sony-nex-7

Il tuo commento


  1. Ho l’impressione che sia assente, sicuramente per caso, una azienda importante e sicuramente più valida di alcune rappresentate.
    Io vado in escursionismo, per evitare i pesi reflex e accessori, con una compatta di quell’azienda non rappresentata e mi trovo benissimo per qualità e possibilità, compresa la macro che Voi nemmeno menzionate.
    Cordialmente Maurizio Forni.

    • Cuneotrekking


      Ciao Maurizio! Certamente ci sono ottimi prodotti che non abbiamo citato nell’articolo. Non perché siano di qualità inferiore, ma semplicemente perché in quest’articolo abbiamo cercato di fornire “uno spaccato” della situazione attuale, focalizzandoci in particolare sulle mirrorless (che abbiamo argomentato essere, secondo noi, la migliore soluzione per chi punta all’alta qualità ma non vuole portarsi dietro una reflex). Comunque se hai dei consigli non esitare ad aggiungerli nei commenti: sono suggerimenti preziosi per tutti quelli che passeranno di qua!

      Grazie,

      Valerio.

      • Marco Fenoglio


        Ciao Valerio,

        per quanto mi riguarda utilizzo una travel (o super zoom) della Lumix che avevo acquistato tre anni fa. Ho incontrato, nelle escursioni in montagna, molte persone che adoperano fotocamere di questo tipo. Nel 2010 le vendite delle mirrorless dovevano ancora prender piede quindi non le avevo considerate nella mia scelta. Nelle escursioni amo fotografare in particolar modo gli animali che, come tutti ben sappiamo, non sempre rimangono a lungo in posa per i nostri scatti. Avere una fotocamera che si estragga velocemente dalla tasca dei pantaloni, con un buonissimo zoom e non richieda attenzione per evitare l’intrufolarsi di polvere nel corpo macchina durante il cambio o montaggio di obiettivi sono i principali vantaggi delle travel, oltre a quello più scontato della leggerezza.
        La qualità fotografica ovviamente non è da mille e una notte:
        sensore piccolo uguale molto rumore: bisogna accontentarsi.

        Buone gite a tutti e complimenti per il vostro sito da cui ho preso spunto in più occasioni per le mie camminate.

        Marco

        • Cuneotrekking


          Ciao Marco, grazie per le tue considerazioni e per i complimenti! Anche noi, per motivazioni simili alle tue, in montagna abbiamo usato per lungo tempo una super zoom Canon. E ci siamo sempre trovati benissimo. Ma il passaggio verso le mirrorless ci ha aperto nuove prospettive. Colori più fedeli, foto incredibilmente migliori nei boschi o nelle zone all’ombra, fantastico effetto bokeh (molto bello proprio per le fotografie ad animali), presenza del mirino e molto più controllo su ogni aspetto. Naturalmente in un caso come il tuo avrebbero anche svantaggi. Innanzitutto un costo superiore, poi la necessità di acquistare fin da subito almeno un teleobiettivo e, di conseguenza, un ingombro maggiore (non tanto per il corpo macchina quanto più per l’obiettivo).

          Valerio.


  2. Buongiorno Valerio,
    Innanzitutto complimenti per il sito e per le tue recensioni, le trovo sempre un ottimo punto di riferimento.
    Premetto di non essere un fotografo ma mi diverto a fare fotografie con una reflex.

    Volevo chiederti se le macchine recensite sono waterproof o comunque resistenti all’acqua. Credo sia un parametro importante da considerare in quanto in montagna le condizioni meteo sono imprevedibili e spesso instabili. Effettuo le mie escursioni con una reflex, i problemi principali, come hai anche tu descritto, sono il peso e l’ingombro. Mi è capitato che in condizioni particolarmente sfavorevoli non la tiravo nemmeno fuori dallo zaino per paura di bagnarla. Forse è eccessivamente esagerato.
    Grazie alla tua recensione credo che le mirrorless facciano al caso mio, leggere, compatte e ampia personalizzazione dei parametri fotografici (come una reflex).
    Ma mi chiedo: “per quanto riguarda l’umidità?” Se non fossero resistenti all’acqua sono punto e a capo, dovrei usare scomodi sacchetti appositi (che già utilizzo per la mia teflex) e avrei paura di non utilizzarla per non danneggiarla. Queste macchine non sono economiche e la somma da investire è relativamente alta. Forse esagero perché non devo
    fare foto subacquee per intenderci. Spero di ricevere una tua opinione. Grazie mille.
    Buone escursioni!
    Davide

    • Valerio Dutto


      Ciao Davide, grazie per i complimenti!

      Proprio come per le reflex, ci sono diverse mirrorless “tropicalizzate” (penso ad esempio alla Fujifilm X-T1 o alla Olympus OM-D EM-5 II), ovvero progettate per resistere a condizioni climatiche difficili, come temperature rigide, schizzi d’acqua, neve o presenza di sabbia (da notare che non si tratta di impermeabilizzazione totale, quindi non sono subacquee). Le fotocamere tropicalizzate sono costituite in materiali pregiati non soggetti a deformazione (come magnesio o in lega di magnesio e alluminio) con molte guarnizioni che impediscono ad acqua e sabbia di penetrare. Non solo: perché una fotocamera tropicalizzata possa davvero essere usata in condizioni difficili è necessario che anche gli obiettivi siano a loro volta tropicalizzati (sempre per fare l’esempio Fuji servono quelli targati WR, weather resistant).

      Per tornare alla tua domanda, sì, senza dubbio una mirrorless o una reflex tropicalizzata è più adatta all’uso in montagna, ma preparati: il suo costo aumenta considerevolmente (vedi i due esempi fatti sopra), non solo per la tropicalizzazione in sé, ma piuttosto perché si tratta di una caratteristica che i costruttori inseriscono solo sui modelli top di gamma.

      Vale davvero la pena? Come sempre la risposta è: dipende. Ti racconto la nostra esperienza. Possediamo alcune mirrorless Fuji, che sono quelle che usiamo per scattare le fotografie presenti su Cuneotrekking. Nessuna di queste è tropicalizzata, eppure le abbiamo usate durante nevicate, le abbiamo tirate fuori sotto piogge (leggere), le abbiamo portate in alta montagna e per ora non hanno mai patito nulla 🙂

      Ciao!


  3. Tra le compatte o le bridge, visto che comunque in trekking seri quindi preferibilmente non porterei una mirrorless o una reflex, cosa mi consigliereste ? con un buon punto del bianco e resa dei colori?

    e ad un prezzo sui 400 max ?

    io avrei visto o la fz1000 o la tz100

    però la fz1000 mi sembra meglio come resa di colori guardando alcuni scatti su juza

    scusate ma sono proprio inesperto di fotografie