Discesa Totale 899. Quando poi a casa ho esportato la traccia sul pc nella schermata riepilogativa dava Salita Totale 1.070
A cosa può essere dovuta questa differenza?
Ciao e grazie
Giacomo
Cuneotrekking
16/07/2013 alle 17:06
Ciao Giacomo,
è proprio uno degli aspetti che abbiamo sottolineato nella nostra recensione: “Il dislivello indicato sul dispositivo è spesso diverso da quello reale (ma quando si analizza la traccia su computer l’errore viene corretto).”
Cerco di raccontarti in due parole (e in modo un po’ approssimato) la motivazione che sta dietro a queste differenze nel calcolo dell’ascesa totale. Quando stai registrando una traccia, il GPS registra punto per punto la tua altitudine. Questo valore è naturalmente solo una stima, con una normale imprecisione. Immagina di muoverti in piano all’altitudine precisa di 2000 m. Il GPS, a causa della normalissima imprecisione dell’altimetro, prima segna che ti trovi a 1999 metri. Poi a 2001. Poi a 2000. Poi a 2001. E così via, per migliaia di volte, fino a quando non ti fermi.
Se in un caso come questo calcolassimo l’ascesa semplicemente come la somma delle differenze delle altitudini, potrebbe risultare che hai fatto centinaia di metri di dislivello. Pur avendo camminato sempre perfettamente in piano.
Ecco allora che diventa necessario filtrare le altitudini con una funzione matematica detta filtro passa-basso. Questi filtri si aspettano dei parametri per sapere di quanto filtrare. Sfortunatamente però non esiste una risposta univoca. Dipende dal percorso, dall’imprecisione dell’altitudine rilevata e da molte altre condizioni. Ecco perché ciascun software (o dispositivo) usa parametri diversi. Ed ecco perché ciascuno ti darà un risultato diverso, qualcuno più preciso qualcuno meno. Il valore indicato sull’eTrex 30, sfortunatamente, non è molto preciso 🙂 Ma ciò non toglie che il problema possa essere corretto con un semplice aggiornamento software da parte di Garmin.
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
giacomo
17/07/2013 alle 14:44
diciamo di si… 🙂
Alla fine se mi son preso la briga di calcolare sul profilo altimentrico le differnze tra i vari saliscendi e mi sono avvicinato al valore che mi da la traccia esportata sul pc.
Grazie e ciao
Giacomo
Massimo
02/08/2013 alle 21:50
Salve a tutti.
Grazie prima di tutto per i preziosi consigli trovati sul vostro sito. Sono un felice possessore dell’Etrex30 con caricata la mappa Italia OSM e questa estate ho la necessità di avere installate sul dispositivo le mappe dell’Italia e dell’Austria contemporaneamente. Come posso fare? Ci ho provato ma alla fine ne risulta solo una. Devo cambiare i nomi del file sulla microSD?
Ciao e grazie.
Cecilia Corradini
08/08/2013 alle 10:18
Ciao, e tanti complimenti per il sito.
Sto anch’io imparando ad utilizzare l’etrex 30 per escursionismo e sci di fondo. Ho un problema con il Computer di Viaggio: nelle ultime due escursioni ho la sensazione che i tempi in movimento e in sosta siano per così dire scambiati: è infatti impossibile, orologio alla mano, avere percorso nel poco tempo indicato dal ‘tempo in movimento’ dislivello e km effettivamente fatti e viceversa impossibile essere stati tanto fermi!
Avete idea di qualche impostazione che possa generare questo problema?
Ovviamente all’esportazione traccia su computer è possibile solo vedere il tempo totale della traccia quindi non risolvo il problema.
Grazie!
kris79
08/09/2013 alle 17:13
ciao a tutti
complimenti per la spigazione
ho comperato il trex 30 ieri avrei una domanda:
si puo’ impostare la famosa icona della casetta nel punto destinato?
(tipo casa mia)
grazie
kris
Alberto
14/09/2013 alle 19:29
Ciao ho fatto una escursione con un errore nel percorso per cui la traccia può indurre in errore altri e volevo sapere se si può correggere e cancellare i tratti errati. Complimenti come sempre.
Alberto
Antonio
14/09/2013 alle 19:57
Ciao, ho un problema con etrex 30, dopo aver fatto un sentiero, ho salvato il percorso, e poi mi ha scritto che ha salvato la traccia corrente con il nome che gli ho dato io, e successivamente ho cancellato la traccia corrente, l’ho fatto decine di volte e mi è sempre andata bene…… oggi no, non trovo più la traccia salvata, qualcuno sa dirmi se si possono recuperare le tracce cancellate?
Vi ringrazio per le vostre risposte.
Buona camminata a tutti. Antonio.
stefano
07/10/2013 alle 17:56
grazie mille!!! tutte le informazioni sono state preziose!!
Gaetano
21/10/2013 alle 21:57
Buonasera, vorrei sapere se avendo le coordinate (latitudine e longitudine) di una posizione con il gps etrex 30 è possibile marcare un waypoint sulla mappa per poi raggiungerlo successivamente.Grazie
Graziano
25/09/2019 alle 13:47
Ciao, mi sono imbattuto in questa discussione cercando informazioni sul Garmin etrex 30, provengo da un molto più datato etrex Legend hcx che ho sempre utilizzato per seguire percorsi in MTB, il problema del Legend è che ha il limite di 500 punti per le tracce che vengono caricate, inoltre anche modificandole, quindi eliminando i punti superflui lungo un sentiero obbligato e mettendo i punti proprio in corrispondenza di svolte, bivi ecc, comunque proprio in quei punti la traccia non segue i punti ma tira delle linee diagonali portandomi in errore, vorrei sapere se anche il 30 ha il limite di 500 punti e se comunque sono stati riscontrati problemi simili a quello descritti, sulle specifiche sia del Legend che del 30 si parla di 10.000 punti track log, ma credo si riferisca ai punti supportati dal dispositivo per le tracce che lui registra durante la navigazione, mentre non trovo nessuna info riguardo il limite delle tracce caricate
giovanni
28/11/2013 alle 09:02
Più che un commento è una domanda a chi ha l’ Etrex 30 da più tempo:
Al di là delle discussioni sulla congruità del prezzo delle Trek italia v3 non sono ancora riuscito a capire se l’ Etrex 30 (acquistato da una settimana)è in grado o meno di utilizzare il database .sql che affianca la mappa. Cortesemente qualcuno mi può illuminare?
Alberto
08/12/2013 alle 17:18
ciao, grazie per l’articolo. Purtroppo però, quando arrivo a BaseCamp e collego l’E-Trex al Mac per scaricare le mie passeggiate mi da il messaggio “Si è verificato un problema durante la comunicazione con la periferica Garmin” … e resta li a macinare per l’eternità !!!! Ho fatto di tutto: aggiornato il firmware, aggiornato il programma, giocato con MyGarmin … ma senza risolvere. Per caso avresti una formula magica ?
Grazie.
Alberto
dino pozzi
02/02/2014 alle 11:57
sto usando il mio gps garmin etrex 30 nelle mie uscite di sci alpinismo mi da dei dislivelli molto maggiorati,poi quando scarico i dati sul PC i dislivelli sono reali con una differenza di duecento (200) o più metri,come mai i dati letti sul gps non sono uguali a quelli che leggo quando scarico la gita sul pc?..ciao grazie
mangiarbene
14/02/2014 alle 17:15
Salve interessante i vs articoli, cmq passo alla mia domanda, possiedo un 62s ma nelle impostazioni del GPS non vedo “Abilita il GLONASS”, ma solo le voci “GPS” – “WAAS” e il demo, è una questine di aggrionamento (ho la 4.80) o il 62s e è sprovvisto? Forse dirò una cavolata, non è che il sistema WAAS è una similitudine del Glonass?
Valerio Dutto
15/02/2014 alle 19:20
Ciao, il GLONASS non è supportato dal tuo GPSMAP 62s. Per poterlo utilizzare dovresti avere un più recente eTrex 10/20/30 o un GPSMAP 64x. Il WAAS (Wide Area Augmentation System) non è legato al GLONASS ma al GPS: in pratica è un sistema che permette di migliorarne l’accuratezza. Purtroppo però non è attivo in Europa, ma solo negli Stati Uniti d’America continentali e in gran parte del Canada e Alaska. Pertanto, se utilizzi il dispositivo da noi, lascialo pure disabilitato.
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
mangiarbene
15/02/2014 alle 20:07
Grazie mille per la risposta, un dubbio sul WAAS mi era venuto per il glonass pazienza, anche perchè il 62S funziona alla grande, il margine di errore e si e no di 3/5 mt (accuratezza nel creare le mappe da raster), e cambiarlo non credo proprio, Garmin si fa pagare per pochissimi cambiamaneti da un modello all’altro.
Le tue guide sono veramente interessanti, ci vorrebbe un vero e proprio manuale di navigazione GPS dalla A alla Z.
Ciao Sabato
paolo
07/04/2014 alle 15:56
una domanda a chi ne sa più di me.
importando le mie tracce sul pc con garmin camp base se etrex non he collegato non vedo la mappa ma solo la traccia colorata su fondo bianco. posso importare la mappa italia treck sul pc.
grazie
Alberto
10/04/2014 alle 11:09
Ho rimpiazzato il Dakota a cui avevo schiacciato il touch screen con l’Etrex 30, seguendo i vostri consigli. A proposito la Garmin non fa servizio di riparazione, ma offre uno sconto sul medesimo gps: approfitta del monopolio su questo articolo.
L’Etrex 30 è sicuramente più maneggevole del Dakota e come al solito i vostri articoli sono esaurienti.
Vorrei un chiarimento. Quando inizio una escursione mi ritrovo la traccia da casa mia all’inizio dell’escursione anche se il gps è spento. Come devo settarlo per non averla?
Nelle finestre sopra la mappa. ho messo l’ascensione totale e ho notato che il valore è nettamente inferiore a quello percorso. Ho letto i vostri commenti a analoghe domande e vorrei sapere se è un problema superabile.
Grazie come sempre
Alberto
Valerio Dutto
10/04/2014 alle 13:47
Ciao Alberto, grazie per i complimenti! Per il problema del dislivello Garmin ha rilasciato recentemente un aggiornamento del firmware (la versione 3.70) che migliora di molto le stime. In questa nostra guida trovi come fare l’aggiornamento. Per il problema della traccia che inizia da casa segui quanto abbiamo indicato nel punto 7 che trovi sopra: in pratica, appena scendi dalla macchina prima di partire per l’escursione accendi il dispositivo, dagli qualche minuto di tempo per agganciare il satellite e poi, prima di partire, azzera il computer di viaggio e la traccia corrente.
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
carlo
21/05/2014 alle 09:03
ragazzi mi son letto tutti gli articoli sul GPS che avete scritto (credo il miglior compendio in italia? ne ho letti mille, nessuno smart e completo come il vostro). ho acquistato ieri alla fine il eTrex30 direttamente dal vs link (quello su amazon a 262 euro con mappe trek) e devo dire son proprio soddisfatto. Il numero di tips che date è assurdo, probabilmente per scoprirli tutti servirebbero dei mesi altrimenti (per esempio,,,capire cosa diavolo siano queste GLONASS ;)).
Grazie davvero.
A voler fare il rompiscatole: possibile che nel 2014 non si sia ancora pensato ad un blocca tasti? credo sia una funzione cosi ovvia per un dispositivo che per sua logica è costretto a venir sballottato per lunghe ore in tasche, zaino, etc (non nasce certo come orologio da tavolo!). Mi chiedo se ci siano delle soluzioni smart per evitare di premere duemila tasti durante l’escursione?
ps. voi consigliate l’acquisto di custodie o si può far senza?
siete er mejo comunque! ciao!
Toni
21/05/2014 alle 18:55
Ciao a tutti! Innanzitutto grazie per il vostro magnifico sito. E complimenti per la chiarezza!
Ho comprato da poco anch’io l’etrex 30.
Ho letto tutte le guide, ma volevo farvi qualche domanda davvero importante:
1)quando si scarica una traccia gpx di un percorso, e nel momento in cui la vedo a ripercorrere, come posso sapere se mi distanzio dalla traccia scaricata mentre cammino? Per intenderci quanti metri sono fuori o dentro? Ho provato ma non riesco a vederlo (O NON C’E’ PROPRIO QUESTA FUNZIONE?)
2)sulla trek map della Garmin ci sono i sentieri del Parco dei Sibillini, Umbria/Marche, e del Gran Sasso / Laga?
3)ho scaricato le varie mappe descritte nelle guide, ma non ci sono i sentieri della mia zona Sibillini/Laga/Gran Sasso. Creare le mappe dalle cartine non ci ho ancora provato però non mi pare semplicissimo dalla lettura…..
Sapete dirmi dove posso scaricarle eventualmente?
GRAZIE MILLE E CONTINUATE COSI’!!!!!
Toni trekker
carlo
22/05/2014 alle 09:37
ciao Toni, ho avuto anche io il tuo stesso dubbio e l’ho risolto: la voce esiste nel menu e si chiama “fuori rotta”, la puoi mettere direttamente tra i campi display della mappa.
ti consiglio di scartabellare un po’ nel manuale in italiano http://tramsoft.ch/downloads/garmin/manuals/garmin_etrex2-series/etrex-10-20-30_owners-manual_it.pdf
tutta la zona del centro\sud italia non credo sia coperta da Garmin. Però se googli “mappe gps gran sasso” ne trovi di ogni da scaricare proprio per le zone che citi. Io sto facendo cosi per coprire pian piano le zone che mi interessano.
Ovviamente lascio ogni commento ulteriore a chi avesse trovato soluzioni migliori!
Toni
22/05/2014 alle 14:58
Grazie mille Carlo, sei stato di grande aiuto…..provo subito!
TONI
22/05/2014 alle 18:18
HELP ME.
HO TROVATO QUALCOSA PER LE MAPPE….MA PER TRASFORMARE UN FORMATO .BMP (NEL FORMATO VETTORIALE CREDO) IN MODO DA POTERLO LEGGERE DALL’ ETREX 30, QUALE PROGRAMMA USO? NE HO SCARICATI ALCUNI MA PIENI DI VIRUS!
INVECE PER I FORMATI KMZ HO FATTO COME DICE LA GUIDA…TUTTO OK.
Paolo
26/05/2014 alle 10:14
Ciao, volevo porvi una domanda. Quando spengo il gps (garmin 62s) dopo aver tracciato un sentiero, torno a casa, lo riaccendo e nel monitor del Pc e in quello del gps mi compaiono lunghissime linee rette che immagino il gps forma collegando l’ultimo punto registrato (magari in Sicilia) e quello più recente (magari in Calabria). Ora come posso evitare di far fare queste inutili tracce? Il monito è pieno zeppo di queste linee che confondono la visuale e persino la navigabilità sul terreno… GRAZIE
Riccardo
28/05/2014 alle 18:41
ciao … non riesco ad azzerare il computer di viaggio ! Schiaccio il tasto a sinistra menù e mi esce : reimpostazione , numeri grandi , mod. campi dati, modifica display, ripristina predef. perchè ? scusa la mia ignoranza nel settore ma l’ho appena acquistato ! Ottima guida
carlo
28/05/2014 alle 20:54
devi semplicemente premere “reimpostazione” e ti appare il sottomenu con le voci che vuoi azzerare. nel dubbio comunque il modo migliore è provare..intanto non succede nulla, non è che lo puoi mandare in palla…
carlo
29/05/2014 alle 08:31
posto questo utile link da google drive, si possono scaricare i vari aggiornamenti (comunque gli stessi sul sito garmin, ma vi è un utile manuale in italiano che un utente ha scritto integrando con la sua esperienza, quindi assai più completo di quello ufficiale. https://onedrive.live.com/?cid=e97ef30135544eaf&sc=documents&id=E97EF30135544EAF!2432
carlo
03/06/2014 alle 08:49
come dicevo poco sopra ho acquistato lo strumento da poche settimane. Dopo finalmente aver raccolto un certo numero di dati nelle recenti escursioni, posso senz’altro confermare la validità dello strumento, anche se:
– il tempo “in movimento” ed “in sosta” mi pare sempre totalmente sballato. Tende sempre ad essere 50/50 anche se su un percorso di 6 ore faccio solo una sosta di mezz’ora! addirittura su un percorso breve, mi segnalava fossi stato 2,40 hr in sosta e 20 minuti in cammino!
– in un’occasione il contakm parziale mi pare sia partito per la tangente, segnando come percorsi 10 km sebbene fossi partito da neanche forse un’ora.
Ovviamente ho avuto massima cura nel resettare tracciati e computer al momento di partire, non ho dubbi fossero a zero al momento della partenza.
Uso GPS+Glonass e la ricezione del satellite era, ad ogni controllo spot, ottimale.
Qualcuno di voi ha riscontrato problemi analoghi? O ha un’idea di quale potrebbe esserne la causa?
Del tempo in sosta me ne posso stare, mentre i km percorsi sono utili in quanto ovviamente quando abbiamo visto che segnava 20 km e vi era ancora tutto il ritorno ci siamo un po’ “spaventati”..ovviamente dopo poche riflessioni l’errore di misurazione è parso palese, ma resta lo sgomento essendo comunque un accessorio da 250 € che deve fare solo quello!
Valerio Dutto
03/06/2014 alle 20:13
Ciao Carlo, per quanto riguarda le tue domande:
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
carlo
03/06/2014 alle 20:18
Grazie mille Valerio! chiarezza “da manuale” e direi che il problema sia proprio quello. Avevo infatti azzerato “al volo” mentre già stavo partendo quindi amplificando ancora più l’errore! Grazie anche per utile commento su tempi in sosta, che non avevo trovato da nessuna parte. Questa pagina da sola vale più di un manuale!!! 😀
Valerio Dutto
04/06/2014 alle 10:45
Grazie Carlo, le tue parole sono davvero apprezzate e mi fa piacere sapere che ti siamo stati di aiuto!
Cecilia Corradini
03/06/2014 alle 20:30
Grazie…finalmente ho trovato risposta al mio quesito dell’agosto scorso sui tempi in sosta/movimento. Cuore in pace 🙂
Valerio Dutto
04/06/2014 alle 10:00
Ciao Cecilia, scusami, mi ero perso il tuo primo commento 🙂
Cecilia Corradini
04/06/2014 alle 10:14
Ci mancherebbe!
Anzi, grazie mille per quello che fate per noi escursionisti in erba!
😉
Piero
27/06/2014 alle 22:18
Ciao ragazzi, ho acquistato da alcuni giorni un’ Etrex 20, qualcuno sa dirmi fortemente come si fa a configurarlo, quale applicazione devo istallare sul mio pc?
Grazie
Valerio Dutto
28/06/2014 alle 15:56
Ciao Piero, il programma ufficiale di Garmin si chiama BaseCamp, che trovi a partire da questa pagina.
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
IvanC
28/06/2014 alle 14:47
Inanzi tutto complimenti per le guide, una vera manna visto come hanno complicato il manuale del Etrex (ma chi la scritto?) Ho acquistato etrex 30 dopo aver letto le Vs. recensioni ed ora Vi seguo per capirne il più possibile l’uso, venendo da un Keymaze 700(rotto sic..) avverto la necessità di avere un programma (che geonaute fornisce) per etrex dove una volta scaricate le escursioni questi mi presenti un sunto di tutti i dati sia singoli che sommati fra di loro( ad esempio mensilmente o annualmente) e relativi grafici con dislivelli km ecc oltre alla possibilità di modificare le tracce. Vi chiedevo se gentilmente potete fornirmi il nome di un programma valido che abbia queste funzioni.
Ringrazio ancora e rinnovo i complimenti per il sito.
Valerio Dutto
28/06/2014 alle 15:55
Ciao Ivan, grazie per i complimenti! Se hai un Mac vai senza dubbio su RubiTrack 3, la mia app preferita in assoluto di questo tipo. Oppure, visto che hai l’eTrex 30, prova il servizio gratuito Garmin Connect: è veramente ben fatto!
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
Andrealost
13/07/2014 alle 18:18
Ciao a tutti, complimenti per il sito e per le ottime guide!!
Se son qui a porti una domanda è per colpa del mio non saperci fare. Riguardo al problema della registrazione della traccia anche quando è spento e del suo azzeramento: ripeto, sarà mia inesperienza o disattenzione, ma non trovo il tasto “azzera”. L’ho appena comprato e ci sto già parecchio combattendo !!!
Grazie in anticipo per la vostra gentilezza
Andrea
Elio Dutto
13/07/2014 alle 19:49
Ciao Andrea. Per azzerare segui questa procedura: quando ti trovi sul display la pagina dei vari dati… in moto… in sosta… quota… conta km, premi sul tasto laterale che trovi in basso a sinistra. Ti comparirà il menù azzera. Prememdo ora il tasto in alto vicino alla scritta etrex, usandolo come joystick devi scendere verso il basso su seleziona tutto, poi più in basso verso applica. A questo punto premi nuovamente, dall’alto verso il basso, il tasto vicino alla scritta etrex e tutto verrà azzerato. Ciao
IvanC
15/07/2014 alle 15:43
Ciao a tutti, eccomi di nuovo per approfittare (spero) della vostra esperienza, il problema è questo,non riesco con Garmin Express a connettere il mio Etrex30, a Garmin Connect e a comunicare i dati eppure Garmin Express riconosce e aggiorna il dispositivo.ma non c’è traccia di una voce che mi permetta di collegarmi a Connect . In pratica riesco solo a caricare le traccei manualmente e il dispositivo non comunica e non è riconosciuto da Connect
Ringrazio e rinnovo i complimenti per il sito
fjrgooo
21/09/2015 alle 19:50
Ciao, sei riuscito a darti una soluzione? Io ho appena preso l’etrex 30+ e mi trovo con il tuo stesso dubbio.
Andrealost
15/07/2014 alle 21:01
Ti ringrazio molto per la disponibilità. Sono riuscito a farlo. La nomenclatura del menù era diversa, per questo non trovavo azzera.
Complimenti,siete in gamba !!
Elio Dutto
15/07/2014 alle 22:31
Bravo Andrea. Purtroppo il Garmin non è così intuitivo, ma ci sei riuscito ugualmente! Ciao
roberto
24/07/2014 alle 06:54
Ciao, vorrei porre un quesito, non sò se ne avete già parlato in passato, io scarico su basecamp due, tre, quattro…sentieri, li accorcio li modifico fino a creare un tragitto unico, come faccio per unirli e creare una traccia unica? con il pulsante destro del mouse premo avanzate e poi unisci tracce, ma si crea una barra di collegamento tra i sentieri che non riesco a togliere, non sò se mi sono spiegato bene, grazie comunque dell’attenzione e del lavoro che svolgi
Saluti Roberto
IvanC
26/07/2014 alle 22:32
Ciao a tutti, ancora naturalmente per porre un quesito (magari mi darete dell’imbranato),Durante l’escursione con l’Etrx30 registro una traccia ed alcuni waypoint, poi esporto la traccia con baseMap ma quando vado a leggerla ad esempio su google earth o con altro programma, Viene visualizzata solo il percorso che ho fatto degli waypoint che ho registrato neanche l’ombra. Mentre quando scaricouna tracci dal web queste contengono anche gli wayypoint. Domanda, come faccio ad unire il percorso ed gli waypoint che ho registrato in un unica traccia, in modo da metterla a disposizione degli eventuali interessati sul Web. Grazie e saluti Ivan
luigi
27/07/2014 alle 10:58
salve sono luigi e sono in posesso di un etrex carmin ,come identificazione posso descriverlo:a il frontale giallo in alto a centro e rafficurato il mappamondo.Ebbene questo gps non sono mai ad usarlo con praticità ,un po dovuto alle scritte che sono in inglesi un po perchè magari ho cercato di usarlo sporadicamento a distanza di anni .mi piacerebbe usarlo con piu’ pracità .tre anni or sono l’ho visto usare a mare e con una precisione che sono rimasto stupito,di avere un gps e non averlo mai saputo utilizare a dovere .ce sicuramente qualcuno che mi può aiutare?
Sebastiano
09/08/2014 alle 20:08
ciao, avrei un quesito da porvi: il mio etrex 30 non visualizza più i dati nei campi “contakm parziale e ascesa totale” però nella schermata computer da viaggio il contatore con lo sfondo scuro in alto a destra funziona. c’è un rimedio che mi consenta di non perdere i totali registrati? grazie
Marco Seghieri
18/08/2014 alle 13:49
Buongiorno a tutti.
Sono indeciso per l’acquisto di un GPS estrex 30 oppure 20/10.
Il solo utilizzo è la raccolta funghi nei Boshi dell’appennino Tosco Emiliano.
Grazie per un vostro consiglio.
Marco.S
Pasqui
22/08/2014 alle 07:54
Ciao , ache io ho il problema delle tracce rimaste memorizzate per esempio da casa al luogo di partenza ,nonostante il gps fosse spento. Ho capito dalle vostre risposte che prima di iniziare la escursione occorre azzerare la traccia corrente. E questo faro’ in modo di ricordarmelo le prossime volte. Ma la domanda e’ : come faccio a cancellarle adesso dai tracciati gia’ registrati ? Non si puo’ proprio fare nulla per toglierle ? Ho provato a cancellarle su BaseCamp ma non se ne vanno…temo di cancellare anche quello che vorrei tenere…
Matteo
24/08/2014 alle 23:54
Ciao, volevo chiedervi un’informazione: Ho un Garmin 1000 con cui mi trovo molto bene. Ho installato OpenMtbMap e fin qui tutto ok. Nel momento in cui faccio un’uscita il navigatore mi registra la traccia appena fatta che rivedo tranquillamente su garmin base camp. Se volessi salvare tutti i tracciati che faccio di volta in volta su openmtbMap come faccio??? Non so se mi sono spiegato…. Voglio avere la possibilità di vedere tutti i tracciati che percorro in precedenza sulla mappa generale. E’ possibile farlo?
Grazie
Marco
25/08/2014 alle 10:35
Grazie mille! Chiari, precisi ed essenziali. Continuerò senz’altro a seguirvi. Apprezzatissimo il vostro lavoro.
Claudio Bassi
26/08/2014 alle 13:09
Anche io ho lo stesso problema delle tracce m in modo diverso, ho richiamato una volta una traccia archiviata e mi sono apparse delle righe (stesso disegno delle tracce) che uniscono tutti i waypoint segnati durante uscite in luoghi e date diverse.
Io sto attento a cancellare sempre la ‘traccia corrente’ dopo aver salvato quella che in teressava prima di spegnere il computer ma mi è uscito questa ‘ragnatela’ di tracce che unisce tutti i waypoint e non riesco a levarla qualcuno mi sda aiutare ? Grazie in anticipo per la cortesia
andrea
10/09/2014 alle 22:44
qualcuno può dirmi gentilmente se l’etrex 30 è compatibile con garmin connect?
grazie
Valerio Dutto
11/09/2014 alle 09:20
Ciao Andrea, sì, lo è.
Andrea
11/09/2014 alle 09:30
Grazie Valerio, va connesso in modalità Garmin o archiviazione di massa?il problema è che GC non me lo vede quando cerco di caricarci percorsi salvati precedente, le corse me le carica, ma i percorsi niente, sbaglio qualcosa? É possibile che il problema sia che non ho ancora inserito una sd?
Valerio Dutto
11/09/2014 alle 16:43
Ciao Andrea, non ho abbastanza informazioni per poterti aiutare. Comunque, per sincronizzare l’eTrex 30 con Garmin Connect devi usare Garmin Express, disponibile per Mac e per Windows.
ivan
02/10/2014 alle 12:13
Ho letto con interesse l’ articolo e ci sono dei consigli utili, ma ho un problema col mio navigatore che non riesco a risolvere: stando fermi la traccia continua a muoversi, a volte anche di centinaia di metri e registrando tutto nel computer del gps…è normale tutto ciò? Si può risolvere? Il mio modello è un montana 650…
lorenzo
12/10/2014 alle 17:37
Ciao, grazie per la guida, é veramente ben fatta.
avrei dei consigli da chiederti perfavore,
– ho un GPSMAN 62, quindi a colori, ho fatto bene a installare la mappa Wide o meglio Thin?
– ho preso la mamma svizzera e nella ricerca dei paesi non trovi quelli che conosco, ad esempio Morgins, vicino Monthey. esistono mappe più dettagliate nel formato .gmapi?
– ho bisogno della mappa della Cina perché parto fra tre settimane ma é troppo grande per il mio GPSMAN, posso in qualche modo ridurre la mappa prendendo solo la regione che mi interessa?
Grazie mille per la disponibilità!!
Lorenzo
Valerio Dutto
13/10/2014 alle 13:20
Ciao Lorenzo, relativamente alle tue domande:
Spero di esserti stato di aiuto,
Valerio.
nicola
01/12/2014 alle 12:07
ciao
io ho garmin 62 st e garmin temp questi due riesco a conneterli ma non riesco poi a leggere come posso fare?grazie mille
lucads
09/12/2014 alle 14:37
salve, un mio amico mi ha dato il suo etrex 30 comprato in america, ha provato ad aggiornarlo ma non gli funziona e quando provi ad accenderlo ci viene scritto system software missing, ho provato ad aggiornalo io e mi dice che il software di aggiornamento è danneggiato. per me non funziona in italia.
Gionni
24/12/2014 alle 22:43
@LUCADS
ciao, per il problema del “missing” puoi seguire le istruzioni della “bibbia dell’etrex” scritte da Scratera del forum MTB-forum.it, che mi risulta essere una delle persone più competenti in materia.
La “bibbia” di Scratera la puoi trovare all’indirizzo
https://skydrive.live.com/?cid=e97ef30135544eaf&sc=documents&id=E97EF30135544EAF%212432
dove potrai scaricare il file “considerazioni utilizzo ETREX 30” , e vi troverai il capitolo “missing ETREX”.
riki
04/04/2015 alle 21:10
Salve, ho un garmin edge 510. In seguito ad un aggiornamento non completato, quando lo accendo appare la scritta “software missing”. Ho provato a scaricare un aggiornamento da garmin web updater ma mi dice che il file è danneggiato. Qualcuno sa darmi una mano? Grazie mille.
Simone Innocenti
10/01/2015 alle 14:45
Buongiorno , ho acquistato un etrex 20 e non riesco a capire come rendere leggibili in maniera sintetica i dati delle tracce registrate. Visitando alcuni blog ho trovato percorsi per i quali sono disponibili tempi di percorrenza , dislivelli , distanze , tutte informazioni che non riesco a vedere su dati scaricati da etrex. Potreste fornirmi gentilmente qualche delucidazione? grazie Simone Innocenti
Roberto
31/01/2015 alle 09:05
Buongiorno Valerio! in primis complimentissimi per il sito..
vorrei sapere la procedura per inserire le coordinate delle vette sul mio GPS MAP 62S e soprattutto dov’è possibile trovare un elenco compatibile con il mio GPS (preciso che sono del monregalese e le valli che mi interessano sono quelle a noi limitrofe, Ellero,Pesio, Gesso, Stura.. ecc..)
Grazie per il tempo,
Roberto
Fabio
22/02/2015 alle 21:26
Ciao Valerio, ho acquistato l’i 30, in sostituzione del mio valido e.trek, solo per questioni di formato (Gpx), e purtroppo come sospettavo lo trovo meno pratico e funzionale. Anche basemap è più farraginoso di mapsource. Comunque non è per questo che ti scrivo, ho il problema che su una nuova traccia mi trovo in memoria i tratti che non ho registrato. Come a esempio il percorso stradale da casa al punto di partenza. Premetto che prima di fare la nuova registrazione azzero tutto. Potrebbe essere un problema del Garmin o ommetto qualche azzeramento? Grazie
09021949
23/02/2015 alle 14:06
Ho acqiutato un etrex 10 quando vado a salvare una traccia non sempre sulla finestra DOVE VAI non sempre mi esce la finestrella INTERROMPI NAVIGAZIONE grazie adry.
Fabio
23/02/2015 alle 17:46
Ciao Valerio, oggi ho riusato il Garmin e è andato tutto ok per la traccia, probabilmente non interrompevo la registrazione traccia dopo aver salvato, e mi rimaneva in memoria. Ma il problema dei km parziali non sono riuscito a risolverlo. Quando inizio a usare il Garmin, dopo aver tutto azzerato, mi ritrovo sul contachilometri parziale la distanza che ho percorso da casa al punto di partenza. Come mai? cosa sbaglio o cosa non faccio? Eppure azzero il computer di viaggio e cancello la traccia corrente. Grazie per l’attenzione.
Fabio (castelli romani)
Verardo Rino
05/03/2015 alle 15:01
Ciao Valerio
ti scrivo dal Belgio, parlo un poco l’italiano ma lo scrivo male, scusami…
da piu di venti anni ho avuto il mio gps uno Magelan, poi garmin venture. Ho fatto moltissime treck in tutta la Francia e le alpi e dolomiti, de o dire una cosa, il gps lo sempre con me ma nel sacco..
Prima di partire, il mio treck e studiato nella cartina 1/25000, sentieri e rifugi li ho gia in memoria e so dove dobbiamo andare e fermarsi a fare tapa..
Solamente in caso che sia il sentiero non esiste piu oppure a causa de vallanga, allora prendo il gps e mi ritrovo la mia posizione sulla cartina con le coordinate wgs84 (per la Francia) e anche interessante il gps se dobbiamo prendere una scorciatoia per raggiungere uno punto fuori sentiero..
tutto questo e mia opinione personale ma le tue spiegazioni sono molto interessante
tanti salutti dal Belgio
Rino
Valerio Dutto
05/03/2015 alle 15:46
Ciao Verardo, grazie per la tua testimonianza! Personalmente trovo che i GPS, oltre che un utile supporto per l’orientamento (quando si segue una traccia è praticamente impossibile sbagliare), siano veramente interessanti per le statistiche che offrono a fine gita: chilometri percorsi, dislivello superato, tempo impiegato, velocità, etc. Senza contare che salvando traccia dopo traccia sul computer si viene con il tempo a creare un archivio che trovo sempre un gran piacere consultare. Ciao e complimenti per l’italiano!
Pier Mario
17/03/2015 alle 23:41
Complimenti per il sito. Ho acquistato un ETrex 20 seguendo le vostre indicazioni che non ha l’ltimetro barometrico. E’ per questo motivo che nei menu non trovo il campo ascesa totale ma solo quota? Oppure sbaglio qualche cosa? L’ascesa accumulata che leggo su CompeGPS Land mi sembra sempre molto esagerata o sbaglio?. Grazie e nuovamente complimenti
Valerio Dutto
20/03/2015 alle 09:34
Ciao Pier Mario, sì, ti confermo che purtroppo il profilo altimetrico è disponibile solo sull’eTrex 30 e non sull’eTrex 10 e 20. Lo puoi comunque vedere a posteriori analizzando la traccia registrata sul computer. Ovviamente sarà meno preciso, come anche il calcolo dell’ascesa totale, dato che le singole misure risentiranno dell’imprecisione del GPS sul piano verticale. Spero di esserti stato di aiuto, Valerio.
Luis
06/04/2015 alle 22:42
buona sera, mi scuso per la domanda ma ho un garmin 62s, ho installato Basecamp e comprato trekmap Italia, il problema è che mentre sul gps vedo i sentieri in Basecamp non riesco a vedereli, vedo le mappe ma non trovo nessun sentiero.
chi mi puo aiuttare?
grazie
Luis
Max
13/04/2015 alle 14:41
Hai provato a selezionare la cartina giusta?
Luis
13/04/2015 alle 20:04
Max, grazie, non so se dici a me, comunque ho scelto sia la mappa dal menu sopra sia a sinistra dove si vedono anche le mie tracce. Sinceramente penso che il problema siaa una cosa molto semplice ma che non so.
Luis
Max
13/04/2015 alle 14:40
Buonpomeriggio,
Ho comprato da 3 giorni un Garmin 64s + Trelmap Italia V3 PRO
Sto provando a scaricare con birdeseye le immagini satellitari ma continua a darmi errore dicendomi che basecamp non è in grado di completare il download di queste immagini.
Sapete dirmi come mai?
Inassistenza Garmin mi hanno detto che il server Birdseye ha dei problemi bah
Giacomo
14/04/2015 alle 18:07
Buongiorno, innanzitutto complimenti per il sito: molto chiaro e interessante! Ho solo una domanda: con il garmin etrex30 posso salvare le coordinate di un punto che mi interessa? Cioè, ipotizziamo che io vada in escursione in cerca di tracce di orso: quando ne trovo una posso salvare le coordinate di quel punto? Grazie!
Valerio Dutto
14/04/2015 alle 21:43
Ciao Giacomo, certamente, si parla di punto di interesse o waypoint. Ti basta tener premuto il pulsante centrale del joystick per qualche secondo per memorizzare la posizione corrente. Puoi anche assegnarle un nome e altre informazioni. Spero di esserti stato di aiuto, Valerio.
Giacomo
15/04/2015 alle 07:15
Grazie mille!
Stefano Forzani
06/05/2015 alle 20:16
Buonasera da ormai 2 anni sono un felice possessore di garmin etrex30, ho trovato utilissime le vostre guide ed infatti mi sono installato le openmtbitaly senza problemi.
Visto che l’etrex30 ha la possibilità di installare una microSD esterna volevo sapere se esiste o c’è il modo di salvare le tracce direttamente su microSD invece che sulla memoria del dispositivo. Saluti Stefano!!!
paolo
15/05/2015 alle 19:39
buonasera, possessore di etrex 30 non riesco a più a visualizzare i waypoin sul dispositivo, se lo connetto al pc con base camp li vedo ma sul dispositivo no, qualcuno gentilmente saprebbe darmi spiegazioni,
ringrazio anticipatamente
Danilo
26/05/2015 alle 21:10
Buonasera,posseggo un etrex 30 chi gentilmente mi indica come cancellare dalla memoria ( tracce ) percorsi inseriti da openrunner x far posto ad altri.
Grazie mille
Rino
28/05/2015 alle 06:50
Ciao Valerio
Tempo fa, consigliavi le batterie Eneloop.. infatti, sono le migliore io le conosco da parecchi anni ma e interessante sapere che ne sono molto modelli.. le prime generazzioni, HR-3UTG, HR-3UWX, HR-3UWXB..etc.. oggi ho comperato su amazon.fr le ultime batterie uscite, le Eneloop pro BK-3HCCE 2450mA (di colore nero) prezzo 16euros per 4 che certamente dovranno avere piu autonomia
ps: come lo sai, Sanyo e ripreso par Panasonic
Salutti dal Belgio
Rino
Valerio Dutto
28/05/2015 alle 10:28
Ciao Rino, tutto giustissimo! Proprio per fare chiarezza sulle numerose versioni, qualche mese fa avevo scritto un articolo di approfondimento sulle Eneloop. Lo puoi trovare qua. Grazie per seguirci anche dal Belgio!
gian luca
01/06/2015 alle 16:40
Ciao Valerio, sono in neofita di Garmin Dakota, visto che io uso abitualmente Garmin Connect per le attività registrate da mio Forerunner 610, volevo sapere se è possibile visualizzare anche le registrazioni del mio nuovo Dakota? Naturalmente lo faccio già su Garmin Base Camp.
Saluti da gian luca
sergio Supporter
20/07/2015 alle 14:33
Ciao Cuneotrekking. Innanzi tutto: bravi!!! Sito ben fatto e completo. Ho già consultato diverse volte il vostro sito per escursioni che ho fatto con mia moglie. L’ultima è stata sabato 18 luglio al lago di Valcuca.
Già qualche tempo fa avevamo tentato di arrivarci, ma il sentiero umido ci ha fatto desistere.
Posto stupendo. Non c’era nessuno.
Vengo ad una domanda tecnica. Ho la possibilità di acquistare un gps garmin con un certo sconto per via di una convenzione. A parte un Fenix 3 che uso per altre cose, quale mi consigliate di acquistare per effettuare escursioni, caricare le tracce che avete creato ecc?
Premetto che non ho mai avuto a che fare con un gps, a parte recentemente il mio Fenix.
Ciao,
sergio
Valerio Dutto
20/07/2015 alle 14:45
Ciao Sergio! Ti consiglio di leggerti questo nostro articolo scritto qualche settimana fa in cui confrontiamo quelli che a nostro avviso sono i migliori GPS per escursionismo del momento. A questi aggiungi ancora l’eTrex Touch 35 (di cui abbiamo parlato qua) che è stato presentato qualche giorno fa (ma che al momento non è ancora disponibile). Spero di esserti stato di aiuto, Valerio.
rossano
25/08/2015 alle 09:14
Buongiorno! E’ quasi 3 anni che ho acquistato Etrex 30 per uso escursionistico e Mtb contentissimo, dall’ultimo aggiornamento ho avuto dei problemi.
1. non ho più Trekmap italia v3 pro
2. quando scarico su garmin connect rimangono registrate tante ore non so come spiegarti… e le varie traccie collegate tra di loro
Ho provato a ripristinare come da nuova accensione ma niente.
Grazie
Saluti Rossano
enzo
27/08/2015 alle 08:40
Buongiorno, ho acquistato adesso l’Etrex 20X ma il manualetto di istruzioni è veramente povero.
Potete indicarmi dove reperire un manuale veramente completo ?
Grazie.
Enzo
gianni
18/02/2016 alle 11:44
salve a tutti, ho letto un po quello che avete scritto e volevo chiedervi se magari potete aiutarmi.Da predire che forse la risposta è gia in quello che voi avete scritto ma io non ho letto tutto.Ho un Etrex 30x ottimo prodotto solo che vorrei sapere se posso salvare le mie tracce nella memoria che si mette sotto le batterie per evitare di riempire la memoria del GPS.Quando lo collego al pc ma mi da che è quasi piena e quindi vorrei salvare le mie tracce sulla memoria aggiunta.GRAZIE anticipatamente.
Pier Mario
20/02/2016 alle 22:57
Salve, complimenti per il vostro sito e i vostri suggerimenti. tempo fa ho acquistato un etrex 20 seguendo i vostri consigli e mi trovo molto bene.
Vorrei sapere se posso caricare le mappe della Fraternali che ho acquistato per usarle su CompeGPS Land
Francesco Koyaanisqatsi Brisotto
21/04/2016 alle 18:50
Grazie, ho preso un 64s e mi siete comunque utilissimi!!!
ivan
09/05/2016 alle 21:14
ciau ragazzi siete veramente in gamba io vorrei sapere come faccio a impostare una coordinata gps datami da un amico che si e perso tramite cel e come faccio ad impostarla sul mio gps garmin 62s e andare a trovarlo.ringraziandovi in anticipo buon lavoro
Riccardo
21/06/2016 alle 08:03
Grazie per le informazioni dettagliate… Accurate e migliori di quelle che troviamo sul sito ufficiale della Garmin …!!!!
Valerio Dutto
21/06/2016 alle 10:14
Grazie mille Riccardo!
Franco Di Michele
28/06/2016 alle 11:24
Gent.le sig. Valerio
Il suo sito mi è stato molto utile per poter iniziare a utilizzare bene il mio Dakota 20.
Approfitto per chiedere: Come conviene salvare le tracce e come si possono “ripulire”.
Come si possono eventualmente pubblicare e se ci sono responsabilità per eventuali errori.
Abito nei pressi del Parco Nazionale del Gran Sasso, eventualmente sareste interessati a pubblicare voi le mie tracce?
Cordiali saluti
Franco
Valerio Dutto
28/06/2016 alle 17:42
Ciao Franco, mi fa piacere che il nostro sito ti sia stato di aiuto. Per quanto riguarda la prima domanda se ti riferisci al formato da utilizzare ti consiglio assolutamente il GPX. Sul come ripulire le tracce abbiamo creato un breve video che puoi trovare qua. Per la pubblicazione delle tue tracce non possiamo occuparcene noi perché per scelta ci limitiamo alla provincia di Cuneo, ma ci sono molti siti su cui è possibile farlo gratuitamente. Spero di esserti stato di aiuto!
EFISIO
23/07/2016 alle 22:33
Trovo il sito ben fatto e mi introduco per porre un quesito che però è relativo alla versione Garmin 3000.
Ho imparato a crearmi files gpx e gdb delle mie escursioni fuori sentiero segnandomi i percorsi e i waypoint con miei codici finalizzati a ripercorrerli.
Trovo problemi a cancellare le vecchie tracce (eliminate nel file) dal dispositivo.
Infatti anche solo rinominando una traccia o un waypoint allatto dell’inoltro, il dispositico la interpreta come una nuova traccia e la sovrappone
Coi waypoint avevo lo stesso problema e ho risolto così: il dispositivo mi permette di cancellare tutto e ritrasmetto tutti i way point, così ho risolto.
Con le tracce non riesco a farlo. Mi bastrebbe riuscire a cancellare tutte le tracce dal dispositivo per poi trasmettere tutte quelle del file, analogamente a quanto fatto sui waypoints
Sapete aiutarmi? (spero di essermi spiegato)
Grazie per la comprensione.
ileniaspallino
27/07/2016 alle 12:12
Ciao! grazie per questi articoli completi ed utili. ho un problema con il mio dispositivo appena acquistato. il primo giorno andava bene, tranne che per il fatto che mancava la mappa per salire sul campo imperatore (sulla strada asfaltata). dal secondo giorno si blocca in continuazione, mi basta selezionare un tasto qualsiasi che si blocca, nel senso che non risponde più a nessun comando, poi magari dopo qualche lunghissimo minuto si riattiva, rimane funzionante per un po’ e poi si blocca di nuovo… sai per caso cosa fare?
cervati stefano
11/08/2016 alle 08:14
Buongiorno. Bel sito e fatto molto bene, complimenti!
Ho fatto tesoro dei vostri consigli e vi ringrazio.
Sono possessore da circa un anno del garmin etrex 30x con annessa scheda di memoria su cui ho caricato le mappe openmtbmap, guidato dai vostri consigli.
Lo uso prevalentemente per escursioni in mtb.
Fino ad un mese fa circa funzionava tutto bene, nel senso che sul video del garmin ingrandendo si vedevano nomi dei rifugi, sentieri …tutto come in una cartina topografica cartacea; adesso si vedono nomi solo parziali e talvolta non si vedono strade, secondarie, ma che prima si vedevano (es: prima si vedeva il nome del rifugio chierego, adesso leggo ristoro1).
ho aggiornato il software del garmin con il programma apposito, ho formattato la microsd, ho ricaricato le mappe…ma non cambia niente.
Le tracce che creo le leggo correttamente, anche se su certe zone non compare niente come cartina.
Sapete dirmi cosa può essere successo?
Grazie della vostra disponibilità.
Marco
19/09/2016 alle 16:58
ciao c’è possibilità di inviare una traccia gpx dal cellulare via wifi all’ETREX 30?
Fabrizio Lotti
02/10/2016 alle 10:37
Una domanda , ho un Garmin Oregon 450 e lo uso per attività di MTB e Trekking , quando registro una traccia e la importo su Basecamp perché noto sempre una differenza abnorme nel dato dell’altimetria ? Qual è il modo migliore per settare il dispositivo e il software in modo che rilevino il dato altimetrico in modo più uniforme e veritiero ?
Vi ringrazio anticipatamente
Lotti Fabrizio
LUCIANO
04/10/2016 alle 10:26
Buon giorno e grazie per le preziose informazioni che pubblicate sul sito, solo grazie ad esse sono riuscito a utilizzare il mio e-trex 30. A questo proposito recentemente ho notato che il mio e-trx 30 usato per escursionismo e alpinismo mi fornisce dati contrastanti…a fine escursione memorizzo la traccia e la scarico su PC, ma quasi sempre i dati relativi a dislivello complessivo in salita, discesa e sviluppo sono diversi tra quanto compare sul display (computer di viaggio) e quanto nelle “proprietà” della traccia scaricata, e a volte la differenza è notevole. Sapete dirmi come mai ?
Valerio Dutto
04/10/2016 alle 11:31
Ciao Luciano, ne avevamo parlato proprio qua sopra.
LUCIANO
05/10/2016 alle 08:34
Scusa il disturbo e grazie 1000 ! mi è sfuggito proprio l’ultimo intervento !
Flavio
15/10/2016 alle 15:59
Salve, Valerio. Prima di tutto complimenti per questi consigli e per il documento che hai redatto ad integrazione delle istruzioni ufficiali del dispositivo. Grazie a ciò, credo di conoscere ormai tutto sull’etrex30. Quello che ancora non sono riuscito a fare però è quello di trovare il verso da seguire di una traccia. Mi spiego meglio. Importo una traccia gpx (non una rotta) sull’etrex che mi da’ un amico; la seleziono e poi premo “Vai”. L’etrex mi guida fin sulla traccia poi però non riesco a seguire il verso, cioè la direzione. Mettiamo si tratti di un percorso ad anello, non riesco, ovvero, le indicazioni non mi chiariscono se devo farlo in senso orario od antiorario. Probabilmente c’è un passaggio che mi sfugge… Puoi aiutarmi? Grazie mille!
massimo
23/10/2016 alle 01:14
Ciao, intanto complimenti per le prezione indicazioni e per le tante risposte e i chiarimenti forniti. Una domanda, se possibile, per cortesia: ho da poco preso un Etrex 35 che uso con discreta soddisfazione; però, un pò per la stagione più fredda e un pò perchè non ho ancora comperato batterie più valide come le Eneloop che consigliate, mi sono trovato più di una volta a doverle cambiare prima di aver concluso l’escursione. Con questa operazione, una volta riacceso, si sono mantenuti i dati precedenti già registrati, tutti tranne però il dislivello percorso, forse il più importante anche solo per conoscere quanto fatto. Una volta salvata l’escursione ho notato un dislivello pari solo a quello fatto dopo il cambio delle batterie. Sono io che sbaglio qualche impostazione o è proprio normale che sia così? Grazie in anticipo. Massimo
Pier Mario
25/11/2016 alle 23:09
Salve
vorrei sapere se è possibile disinstallare le mappe Fraternale che ho comprato e installato su un computer per non perdere una delle 3 possibilità di installazione.
Grazie
Pier Mario
Alain
25/04/2017 alle 13:24
Buongiorno, ho appena acquistato un etrex 30x e ho fatto la mia prima escursione utilizzando la TrekMap v4.
A casa tramite il software BaseCamp ho creato un percorso dal paese alla capanna e l’ho esportato sul mio Garmin.
Arrivato sul posto ho selezionato il percorso che avevo salvato la sera prima ma nulla da fare. Il GPS mi diceva che il percorso non era disponibile sulle mappe installate e anche facendo ricalcolare il percorso mi dava errore. Ho provato tramite menu a disattivare le varie mappe ma nulla da fare. Alla fine ho usato il menu “Dove si va” e ho selezionato la capanna che era stata salvata anche nell’elenco dei Waypoint. In questo modo è subito funzionato facendomi vedere il sentiero da percorrere (lo stesso per altro che mi dava in anteprima del percorso). Vi è già capitato? C’è qualche accorgimento da fare quando si crea un percorso in BaseCamp oppure quando si vuole usare un percorso precaricato su eTrex?
Grazie mille e complimenti per l’articolo.
Alain
pietro
24/07/2017 alle 18:27
ciao ragazzi, ho da poco cominciato a smanettare con un Etrex 30 e ho qualche dubbio per cui chiedo un vostro aiuto
1) è normale che dalla ricerca “Dove si va” non si trovino tutte le destinazioni/città/indirizzi? Le mappe caricate sono le OpenStreet Map
2) quando imposto una navigazione, usando un indirizzo o col puntatore, la traccia (quella rosa) mi manda verso la destinazione tracciando la linea d’aria, invece che il percorso seguendo le strade (come Google Maps, per capirci): sbaglio qualcosa nella fase di impostazione o è il Garmin che funziona così?
Grazie mille per l’aiuto e complimenti per l’articolo fatto molto bene!
Claudio
15/04/2018 alle 09:55
Buongiorno
Ho letto le vs preziose recensioni, consigli sull’utilizzo dei GPS e mi sono deciso ad acquistare un Etrex30x.
Disturbo per chiedere un aiuto.
Non riesco a tenere la mia posizione centrata nello schermo durante la navigazione.
Mi spiego meglio.
Dopo aver caricato un percorso dal Track Manager ed aver selezionato VAI, sul display viene visualizzato il percorso. OK
A questo punto lavorando con lo zoom centro sullo schermo la zona dove mi trovo, sul display è visualizzato un tratto del percorso in colore viola e la mia posizione con un trianglo blu OK. Inizio a muovermi e la mia posizione si sposta lungo il percorso Ok. Continuo a muovermi e dopo un po’ sparisco dallo schermo …sullo schermo rimane il tratto che ho appena percorso. A questo punto devo agire sul Thumb Stick per spostare la mappa in modo da riapparire nello schermo. Come posso rendere tutto questo automatico..cioè farlo funzionare come funziona un navigatore? Sicuramente mi sono perso qualcosa..mi date una mano? Grazie Claudio
Complimenti per il bellissimo lavoro che avete fatto
massimo pietrangeli
09/05/2018 alle 14:41
Buongiorno
innanzitutto complimenti per l’ottimo lavoro che sviluppate sul sito
Vi scrivo perché ho un problema con etrek30x che uso in montagna
In riferimento alla voce 7 – logica di registrazione traccia e del “Computer di viaggio” seguo la procedura da voi indicata però riscontro che la traccia registrata è corretta dal punto di vista topografico, mentre i valori tempo di sosta, di movimento, velocità e conta km sono molto diversi dal reale
Per molto diversi dal reale intendo conta km di circa 20 km quando in realtà ne ho fatti circa 10 o tempi di sosta/movimento assurdi
Quasi sicuramente non è un problema dell’apparecchio, bensì è un problema di impostazioni o di qualche mio errore perché prima avevo un etrek30 ed anche lui aveva gli stessi problemi
Sapete darmi qualche consiglio ?
Grazie mille
Massimo
Alessandro
13/05/2018 alle 17:42
Ciao
Grazie mille X tutte le informazioni !
Domanda
Sull’etrex 20x e’ possibile inserire nei campi dati l’ascesa totale ?
Grazie
Sergio
31/01/2019 alle 19:39
Salve Valerio, seguendo una traccia è possibile evidenziare sullo schermo del GPSMAP 64ST un colore diverso per il sentiero già percorso? Tipo il navigatore che si ha in auto, cosi da riconoscere più facilmente la direzione della marcia in percorsi ad anello o simili.
Grazie
Dario
13/07/2019 alle 16:59
Quanto sopra tutto chiaro, però io ho un problema con il mio eTrex20.
Come posso vedere le mie tracce (.gpx) salvate, create o registrate che poi ho trasferito sulla micro SD inserita, tramite PC?
Le vedo solo se le trasferico (tramite PC) nella memoria interna del navigatore, che ovviamente essendo piccola ogni volta mi costringe a scaricare quelle appena fatte e caricare quelle che devo fare.
Grazie Dario
Claudio
14/07/2019 alle 08:34
Ciao, le tracce una volta nel PC possono essere visualizzate con diversi tools…io uso GPSies
Claudio
Enzo Molteni
16/08/2019 alle 13:06
ciao,ho un garmin etrex30 da qualche anno,ottimo gps ne sono soddisfatto,ho un problemino,creato un percorso su garmin base camp lo voglio trasferire sul gps e mi esce un avviso che dice impostare opzione interfaccia del gps su garmin o host. Cosa devo fare? grazie e buona giornata Enzo
m30mtb@libero.it
27/02/2020 alle 14:11
Salve sono entrato in questo interessantissimo sito e faccio i miei complimenti !!
Uso da molti anni i Garmi Vista e trex hcx e il 60 csx con i quali mi trovo spledidamente, Recenrtemente mi hanno regalato un e trex 20 x e sono riuscito ad impostare quasi tutto, l’unica cosa che non riesco a fare è far apparire l’ascesa totale di una escursione.
Qualcuno saprebbe dirmi come fare ???
Grazie mille in anticipo
Miki
CLAUDIO
27/02/2020 alle 17:47
Ciao
C’è la possibilità di impostare più campi che possono essere visualizzati ..
Ti mando questo link dove troverai tutte le info che ti servono
è per etrex30x ma credo che da questo punto di vista sia uguali.
http://www.mondogeo.it/Pagine_400/pagina_00.html
ciao
Marco
24/03/2021 alle 11:17
Ciao, possiedo un etrex30 lo utilizzo in MTB principalmente per seguire tracce trovate sul web caricate per scoprire nuovi percorsi.
Non riesco a settarlo correttamente quando sono in prossimità di svolte, vorrei che me le evidenziasse.
Ho visto che ad altri in prossimità si evidenzia di bianco la traccia e segnala la scolta.
Poi anche il tracciato già percorso ha un colore esempio azzurro, e quello che manca un’altro.
grazie
Marco
Stefano
03/06/2022 alle 19:40
Salve, sono Stefano.
Ho trovato il vostro articolo (tra l’altro interessante) perchè ho un problema con l’uso di Garmin Basecamp sul pc, che associo con un navigatore garmin etrex 32 da zaino.
Quando imposto i percorsi su basecamp (si tratta per lo più di escursioni in montagna), il tempo stimato è assai minore di quello che invece trovo sulle guide cartacee e sui vari siti che consulto. Sembra quasi che nel calcolo non si tenga conto del dislivello, e di certo, nelle escursioni in montagna ha il suo perchè. Il profilo è quello “escursionismo” ed ho provato a modificare i parametri possibili ma non riesco ad avere dei tempi più veritieri.
Grazie per l’aiuto che saprete darmi.
Stefano