Con l’approssimarsi del Natale, la più sentita festa dell’anno, è tempo di pensare a qualche regalo per amici, congiunti o parenti. Vi proponiamo alcune idee che, ne siamo certi, verranno molto apprezzate.
Il volume Charamaio mai en Val Mairo, letteralmente “Nevica nuovamente in Val Maira”, è ritornato in edicola per la seconda edizione, dopo la fortunata prima del 2004, ormai introvabile.
Il volume “Charamaio mai en Val Mairo”
La nuova edizione, che integra la precedente con nuovissimi percorsi, è composta di 135 itinerari principali, 160 varianti, traversate e collegamenti tutti percorsi dall’autore, 145 splendide fotografie a doppia pagina, 13 tavole cartografiche (1:20.000), itinerari tracciati ed evidenziati sulle fotografie. Pensata principalmente per gli scialpinisti può essere utilizzata, in parte, anche da chi pratica lo sport su racchette da neve.
L’autore, Bruno Rosano, nato a Pratorotondo (vallone di Unerzio) cuore della Valle Maira, infaticabile autore di numerosi altri volumi, sempre ed esclusivamente dedicati alla sua amata valle, non ha bisogno di presentazioni. Appassionato di tutto ciò che riguarda l’ambiente montano dei suoi luoghi, di cui conosce gli anfratti più nascosti, con le sue rinomate pubblicazioni li ha resi visibili e palpabili a tutti noi che li sappiamo apprezzare.
Nel volume Charamaio mai en Val Mairo ogni itinerario viene descritto nei minimi particolari a cominciare da partenza, grado di difficoltà, dislivello, tempo di salita, esposizione. Lo sciatore viene poi informato sui rischi e sulla sicurezza dei tracciati.
Dopo averlo consultato non si può che rimanere estasiati di fronte ad un’opera così preziosa, ben fatta, e completa!
Un capitolo a parte, di cui ora parleremo, è rappresentato anche dalle ottime carte topografiche, molto comprensibili e dettagliatissime riguardanti esclusivamente la Valle Maira che, ancora Rosano, ha creato per gli innamorati della sua vallata.
Le carte che ci propone sono due: la prima studiata apposta per l’escursionismo è intitolata Chaminar en Val Maira (Camminare in Val Maira). All’interno, oltre ai sentieri escursionistici, sono descritti in quattro lingue (italiano, francese, tedesco e inglese) tutti i sentieri presenti nella vallata che prendono il nome da chi li ha creati con le varie tacche che li contraddistinguono.
La carta “Chaminar en Val Maira”
La seconda carta topografica, intitolata Esquiar en Val Maira (Sciare in Val Maira) è più adatta allo scialpinismo, allo sci ripido ed estemo, alle ciastre, allo sci-escursionistico, agli amanti delle cascate di ghiaccio, falesie e palestre di roccia. All’interno di essa sono compresi ben 202 itinerari di scialpinismo con indicata la quota massima raggiunta, il dislivello, il tempo di salita, il grado di difficoltà (scala Blachère), la pendenza del tratto più ripido e molto altro. Insomma, tutto quello che bisogna assolutamente conoscere prima di iniziare l’escursione.
La carta “Esquiar en Val Maira”
Carte di gran pregio, praticamente indistruttibili, resistenti a pioggia, vento e neve, composte al 100% di carta sintetica e riciclabile che non possono e non devono mai mancare nello zaino o nel corredo di sciatori, alpinisti ed escursionisti che si recano abitualmente in Valle Maira. Con un infaticabile lavoro di ricerca sul campo, Rosano ha inserito decine di elementi non presenti su altre carte come sorgenti, fortini militari con la loro denominazione, caserme e ricoveri, tutte le croci religiose (sia sulle vette sia altrove), le chiese, i piloni, i musei, i ponti e le attrezzature sportive.
Da notare la scala 1:20.000, migliore rispetto a tutte le altre carte in commercio della zona che sono a 1:25.000 o 1:50.000, le curve di livello a 10 metri e l’uso delle coordinate WGS84-UTM-32T che le rende perfettamente compatibili praticamente con tutte le apparecchiature GPS in commercio.
Ecco una piccola porzione della carta Chaminar en Val Maira che ci mostra la ricchezza di dettagli:
Una porzione della carta Chaminar en Val Maira
Il volume Charamaio mai en Val Mairo e le carte topografiche si trovano nelle edicole rispettivamente al prezzo di 29,00€ e 10,00€.
Claus72
01/12/2013 alle 21:07
Le cartine e il libro capitano a pennello…oggi ho fatto una bella ciaspolata da Sant’Anna di Roccabruna al Monte Roccere’ ed ho proprio bisogna di un po’ di documentazione approfondita di questa bella valle,grazie!
Cuneotrekking
02/12/2013 alle 10:08
L’acquisto del libro e di queste stupende cartine è doveroso e indispensabile per l’appassionato della Val Maira. Sarebbe meraviglioso riuscire a trovare pubblicazioni e cartine così ben fatte anche per tutte le altre vallate… Chissà se Rosano ci fa un pensierino…
marancantonio@gmail.com
07/03/2020 alle 13:02
Buongiorno forse ci saranno edizioni più aggiornate, mi sapete dire dove posso trovarne uno. Grazie e complimenti x l’ottimo sito e gli impagabili suggerimenti e descrizioni dei vs itinerari.
Antonio