BaseCamp

Risposte a Bruno

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. Non mi stancherò mai di ringraziarvi per quello che fate per tutti noi “escursionisti”. Anche le informazioni tecniche con voi risultano facili. Grazie, grazie, grazie!

    • Valerio Dutto


      Grazie a te Albino! Queste OpenMtbMap valgono proprio la pena: non ne rimarrai deluso 😉

      • Robbertomtb cecina


        Grazie per la spiegazione, molto esaustiva, per inserire le mappe nel garmin edge. Se venite dalle mie parti sarò lieto di accompagnarvi nei migliori perc orsi che abbiamo! Saluti a tutti e auguri di buone festivita??

        • Valerio Dutto


          Grazie Roberto, mi fa molto piacere! Buone feste anche a te!


          • Ciao Valerio,
            ho un problemino con le mappe installate:
            nel 2015 ho installato la openmtbitaly seguendo la tua super guida ed è filato tutto liscio.
            Oggi mi ritrovo a voler installare la versione aggiornata ma quando apro mapinstall non mi propone la nuova mappa.
            Utilizzo un mac + garmin edge 1000

          • Valerio Dutto


            Ciao Graziano, che procedura hai seguito? Perché ti basta seguire la stessa indicata in questo articolo e vedrai che si aggiornano senza problemi…


          • Ciao, ho un Garmin etrex30x e oggi provavo ad installare le mappe,ma non riesco tramite Mac, ma non riesco.
            Arrivo al passaggio 11 e quando clicco converti mi da missing file 0 di… che cosa posso provare a fare?


          • Buonasera, avrei una domanda. Quando collego il mio (vecchio) Garmin 60CSX con il cavo USB e collego Mapinstall, non mi riconosce la microSD.
            È comunque formattata FAT32, ma non la riconosce.
            E poi: è per caso possibile installare direttamente la mappa sulla SD, in modo da evitare il problema?
            Grazie! Siete gentilissimi e competenti. Un saluto.


        • Ciao, ho seguito tutta la procedura per Mac ma alla fine non riesco a trovare il file openmtbmap_italy_xxx.gmapi
          Come posso risolvere ?
          Grazie


          • Ciao Luca, se ordini i file all’interno della cartella per dimensione, lo trovi per primo.


      • Un sincero grazie da un amante di montagna. Per questo tutorial efficiente ed altrettanto sempilice da seguire!! Ciao Eris


      • Ciao Valerio, vi seguo di nascosto ormai da 3/4 anni da tempo volevo comprare un gps e adesso a sorpresa mi hanno regalato un Garmin 64st. Ho subito installato le mappe come sopra decritto però pur essendo installate il Garmin continua ad usare quelle precaricate da Garmin, che fanno pena. Come faccio a risolvere il problema? Grazie mille per il tuo aiuto


      • Sono un neofita ho appena acquistato (seguendo attentamente le vs recensioni e consigli) un etrex touch 35. Ho installato la openMtbmap seguendo pedissequamente le vs indicazioni (installata sulla sd) ma il garmin non la vede.
        Vi chiedo qualche lume ……: va attivata in qualche modo sul garmin?
        oppure il problema e’ legato al bug di basecamp 4.7?
        preciso che ho un macbook con osx sierra e si ho basecamp 4.7 ma per installare la openMTb map ho utilizzato mapinstall come indicato.
        Avete qualche consiglio ?
        grazie
        In ogni caso devo complimentarmi con Valerio per la chiarezza espositiva e la disponibilita’ che ho riscontrato nel frequentare il sito cuneotrekking.com


        • Usa MapSource e vedrai che tutto fila liscio. Le ultime versioni di Garmin indicate NON funzionano, hanno buchi sw. Quindi pulisci dai dati parziali inseriti (formatta in FAT 32) la scheda microSD ed installa le mappe di nuovo su questa, NON sul dispositivo Garmin. In modo che se capitano guai riformatti la scheda microSD e riprovi..


        • Ringrazio per l’ottima spiegazione, ma io ho un mac ed ho seguito passo passo la procedura ed è tutto ok fino a che installo open mtb sul mio etrex 35 touch, dove su garmin map manager risulta istallato, ma ne su base camp e nemmeno sul dispositivo stesso mi mostra la mappa installata? seppur presente….cosa devo o posso fare per renderla operativa? Grazie Carlo


      • Ciao intanto grazie per i preziosi consigli avevo una domanda:ho un Etrex32x appena comperato con già mappe precaricate ho scaricato e inserito nel garmin le mappe openmtbmap ora partiranno da sole o devo cancellare o disattivare le mappe già precaricate sul dispositivo? Grazie

      • Claudio Calligaris


        Grazie per l’aiuto. Istruzioni precisissime. Caricato le mappe richieste senza problemi.


    • buongiorno sto cercando di istallare la mappa della thailandia sul mio garmin edge 1000,sembra filare tutto liscio, ma quando lo accendo mi da mappa bloccata,(p.s. l’anno scorso non ricordo come ma seguendo la guida c’ero riuscito,poi mi si era rotto e me lo hanno sostituito in garanzia senza riportarmi le mappe del vecchio edge 1000)


    • ottimo tutorial passo passo anche per i principianti più ignoranti come me!
      grazie mille


    • Grazie per essere un riferimento per tutti quelli che come me sono nati analogici e non digitali. Ma veniamo a noi. Ho seguito le vostre indicazioni per installare openmtbmap sul mio garmin 1000. la installazione è riuscita, ma credo che la mappa sia stata installata sulla micro card riserva e quando vado a cercarla con il computer non la trovo sulle memorie, anche se sulle mappe del garmin è attivabile. Il problema è che anche se la attivo non riesce a visualizzarla sul garmin che continua a darmi la visualizzazione di openstreetmap.
      Altro punto: la memoria principale è piena di mappe che occupano spazio e che non conosco ( esempio mappe DEM?) quali mappe si possono cancellare sul garmin per fare spazio a OPEN MTB MAP?
      Potresti darmi qualche dritta per favore?
      Grazie e buone vacanze

      Marco


    • Per uno come me che saldo e smartellazzo di mestiere, i passaggi di installazione mi hanno fatto tribolare un po ma vi ringrazio tanto…
      Avevo dei problemi dopo un un’aggiornamento e ora spero di avere risolto!


  2. Ciao buonasera, nel mio garmin etrex 30 posseggo TrekMap® Italia V3 PRO, credete che questa mappa OpenMtbMap sia in qualche modo migliore, anche per la pianificazione su pc??? Grazie in anticipo da un principiante.


  3. Condivido il grazie di cuore! Sì,il sito più affidabile in merito a gps e recensioni. Ottimo lavoro, grazie!


  4. Bravissimi! Tutto chiaro e già caricato. A questo punto Trekmap Italia v.2 può andare farsi benedire!


  5. Buongiorno. Vorrei avere un chiarimento per la definizione dell’aspetto della mappa. Avete scritto che la modalità Wide è ottimizzata per i Garmin a colori più recenti. In questa famiglia di “più recenti” rientra anche il GPSMAP 62s (mod. 2011)? Quale modalità mi consigliate per questo modello?
    Grazie.


  6. Grazie per gli ottimi consigli!!!


  7. Un grazie non basta per l’ottimo lavoro, le vostre informazioni sono sempre preziose.


  8. grazie per la vostra esperienza


  9. Caro Valerio, ho conosciuto da poco il vs sito apprezzandolo per le esaustive spiegazioni tecniche e tale continua a dimostrarsi. Dopo i complimenti, che si associano anche ai bei resoconti delle escursioni, mi sento, in tema di mappe ‘open’ di consigliarvi di guardare anche questo sito: http://www.wanderreitkarte.de/garmin_de.php?lang=it
    Sono estremamente valide e sul mio E-TREX30 mi hanno sempre validamente supportato.
    Peraltro sono aggiornate costantemente. Messe a confronto di quelle da te consigliate direi che forse le differenze più evidenti sono nella grafica e nella segnalazione o meno dei percorsi già tracciati col numero del segnavia.
    Ho installato seguendo le tue istruzioni e tutto è andato bene ma preciso che per usare MAPINSTALL, almeno se lo lanciate da BASECAMP, bisogna essere connessi alla rete altrimenti non riconosce la periferica.
    Ancora complimenti e buone gite a Tutti !


  10. Buonasera Valerio,
    ho seguito passo passo le indicazioni fornite, di cui ringrazio vivamente, unico neo quando arrivo al passaggio 11 nella cartella il file indicato su cui cliccare esiste, ma non ha dimensioni di 800 mb e nemmeno apre la finestra come da esempio ….ha qualche consiglio per orientarmi sul continuare con l’ installazione ?

    Grazie
    Marco


  11. Ciao Valerio,
    sto per acquistare il Garmin etrex 30.
    C’è una guida completa su come scariacare Opencyclemap?
    grazie


  12. GRAZIE PER AVERMI RISPOSTO.
    HO VISTO CHE OPENCYCLEMAP ITALY SI PUO’ AVERE SOLO ACQUISTANDOLO.
    LA MIA DOMANDA PERO’ E’: UNA VOLTA CARICATO SUL GARMIN, HO A DISPOSIZIONE TUTTE LE PISTE ESCLUSIVAMENTE CICLABILI O SOLO QUELLE PER MTB?
    GRAZIE

    • Valerio Dutto


      Ciao, nelle OpenMtbMap sono presenti tutti i percorsi ciclabili, non solo quelli di montagna adatti alle MTB. Inoltre ci sono tutte le strade, le curve di livello, i punti di interesse (es: sorgenti e fontane, chiese, musei) e tanto altro ancora. Insomma: posso essere utilizzate con grande soddisfazione anche per chi pratica bici da strada. Spero di esserti stato di aiuto!


      • FORSE ALLORA NON NE HO CAPITO BENE IL FUNZIONAMENTO….HO INSTALLATO BASECAMP E HO PROVATO A CREARE IL MIO ITINERARIO MA MI SEGNALA UNA STRADA STATALE…E NON LA CICLABILE…
        COSA SBAGLIO?

        • Valerio Dutto


          Impossibile dirlo dalle poche informazioni che mi hai dato 🙂 Comunque, se stai costruendo un itinerario con BaseCamp (ed hai installato le OpenMtbMap come indicato in questo articolo), tu gli devi dire il mezzo che stai utilizzando (bici), poi, se BaseCamp ti suggerisce un tratto che non ti garba, trascini la rotta sulla strada/sentiero che vorresti percorrere e lui ricalcola tutto quanto. Ciao!


          • Ciao,
            sono riuscita ad installare sia openstreetmap, che velomap.
            La mia domanda è: perchè pur impostando il calcolo percorso per bicicletta, me lo calcola su strada?Le ciclabili le vede ma mi fa andare su strada, anche se ho impostato di evitare strade, autostrade etc…


      • Ciao,
        Ho installato openstreetmap sul mio garmin etrex 30, ma non mi segnala le piste ciclabili, mi segnala solo sentieri, autostrade, strade statali..perché?
        Grazie


  13. Ottima guida, riporto qua un mio commento appena postato sull’altro topic sulle mappe per le isoipse con le Open MTB: la Open MTB consente di scegliere se installarle o no assieme alla mappa sotto Mapsource Basecamp ma in Mapsource ci sono problemi di visualizzazione (si vedono a pezzi), in Basecamp no. Si possono installare assieme alla mappa (coi problemi suddetti) o separati (compaiono come “mappa” a se. Nel primo caso occorre fare attenzione quando si selezionano le aree della mappa da inviare al gps perché sono sovrapposte a quelle delle curve di livello (si legge in basso da qualche parte cosa selezioniamo). Dobbiamo infatti fare una doppia selezione, sia che siano installate con la mappa che separate, una per la mappa ed una per le curve altrimenti le curve non si installano ! Attenzione che queste isoipse occupano un po’ di memoria, per cui sui gps con poca memoria (vedi il Garmin Etrek Venture) a volte non ci sta tutto anche eliminando i dati per l’autorouting (che il Venture HC non fa). In alternativa alle isoipse interne alle Open MTb o Velomap consiglio di installare le care vecchie Itopo 20, che occupano meno memoria e risolvono questo problema . Le Itopo si scaricano da http://xoomer.virgilio.it/hcgnar/eng.html. Altri dettagli ed altre mappe nella pagina sulle mappe per GPS http://www.msmountain.it/varie/attrezzatura/gps6-cartografia.html. Sul mio sito inoltre trovate indicazioni (consigli) per contribuire alla mappa OpenStreetMap (che è un enorme database cartografico dal quale si ricavano le mappe online e per gps menzionate in queste pagine, come la OpenMTB) Riguardo la Wanderkarte, molto colorate, personalmente non la uso perché con l’etrek Venture HC ho troppa poca memoria a disposizione ma anche perché viene aggiornata solo 2-3 volte l’anno mentre la OpenMTB viene aggiornata almeno 2 volte al mese (visto che mi interessano le zone dove io mappo di continuo è ovvio che mi fa comodo avere le mie modifiche sul gps prima possibile). Grazie ancora per l’attenzione e buone escursioni 😉

  14. Gian Michele Murru


    Buonasera Valerio,
    complimenti per le vostre recensioni, utili e interessanti.
    Leggendo le tue descrizioni su OpenMtbMap,si può intuire quanto sia dettagliata e arricchita di informazioni aggiuntive la porzione di mappa che potremo vedere su un navigatore Gps una volta caricata.

    Vorrei acquistare un Garmin Edge 810 perchè il cell è poco adatto alle attività outdoor..
    Finora,nelle mie uscitein mtb, ho sempre usato app per iphone come Wikloc che mostra la traccia del percorso inserita in una schermata tipica di Google maps con colori della vegetazione, fiumi, strade di diversa natura ecc
    Mi sono abituato male..?
    Prima di acquistare il dispositivo indicato,vorrei capire quanto segue:
    dopo aver acquistato il garmin Edge810 ,dopo aver installato openmtbmap, potrei ottenere le schermate stile google maps ,sottoscrivendo un’abbonamento a Garmin Birds Eye (25euro/anno si può pensare di spenderlo..)senza acquistare(perchè poco dettagliate) le Trek Map Italia al fine di ottenere una visione più realistica delle zone che andrò a attraversare in mtb?

    Grazie in anticipo della tua attenzione e disponibilità.

    Gian Michele.

  15. Giò Manera


    Fantastico! Grazie dell’ aiuto.
    Giò Manera


  16. Buon pomeriggio
    ho scoperto da poco questo ottimo sito ricco di preziosi consigli ed informazioni.
    Attualmente sono possessore di un Garmin Forerrunner 310 XT che utilizzo principalmente per la corsa e come ripiego per il trekking, le escursioni in montagna e lo sci alpinismo
    Per affinare la mia dotazione e renderla più specifica vorrei comperare un Etrex 30.
    Abito in Alto Adige, ricco di sentieri e percorsi di ogni tipo
    riguardo alle mappe da caricare su quest’ultimo GPS avrei alcune domande
    1) tra OpenmtBmap e OpenstreetMap quale mi consigliate?
    2) E’ possibile visualizzare le mappe Openmtbmap su PC windows? se si come?
    3) E’ possibile con queste disegnare “a tavolino” le proprie tracce per poi inviarle al GPS? come? o è necessario far uso di Basecamp?

    spero di essere stato chiaro e di non aver posto domande troppo sciocche, ma d’altra parte in questo campo sono un principiante.

    grazie per le risposaste e per la vostra diponibilità e competenza
    un saluto
    sergio

    • Valerio Dutto


      Ciao Sergio, grazie per i complimenti. Per rispondere alle tue domande:

      1) Per l’escursionismo/alpinismo/scialpinismo ti consiglio sicuramente le OpenMtbMap.
      2) Sì, puoi visualizzarle con BaseCamp, che è gratuito, seguendo gli stessi passi indicati in questo articolo fermandoti al Passo 3, punto 9.
      3) Sì, puoi creare itinerari a tavolino. Uno dei software più utilizzati al riguardo, pur non essendo comodissimo, è proprio BaseCamp.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


      • ciao,sono alle prime armi con il garmin dakota 20. volevo solo sapere che tipo di programma installare x uso in mtb e se bisogna avere la trek map o basta solamente scaricarlo gratis su internet. posso installare su questo apparecchio mappature recenti di ottimo valore? grazie mille


      • Ciao Valerio grazie delle informazioni.
        Possiedo un garmin etrex 20x ,sto cercando di caricare le openmtb , ma non funzionano.
        Seguo tutta la procedura , uso instalmap, finisco la procedura ,avvio il mio garmin e tra le mappe appare openmtb…. le attivo etc,ma il problema é che la mappa è tutta bianca non mi mostra niente . Come posso fare ? Grazie


  17. Grazie Valerio,
    sei stato chiarissimo ed esaustivo
    ora si tratta di fare l’acquisto e applicarmi seguendo le vostre guide.
    A proposito di guide e riprendendo la tua risposta 3: esistono guide per imparare ad utilizzare BaseCamp per creare itinerari? se si come reperirle? se no….. potrebbe essere un suggerimento per la vostra competenza…..

    ancora grazie
    sergio

  18. caniscioltivaltellina


    Buongiorno.
    Innanzitutto grazie delle informazioni.
    Ho installato sull’Etrex30 le openmtbmap di Italia e Svizzera ma ho notato che dove vivo io (Valtellina) e in altre zone di confine vedo o solo le isoipse o addirittura delle aree vuote.
    Ho scoperto che disattivando o l’una o l’altra mappa il problema si risolve. Evidentemente le due mappe, sovrapponendosi, creavano dei casini…

    Se ho scritto cose evidenti e arcinote ignoratele, altrimenti spero di essere stato d’aiuto.
    Grazie ancora
    Marcello


  19. Ho acquistato recentemente l’E-trex 30 e grazie alla tua guida ho installato la mappa openmtbmap. A installazione completata non ho avuto problemi sul mio mac, ma a passaggio terminato sul mio gps la mappa non mi viene rilevata.
    Controllando il file che viene inviato alla sd-card porta la dicitura: openmtbmap_italy_05 nessun file sistem attivabile impossibile aprire le seguenti immagini disco.
    Grazie per l’aiuto
    Toni


  20. Ciao
    ho seguito le vostre indicazioni e sto usando le OpenMtbMaps sia su Basecamp che sul Garmin Etrex30.
    Ho visto che le mappe vengono continuamente aggiornate. Come posso aggiornarle sia su BaseCamp che sul dispositivo? ci sono procedure particolari da seguire?
    Grazie per le indicazioni
    sergio


  21. Ciao Valerio, io ho già installato una carta delle OPENMTB dell’anno sorso su MicroSD del EDGE 800, se scarico la nuova cartina come indicato nelle istruzioni, la nuova mappa sovvrascive la vecchia?
    grazie e complimenti per la pazienza.

  22. Antonio Stigliano


    Valerio ciao e grazie per i tuoi preziosi aiuti e per la tua disponibilità.
    Ne approfitto anch’io ponendoti una domanda.
    Posseggo un etrex 30 acquistato ca. un anno fa e ieri ho seguito le tue istruzioni relative al Mac per scaricare openmtbmap. Credo di aver eseguito alla lettera e sino alla fine le tue indicazioni ma il risultato finale non è stato quello auspicato. Quando ad es provo a rivedere dei percorsi da me memorizzati in occasioni di precdenti uscite in bici, sia su base camp che sul device, vedo solo il tracciato del percorso ma poco d’altro. Meglio, se diminuisco lo zoom al massimo posso vedere solo la sagoma, bianca, dell’Italia e i brevi percorsi da me effettuati.
    Insomma non vedo nè strade né sentieri né piste ciclabili.
    Devo disinstalare tutto? e come si fa?
    Probabilmente quando nella cartella mtbitaly in luogo di selezionare il file wideit.TYP avrei dovuto selezionalre il file clasit.TYP?
    Ti ringrazio anticipatamente per l’aiuto che vorrai fornirmi e ti saluto
    Antonio Stigliano

    • Valerio Dutto


      Ciao Antonio, se hai seguito passo passo la guida e l’hai installata sul tuo computer e sul tuo eTrex 30 allora è possibile che non sia attiva. Su BaseCamp puoi verificarlo premendo sul menu Mappe. Sull’eTrex 30 devi andare nella schermata della mappa e premere il bottone Menu e poi scegliere Imposta mappa. Ciao, Valerio.

  23. Davide De Rossi


    Grazie! Finalmente sono riuscito a “domare” il mio Garmin!!!


  24. scusate ma quando parto con il download della mappa (mtbitaly.exe) lo scarico non avviene: sapete perché ?
    grazie
    aldo


  25. La procedura è la stessa se si vuole salvare il file non sul garmin ma sulla micro SD all’interno del garmin ?


  26. Perché quando clicc o due volte su openmtbmap_italy_xxx.gmapi mi si pare mapmanger ma non vedo la mappa ?


  27. caro Valerio
    grazie degli utili consigli per il download e installazione delle opoenmtb. Io posseggo un Oregon650, ho seguito le istruzioni ma purtroppo adesso mi ritrovo con il navigatore bloccato con la scritta “Loading maps…”. Non riesco neanche ad accedere dal PC o da Basecamp.
    Cosa può essere successo? Hai qualche suggerimento?

    grazie infinite


  28. Ciao Innanzi tutto grazie per quanto fate per noi escursionisti, volevo porre un quesito:
    Io ho acquistato un Etrex 30 completo di trekmap Ita 3.0.
    Purtroppo il Trekmap 3.0 ha molti sentieri sulle dolomiti ma poco per il centro Italia (io sono di Roma….).
    OperMTBmap si può installare in contemporanea con la presenza di Trekmap 3.0 di Garmin?
    Grazie per la risposta

    • Valerio Dutto


      Ciao Paolo, sì, fintanto che hai spazio sufficiente puoi installare sia la TrekMap sia le OpenMtbMap. Poi, sul dispositivo, puoi scegliere quale delle due attivare andando nella schermata della mappa, premendo il bottone Menu e poi scegliendo Imposta mappa. Ciao!


  29. Grazie!
    Un ultima domanda, la OpenMtbMap può essere installata anche su una microSd e all’occorrenza fare la sostituzione con l’altra microsd contenente TrekMap? (non ho spazio sulla memoria interna…..
    Grazie e ciao


  30. Se si, la procedura immagino sarà diversa….. si può avere qualche indicazione?
    Grazie di nuovo.


  31. Ciao Valerio
    ho acquistato un Oregon 600 ed ho installato le mappe open come descritto, le ho in memoria su una microSd e sono attivate, ma non riesco a vedere niente. Cosa sbaglio?
    Grazie
    Adelio


  32. Ciao Valerio
    ho risolto il problema; bisogna installare un programma alla volta, ovvero quello che serve.
    Grazie comunque
    Adelio


  33. Ciao Valerio,
    complimenti per il vostro sito, molto pratico…
    Ho seguito le vostre indicazioni per OSX e selezionato clasit.TYP visto che ho un Garmin etrex vista HCX. Pero’ quando provo a caricare la mappa il sistema segnala spazio insufficiente. Premetto che questo Garmin non e’ stato mai utilizzato, fu un regalo da parenti statunitensi. Cosa ho sbagliato?


  34. Buon giorno e complimenti per il vostro operato!
    E’ possibile avere informazioni per come installare la Openmtbmap su microsd anzichè direttamente su Etrex30 ? (Sempre se sia tecnicamente fattibile)

    Grazie


  35. Ottimo sito, davvero complimenti per la professionalità e l’accuratezza delle informazioni date!
    Volevo porre un quesito per capire se anch’io, che non possiedo un GPS cartografico Garmin ma semplicemente un GPS watch modello Fenix della Garmin (acquistato da pochissimi giorni), posso sfruttare queste mappe ed installarle su BaseCamp visto che quest’ultimo contiene una cartografia nella quale, una volta scaricata la traccia .gpx del mio GPS, compare solo la sagoma dell’Italia e nulla più 🙁
    Se non fosse possibile, sapete indirizzarmi verso prodotti gratuiti che consentano anche me di lavorare off-line il file .gpx su una mappa decente?
    Grazie anticipatamente per l’aiuto. Ora vi seguo anche su Facebook!

    • Valerio Dutto


      Ciao Marco, sì, ti confermo che puoi installare le OpenMtbMap sul tuo computer e utilizzarle in BaseCamp. Ti basta seguire quanto indicato in questa guida fino al passo 3 punto 9 incluso. Spero di esserti stato di aiuto, Valerio.

  36. lavventurierorco


    Ciao Valerio.
    Ho provato a fare il download delle mappe dal sito menzionato (http://openmtbmap.org/download/odbl/#Continents_map_downloads_-_contourlines_separate_download)
    ma, pur avendo provato con vari browser e togliendo ogni blocco pop-up, non riesco a scaricare niente perchè cliccando sul link “Downloadmap (and donate another time)” la pagina non si carica. Ho provato per curiosità con più mappe, non solo quella italia, ma il problema è lo stesso. Non capisco.

    • Valerio Dutto


      Ciao, ho appena riprovato ma il download è partito senza problemi. Temo sia quindi un’impostazione del tuo computer (magari un firewall/antivirus troppo aggressivo?). Ciao, Valerio.


  37. Buonasera Valerio,
    innanzitutto grazie per il tuo aiuto e la condivisione di tutte queste utilissime informazioni!
    Ho da poco acquistato un Etrex30 e caricato le mappe italiane. Verso fine anno andrò in Carinzia e volevo chiederti se posso caricare in “coabitazione” anche le mappe dell’Austria (400MB post-conversione) sul Garmin e se per l’utilizzo dovrò poi selezionare le mappe dell’Austria quando sarò sul posto o avverrà tutto in automatico.
    Grazie mille!


    • Scusa ancora Valerio, prima ancora della domanda precedente, mi sono purtroppo accorto che nonostante abbia seguito passo passo il tuo tutorial e visualizzi col finder all’interno dell’etrex, nella cartella Garmin, la mappa italiana (openmtbmap_italy_12.12.2014.img di 819,3 MB) in realtà quando vado ad accendere il navigatore dal menu mappa/imposta mappa, vedo soltanto Worldwide DEM Basemap.NR e Digital Globe Demo.JNX. Della mappa installata nessuna traccia! La versione sw dell’etrex è la 4.10.
      Cosa può essere successo, troppo grosso il file, devo installarlo su una microsd ?
      Grazie ancora.

      • Valerio Dutto


        Ciao, da quello che dici suppongo tu abbia un eTrex 30 e un Mac. L’eTrex 30 ha 1,7 GB di memoria interna, quindi la mappa da 800 MB ci sta dentro tranquillamente. E ciò è confermato dal fatto che la vedi sul dispositivo. Se lo colleghi nuovamente la vedi ancora? Non è che dopo aver installato la mappa hai rimosso l’eTrex 30 dal computer senza aver fatto la rimozione sicura dell’hardware?


        • Sì, ti confermo ho un eTrex30 e un mac con OS 10.10.
          Ho eliminato la mappa dal GPS, rifatto l’installazione e al termine ho pigiato su fine e ho utilizzato l’icona espelli dal finder prima di staccare l’eTrex(intendi questo con rimozione sicura?), ma ancora nulla… Sto impazzendo! 🙁
          Eppure le mappe scaricate sono OK… con BaseCamp le vedo


  38. Sto cercando d’istallare mtbitaly.exe. al punto 9 non mi fa finire ,e mi manda in una paggina dove mi chiedono un contributo in euro..
    sbaglio io ho le mappe ora le fanno pagare?
    CHI MI DA UN AIUTO
    GRAZIE

  39. marco centin


    sarebbe carino preparare anche una guida sulla possibilità di scaricare mappe sui Tablet ANDROID. Io sono riuscito solo a scaricare “parti” di mappe, nulla di più.


  40. @Geko
    può sembrare una cosa banale: ma sei sicuro che il tuo eTrex abbia avuto il tempo di agganciare i satelliti e quindi posizionarsi su un luogo (dove ti trovi) coperto dalle mappe italiane?
    ad altri è successa una cosa del genere…..

    • marco centin


      Qualcuno sa se è possibile comprendere DOVE sono state caricate le mappe? Mi spiego meglio: io ho, nel solito ETREX30 cui sono soddisfatto, una scheda SD da 8 Gb. Tempo fa caricavo le tre mappe Italia Francia e Svizzera. E funzionano benissimo. Ieri, inspiegabilmente non le agganciavo più. Arrivato a casa ho tolto le batterie, le ho ricaricate e rimesse e …. tutto sembrava a posto. Lo sportellino che però tiene premuta la schedina si era staccato. Al che ho supposto che fossero caricate sulla schedina e questa non facesse contatto bene. Tra l’altro lo sportellino è un po tanto delicato, se posso permettermi una critica al signor Garmin. Saluti e buone feste a tutti, almeno a quelli che vanno in montagna!!!!!


  41. Ciao Sergio, credo di sì… ho acceso all’esterno l’eTrex e da menu/satelliti ce n’erano 5 o 6 agganciati… il punto è che dal menu Mappa/Imposta mappa mi fa vedere solo Worldwide DEM Basemap.NR e Digital Globe Demo. Immagino che da subito avrei dovuto vedere in elenco la nuova mappa

  42. marco centin


    okkio che devi andare prima su IMPOSTA. Nel menu IMPOSTA scegli poi MAPPA (dovrebbe essere il riquadro posizionato sopra REIMPOSTA). Da lì hai le 5 opzioni: orientamento, testo di guida, campi dati, opzioni mappa avanzate, informazioni mappa. L’ultimo (Informazioni mappa) hai SELEZIONE MAPPA. Cliccandolo ti compaiono le mappe che hai caricato. Devi ora porre in ATTIVATO la mappa che vuoi utilizzare. Va da sè che la Worldwide DEM Basemap.NR è sempre “attivata” di default. MA puoi tenerne più insieme contemporaneamente attivate. Sarà poi lo strumento a farti visualizzare la mappa con l’evidenza della tua posizione (sempre che il GPS sia a ON). Saluti. marco centin.


  43. Ciao Marco, grazie per l’aiuto… ho già verificato più volte il percorso di menu da te suggerito ma… non cambia nulla: arrivato a seleziona mappa vedo solo le due precaricate che vi dicevo!
    🙁
    Ultimo tentativo proverò a inserire una microSD su cui spostare la mappa… non so davvero cos’altro fare.

    • marco centin


      Mi dispiace!!!! Io domani sarò a Limone Piemonte a fare una gita da quelle bande. Non sono assolutamente un esperto ma se sei da quelle parti chiamami al 339-5829332. Dopo la gita andiamo al Troll se è aperto altrimenti panino a Vernante. …


  44. Salve a tutti e grazie della guida e dei vari articoli che mi sono stati utilissimi nel capire il funzionamento del mio nuovo etrex30. Ho però un problema nell’installazioe delle mappe:
    Ho seguito la procedura passo passo e fino al punto13 nessun problema. Da qui non riesco più ad andare avanti….
    Apro mapinstall, inserisco l’etrex nel’ usb (il pc mi chiede di installare i driver del dispositivo, ignoro), clicco su “trova periferica” ma non trova il dispositivo suggerendo che che potrebbe essere necessario impostare l’opzione interfaccia del gps su “Garmin” oppure “host”. Ho provato ad entrare nel menù /impostazioni/sistema/usb mode—selezionando garmin(invece di archiviazione di massa). Ripetendo la procedura con questa modifica, inserisco il dispositivo nell usb, si accende chiedendo se voglio passare all’archiviazione di massa seleziono “no”. Mapinstall trova il dispositivo ma la memoria risulta piena con un eccedenza di 6kb prima di aver selezionato alcuna parte di mappa.
    Il garmin mi è arrivato 2 giorni fa e non ho caricato nulla.
    Non ho ancora comprato la micro sd.
    Qualcuno saprebbe come aiutarmi?
    Grazie.


  45. @ Valerio, @Sergio, @Marco
    Allora… finalmente ieri sono riuscito a venirne a capo!
    Il consiglio di Valerio sulla rimozione sicura mi ha messo sulla giusta strada.
    Succedeva che, nonostante alla fine del procedimento avessi cliccato sull’icona del “espelli” dal finder, in realtà era come se il mac non interrompesse veramente il collegamento con l’eTrex (o viceversa?).
    Fortunatamente ho provato, dopo l’espelli, anche a spegnere il mac e solo dopo ho staccato il gps. A quel punto, riaccendendo l’eTrex… finalmente ho trovato che la mappa era stata correttamente trasferita!
    Grazie davvero a tutti per l’aiuto e la pazienza 🙂
    Buone Feste a tutti !!!

  46. Mimmo Fragassi


    Salve, seguendo passo passo le Vs indicazioni, (garmin edge 810 + sd da 2 gb vuota con windows xp), arrivo fino all’ultimo passaggio e mi da il seguente messaggio “mappe non trasferite a edge 810 ID unità …” e sotto “i dati non sono stati inviati”, quale potrebbe essere il problema e come risolverlo ?
    Grazie.


  47. Ciao e grazie per l’esaustivo tutorial!
    io possiedo un mac e tutto fila liscio fin quasi alla fine,nel senso che quando arrivo al passaggio “convert”mi compare una scritta ERROR mtbitaly/._mapsetx.img is not a garmin IMG file or is an unknown version e non riesco più ad andare avanti…consigli?

  48. marco centin


    Potresti aver scaricato qualche sw non aggiornatissimo. Io sono piuttosto negato ed ho anche un vecchio MAC. Magari riparti daccapo ma con molta calma…. a me più volte aveva fregato il volere fare tutto di corsa!!! Auguri!

  49. Mario Filippi


    Salve Signor Dutto, è possibile installare le openmtbmap con sistema operativo linux ubuntu?


  50. Ciao scusate ma ho comoletato l’installazione come avete detto ma il mio fenix 2 non le vede sapete il perché?

  51. massimo costantini


    Ciao Valerio, prima di tutto grazie per le tue importanti informazioni.
    1 domanda) ho seguito passo passo le tue informazioni e sono riuscito ad installare le mappe sul mio Garmin gpsmap 64 appena regalatomi (vedo il file aprendo la cartella Garmin) solo che non riesco a capire come vederle e poterle scegliere sul mio gps.
    2 domanda) sapresti spiegarmi come mai il mio gps anche stando fermo continua ad andare come se stessi camminando. il computer di viaggio segnala aumento della distanza, velocità, minuti in movimento e tempo totale….. come se fossi in movimento pur essendo lo stesso gps fermo sul tavolo…
    Ti ringrazio se riesci a risolvere questo mio problema.
    Massimo


  52. Per Mario Filippi, una volta scaricata la mappa openmtbmap che ti interessa la scompatti in una cartella, tra i vari files trovi questo “information for Linux_MacOSX_or_QlandkarteGT_users.txt” dove è spiegato abbastanza bene come fare.. l’importante è che all’interno della cartella ci metti anche il file “mkgmap.jar” altrimenti non va..


  53. Ciao a tutti. Ho installato ieri sera le mappe MtbOpenstreetMap, svolgendo la procedura con successo. Questa mattina ho riavviato il mio Garmin Etrex20, ma è bloccato in “inizializzazione mappe in corso” da circa un paio d’ore…è normale?

    Grazie. Marco


  54. Nessun testo, avvio il Garmin, comincia con l’inizializzazione della mappa e, con la barra a 90% di scorrimento, si ferma e si blocca. Ho provato a estrarre la SD e cancellare il file, ed ora riparte normalmente. Può essere che abbia svolto male la procedura di installazione? Grazie mille intanto

    • Valerio Dutto


      Ciao Marco, perfetto, hai già fatto quello che stavo per suggerirti. A questo punto sì, ti direi di riprovare a seguire tutta la procedura di installazione passo passo. Fammi sapere se hai risolto. Ciao!


  55. Niente da fare, ho rifatto la procedura ma di nuovo, quando riaccendo l’Etrex20, arriva al 90% di inizializzazione della mappa e poi si incanta…non co cosa provare


  56. Ciao Valerio,
    E’ vero che sono un nuovo iscritto, ma speravo di avere comunque una minima risposta.
    Probabilmente altri fanno domanda più importanti.
    Grazie ugualmente.
    Saluti Massimo

    • Valerio Dutto


      Ciao Massimo, mi spiace di non averti risposto. Ho cercato il commento a cui ti riferisci ma non ho capito qual è. Purtroppo ricevo decine e decine di commenti, email e messaggi ogni giorno ed è davvero impossibile per me rispondere a tutti quelli che ci scrivono. Pensa che spesso si riferiscono ad articoli o recensioni vecchie di anni. Credimi: faccio tutto il possibile ma considera che, insieme a Elio e agli altri, mi occupo di Cuneotrekking solo per passione e non per lavoro 🙂


  57. Prezioso lavoro, con la procedura per il download spiegata perfettamente; così l’operazione sul Garmin Montana 600 é stata proprio facile. Molte grazie! Le seguenti mappe OpenMtbMaps: Alpi, Italia, Spagna, Francia, Austria, Germania, Slovenia e Croazia arrivano quasi a completare gli 8GB di una scheda micro SD che ho installato nel Gps. Provo a rispondere @ Massimo: in fase di settaggio del Gps, nella selezione delle mappe, Attivo solo quella che mi interessa, Disattivando le altre.
    Buone escursioni e … ottimi rientri a casa!
    bruno


  58. Grazie Valerio per la preziosa procedura per caricare openmtbmap.
    purtroppo la mia scarsa attitudine all’informatica..non riesco a visualizzare la cartina openmtbmap sul mio dispositivo Monterra.
    tutto e andato secondo la tue istruzioni ,fino all’ultima procedura trasferimento completato!
    ma sul GPS non vedo la carta.
    ho anche fatto la donazione !
    Avresti qualche consiglio da darmi?
    grazie

    • Valerio Dutto


      Ciao Francesco, normalmente la nuova mappa appare per impostazione predefinita. Hai già provato ad andare sulla schermata Mappa e a scegliere Menu → Imposta Mappa → Informazioni Mappa? Di qua puoi abilitare/disabilitare tutte quelle presenti sul tuo dispositivo.

      Spero di esserti stato di aiuto,

      Valerio.


  59. non mi metto certo in concorrenza con un calibro da 90 come valerio dutto però io ho avuto un problema simile quando la schedina SIM aggiuntiva, sulla quale era stata caricata la mappa, non faceva più bene contatto ed allora mi compariva la mappa generale mondiale. Mi è bastato aprire lo sportellino (io però ho un ETREX30), risistemare la microSIM che effettivamente si era spostata e poi, all’accensione, come per magia ricompariva la mappa di OPENSTREET.
    Saluti, e scusa l’intromissione!
    marco centin, snowlover62


  60. Complimenti per la bellissima guida!!!
    Purtroppo non sono riuscito a far funzionare la mappa sul Garmin 810
    Ho seguito tutti i passaggi, senza ottenere alcun errore.
    Purtroppo quando vado nel garmin, la mappa sembra essere inesistente.
    Anche andando nelle preferenze della mappa dell’attività corrente, mi mostra solo la mappa di default.
    Ho verificato il contenuto della SD ed effettivamente c’e’ la cartella Garmin e il .img dentro.
    Provando ad installare il Garmin BaseCamp la mappa si vede perfettamente.
    Quindi è sicuramente qualcosa che sbaglio nella configurazione dell’810 o la SD non supportata. Esistono limitazioni alle SD supportate dal Garmin ?! Io uso una Sandisk Micro SD da 64GB XC Classe UHS 1 (presa in prestito dalla Go Pro)
    Grazie

    • Valerio Dutto


      Ciao Ercole, purtroppo è così: la massima dimensione della scheda microSD supportata dalla maggior parte dei Garmin (incluso l’Edge 810) è 32 GB. Incredibile ma vero! Il mio consiglio è di procurarti una piccola microSD, magari presa in prestito da uno smartphone: nella maggior parte dei casi bastano appena 2 o 4 GB. Spero di esserti stato di aiuto, Valerio.


      • Hai perfettamente ragione,
        ho preso una micro SD da un vecchio Samsung e funziona a meraviglia!
        Incredibile !!!!
        E dire che MapInstalla la riconosce anche quando connessa tramite il dispositivo !!!
        Almeno ho risolto… grazie… veramente ottimo lavoro !!!!


  61. grazie Valerio…sei a dir poco un genio.
    Grazie Grazie Grazie


  62. Ciao!!
    intanto grazie per le recensioni, sono sempre perfette, e mi avete fatto comprare un oregon 600…

    non mi è chiaro come e dove capire quando la openmtb viene aggiornata, non vedo da nessuna parte una data di caricamento della mappa sul sito

    ciao. marco


  63. Procedura di installazione accuratissima, vi ringrazio anche per l’aiuto fornito per la scelta del dispositivo. Fantastici.


  64. Con queste mappe, vi sono anche quelle stradali oltre ai sentieri? Scusatemi l’ingnoranza nel campo!


  65. Buonasera a tutti.. ho un problema, scaricando Open Mtb e poi installandola con Map install sul mio Garmin 800, il dispositivo quando la a leggere le mappe si spegne.. Ho provato a cancellare e ad installare una OSM Generic Windows non ha problemi.. vorrei poter installare la OpenMtb che credo sia più dettagliata.. Mi aiutate per favore ?
    Grazie


  66. Bravi ragazzi, mi unisco ai complimenti fatti fino ad ora! Installata ora su garmin edge 810 con sistema os X!!!
    Pronti per la stagione!

  67. antonio Stigliano


    Caro Valerio, intanto ancora grazie per la tua disponibilità.
    Seguendo le tue istruzioni tempo fa ho scaricato openMTB ma non ho trovato informazioni su cosa fare in caso di eventuali aggiornamenti e come scaricarli/aggiornare il mio Garmin.
    Ci sono articoli al riguardo?
    Posso poi chiederti se avete scritto articoli sui passi da seguire per pianificare un percorso?
    Grazie
    Antonio


  68. Ciao Valerio,
    ho installato oggi – senza alcun problema – le mappe OpenMtbMap sul Garmin E-Trex 30.
    Non posso che ringraziarvi per il prezioso aiuto. Siete una sicurezza!
    Ancora grazie.
    Continuerò a seguirvi.


  69. direi che è la guida definitiva. nessun intoppo. grazie mille per la precisione ed i dettagli per l’istallazione!


  70. Non ci sono parole per ringraziarvi…la guida è perfetta, non una cosa fuori posto! Avete reso il mondo un posto migliore!
    Buona MTB a tutti!

  71. Claudio Pallaroni


    eTrex30 rientra fra i “moderni GPS a colori” ? (wideit.TYP)

    Se il mio itinerario scantona un po in italia e un po in Francia che faccio?
    Possibile un’installazione parziale dei due stati con Mapinstall?

    Un grande grazie per tutto ciò che fate.
    Due anni fa ho utilizzato il precedente articolo che spiegava come caricare le mappe sull’eTrex30 con ottimi risultati sia escursionisti che cicloturistici.

    saluti, Claudio

    • Valerio Dutto


      Ciao Claudio, sì esatto, per l’eTrex 30 usa pure la mappa Wide. Per l’installazione di due mappe vedo se nei prossimi giorni riesco a buttare giù due righe di spiegazione, visto che in tanti me lo hanno già chiesto. Ciao!


  72. Ciao Valerio, aiutami, se puoi, in questo senso…

    Ho inserito la micro sd nel mio etrex 30 con le Trekmap, e ora?
    Pazienza ma non ho molta dimestichezza con queste cose.
    ti ringrazio anticipatamente.

    Marco

    • Valerio Dutto


      Ciao Marco, per attivare la TrekMap è sufficiente solo inserire la microSD nell’alloggiamento presente sul dispositivo e poi accenderlo. Ogni tanto accade (è successo anche a noi) che una scheda sia riconosciuta dal computer ma non dal dispositivo. In questo caso l’unico modo è rimandarla da Garmin che la sostituisce gratuitamente.


  73. Un GRAZIE sincero per la tua installazione guidata.
    Senza il tuo aiuto mi sa che l’errore ci scappava, invece così tutto perfetto.
    Però quelli della Garmin fare le cosine un po meno complesse ???
    Ciao e tante belle girate 😉

  74. Mario Filippi


    Mi sono finalmente deciso a scaricare le mappe e volevo alcuni chiarimenti se possibile
    1) Quale mappa scaricare: Alpi o Italia? Io praticamente me ne servirei quasi esclusivamente per andare in montagna, scialpinismo invernale e escursionismo estivo. Le posso scaricare entrambe?
    2) Non mi è chiaro come scaricare le curve di livello che sono in un file a parte. Le curve di livello sono indispensabili!
    3) C’è differenza tra OpenMTBMaps e OpenStreetMaps?
    4) E’ possibile utilizzare queste mappe con l’ottimo programma Oruxmaps per smartphone? Ho letto da varie parti che ci sono problemi di visualizzazione
    Grazie e scusate

  75. Mario Filippi


    Scusate, volevo solo aggiungere che, se ho capito bene, Oruxmaps può usare solamente le openstreetmaps


  76. Ciao a tutti
    Stò impazzendo, ho caricato tramite mapinstall la mappa Italia sul mio Edge 810 (arrivato ieri) ma non la vedo, nel senso.
    Se vado dal PC sulla SD esterna la vedo nella cartella “Garmin”, se vado in impostazioni > Profili attività > Navigazione > Mappa > Informazioni mappa vedo solo la basemap precaricata e niente altro.
    Il caricamento è andato a buon fine seguendo la guida, uso una SDHC da 32GB classe 10.
    Dove sbaglio, quale può essere il problema??
    Grazie in anticipo saluti Giulio


  77. Buonasera, ho un etrex 30 che utilizzo per escursionismo e volevo chiedere se mi conviene installare le mappe con aspetto classic o hiking?
    Grazie di tutto


  78. Ciao,
    prima di tutto complimenti e grazie per le informazioni e conoscenze che ci mettete a disposizione!

    Ho un problema con l’installazione della mappa sul mio Oregon 450. Dopo aver caricato la mappa, tutto è andato bene senza intoppi, quando avvio il garmin si blocca su “loading map” e non posso più fare nulla, per spegnerlo devo togliere le batterie. Ho provato a togliere la miniSD, ma nulla, si blocca allo stesso modo!
    Qualcuno mi sa dire come fare per risolvere?
    Grazie


  79. Ciao Valerio,
    e se volessi scaricare la mappa del Portogallo, dove la trovo?
    Grazie
    Lodovico


  80. Ciao Valerio, innanzi tutto grazie mille per le preziose info che fornisci. Volevo fare solo un appunto anzi è forse più una perplessità, è possibile che io sia l’unico che si trovi meglio ad utilizzare le openstreetmap piuttosto che le openmtbmap (intendo per un uso generico che spazia dell escursionismo a piedi alla mtb etc)?
    E’ possibile che i sentieri su openmtbmap siano meno precisi di openstreetmap? Affermo questo perchè rivendendo la mia traccia al pc questa non corrisponde con i sentieri di mtbmap, nessun problema invece con streetmap.
    Grazie mille


  81. Ciao prima di tutto complimenti per la disponibilità e l’accuratezza delle risposte. Volevo chiedere una informazione pratica : ho acquistato un GARMIN GPSMAP64S e il mio dubbio è a riguardo dell’installazione delle OPENMTBMAP..non riesco a scaricare la mappa della Francia , dal sito mi apre sempre la finestra della donazione..è possibile che per le mappe estere c’è bisogno di pagare per scaricarle? mi sfugge qualcosa? Grazie mille in anticipo per tutte la gentilezza e le informazioni preziosissime e ancora complimenti
    Ciao Stef


  82. Ciao Valerio.
    Sto seguendo il tuo sito e sono anch’io di cuneo.
    Volevo chiederti se tutti i passaggi che hai indicato sino anche validi per il mio edge1000 appena comprato.
    Io lo userei sia su strada che in mtb ma le mappe che indichi tu hanno anche l’autorouting?
    Grazie in anticipo per un tuo eventuale aiuto..


  83. Ottima osservazione Emanuele… a breve avrò il mio primo GPS (garmin etrex 20x) e scaricherò le mappe… anche a me è venuto il dubbio che Openstreetmap possa essere più dettagliato in sentieri e stradine di OpenMTB, anche per il fatto che il primo è mappato da utenti del posto e che conoscono la propria zona (ho gia iniziato a mappare qualcosina anche io), mentre OpenMTB è creato da terzi, ma può essere che non venga rispecchiata esattamante la mappa di openstreet. Può essere vera questa teoria??


  84. Ottima guida, grazie! usata per installare OpenMtbMap con le curve di livello sul mio Garmin Edge visto che dopo ripetute e-mail all’assistenza Garmin mi è stato risposto che non erano previste e che non potevo farci nulla….dopo tutti i soldi spesi per navigatore e mappe.
    Una domanda però, su BaseCamp si visualizzano anche i nomi o numeri dei sentieri di OpenMtbMap, mentre sul Garmin queste info non sono riportate; è possibile trasferire anche questo dato?
    Complimenti ancora per la rubrica.


  85. ciao!! ho una domanda su basecamp.. ho installato la openmtbam con le curve di livello a parte, posso visualizzarle entrambe su basecamp o solo una alla volta?


  86. Ho lo stesso problema di Alfio (messaggio di venerdi 3 luglio). Se carico l’ultima mappa Italia nel mio montana 600, quest’ultimo si blocca loading maps. Togliendo la microSD e cancellando (via pC) il file, tutto funziona. Suggerimenti? Grazie


  87. Salve, ho caricato su garmin edge 800 opnmtbmap. Alla seconda uscita dice “memoria piena” anche se non vero e si spegne. Tolta la SD e resettato tutto tornato normale. So’ che e’ gia’ capitato ad altri. Sapete darmi consigli? Grazie. Frank


  88. Ciao. Sono arrivato al punto 13. Tutto ok. Mi vede il mio etrex 30 ma vi viene scritto sotto: “Nessuna mappa sbloccata trovata per il dispositivo.” e non è attivo il tasto “continua”.
    Cosa posso fare?
    Grazie per la bellissima guida. 🙂


  89. Ho risolto. Riporto, per chi si trovasse nella mia situazione, la soluzione:
    Basta istallare il file mtbitaly.exe.
    Io avevo scaricato e decompresso i file su un altro computer e poi ho trasferito la cartella sul computer d’istallazione al GPS.
    Grazie e ciao. 🙂

  90. sandrodonofrio


    Grazie mille, oltre a essere preparati sapete scrivere e spiegare molto bene, non è da tutti.


  91. Salve ho eseguito tutta la procedura per il MAC, per la quale vi ringrazio infinitamente, ma una volta creato il file .gmapi e non gmap come per le altre mappe che ho caricato dentro quest’ultimo file dice caricato regolarmente ma poi nel GarminMapManager non compare… come mai? Grazie in anticipo per la risposta.

  92. Francesco (Checco64)


    Anch’io, come Albino voglio ringraziarvi per le “dritte” che ci date, sempre chiare ed efficaci, ancora grazie per utilizzare il vostro tempo e le vostre conoscenze per noi “emeriti sconosciuti”, ancora Grazie e….buon lavoro.


  93. Ho installato regolarmente la mappa dei sentieri. Esiste una sorta di legenda della mappa? E’ possibile sapere quali sono i dettagli che vengono attivati da BaseCamp nella parte in basso dello schermo dove c’è lo zoom?
    Grazie per la collaborazione. Le istruzioni per l’istallazione delle mappe sono state preziosissime su Mac. Grazie ancora.


  94. Ciao Valerio,
    Premetto che non ci capisco molto,
    Io ho seguito tutta la procedura passo passo per IOS MAC, ho eseguito tutto correttamente, ma sul mio dispositivo etrex 30 sembra non esserci nulla, non vedo nessuna curva di livello ne sentieri, vedo solo le strade, collegandolo con BASECAMP infatti, nelle mappe registrate sul GPS ho solo le 2 di base “Worldwide Autoroute DEM Basemap, NR” e “Mappa Globale”.
    La Mappa “Openmtbmap” riesco a visualizzarla solo su BASECAMP ma non sul mio dispositivo

    Ho provato a reinstallarla più volte con il Mapinstaller ma niente

    Come faccio?

    Grazie

    • marco centin


      Ciao sono un asino del MAC , ne capisco poco o nulla ma possiedo un vecchissimo MAC (ha otto anni!) ed un GARMIN ETREX 30. Fortunatamente posso assicurarti che seguendo passo per passo tutte le istruzioni dettate dal pazientissimo VALERIO…. tutto funziona meravigliosamente. Da quando uso le mappe sul GARMIN (Svizzera, Francia ed Italia) non solo i piedi non mi puzzano più e mi sono riscesciuti i capelli ma non ho più neppure fatto uso delle mitiche ed ottime FRATERNALI che, girando su telefonino, erano vedibili per un paio di ore nelle migliori delle ipotesi.
      Chissà piuttosto invece se c’è un modo per verificare l’Updating delle varie Openstreetmap…
      Saluti e rimettiti daccapo che funziona!!!!!
      Per Enrico: certo che esiste una legenda! Io la trovai cercando LEGENDA OPENSTREETMAP su Internet. Si tratta di un malloppazzo di svariati pagine….


  95. salve ho il garmin edge 810 perche dopo aver scaricato tutto alla perfezione dopo 10 uscite il mio garmin è morto lo accendo ed esce solo la scritta garmin e si spegne lo stesso sotto carica e non me lo riconosce più neanche il pc.
    tenendo conto che lho già mandato in assistenza per lo stesso problema mi è tornato nuovo completamente e adesso di nuovo sarà un problema della mappa? visto che quelli della garmin mi hanno detto che magari ho inserito qualche file strano?
    graazie

    • Valerio Dutto


      Ciao Emanuele, avevi già provato a seguire quanto avevo raccontato qua? Tieni presente che sull’Edge 810 la procedura per mettere in modalità per metterlo in modalità “USB Mass Storage” è diversa. Se non ricordo male devi spegnere il dispostivo, premere (e tener premuto) il bottone lap e poi collegare il dispositivo al tuo computer con il cavetto USB tenendo sempre premuto lap per 20/30 secondi. Fammi sapere se ti è stato di aiuto.


  96. Tutto perfetto e ti ringrazio di cuore per avermi risolto un grosso problema, ma da Mac user “evoluto” devo segnalare che con la tua procedura si introduce una vulnerabilità.

    Quando scrivi “Apriamo le Preferenze di Sistema del Mac → Sicurezza e Privacy → Generali e impostiamo a Dovunque la voce “Consenti app scaricate da” (per modificare questa voce è necessario premere sul lucchetto in basso a sinistra e inserire la password):” dico che non è necessario, e che è sbagliato settare così la sicurezza.

    E’ invece sufficiente cliccare con il destro (ctrl+click) il file dell’applicazione e selezionare “Apri”. Si aprirà una finestra di dialogo che segnalerà che lo sviluppatore non è identificato, basta premere il pulsante “Apri”, che varrà solo per questa app e non per tutto.

    • Valerio Dutto


      Ciao Roberto, giustissima osservazione. Confesso che quando avevo scritto l’articolo non ne ero a conoscenza e l’ho scoperto per caso solo successivamente. Provvedo ad aggiornarlo! Grazie ancora per l’osservazione.


  97. Buongiorno, ho di recente acquistato un Garmin Edge 520 e avendo letto della possibilità di caricare mappe (porzioni, date le scarse capacità di memoria del device), ho provato a seguire passo passo le indicazioni fornite. Fino all’installazione delle mappe sul mio Mac tutto ok (tant’è che se apro Base Camp o il Training Center le vedo). Il problema sopraggiunge al momento di installarle sull’apparecchio: quando apro il MapInstall, non riesco a visualizzare l’Edge 520 dal menù a tendina. Non riesco proprio a capire il perchè, sapete aiutarmi? Grazie


  98. Ciao a tutti, Vorrei porre un quesito:
    Con il mio Garmin E-trex 30 non riesco a leggere i file *.gdb (che sono comunque Garmin)
    Come faccio a leggerli?
    Grazie


  99. Ciao Paolo, se non ricordo male i file *.gdb erano quelli creati dal ‘vecchio’ programma Mapsource della Garmin. Se vai su GPS Visualizer dovresti poterli leggerlie, convertirli e salvarli come *.GPX. Aggancia questo link : http://www.gpsvisualizer.com/gpsbabel/?lang=it
    Spero tu riesca a fare il tutto.


  100. sono Massimo, un principiante, ed ho preso su consiglio di un rivenditore il modello 62S
    vorrei un aiuto per fare un percorso della Francigena da Firenze a Siena
    ho installato trekmap italia v3 pro
    vorrei sapere se mi è sufficiente o devo trovare dei percorsi cai
    esiste un telefono per mettersi in contatto con un v.s. esperto?

    ringrazio della v.a. gentilezza


  101. Ciao Massimo,
    per la mia esperienza di escursionista su alcune Vie (Francigena e degli Abati) posso solo dirti che il GPS, seppur dotato di buona mappa caricata, non è sufficiente; serve comunque una cartina della zona e la tua buona vista durante il percorso a catturare i segnali, tante volte poco evidenti se non addirittura cancellati o rimossi.
    Purtroppo questa è la realtà italiana dell’escursionismo; non sempre così brutta, per fortuna.
    Per quello che vuoi fare tu, che è una variante de La Via Francigena chiamata Via Sanese, ti consiglio di leggere a questo link: http://www.vieromee.it/via-sanese/
    Forse potranno aiutarti anche con delle tracce *.GPX già pronte.
    Sarei curioso di sapere se proseguirai nel progetto.


  102. La via Francigena mi risulta sia stata tutta mappata su OpenStreetmap (con che precisione non so visto che in Valle d’Aosta ho corretto a volte dei dettagli). Resta validissimo il consiglio per l’escursionista di avere sempre nello zaino una mappa cartacea AGGIORNATA della zona (e magari bussola e altimetro, analogici, non a batteria), cosa che non sempre si trova visto che in alcune zone d’Italia occorre ricorrere a vecchie mappe militari (dettagliate ma non aggiornate e non dedicate all’escursionismo). Per la via Francigena ad esempio in Piemonte vi sono 4 mappe gratuite della Regione Piemonte (io le ho trovate in un Ufficio del turismo, il sito indicato sulle mappe è http://www.turismotorino.org/). Credo che altre regioni ne abbiano di analoghe.


  103. Confermo quanto dice MS ed aggiungo che per quanto riguarda La Via Francigena uno dei tanti siti che riportano tappe e varianti con relative tracce *.GPX (da fare a piedi; lo specifico perchè ce ne sono molti per bici, ma è storia diversa…) è http://www.mapslow.eu/it/resource/tour/francigena/
    Ad integrazione della mia precedente anche La via Sanese di cui chiedeva Massimo ed è http://www.movimentolento.it/it/resource/statictrack/sanese-tappa-01/ e poi le altre.


  104. Ciao Massimo, bisogna innanzi tutto precisare che esistono due percorsi che reclamano il nome “Via Francigena”.
    Il primo è stato promosso dalla storica Confraternita di S. Jacopo di Compostella: parte dal Moncenisio e – tramite la Via Domizia e la Via Tolosana – può essere raccordato anche al Cammino di Santiago.
    Il secondo percorso – che sarebbe più appropriato chiamare Cammino di Sigerico – parte invece dal Gran S Bernardo ed è sostenuto dal Ministero Beni Attività Culturali e dagli Enti locali.
    I due tracciati si incontrano a Vercelli ma procedendo verso Roma non danno vita ad un’unica traccia perché il Cammino di Sigerico si concede numerose “divagazioni” di carattere turistico-culturale che ne aumentano la lunghezza complessiva di circa 100 km. rispetto al tracciato della Confraternita.
    E’ dunque necessario avere le idee chiare fin dalla partenza per non trovarsi in imbarazzo di fronte a cartelli simili che indicano però direzioni diverse.
    L’editore Terre di Mezzo pubblica da anni una bella guida alla Via sostenuta dalla Confraternita. E’ disponibile pure un’ottima cartografia in scala 1:30.000
    Gli autori della guida (Monica D’Atti e Franco Cinti) possono poi fornire l’intera traccia aggiornata del percorso in formato GPX e degli utili files dove la traccia è sovrapposta alla Google Map Hybrid (da utilizzare al posto della cartina).
    http://www.confraternitadisanjacopo.it
    segreteria@guidafrancigena.it

    Ultreya e Suseya!


  105. Ciao, innanzitutto grazie per la guida e tutte le info!!!
    Avrei una domanda a proposito di questo
    Approfondimento: nella cartella mtbitaly sono presenti tre file con estensione TDB: mapsetc.tdb (che contiene la mappa con le curve di livello), mapsetx.tdb (che contiene solo le curve di livello) e mapsetz.tdb (che contiene solo le mappe senza curve di livello).

    Da quello che leggo capisco che la mapsetc.tdb sia la più completa, ma nella guida si dice di clickare su mapsetx.tdb. Capisco male io? O davvero suggerite di installare la versione con solo curve di livello e senza mappa? C’è un motivo per questa scelta?

    Grazie in anticipo
    Gab

  106. Simone Benetti (@SimoneBenetti77)


    Ciao. io ho appena preso il garmin 800. Quando sono in giro in bici, sul percorso vedo solamente la freccia blu che indica dove sono. Io pensavo che vedevo la mappa sotto con tutte le strade possibili. sbaglio qualcosa ?


    • Le possibilità sono tre IMHO: o non c’è una mappa installata (quindi è da installare) , o sei in una zona che non è stata caricata (puoi caricare anche solo determinate zone, non tutta Italia ad esempio), oppure la mappa non è attiva (si controlla dal menù che permette di gestire le varie mappe e fa vedere che mappe sono installlate). Una mappa appena installata è di solito già attiva.


  107. ciao. a me viene fuori una cartella nominata openmtbmap_italy_xxx.gmapi di circa 1gb e non un file nominato e aprendola non trovo il file. ho fatto tutto il procedimento ma purtroppo non vado oltre il punto 12…. come devo procedere? grazie!


  108. ciao a tutti sono prossimo all’acquisto del gpsmap64s soprattutto per la precisione delle tracce
    è possibile con questo utilizzare le open street map? io lo userei solo per alpinismo/escursionismo
    grazie e complimenti per il sito
    ciao


  109. Ciao, ho un Garmin Edge 520 (versione 3.0). Ho seguito la procedura ma quando apro MapInstall per selezionare il mio dispositivo dal menù a tendina non viene visualizzato nulla. Perchè non lo riconosce?


  110. Ciao Valerio, ottimo articolo.
    Ho installato la mappa sul 62s e funziona perfettamente.
    Per quanto riguarda il Fenix3 è possibile installare delle mappe?

    • Valerio Dutto


      Ciao Matteo, ufficialmente il fēnix 3 non supporta la cartografia. Tuttavia, con qualche trucco e sfruttando la (ridottissima) memoria interna è possibile installargli su alcune mappe. Tuttavia lo schermo è in bianco e nero, permette pochissimi dettagli, lo zoom e l’interazione sono lentissimi… A mio avviso il gioco non vale la candela… Comunque se ti interessa qua trovi alcuni dettagli.


    • Scusa Matteo, io ho provato ad installarla sul mio gps64s ma mi manda in crash tutto, come hai fatto ad installarla ? Hai segito passo passo questa guida o c’è qualche trucchetto in più ? vedo che molta gente si lamenta…. Mi pare che n siano prorpio compatibili al 100% Grazie
      Max


  111. Salve a tutti , ho provato ad installare openmtbmap sul mio garmin810 ma mi si blocca tutto , errore di memoria piena, si spegne. Il tecnico della garmin ovviamente mi ha detto che l’open non è compatibile e va in conflitto. Voi come avete risolto il problema? Aiutooo grazie miet

  112. massimo dellacroce


    Ciao a tutti. Ho seguito passo passo la procedura di istallazione e sono arrivato con facilita alla fine. Sul mio garmin 810 la mappa parziale c’è, ma al lato pratico non funziona.Disattivo Basemap, attivo openmtbmap e niente. Se avete qualche suggerimento è molto gradito. grazie e cerea

  113. marco centin


    ignoro la disponibilità di memoria del GARMIN810 ma se non hai memoria….
    Io, che ho una schedina SD aggiuntiva su un vecchio ETREX 30 ho caricate sopra TRE mappe: Italia, Svizzera, Francia. Considera inoltre che l’occupazione di memoria delle mappe è molto diversa da Paese a Paese. L’italia e la Francia sono piuttosto “pesanti” mentre la Svizzera è più leggera. Ti consiglierei di installare una schedina aggiuntiva (se il GPS lo consente). E poi prova a caricarci la mappa o le mappe. Ricordati inoltre che tutti i dispositivi caricano comunque in modo visibile UNA mappa per volta. Io che compio le mie banali escursioni sempre a cavallo tra FRANCIA e Italia, ogni volta disinstallo una Francia per caricare l’Italia o viceversa. E’ comunque una operazione piuttosto veloce e semplice. auguri!


  114. Ciao complimenti per la guida!
    Se da questo link scarico la guida ogni 6-8 mesi la trovo aggiornata?


  115. anche a me manda in crash il Garmin Edge 800 “Memori Piena” a volte “errore Data Base” Ho cambiato anche Microsd, ma spesso mi da questi errori. Peccato, perchè sono davvero delle ottime mappe.


  116. Buona sera a tutti,da 2 giorni cerco di scaricare da openmtbmap la Francia ma mi scarica l’Albania! se provo a scaricare l’Albania dice che il file è rovinato…. è capitato anche a voi?
    Grazie millle.


  117. Salve e grazie mille per la dettagliatissima guida. Ho un garmin 810 con una microsd da 4gb. Il mio problema è che la mappa che mi hanno regalato insieme al Garmin o forse quella che c’era già sul Garmin (si chiama “Europa Standard”) pesa 3.2 kb!!!! Quindi non mi rimane molto spazio per mettere altro. Cosa mi consigliate di fare?
    Grazie!


  118. buongiorno Valerio,ho provato oggi utilizzando direttamente il link che mi hai dato tu ed ho risolto tutto.
    Grazie per l’aiuto senza le informazioni del tuo sito non ce l’avrei mai fatta.
    A presto
    Franco.


  119. Salve e grazie mille per la dettagliatissima guida. Ho un garmin 810 con una microsd da 4gb. Il mio problema è che la mappa che mi hanno regalato insieme al Garmin o forse quella che c’era già sul Garmin (si chiama “Europa Standard”) pesa 3.2 kb!!!! Quindi non mi rimane molto spazio per mettere altro. Cosa mi consigliate di fare?
    Grazie!


  120. Cari, tutti vi chiedo una info. Per aggiornare le openmtbmap, visto che dal link http://ftp5.gwdg.de/pub/misc/openstreetmap/openmtbmap/odbl/ si capisce la data dell’ultimo aggiornamento, devo semplicemente cliccare sull’eseguibile .exe e mi sovrascrive la mappa vecchia? Io ho un Etrex 35t
    Grazie mille a tutti, e complimenti per il sito!!!

    • marco centin


      ormai da anni utilizzo con soddisfazione le mappe di Ita, France, Svizzera sul mio Etrex30 e non ho mai avuto problemi. Visto che sei l’unico che si pone domande riguardanti l’aggiornamento delle stesse e constatato che un discreto numero di sentieri NON è mappato quali sono le tue osservazioni in merito? merita ogni anno fare l’aggiornamento? quali sono le aree che “monitori” ? ho trovato grosse carenze in VdA e spesso in Piemonte. Non ne faccio certo una critica a chi le redige (di fatto ci è concesso l’aggiornamento) ed i sentieri sono sovente abbandonati e/o non manutenzionati. Proprio in virtù di tale rapidissimo mutamento della fruibilità dei percorsi offroad credo sia interessante sapere gli upgrade su cosa vertono e quali sono state le aree eventualmente revisionate….
      Grazie per l’attenzione, un carissimo saluto da snowlover62@gmail.com TORINO Cai-Uget.


  121. Operazioni fatte decine di volte ma avere una guida così ben fatta aiuta a non perdere la memoria, grazie!
    Mi permetto una piccola correzione: mapsetz è il mapset delle sole curve di livello. Mapsetx quello delle sole mappe senza curve di livello. Nell’approfondimento avete invertito le due voci.

  122. mangiarbeneSabato


    Perdonami in anticipo se l’argomento è stato già trattato, in un Garmin 62s avere miscelate sia la open (vettoriali) che una Igm (raster) in modo da rendere quest’ultime molto più chiare (carine a colori) e navigabili è possibile? Se si come fare? So che ci sono software anche Open Source che permettono lo scalare delle mappe quando attivate entrambi, ma una tutorial semplice sarebbe veramente eccellente, Mi (ci) aiuti?
    Ciao Sabato


  123. Ciao ragazzi. Volevo regalare il Garmin 810 al mio compagno. L’ ho trovato in saldo ma ho notato che nelle informazioni viene indicato che contiene la mappa mountain bike TOPO France v3 Pro. Volevo sapere, se non avesse la mappa Italia (il negozio dovrebbe richiamarmi per conferma) con le chiarissime indicazioni sopra riportate del OpenMtbMap, riesco ad installare anche l ‘Italia? In caso affermativo, devo comprare a parte una scheda SD? Ho visto che potrebbero esserci problemi di spazio. Grazie mille della risposta.
    Ciao


  124. Ciao…ho eseguito tutte le procedure per mac …ho un garmin oregon550…scaricato le carte completa (800mb)prima su sd; non mi compaiono l’opzione seltz mappa da sd…
    poi ho scaricato sulla memoria del gps solo la carta della sardegna…tutto ok… impostazioni,mappe, seleziona mappa…attivo la mappa scaricata (presente!!!)…la apro e non si vede nulla…a questo punto mi chiedo:
    -ho sbagliato qualcosa? (dubito perché tutte le procedure sono state portate a termine con successo)
    -non è che non esiste una carta della sardegna, ma c’è solo il nome???


  125. Buongiorno Valerio,
    ho acquistato un Oregon 600 e ho seguito passo passo la tua procedura per l’installazione delle openmtbmap su micro sd da 16 G classe 10. Preciso che ho aggiornato il firmware del dispositivo e posseggo un PC con Windows 10. Il PC crea tutti gli elenchi e manda le mappe al dispositivo, ma al termine del processo mi comunica che le mappe NON sono state inviate (o installate, non ricordo) sul mio GPS. Puoi essermi di aiuto per piacere, non so proprio come fare. Grazie mille
    Stefano Tinti

    • Valerio Dutto


      Ciao Stefano, qua abbiamo indicato come installare le mappe su scheda micro SD e come risolvere i problemi che potrebbero verificarsi. Se non fosse sufficiente lascia un commento al fondo di quell’articolo, ma cerca di essere il più dettagliato possibile (ad esempio se compare un errore riportalo fedelmente). Ciao!


      • Grazie Valerio, molto gentile e molto veloce nella risposta. Le tue guide e recensioni mi sono state molto utili per effettuare la scelta del GPS da acquistare sapendo poi di poter contare su di te per sfruttare al meglio le potenzialità offerte dalla strumento. Proverò a seguite tutte le indicazioni dell’articolo che mi hai indicato e ti farò sapere. Grazie ancora.
        Stefano

  126. Valerio Lombardo


    ciao, grazie mille per la guida tutto perfetto, ma non capisco perché con MapInstall pur selezionando la scheda SD mi installa su garmin (810) e quindi ho spazio limitato (100MB)
    senza sfruttare gli 8GB della SD, cosi non posso installare le mappe di tutta italia
    grazie in anticipo


  127. complimentissimi davvero utile e molto ben spiegata grazie davvero di cuore


  128. Ciao, sto per installare le openmtbmap su garmin edge 810. Innanzi tutto complimenti per l’ottimo lavoro, poi una domanda, da totale inesperto in materia : devo installare le mappe nella memoria del garmin o posso installarle su una SD e inserirla sullo strumento all’occorrenza?


  129. l’ultimo arrivato scrive che siete speciali, viva Cuneo e la val Maira e tanto altro…


  130. Ciao! Complimenti per la guida. Vorrei sapere come faccio a disinstallare una mappa dal dispositivo una volta caricata. Grazie.

  131. enzo schiavon


    Ciao Valerio, titolo : CANCELLARE UNA MAPPA ho messo questo titolo perchè dovrei aver fatto una cagata, quando ho collegato per la prima volta il mio ETREX 30x la Garmin mi ha proposto di scaricare l’intera Europa, solo a lavoro finito, quando ero pronto per installare le OpenMtb di Italia Francia Svizzera ( in realtà avrei bisogno solo le alpi) non c’era più spazio. ora vorrei cancellare le mappe già inserite e anche la demo. su COME CANCELLARE UNA MAPPA non sono riuscito e non ho trovato nessun argomento o suggerimento da seguire… puoi aiutarmi?
    grazie ciao
    Enzo


  132. Ciao Valerio, anch’io come Enzo ho saturato la memoria interna nel tentativo di installare aggiornamento della openmtbmap …. infatti il mio Garmin 1000 attraverso Mapinnstall mi impedisce di memorizzare il nuovo file … come posso cancellare la vecchia versione dalla memoria interna ? Grazie per i tuoi preziosissimi aiuti… Silvestro


  133. Ottima guida per me che uso il mac, però ho da farvi una domanda.
    Come mai ho seguito la vs guida, ho caricato la mappa sulla msd, la inserisco nel mio garmin edge 810 ma non vede nessuna mappa caricata, tolgo la msd dal garmin la inserisco su un lettore msd nel computer e vedo che effettivamente c’è.
    Dove sbaglio? perché non riesco a vederla?
    P.S. ho seguito anche la vs. guida openstreetmap e invece è tutto ok.
    In attesa vs. risposta, porgo distinti saluti


  134. grazie ho comprato poche ore fa garmin 8100 ma non sapevo cosa fare.. la vostra guida è spettacolare ho capito io che sono vecchia e pedalo piano

    grazie!!
    ora sta a me faticare!
    ciaoo


  135. Grazie, è andato tutto alla perfezione fino all’ultimo passo, infatti una volta lanciato il Garmin Mapinstall e collegato il dispositivo (Garnin edge 810 + micro sd) mi compare “Nessuna mappa sbloccata trovata per il dispositivo.” … e li mi blocco. Puoi aiutarmi per favore?
    Grazie
    Massimo

  136. Nicola Agostini


    Ottimo! in merito alle mappe ed ai profili, chiedo informazioni relativamente all’EDGE 1000.
    Mi hanno sostituito in ngaranzia l’edge 1000.
    Da qualche parte sul manuale in pdf del dispositivo, ma forse potrei sbagliarmi, ho letto che una volta creati i profili (nel mio caso “road Bike” e “Mountain bike”) posso ad essi associare diverse modalità di visualizzazione (es i campi dati) colore ecc. ma la cosa più importante posso scegliere quali mappe/a associare appunto a questi profili.
    Nello specifico io volevo associare al profilo “Road Bike” una mappa di tipo stradale (es. la (Edge map europe di serie oppure la velomap di OSM) ed una di tipo montagna per il profilo “Mountain bike” (es. trek map oppure mtbmap di OSM). In realtà, sia sull’unità sostituitami che su quella nuova arrivata, ciò non è possibile; ovvero se nel profilo “road bike” attivo la mappa velomap, anche nel profilo “Mountain bike” trovo la stessa mappa (che invece per questo avevo impostato la mtbmap). Sbaglio qualcosa io o è un baco del EDGE 1000?.
    Grazie e buon lavoro!!! e complimenti per l’esauriente spiegazione di cui sopra!!!


  137. Ciao, Problema su garmin 810 con Mac, estrae la mappa in formato cartella e non file….! come mai?


  138. innanzitutto complimento per il sito, utile, preciso e ben fatto. Avevo già scaricato con successo le mappe open per etra 30. Invece ora non riesco a scaricare open mtb su mac. Arrivo sino ad aprire GmapiBuilder poi mi dice che Mapinstall non può aprire estensione .tdb. Sapete indicarmi dove può essere il problema?. Grazie e ancora bravissimi per tutte le informazioni che fornite!


  139. Sito bellissimo,preciso e utile! Non riesco a scaricare openmtb su Mac: si blocca quando clicco su tdb dicendo che install non può aprire i file tdb. Sapete suggerirmi una soluzione? F
    Grazie


  140. Scusa Valerio, una domanda, ho installato le mappe sul mio gps64s tutto ok, procedura fatta ad hoc, mappa attivata nelle impostazioni, oggi l’ho usato per la prima volta, magari so tonto io, ma vedo come cartografia solo curve di livello , è normale? Mi aspettavo qualcosa di più ….. pensavo di vedere quello che vedo a pc quando sono sul sito openmtbmap.org …..mi son perso qualcosa ?
    Grazie

    • Valerio Dutto


      Ciao Massimo, ti confermo che nella mappa c’è tutto, quindi probabilmente ti sei perso un passaggio. Ti consiglierei di riprovare ad installarle…


      • Ciao Valerio , ma sono in panico con il mio garmin gpsmap64S …..
        probabilmente ho scoperto di aver caricato il file mapsetz anzichè mapsetc.tdb, allora che faccio….. rifaccio la procedura caricando il file giusto, ma ho lasciato quelle che c’erano già caricate (forse sbagliando), risultato…… quando lo accendo mi fa la schermata garmin, poi quando inizia a caricare le mappe si freezza esembra morto, forse lo è …… sono in crisi , cosa posso fare ? Non riesco a resettarlo alle impostazioni di fabbrica, tasto page+enter+power, mi chiede di resettare rispondo si , si riavvia ma poi stesso freezze, Ho provato a togliere le batterie ma nn succede nulla, mi puoi dare una mano ? Ah se lo collego al mac non viene riconosciuto, sembra che non sia neppure collegato, quindi non riesco a fare nulla…..
        Grazie per l’aiuto che mi darai.


  141. Allora, provato, ma rimane nel caricamento waipont, e maps, rimane inchiodato li e non vedo nulla nel finder, stesso discorso se lo facessi nell’altro modo che mi hai consigliato, ma non riuscirei a formattarlo in quanto non lo vedo…. Ho deciso di restituirlo ad Amazon, me ne mandano un altro, ma il problema dopo e che se mi risuccede ? ….. , magari proveroa caricarle sulla microsd.
    Grazie comunque….

    • Valerio Dutto


      Ok tienici informati! Ciao!


      • Mi hanno appena reso il Garmin GPS64S nuovo di pacca … ora sono indeciso se fare di nuovo l’installazione, non vorrei succedesse come a @Marcello …. Valerio tu mi assicuri che facendo la procedura corretta non si freezza ?
        Grazie per tutto

        • Valerio Dutto


          Guarda, io l’ho installato su parecchi GPSMAP 64s e non ho mai avuto problemi, come non ho mai avuto problemi su altri dispositivi. Come vedi sopra dai commenti migliaia di persone hanno seguito la guida e ora sono contentissimi. Nella casistica che ho a disposizione posso vedere solo che alcune persone (non tutti) hanno avuto problemi con l’Edge 810, che però non ho a disposizione. Insomma: assicurazioni non posso darne, solo “ragionevole” tranquillità che puoi farlo. A tuo rischio e pericolo, ovviamente 🙂


          • Ciao Valerio, ho caricato le mappe con il tutorial del sito, ho fatto molta attenzione a non ripetere gli errori e tuttoha funzionato alla perfezione, ora le mappe sono super !!!!! Grazie ancora di tutto !!

          • Valerio Dutto


            Molto bene Massimo, sono proprio contento!

  142. FRANCO di Michele


    Ciao Valerio
    Ho seguito la procedura sopra descritta per istallare nel mio Dakota20 le mappe tranne l’ottimizzazione thin invece che wide.
    E’ andato tutto bene ma si vedono le strade e i sentieri ma non le curve di livello.
    E’ normale oppure ho sbagliato qualcosa?

    Grazie
    Franco


  143. Ciao Valerio e scusa per il disturbo ho installato OpenStreetMap sul mio Garmin 810 tutto ok per circa 15gg ,ma sono due volte che mi sostituiscono il Garmin in garanzia perchè si blocca ,e non si collega piu’ alla porta USB .parlando con il service Garmin mi dicono che la causa sono le mappe che installo sulla mia Sd è possibile cio’?

    grazie per eventuali chiarimenti

    • Valerio Dutto


      Ciao Marcello, direi di no: se la procedura viene seguita correttamente non dovrebbe dare nessun problema. Tanto più se, come dici, l’hai installata sulla microSD. Hai già provato a toglierla?


  144. Si ho fatto tutte le prove anche in diretta con con quelli del service Garmin ,sono due 810 che mi sostituiscono e non vorrei che il terzo mi facesse lo stesso scherzo .loro insistono sulle mappe che io installo o sui files difettosi GPX ma sono gli stessi che uso da anni ,con il 705 mai avuto un problema

    • Valerio Dutto


      Eh, purtroppo per Garmin è facile “dare la colpa” alle mappe, così poi compri le loro. A onor del vero dai commenti sopra vedo che diverse persone hanno avuto problemi con l’Edge 810 quindi, non so, magari con quel dispositivo ci sono proprio problemi (non avendolo non posso fare assunzioni). Però ogni persona ha avuto problemi leggermente diversi, per cui non è facile discernere se la causa è il dispositivo o i passaggi seguiti in modo non corretto (in diversi casi sono propenso a pensare a quest’ultimo). Mi fa riflettere invece il commento sotto di Massimo che conferma la tua esperienza perché ha avuto un problema esattamente identico al tuo…


  145. Ciao Valerio, anche io ho avuto lo stesso problema di Marcello, stesso dispositivo stessa sd . Bloccato dopo 15 giorni e sostituito 2 volte dalla garmin. Ora per”paura”, la sd la tengo in un cassetto e l 810 funziona perfettamente. La procedura credo di averla eseguita correttamente. Saluti da Massimo


  146. ciao a tutti io o un garmin edge 810,ho efettutato come da voi spiegato il trasferimento mappe su dispositivo,ma quando accendo non mi fa vedere queste mappe,ma la sua preimpostata qualcuno puo aiutarmi grazie…..

  147. Massimiliano


    Questo sito è fantastico!

    Un’aggiunta: ho poco spazio sul mac, è possibile cancellare la mappa, una volta trasferita nel gps?


  148. come faccio a disinstallare le mappe mtbitaly?

    • Valerio Dutto


      Ciao Franco, è una cosa che ci chiedono in molti per cui prima o poi voglio dedicarci un articolo approfondito. Comunque, per sommi capi devi collegare il dispositivo al computer, accedervi da Esplora risorse (Windows) o Finder (OS X), ed eliminare il file openmtbmap_italy_xxx.img (dove xxx è la data delle mappe che hai installato). Poi rimuovi correttamente il dispositivo (non staccarlo di brutto). Spero di esserti stato di aiuto!


      • Ok, fatto. Ho anche scaricato Webupdater col quale ho aggiornato il sistema operativo. Ha ripreso tutto a funzionare egregiamente. Il quesito che ora voglio sottoporre è di altra natura. Bene, l’Etrex30 funziona ma, per parafrasare Totò, per andare dove dobbiamo andare, da che parte dibbiamo andare (e non veniamo dalla Val Brembana). In altri termini, dato che lo strumento mi serve per la ricerca di funghi, facciamo l’esempio concreto: scendo dall’auto vicino al bosco ed accendo l’etrex, comincio a camminare e trovo una fungaia (che c…), come la registro per ritrovarla? Continuo e mi si presenta lo stesso problema: tante belle fungaie da registrare. Preoccupato di cercare altre fungaie mi perdo nel bosco: come torno indietro all’auto? Grazie in anticipo per la risposta.

        • marco centin


          viva TOTO’! non devi fare altro che “marcare” i punti degni di interesse. Nello sterminato mondo del GPS marcare significa fare memorizzare allo strumento un “WAYPOINT” ovvero vengono memorizzati la latitudine e la longitudine di “quel” punto. Ne puoi memorizzare tantissimi, sicuramente più di quanti funghi puoi portare a casa….
          Anche io possiedo un (ottimo) vecchio ETREX30. a differenza dei più blasonati (e complicati strumenti GARMIN delle serie 62 e 64) noi “poveretti dobbiamo andare su WAYPOINT a poi digitare agendo sul joystick un nome che ci richiami alla mente ciò che memorizziamo. Io ad esempio per memorizzare la presenza di acqua (vado spesso in alta montagna) uso semplicemente scrivere H2O_xx dove xx è un numero progressivo. La parte difficile è muoversi sulla tastiera con il joystick, il resto è banale.
          Una volta che tu hai memorizzato “FUNG01”, “FUNG02”, “FUNG02” (sto facendo esempi) compaiono nella TRACCIA delle simpatiche bandierine con il nome che hai dato al WAYPOINT.

          In merito al ritorno …Quando cammini con il GPS acceso lui registra sempre la traccia (a meno che lo hai settato su traccia a OFF) per cui non devi fare altro che percorrere il percorso a ritroso. Impara a giocare bene con la “risoluzione” a video per rilevare al meglio l’accuratezza della tua traccia fatta all’andata. Ricordati che in caso di nuvole “spesse” , bosco di latifoglie con spessa copertura e foglie bagnate con magari pure una perturbazione in corso il segnale GPS può essere molto impreciso quando non addirittura assente.
          Ti ricordo ancora di azzerare il registro traccia ed i dati del computer quando parti per una nuova “fungata” altrimenti i dati del cruscotto vanno in sequenza a quelli già registrati.

          E’ tutto molto semplice e, con un po’ di prove non avrai alcun problema, auguri e….lasciaci qualche BULE’ !!!!!!!!!!!!!!!!!!

          marco centin


          • Grazie dei consigli!!! Per i bulè…sai, i fungaioli sono tutti bugiardi e gelosi delle fungaie trovate…anche se non le trovano!


  149. Grandiosi! Complimenti!


  150. ciao ragazzi, complimenti a tutti per le informazioni, sono un principiante, volevo sapere se nelle vs. mappe ci sono le zone della Toscana ( Camaiore e zone limitrofe- Massarosa – Alta Versilia ecc )
    Grazie 1000 in anticipo

  151. Tiziano Guarato


    Ma che bravi!!! Grazie mille!!!


  152. Tra qualche giorno quando mi arriva la microSD nuova provo la procedura descritta sopra per avere la mappa.

    Vorrei chiedere: non potreste fare voi o chi fa la mappa un file da scaricare con la mappa topo di tutta l’italia di modo che uno se la scarica senza troppi problemi e ha tutta l’italia ?


  153. Ho visto ora che chi ha un apparecchio recente DEVE usare le mappe Non Unicode in quanto le OpenMTBMap non funzionano sugli apparecchi nuovi per un bug di garmin.

    Con queste mappe Non Unicode si procede come per le OpenMTBMap secondo le vostre istruzioni sopra ?

    • Valerio Dutto


      Ciao Sergio, dipende dalle mappe che vuoi scaricare. Per l’Italia (come per la Francia, Svizzera, Austria, Germania, Spagna, UK) ad esempio non vengono utilizzati i caratteri Unicode, per cui non ci sono differenze.

      In sintesi l’idea è questa: se hai un dispositivo recente (tra cui: eTrex 20x/30x, eTrex Touch 25/35, GPSMAP 64, Montana 610/680, Oregon 700/750, Edge 1000) e vuoi utilizzare una mappa per una nazione che utilizza caratteri “strani” (es: Grecia, Russia, …) a causa di un problema nel firmware dei dispositivi Garmin devi assicurarti di scaricarla da questa pagina selezionando in alto il tab “non unicode”.

      Trovi tutti i dettagli in questo articolo (in inglese).

      Sottolineo ancora una volta che per l’Italia (e buona parte delle altre nazioni Europee) non cambia nulla e bisogna sempre seguire quanto indicato nella guida sopra.

      Spero di esserti stato di aiuto!

  154. JACOPO URBANI


    ciao valerio,
    ho istallatto sul mio 810 le mappe seguendo le rue spiegazioni passo passo.Funzionava perfettamente ma poi dopo una settimana quando accendo il mevigatore esce la scritta garmin e poi si spegne…mi sapresti dire cosa posso aver sbagliato a fare. grazie mille


  155. Ciao ,sapete se open mtbmap ha qualche problema ? non mi fa scaricare e mi dice che all’url selezionato è inesistente
    grazie mille

    • Valerio Dutto


      Sì, confermo, al momento tutte le mappe danno l’errore “Object not found”. Presumo sia solo un problema temporaneo. Volendo puoi provare a segnalarlo all’autore (Felix Hartmann) utilizzando ad esempio l’indirizzo email indicato nel whois: extremecarver@gmail.com. Tienici aggiornati!


  156. Gli ho scritto ora, vi terrò aggiornati.
    Grazie


  157. mi ha risposto ora dicendomi che spera che il problema venga risolto presto


  158. Grazie per avere fornito le istruzioni ed i link dei software
    Daniela


  159. non ho capito come si faccia a visualizzare le mappe su basecamp su mac. E’ possibile?

    • Valerio Dutto


      Sì certamente. Se hai seguito la guida indicata in questa pagina dovresti vederla in automatico. Se non fosse così assicurati che sia selezionata dal menu Mappe → openmtbmap_italy_xxx. Spero di esserti stato di aiuto!


  160. Buongiorno Valerio.
    Possiedo un edge 800 e ho dovuto reinstallare per la prima volta la mappa Italia openmtbmap.
    Ho seguito la procedura che hai spiegato su altri post per installare e sono arrivato alla fine senza problemi. Quando ho riacceso il Garmin però non vedo la cartografia della mappa….mi dice in alto nello schermo la via, vedo che mi legge le tracce che avevo caricato in sd, ma della cartografia sulla mappa nemmeno l’ombra. Quale potrebbe essere il problema?

  161. valeria tonella


    Buongiorno Valerio
    ho un ETREX 30X
    (e forse qui sta il problema)
    non riesco a leggere le mappe che sul 62 funzionano normalmente
    leggo le mappe scaricate da garmin.openstreetmap.nl senza problema (ma per Cipro la mappa buona è quella mtb)

    mentre la procedura qui indicata ( un po’ complicata) funziona per basecamp mentre su ETREX 30X mi dice “can’t authenticate maps

    ho qualche possibilità?
    GRAZIE MILLE


  162. Salve, ho istallato sul Montana 600 openmtb, ho anche la trekmap Italia 3. Se disattivo la trekmap ed attivo openmtb non funziona o meglio funziona solo la global map. Cosa può essere successo. Grazie


  163. Buon giorno a tutti, ho comprato ieri l’etrex 20x e desidero aggiungere la micro sd.
    Qualcuno sa dirmi quale prendere 4 0 8 Gb.


  164. Buongiorno ho un problema forse non trattato nel blog con il Garmin Etrex 35 touch…
    Come faccio a cancellare le mappe in questione una volta installate nalla memoria del dispositivo ? Grazie


  165. Ciao Valerio, ho installato le mappe Italia sul mio Edge 820 seguendo la procedure indicata per windows. Ora però il Garmin non sta più acceso. Riesco ad avviarlo, fa apparentemente tutte le procedure di avvio, arriva alla schemata principale ma dopo poco (tempo variabile tra 5 e 20 secondi) si spegne tutto.
    Hai mai sentito di casi del genere con Edge 820? Come posso rimuovere le mappe installate?
    Grazie!


  166. Salve,

    a voi risulta che il file mtbitaly.exe che si scarica dal sito delle OpenMtbMap sia attualmente infetto dal virus Win32EvoGen? La scansione non lo trova, ma appare appena si lancia l’eseguibile.

    Stasera ho scritto all’indirizzo scritto sopra (extremecarver@gmail.com) vediamo cosa rispondono…

    In ogni caso, grazie per tutte le info sui GPS che avete pubblicato!


  167. Ciao a tutti, scusate l’intrusione ma ho un disperato bisogno di aiuto,ieri ho caricato nuove mappe sul mio etrex 30 alla fine della procedura ho acceso il navigatore ma niente, ho provato a ricollegarlo al pc ma non si vede, ho provato a resettarlo ma nemmeno quello funziona, qualcuno mi può dire cossa posso fare?
    grazie a tutti


  168. salve a tutti.
    Ho un gpsmap 64 con installate felicemente seguendo la procedura suggerita le mappe OPEN MTB dell’ Italia. Usate tranquillamente da un anno a questa parte. Questa sera ho scaricato la mappa del Nepal ma quando accendo la periferica mi compare la scritta “IMPOSSIBILE AUTENTICARE MAPPE. CONTATTARE RIVEDITORE CONTENUTI PER ASSITENZA e la mappa del Nepal è come se non esistesse. Sulla scheda sd compaiono tranquillamente nella cartella Garmin ambedue i file IMG Italy e Nepal. Qualche suggerimento? Grazie e complimenti, a prescindere, per il sito


  169. ciao e grazie del tutorial, Ho fatto tutta la procedura ma quando devo installare mi viene fuori una schermata che dice che non c’è spazio sufficente sul Garmin quindi lo installo sulla SD ma quando avvio il Garmin non lo riconosce. Cosa mi sto saltando?
    grazie in anticipo!!!
    Ivan


  170. Ciao sono nuovo del forum e mi piace smanettare con i programmi cartografici, attualmente utilizzo okmap, con cartine georeferenziate(non al metro) per tracciarmi i percorsi che poi importo sul mio gps(attualmente posseggo un Garmin 910XT da polso) ma per natale mi piacerebbe regalarmi il gps64s o in alternativa Mobac, ma questo per crearmi la mattonella della zona interessata per poi importarla su Google earth con il tracciato gpx della mia escursione, tutto questo preambolo per sapere, non so se sono sulla chat giusta, se le mappe da voi indicate posso caricarle su okmap…o se qualcuno può darmi qualche dritta su cosa e come installare.

    ringrazio tutti fin da ora per le vostre gentili risposte, scusate l’intrusione

  171. Marco Pantanella


    Ciao, ho seguito passo passo la procedura suggerita, installato prima mapinstall e poi la osm “Italia”… tutto ok. Soltanto prima di caricare la mappa sul mio Garmin gps 64s volevo visionarla con basecamp ma non ci riesco. Tra i programmi nuovi installati trovo la osm con una serie di sottocartelle ma non trovo il modo di aprirla con basecamp potete aiutarmi? Grazie Marco

  172. Marco Pantanella


    … risolto grazie

    M.


  173. Ciao, complimenti per la pazienza, vedo che rispondi a tutti!
    ho istallato le mappe sulla memoria interna del montana seguendo la procedura fino all’ultimo punto (rimuovendo l’unità prima di sganciare la USB) ma qualcosa è andato comunque storto.
    Adesso il GPS resta bloccato su “Loading Maps..” e non riesco nemmeno a collegarlo al PC.
    Ho anche provato a resettarlo cancellando i dati utente ma non cambia nulla.
    Posso fare qualche altro tentativo?

  174. Luigi Danesi


    CIAO HO FATTO TUTTO MA QUANDO AVVIO IL GARMIN 1000 MI DICE IMPOSSIBILE SBLOCCARE LE MAPPE


  175. comprato il touch 35 oggi ci sono già incorporate le openMtbmap,basta installarle con mapinstall 965mb


  176. Bellissimi gli articoli che pubblicate e che seguo costantemente. Ho un Garmin etrex 30 e ho provato ad installare le mappe seguendo il vostro articolo. Arrivato al “Passo 2 – Scarichiamo la mappa OpenMtbMap” e dopo il clic su “Download map…” il computer si blocca, non esegue il download e scrive: “Questo download non sicuro è stato bloccato dal filtro SmartScreen” e non ne vuol sapere di andare avanti. E’ possibile fare qualcosa? Grazie della vostra disponibilità

    • Marco Centin


      non sono bravo e non sono un informatico però….dato il costo ridicolo di una scheda da 16 Gb….farei così. comprati una scheda da 16 Gb (okkio a non volere fare lo sborone: ho letto che le schede superiori ai 32 NON vengono lette). Io, sul mio GARMIN ETREX 30 ne ho messa una da 16 ed ho ITALIA, SVIZZERA e FRANCIA complete.
      La Francia è gigantesca, il doppio dell’ITALIA.
      Quando poi andrai a caricare vedrai che di spazio ne hai a iosa!!!!!
      non ho mai caricato piccole porzioni di carte ma ciò è possibile ed anche consigliato da miei amici: si occupa meno spazio (ignoro invece se a seguito di questa scelta migliorino le prestazioni).
      Ciao!


  177. Ciao
    ho provato ad installare l mappe Openmtbmap (mtbitaly.exe) sul mio etrex30x.
    Purtroppo quando vado a caricare le mappe con il MapInstall mi dice che lo spazio sul dispositivo è insufficiente:
    “eTrex 30x (ID unità 3922439219) non dispone di spazio sufficiente per tutte le mappe.

    Fare clic su “Continua” per scegliere le mappe da installare.
    Però se vedo o spazio libero sul dispositivo questo è di 3.63GB.

    Non capisco perché non mi possa installare 1G di mappe sul dispositivo?
    Devo per caso disinstallare le mappe Garmin native? Lo spazio c’è comunque…
    Qualcun sa darmi supporto, grazie

  178. Gian Luca Gollini


    buonasera a tutti. io ho un etrex hcx vista. volevo provare le mappe openmtbmap italy ma anche a me da download non sicuro e blocco filtro smart screen…

  179. Gian Luca Gollini


    avete qualche consiglo da darmi in merito al problema suesposto? grazie in anticipo


  180. Grazie, proverò a scaricarlo in altra maniera. Come consiglio di acquisto er un utilizzo mtb? Meglio un valido etrex30x o il 35 Touch ? Io ora ho etrex vista hcx che però mi si spegne spesso durante le discese un po’ troppo “ballerine” ….?


  181. buongiorno sto cercando di istallare la mappa della thailandia sul mio garmin edge 1000,sembra filare tutto liscio, ma quando lo accendo mi da mappa bloccata,(p.s. l’anno scorso non ricordo come ma seguendo la guida c’ero riuscito,poi mi si era rotto e me lo hanno sostituito in garanzia senza riportarmi le mappe del vecchio edge 1000)


  182. ciao volevo sapere se posso scaricare sul fenix 3 le mappe vostre .


  183. Grazie per le istruzioni, ho installato la mappa italiana sul mio Oregon 550T ma come faccio a togliere la mappa che era installata precedentemente ?? Comperato GPS di seconda mano e il vecchio possessore aveve installato una mappa dell’Ungheria. Grazie e Saluti


  184. Ciao Valerio, ti ringrazio per la disponibilità che hai sempre verso di noi…., volevo chiederti come potevo capire quando dovrò fare l’aggiornamento delle mappe, sono andato sul sito ufficiale e li c’è scritto che le aggiornano ogni settimana, ma come posso fare a sapere quando effettivamente è il caso di aggiornarle ? e poi la procedura come è ? Grazie ancora


  185. Buongiorno Valerio, grazie infinite per le informazioni e gli articoli! vengo al problema: ho seguito tutta la procedura per installare sul MAC l’ openmtbmap. ci sono riuscito, ma all’ultimo passaggio “selezionare il dispositivo…” dopo la selezione delll’ Oregon 700 (appena comprato)
    nella finestra compare le scritta “Nessuna mappa sbloccata trovata per il dispositivo.” Ho riprovato più volte ma mi sembra proprio che le mappe siano installate. Quale può essere il problema? Grazie infine.


  186. Ho caricato l openmtbmap italia sul mio garmin 62s,ho seguito alla lettera il modo ,ho spento e 12 ore dopo ho riacceso ,e mi si visualizza solamente ,cosa posso fare visto che continua caricare anche dopo 7 ore e non si spegne più il mio s62 grazie x l aiuto


  187. aggiungo mi si visualizza solamente cosa posso fare


  188. AIUTOOO!!! Sto cercando di scaricare openmtbmap per mac, al momento di aprire mtbitaly.exe con The Unarchiver mi appare un riquadro, in cui “devo fornire la codifica per il nome del file per aprire questo archivio”. Accanto alla scritta “codifica nome file” c’è un menù a tendina in cui mi si propone “Occidentale (Windows latino1), ho provato sia questa opzione sia “Occidentale (Mac OS Roman), ma nelle cartelle mtbitaly che si creano non trovo il file mapsetc.tdb, come indicato nel punto 9… :-((( Un caloroso ringraziamento a chi saprà aiutarmi!

    • Marco Centin


      La mia non è una risposta ma un suggerimento. Ho un preistorico MAC ed ho caricato (e più volte anche aggiornato) le mappe. Le indicazioni sul sito di DUTTO sono precisissime ed io … sono un vero asino informatico. Prova a riguardare i passaggi uno ad uno, vedrai che funziona tutto. OKKISSIMO alle estensioni dei files!!!!! quei mapsetc.tdb hanno file con nomi molto simili ma molto …diversi. Se non ne vieni fuori posso riprovare stasera ma devo farlo da casa, davanti al MAC….


      • Grazie, Marco! In effetti mi sono perso, con tutti i file presenti nella cartella indicata… Le istruzioni sono precise ed efficaci ma ho trovato qualche cosa di diverso seguendole, immagino perché da quando sono state scritte Apple ha modificato qualche cosa nei suoi programmi, però grazie ancora a Valerio ci sono arrivato! Adesso devo ancora imparare ad usare il Garmin…

        • Marco Centin


          io ho ri-scaricato le mappe nel settembre 2016 e non ho avuto problemi. Quello che non ho ancora fatto è di scaricare “porzioni” di Stati (la FRANCIA ad esempio è piuttosto ingombrante!!!) e per noi frequentatori di zone di confine ITALIA+FRANCIA+SVIZZERA sono spesso utilizzate…. Auguri per l’uso del GARMIN, allora!!!!

    • Valerio Dutto


      Ciao Giancarlo, lascia pure la codifica che The Unarchive ti propone (Occidentale (Windows latino1)), poi entra nella cartella chiamata •€. Lì dentro è presente il file mapsetc.tdb. (Ho aggiornato l’articolo spiegando meglio questi passi).


  189. Grandissima figata!
    Grazie e complimenti.

  190. Francesco Vianello


    Grazie perche’ senza le vostre precise indicazioni mai sarei riuscito ad installare le mappe sul mio Mac. Complimenti per la chiarezza della descrizione.


  191. Salve Valerio,sono ad installare tali mappe nel mac,sono bloccato perchè il file mapsetc.tdb,cliccando con il dxmi dice che non è stata impostata nessuna applicazione per aprire il documento…non riesco ad andare avanti


  192. Buongiorno Valerio, volevo gentilmente chiederti se è possibile visualizzare il profilo altimetrico residuo quando carico una traccia di un percorso…, mi spiego meglio, io carico u a mappa che scarico dal questo sito, quando ad un certo punto della gita vado sul mio Garmin GpsMap64S nel profilo altimetrico vedo un grafico , ma non riesco a capire se quello che visualizzo e quello che ho prodotto fino allora o c’è anche la parte ancora da effettuare, insomma vorrei sapere di che “morte” devo morire nella mia gita…? secondo te è possibile
    e ?
    Grazie e ancora complimenti per il sito …
    Massimo

    • Valerio Dutto


      Ciao Massimo, sì, certamente: se stai seguendo un percorso vedrai a sinistra in verde il profilo altimetrico che hai fatto fino ad ora e a destra in azzurro quello che ti aspetta. Ecco un’immagine che ho scattato proprio questa mattina: Profilo altimetrico


  193. Buongiorno, non capisco perchè funziona tutto liscio ma avvolte quando carico il garmin tramite pc vado ad accenderlo ma si spegne automaticamente dopo la schermata garmin e mi trovo a reinstallare le mappe da capo, gli aggiornamenti garmin possono essere la causa di questo, bloccano le mappe ??? grazie.


  194. Buonasera, complimenti per le stupende istruzioni.
    Le ho seguite su di un MacBookPro e tutto ha funzionato liscio sino all’inserimento della cartina su baseCamp: si vede bene e funziona tutto.
    Però non mi si apre MapInstall e quindi non riesci a portare la cartina sul navigatore appena acquistato (Garmin Montana 610).
    Ho fatto varie prove ma non c’è niente da fare !
    L’unica cosa che posso pensare è il fatto che ho Sierra come sistema operativo, che è piuttosto difficile con i SW non aggiornati, come MapInstall.
    Come posso fare a mettere la cartina su Montana 610 ?
    Grazie mille
    Maurizo

    • Valerio Dutto


      Ciao Maurizio, la guida è stata testata con tutte le più recenti versioni di macOS, incluso Sierra (da cui ti sto rispondendo in questo momento), per cui dovrebbe andarti senza problemi. Cosa intendi con “non mi si apre MapInstall”? Viene visualizzato qualche errore?


  195. No, l’icona saltella nel Dock e dopo un po’ nella finestra a comparsa si legge “L’Applicazione non risponde”. L’icona continua a saltellare per un bel po’ e poi si ferma nel Dock senza il pallino sotto che testimonia che l’app è aperta. Resta li cosi.
    Io ho un MacBookPro late 2011 da 17″.
    Mi faresti veramente un favore se riuscissi a farmelo funzionare, grazie sin da ora.
    Buoan serata


  196. Ciao Valerio, mi puoi aiutare ancora ? Ti ringrazio sin da ora e ti auguro una serena e felice Pasqua


  197. Ciao Valerio, ho risolto e te lo scrivo poichè forse potrebbe essere utile ad altri.
    Io ho fatto una installazione pulita di Sierra e forse questo spiega la differenza di funzionamento con altri.
    Per un puro caso ho scoperto che MapInstall funziona solo se il Mac non ha altre connessioni attive: nessun disco esterno, nessuna pennetta, niente.

    Ho però un dettaglio che ho intuito ma vorrei il tuo supporto se possibile: se ho capito bene dai comportamenti, la SD sopporta solo una mappa caricata che per forza assume il nome di “gmapsupp.img”.
    Ma allora a cosa serve una Sd da 32Gb ?
    Esiste un “trucco” per caricare più mappe nella SD ?

    Grazie e buona serata
    Maurizio


  198. Ciao Valerio, ciao tutti,
    Come molti di volti ho imparato ad usare il gps grazie ai vostri tutorial! Grazie di cuore!
    Fino ad oggi anche con discreti risultati..
    Ho ripreso a pianificare qualche escursione dopo di forzato stop a causa di un legamento rotto, però non so per quale motivo mapinstall non riconosce più le cartelle .gmap.
    Non capisco perché?
    Io uso mac, sistema operativo OS X Sierra ed un gpsmap 64.
    Solita procedura, download da garmin osm (ora con tempi di attesa di 7 giorni!!), unzip e la solita cartella che però viene vista come cartella e non come singolo file.
    Ho già provato a disinstallare mapinstall e ricaricarlo. Tutto uguale.
    È già successo a qualcuno di voi?

    Grazie dei suggerimenti..


  199. salve un aiuto urgente.sbadatamente ho formattato la memoria del Garmin etrex 30 con tutti i suoi file e periferiche.ora come faccio a re- installare tutto?
    grazie mille per l’aiuto

  200. Francecso Vianelo


    Ho caricato le openmtbmap sul nuovo etrex 35 touch ma e’ successo che , dopo averlo usato una decina di volte senza problemi, oggi durante la navigazione si e’bloccato e non ha risposto piu’ ad alcun comando, ne touch ne sul tasto accensione. Ho dovuto togliere le batterie per spegnerlo, ma anche dopo averle reinserite si accende ma non risponde ai comandi. Si e’ riavviato solo dopo averlo collegato e scollegato al Mac arrivato a casa. puo’ dipendere dal fatto che oltre alle openmtb avevo attive anche le mappe Garmin?
    Francecso


  201. Ciao Valerio,
    grazie per le istruzioni molto utili che mi hanno permesso di trasferire la mappa openmtbmap nel mio eTrex 35, dove la posso utilizzare. L’unico problema è il programma BaseCamp che non mi mostra nel contenuto della periferica la mappa caricata e quindi non riesco ad utilizzarla con il computer. C’è la possibilità di risolvere il problema? Ti ringrazio anticipatamente se sei in grado di fornirmi una risposta.


  202. Si possono caricare le openmtmap sul fenix 5x considerato che è cartografico?
    Grazie


  203. Ciao Valerio,
    innanzitutto complimenti e soprattutto grazie! ?
    Complimenti perché hai creato un sito davvero molto professionale, efficiente, completo e graficamente molto piacevole da visitare; fatto questo non banale né scontato; sito che trasuda grande passione e anche questo lo rende molto piacevole nel consultarlo.
    Grazie perché fornisci in modo estremamente comprensibile (anche) a chi come me si sta avvicinando al mondo dei gps (sia per l’uso escursionistico che per la mtb) informazioni fondamentali per iniziare a capire verso quali scelte orientarsi. Comprendo anche benissimo la mole di lavoro che comporta un sito come il tuo quindi ancora, di cuore, grazie!
    Peraltro proprio in virtù dei tuoi utilissimi articoli ho appena effettuato l’acquisto del mio primo gps (Garmin Oregon 700) e non vedo l’ora che arrivi il corriere!
    Tuttavia le “nebbie da dissolvere” per chi come me è all’inizio sono ancora molte e quindi vorrei porti un paio di domande.
    Uno degli aspetti che più mi affascinano in merito a ciò che hai spiegato dei prodotti Garmin, è la grande possibilità di personalizzazione e in particolare quella delle mappe da installare; e qui arriva il mio problema di neofita.
    Se ho capito esatto OpenStreetMap è la “base” (scusa i termini magari non corretti tecnicamente) di un sistema di mappe open source. Invece OpenMTBMap è una sua elaborazione successiva destinata in particolare al mondo delle escursioni / MTB.
    Se questo è esatto il mio dubbio è: se installo OpenMTBMap e magari mi trovo a fare anche un uso non così specialistico (ad esempio se mi trovassi a mappare un percorso lungo sentieri a fianco di spiagge in Corsica, o un diverso tipo di viaggio) mi “perdo” qualcosa rispetto alla soluzione OpenStreetMap?
    Posso / devo installarle tutte e due (lo spazio con una sd non mancherà di certo)?
    Seconda domanda: per l’Oregon 700 è possibile disporre mappe che permettano la navigazione marittima? Dal sito Garmin non mi pare chiarissima la soluzione. Sarebbe per me molto utile utilizzare il mio gps anche per calcolare distanze percorse e quindi consumi per miglio o per geotaggare fotografie fatte in navigazione.
    Mi scuso con te e con tutti i lettori per le domande che immagino tremendamente banali e magari non perfettamente attinenti al sito stesso.
    Roberto

    • Valerio Dutto


      Ciao Roberto, sì, è esatto, le OpenMtbMap, come le OpenCycleMap e molte altre, sono delle “varianti” delle OpenStreetMap declinate per certi utilizzi specifici (bici, MTB, escursionismo, etc.). In generale se fai escursionismo o MTB puoi andare tranquillamente sulle OpenMtbMap senza perderti nulla rispetto alle OpenStreetMap base (che, anzi, hanno meno dettagli). Volendo comunque puoi installarle tutte e due senza problemi e fare dinamicamente il passaggio dall’una all’altra, ma appunto tipicamente non ce n’è bisogno. Per la navigazione marittima non sono un esperto, ma se ti serve solo per registrare il percorso fatto e geotaggare le foto direi che non ci sono problemi.

  204. Riccardo Lavorerio


    Salve a tutti,
    prima di tutto grazie per I vostri articoli e consigli che trovo molto utili.
    Vi contatto per un problema relative al mio gpsmap64s.
    In realta’ non e’ un grosso problema poiche’ il dispositivo funziona.
    Il problema e’ che un ex collega mi ha installato manualmente diverse mappe (ho installato anche una sd da 32 GBytes), mi ha ceato una cartella “UNUSED” nella SD dove teoricamente posso lasciare delle mappe che non ho intenzione di usare.
    Ora ho tolto diverse mappe, ma il dispositivo mi “vede” sempre tutte le mappe.
    Vorrei ripristinare il contenuto della memoria interna e SD in maniera pulita, ma non ho un riferimento. Potreste aiutarmi per piacere?
    Grazie e
    Cari Saluti

    Riccardo


  205. iao
    sto cercando di scaricare la mappa del Marocco – per il 64s- dal sito openmbtmap seguendo le vostre preziose istruzioni. parte l’intallazione ma quasi alla fine mi viene richiesto i aprere il file
    morocco_contours.7z
    che NON è presente nella directory di destinazione
    leggendo e provando non riesco a trovarlo, mi viene il dubbio che sia a pagamento
    voi che ne dite?
    roberto


    • Ciao Roberto,
      ho il tuo stesso problema !
      Non ho trovato risposte da parte di Valerio (che fa già l’impossibile e lo ringrazio …).
      Hai per caso risolto ?
      Grazie
      Ciao
      Tiziano


  206. Buonasera Valerio,

    ho letto la tua risposta a Roberto e concordo, avendo provato in precedenza Wanderkarte e OSM, che OpenMtb sia oggi ancora la soluzione migliore in termini di dimensioni e precisione di dettaglio per i GPS cartografici di GARMIN.
    Oggi però leggo bene di Andromaps e mi chiedo se siano trasferibili su un GPS pur essendo nate per lo smartphone.
    Leggendo il sito non ho capito, lo confesso.
    Sto iniziando ad usare, per avere un’alternativa sul mio smartphone, anche ViewRanger. Mi sembra valida anche se voi avete ‘puntato’ su Oruxmap. Trovo interessanti i collegamenti col mondo Wikiloc e Garmin Adventure. Forse però la mia visuale è limitata. Una tua opinione in merito a quanto sopra sarà molto gradita.
    Buon lavoro, al proposito…e grazie per il sempre valido supporto.
    Mauro.

    • Valerio Dutto


      Ciao Mauro, grazie per i complimenti. Le mappe OpenAndroMaps usano il formato “.map” che purtroppo non è compatibile con i Garmin. Per quanto riguarda ViewRanger concordo anche io che si tratti di un’ottima applicazione, sicuramente più intuitiva di OruxMaps e con la comodità di essere integrata con la loro piattaforma per il download diretto delle tracce. L’unica cosa è che è un po’ troppo infarcita di pubblicità per i miei gusti, ma d’altronde i suoi sviluppatori devono anche viverci 😉


      • Caro Valerio, come ha scritto qualcuno in altro commento ‘libero non vuol dire gratuito’.
        O supportiamo con qualche € gli sviluppatori oppure ci sciroppiamo la pubblicità.
        Concordo che talvolta sia troppo invadente ma se la APP funziona, va bene anche così.
        Ho in mente Meteoblue per le previsioni del tempo. C’è pubblicità ma la trovo valida, soprattutto per le opzioni collegate; se non la conosci, dacci uno sguardo.
        Proverò ancora comunque anche OruxMaps; i vs suggerimenti per renderla meno ‘arzigogolata’ che in originale mi sono sembrati, mi vien da dire , azzeccati.
        A presto per nuovi commenti.
        Ciao Mauro.


  207. Grazie al vostro articolo e ai vari link in un oretta ho aggiornato il mio etrex 35, fatto il settaggio giusto, scaricato le openmtb e abbinato il dispositivo al garmin connect.
    Una sola domanda, una volta che ho le mappe openmtb sul dispositivo, come faccio ad usarle?
    Mi spiego meglio? Devo disattivare tutte le altre? Non credo si integrino a vicenda
    Grazie mille in anticipo e ancora complimenti


  208. ciao ho appena comprato un garmin oregon 400t ma ho letto che questa mappa non è disponibile per questo dispositivo.
    come mai? non riuscireste a risolvere questo problema? grazie .


  209. Buon giorno a tutti. Ho acquistato recentemente un garmin 64s.
    Ho seguito passo passo i punti per l’installazione per windows ma arrivato al punto 8- l’installazione si blocca e si apre una finestra che mi chiede di aprire una cartella dove salvare il file mappa che sto scaricando. (per lavoro sto scaricando la carta dell’Afghanistan), e in contemporanea mi apre la pagina internet del sito https://openmtbmap.org dove mi chiede un pagamento. Devo effettuare il pagamento per proseguire o sbaglio qualche impostazione io?
    Vi ringrazio in anticipo
    Marco


  210. Buonasera ,

    vorrei chiederVi se è mai capitato un problema come il seguente su di un gps 64s.Da tempo lo uso avendo scarito le mappe seguento i vostri tutorial e tutto ok.Adesso ho scaricato anche le mappe della spagna (non credo c’entri niente con il ptroblema) e avendo attaccato il gps al pc probabilmente il garmin connect ha effettuato qualche aggiornamento. Il problema che si verifica è che andando sul track manager e selezionando una traccia mi fa modificare il colore normalmente ma ogni volta che vado in VAI per navigarla la riporta ad un colore standard per tutte uguale. Come è possibile? Grazie in anticipo per l’aiuto


  211. Ho scaricato come da istruzioni la mappa dell’Islanda sul garmin edge Touring plus. Per verificare che ci sia la mappa cosa devo fare?
    Grazie.

  212. marco centin


    Scusate, ho da vendere un garmin etrex 35 ….nuovo, acquisto luglio 2017 con scontrino. Per info andate sulla recensione del medesimo sul sito di Cuneotrekking, ciao a tutti! Per Valerio : se ritieni la presente “fuori luogo” tagliala pure, non c’è problema. È sono perché vado tanta gente interessata ed io ho un ottimo ammenicolo da far fuori per tornare ad un ruspante non-touch….


  213. Ciao Valerio, è da un pò che suguo i tuoi consigli. Anche io uno il mac e ho appena installato una mappa su etrex 30 seguendo i tuoi consigli. Ti farò sapere se il tutto è avvenuto con successo. per ora ti ringrazio di tutti i tuoi consigli. A presto Angelo


  214. Gentilissimo Sig. Valerio.
    Innanzi tutto grazie per le preziose informazioni che mi hanno aiutato nella scelta del gps che fa per me.
    Ho acquistato online infatti un Etrex 30x e lo sto aspettando con impazienza. Nel frattempo ho seguito passo passo la vostra guida per l’installazione di BaseCamp e delle mappe OpenMtb. Il tutto è riuscito perfettamente ma c’è una cosa del funzionamento di BaseCamp che non riesco a capire. Ho simulato un percorso con il profilo escursionismo (dalla partenza della funivia dei Piani d’Erna fino al rifugio Azzoni passando per il rifugio Stoppani) e come tempo di percorrenza mi viene indicato poco più di un’ora. Si tratta di più di 5 chilometri e di circa 1.200 metri di dislivello. Va bene che io cammino piano ma sinceramente mi sembra una previsione un po’ troppo ottimistica. Ho provato a guardare nei settaggi del profilo ma non riesco a capire come intervenire sul parametro della velocità per ottenere un tempo di percorrenza più verosimile.
    Un cordialissimo saluto e ancora mille volte grazie per il vostro preziosissimo lavoro – Marco


  215. Ciao, sto passando da Windows a Mac e ho bisogno di chiederti un consiglio. Avevo caricato sul dispositivo (Garmin GPSMAP 64s) le mappe OpenMtbMap (Italia e Svizzera) con il metodo da te indicato per Windows.
    Certamente ora devo caricarle sul nuovo BaseCamp con il metodo per il Mac, ma vorrei sapere, posso continuare ad usare le mappe che ho già nel dispositivo o devo ricaricarle di nuovo? Purtroppo è da qualche giorno che mi dico faccio, non faccio, ma ho paura di combinare guai.
    Ti ringrazio per l’attenzione, ma soprattutto per il grande impegno che tu ed eventuali tuoi collaboratori dedicate a questo eccezionale sito.
    Buone salite, ciao, Aldo

    • Valerio Dutto


      Ciao Aldo, sì esatto: sul Mac dovrai reinstallarla seguendo la procedura indicata sopra, mentre sul dispositivo non è necessario (anche se potrebbe essere utile visto che vengono aggiornate continuamente: per aggiornarle segui la stessa procedura della prima installazione). Comunque vai tranquillo, a parer mio non c’è rischio di combinare guai 🙂


      • Ciao, sono al settimo cielo…, ho, seguendo le indicazioni del sito (e con l’aiuto di mia moglie in verità) installato la mappa italiana. Ho fatto però un errore. non ho controllato se era selezionato mapsetc.tdb
        per cui la mappa non ha le curve di livello, ma ora so come provvedere. Son veramente contento e ti ringrazio molto. Ciao, Aldo


  216. Caro Valerio, un saluto cordialissimo e passo al mio problema.
    Ho acquistato da poco un Etrex 30x e vorrei trasferire in BaseCamp la mappa Topoactive Europe che ho trovato preinstallata nel navigatore. Utilizzo un Mac ma non riesco a venirne a capo.

    Grazie per l’aiuto e mille complimenti per il suo lavoro – Marco


  217. Ciao
    Cortesemente ti chiedo se su garmin etrex touch 35 si può installare openmtb ma Italia direttamente nella memoria interna o è necessaria unna scheda esterna
    Grazie mille
    Filippo


    • .. a tuo piacere …personalmente consiglio msd in quanto se per caso quelle mappe per un motivo o per un altro ti impallano il garmin ma hai 0.001% di possibilità che succeda togli la msd e sei a posto…


  218. Ciao Valerio,
    ho seguito la procedura mac x installare le mappe inserendo la sd con all’interno la micro sd direttamente nella porta del mac, adesso mi ritrovo sulla micro sd una cartella GARMIN da me creata e all’interno un solo file denominato gmapsupp.img , mentre all’esterno della cartella GARMIN c’è un file denominato id.txt è giusto oppure ho sbagliato qualche passaggio ? grazie


  219. Buonasera, ho letto la vostra guida su come installare OpenMtb su Garmin E-trex 30 x (che ho appena acquistato).
    Speravodi aver completato correttamente ogni passaggio per scaricare la mappa. Ho creato in C una cartella GARMIN nel cui interno ho trasferito OPENMTBMAP.
    Aprendo però Garmin Instal e collegand il GPS trova il dispositivo completo di sd ma compare il messaggio che non vi sono mappe per il dipositivo selezionato.
    Condidando in un vostro aiuto ringrazio anticipatamente.
    Andrea


  220. Vorrei sapere se e’possibile (e nel caso come) fare un Backup completo di un Oregon 700 salvando anche le configurazioni personalizzate attuali delle varie Attivita’ (cioe’ come ho personalizzato le varie pagine del display di una attivita’: l’ordine in cui appaiono esempio Km , indicazioni cardio ecc…) inoltre vorrei sapere se questo Backup lo si puo’fare attraverso Basecamp . Purtroppo da un po’ di tempo il mio Oregon700 mi da’ errore nel sincronizzarsi con Garmin express e oggi in una uscita in Bici sembrava non preciso e lento nell indicarmi le tracce. Vorrei resettarlo completamente per poter vedere se risolvo. Grazie


  221. Ciao Valerio,
    grazie per le preziose informazioni cui ho attinto già molto tempo fa.
    Ora ho un problema nel funzionamento del mio Garmin Dakota 20: Ho appena caricato la mappa openmtbmap_france in aggiunta a quella dell’italia, che utilizzo correntemente. Ho seguito la solita procedura, ma la mappa sul dispositivo GPS non visualizza le strade, i paesi etc, ma solo le curve di livello e i sentieri. E’ quindi scomoda e + difficoltosa da utilizzare. La mappa italiana continua a funzionare correttamente, mentre questa stranezza si verifica solo con la mappa della Francia.
    Se apro invece la mappa sul PC con Base Camp è tutto regolare e vedo correttamente entrambe le mappe.
    Magari è già successo a qualcuno. Mi sai aiutare per cortesia?
    Grazie
    Ciao
    Tiziano


  222. Un saluto a tutti, in particolare a Voi che lavorate così bene, facilitandoci l’uso di componenti che ci aiutano a coltivare la nostra passione. Essendo principiante nel campo dei GPS, ed avendo appena acquistato un Garmin GPSmap 64s, oltre al Vostro bel sito sono andato anche su quello della Garmin e ho scoperto che purtroppo per quelli che usano il Mac come me, ci sono seri problemi con BaseCamp 4.6.3 e Sierra 10.12.2/3/4/5/6… attuale, provate a fare una visitina al sito se avete problemi anche voi a questo collegamento: https://forums.garmin.com/forum/mac-windows-software/mac-software/basecamp/143828-

    Problemi non ancora risolti…

    • Valerio Dutto


      Ciao, potresti essere più specifico? Uso macOS Sierra 10.12.6 e Basecamp 4.6.3 e non ho rilevato particolari problemi (quantomeno nei miei casi d’uso abituali).


  223. Ciao Valerio.
    Ho riportato quanto scritto sul blog Garmin, inserendo il collegamento al blog, tradotto in italiano, “loro affermano che BaseCamp 4.6.3 sulla piattaforma Mac e, con Sierra 10.12.2, e oltre..”. Lamentano un blocco del programma, causato dal mancato o errato controllo della memoria allocata dal sistema al programma, come conseguenza un crescente utilizzo incontrollato della memoria fino al raggiungimento di oltre 3 GB, e qui andrebbe in blocco BaseCamp. Da parte mia ho avuto due inconvenienti… mentre operavo con il mouse un lieve ingrandimento della mappa con immagine BirdEye, il programma si è chiuso improvvisamente senza dare nessun avviso di un eventuale problema, e questo per ben due volte, una con nessuna immagine satellitare e la seconda volta con immagine satellitare BirdEye. Così per sicurezza mi sono recato sul sito Garmin per controllare se altri avessero avuto lo stesso problema, venendo così a conoscenza di quanto da me su scritto. Non so altro… il mio Mac è nuovo, pertanto non inficiato ancora da problemi vari… pertanto ho voluto chiedere a Voi se eravate a conoscenza di eventuali problemi…


  224. Grazie, grazie, grazie di cuore.
    Ho acquistato alcuni giorni fa un Garmin eTrex 35 grazie alle vostre recensioni. Chiare, impeccabili, oneste.
    Cosa dire poi dei punti dettagliatissimi per la conformazione e l’istallazione di OpenMtb? Un regalo preziosissimo soprattutto per chi – come me – è fuori da quei campi e ha bisogno di essere guidato passo passo.
    Fantastici!!!
    Se passate dalle parti del Lago d’Iseo ci apriamo una bottiglia di Franciacorta… come ringraziamento e buon augurio.

    Riconoscente, Andrea


  225. Salve a tutti, vorrei acquistare un gps garmin gpsmap 62/64. Vorrei sapere se le mappe OpenMtbMap includono anche vie ferrate e tracce di sentiero. Grazie


  226. Ciao Valerio,
    ho seguito il tuo dettagliatissimo procedimento per Mac fino al punto 16 ma poi andando in Basecamp la mappa appena installata non è disponibile nel menu Mappe. Se scelgo l’opzione Info Mappe Installate e successivamente Mostra nel Finder la mappa c’è, ma in Basecamp non la visualizzo. Dove sbaglio?
    Grazie infinite,
    Marco


  227. grazie! numero 1!


  228. ciao Valerio ho scaricato le mappe per mac, ma al punto 10 dopo aver caricato il mapsetc.tdp restano da compilare le righe IMG e TYP e il file wideit non c’è…forse è cambiato qualcosa recentemente?
    mi trovo con il problema perché da un giorno all’altro dalla mia sd dove avevo installate le mappe sono scomparse e dovendo re installare tutto…mi trovo con questa variazione…..
    Grazie

    • Valerio Dutto


      Ciao Giuseppe, ho appena riprovato e confermo che se segui la guida indicata sopra funziona tutto alla perfezione 🙂


      • ciao Valerio, torno sull’argomento perchè ho scaricato la mappa slovenia ed europa dal sito openmtbmap e si verifica lo stesso errore cioè la riga IMG non si compila e il file wideit non c’è. Mi sai essere d’aiuto?


  229. Ciao Valerio e complimenti per la guida! Unico punto che mi lascia un dubbio, perchè dovendo lavorare essenzialmente su desktop per la creazione dei percorsi/tracce non si carichi la typ tradit che è ottimizzata per gli schermi. Oppure fare una doppia creazione della mappa, una da installare su desktop e l’altra sul Garmin


    • Effettivamente installarle è abbastanza incasinato questo con le mappe OpenMtbMap… ho seguito passo passo le indicazioni, ma devo comunque aver fatto qualche cavolata perché vedo solo le curve di livello, dovrò ricontrollare il tutto… certamente ci sono altri le FrezeitKarte_ITA+ che è molto più semplice installarle, cmnq ricontrollerò tutti i passaggi…

    • Valerio Dutto


      Un’alternativa da smanettoni: dopo averla installata sul dispositivo, ti cerchi la mappa installata sul computer (su macOS la trovi nella cartella ~/Library/Application\ Support/Garmin/Maps) e sostituisci il file TYP con quello che desideri (mantenendoci lo stesso nome). Dopo averlo fatto devi azzerare la cache delle mappe (su macOS la trovi in ~/Library/Containers/com.garmin.BaseCamp/Data/Library/
      Caches/com.garmin.BaseCamp/TileCache
      ).


      • Perfetto, grazie 1000!


      • Sarà che ho installato High Sierra ma non mi trova il percorso. Provato a installare vari file typ, riavviando la app, ma la mappa presentata è sempre la stessa per cui presumo che la cache sia da un’altra parte. p.s. già provato ad abilitare visualizzazione di file/cartelle nascoste, a cercare com.garmin.Basecamp… niente…


        • ark, la cartella” Libreria” su Sierra per farla apparire:
          -apri il “Finder”.
          -clicca su “Vai” nella barra in alto.
          -tieni premuto Alt e clicca su “Libreria” nel menu a caduta.
          Far apparire “Libreria”: Dal menu in alto >Vai>Tieni premuto il tasto Opzione> quindi scegli Libreria.
          Torna nella directory privata “ark” e vedrai la cartella “Libreria”.
          Aprendola vai nella cartella “Application Support”, troverai la cartella “Garmin”, al suo interno troverai quello che ti serve.


  230. Ciao,ho visto il vostro sito e vifaccio davvero molti complimenti.
    Avrei una domandano seguito passo passo come fare per scaricare mappe con il mio mac per edge 1030,ma arrivato al passo “Gmapibuilder”,mi dice che è impossibile aprire perché che proviene da uno sviluppatore non identificato, quindi mi sono bloccato qua.
    Come posso risolvere il mio problema?
    grazie mille.


  231. grazie per le numerose info che mettete a disposizione per la gestione e l’uso dei GPS!
    domanda: per installare OpenMtbMap su Garmin 64, e’ indispensabile avere microSD oppure si puo’ caricare su memoria interna? grazie


  232. Grazie a Valerio Dutto e Cuneo trekking per le numerose informazioni sull’utilizzo dei ricevitori satellitari. Ho inoltre appena installato la OpenMtbMap (ottima mappa, io avevo la vecchia Garmin TrekMap V3) ed è stato veramente semplice con le indicazioni fornite.


  233. complimenti x le indicazioni e i suggerimenti ,e’ stato facile grazie a questi installare la openmap. Pero’ vedo che se rimonto anche la trek v.3 il mio oregon 450 non riesce a caricarsi. C’e da decidere o una o l’altra? unico neo finora visto della openmap e’ che non sono presenti i numeri dei sentieri cai come sulla trek. Aggiungo che acquistata la nuova v.5 io ed altri abbiamo riscontrato enormi errori ,tanto che la abbiamo restituita in attesa che GARMIN risolva i problemi. grazie di tutto


  234. che dire… ECCEZIONALI!!!! per capire come installare le mappe tramite mac ci avrei messo una settimana…grazie!!


  235. ciao a tutti, scusate la domanda ingenua, si possono installare queste mappe anche sui Garmin stradali?
    Ho un vecchio nuvi 1390T che vorrei riciclare per le escursioni.
    C’è modo di caricarvele, magari previa conversione nel formato giusto?
    grazie
    Elsino


  236. Grazie ragazzi tutto perfetto…


  237. Buongiorno. Ho appena acquistato un eTrex Touch 35 GPS. Bene dopo averlo aggiornato a dovere vorrei caricare un file gpx precedentemente inviatomi da un mio amico per poi iniziare a seguire il percorso in MTB dal dispositivo. Esiste una guida dettagliata su come fare tale procedimento. Grazie


  238. Grazie Valerio per i tuoi preziosi tutors che aiutano a completare esaustivamente la comprensione del manuale che per fretta non tutti leggono (leggiamo)
    Lorenzo

  239. Simona Pedrinazzi


    Grazie . Veramente molto utile.


  240. Innanzitutto complimenti per la guida, utilissima e chiarissima. Ho seguito la guida e per l’installazione su OS X e Basecamp tutto bene, il problema nasce quando provo ad installare la mappa sulla scheda ad del mio Garmin 276cx. La procedura sembra funzionare correttamente ma quando accendo il navigatore la mappa non risulta disponibile. In cosa sbaglio? Ho provato diverse volte.


  241. Proseguo quanto scritto sopra.. Ho provato ad installare le mappe su dispositivo Garmin e le vede, il problema nasce quando le voglio installare su sd, non le rileva. Ho provato ad installare le freizekarte nella sd e vanno benissimo quindi mi viene da dire che la sd viene letta dal navigatore. Potreste illuminarmi sulla soluzione, io vorrei installarle tutte su sd per comodità…

    • Michele Stress Muliere


      Io non uso mapinstall per metterle nella sd. In windows, dopo l’istallazione della Omtbmap, nella cartella C:\Garmin\openmtbmap\italy lancio come amministratore il file create_gmapsupp_img.bat seguo le istruzioni nella finestra dos dando il nome alla mappa e scegliendo il layout, ed alla fine nella stessa cartella viene creato il file gmapsupp_img che copio ed incollo nella sd, meglio se tolta dal gps e messa in un lettore di carte sd. Poi basta attivarla nel gps.


  242. Ciao mi hanno appena regalato un etrex 705 E volevo sapere se le mappe sono compatibili anche con questo dispositivo.
    Inoltre come faccio a scegliere se installare sul dispositivo o sulla sd?


  243. non riesco a scaricare mapinstall.. il sito garmin non risponde.. 🙁


  244. Buonasera Valerio, e grazie per l’aiuto che dai.
    Ho comprato un Garmin 1000, dove ho caricato le cartine di Italia e Austria.
    Quando vado ad accendere il Garmin mi scrive :
    IMPOSSIBILE CARICARE LE MAPPE
    Qualcuni di voi mi può aiutare ?
    Grazie sin d’ora


  245. Ciao Valerio,
    ho provato a installare le mappe del Marocco seguendo la procedura x windows ( mappa scaricata da https://openmtbmap.org/it/download/odbl ).
    Così come era successo a Roberto, che aveva posto un quesito il 05/06/2017 al quale non avrai fatto a tempo a rispondere, al termine della procedura che si attiva lanciando il file .exe scaricato (mtbmorocco.exe), si apre una finestra che chiede di salvare il file “morocco_contours.7z” che NON è presente nella directory di destinazione.
    Qualcuno è riuscito nell’impresa?
    Grazie, sarebbe molto importante riuscissi perchè abbiamo in programma un viaggio in Marocco nella zona di OUARZAZATE a breve.
    Ciao
    Tiziano


    • …le curve di livello per il marocco su openmtbmap sono a pagamento….la versione premium…


      • Ciao,
        sì … nel frattempo ho risolto proprio registrandomi e facendo l’abbonamento annuale minimo (20 €).
        Così ho potuto scaricare il file con le contour lines che viene richiesto nella procedura di installazione con il file excell.
        Ora è a posto.
        Grazie comunque per la risposta !!!


        • seguendo la procedura ho scaricato da il file mtbitaly.exe ma quando vado a visualizzare le zone, non sempre vedo le curve di livello, quato accade anche dopo aver traferito le mappe di zona la 64 s


  246. Ho da poco acquistato un Garmin 1000 explorer edge e non riesco a caricare la mappa della Bolivia. Nel trasferire la mappa al garmin mi da continuamente errore. Mi sapete dire cosa potrebbe essere, io lavoro su Mac.
    Grazie1000

  247. Andrea Mosé


    Caro Valerio,
    Prima di tutto grazie per il lavoro straordinario che hai fatto, i tuoi articoli sono di una chiarezza illuminante.
    Ti disturbo per un problema che ho con il mio eterex 35 T.
    Ho inserito una Memory Sd da 32g ma nonostante questo quando cerco di portare nuove mappe da mapinstal al mio device mi chiede di deselezionarne qualcuna affinché ci stiano.
    Sbaglio qualcosa?
    Pensavo che la memoria aggiuntiva servisse per “stivare” più mappe….
    Se potessi aiutarmi ti sarei molto grato.
    …In effetti ti sono già molto grato, ma poteri esserlo ulteriormente…se vale?
    Un abbraccio
    Andrea


  248. Altro problema, GMAPI Builder mi crasha alla terza img…

    🙁


  249. Che dire, un grazie immenso, senza la tua guida non sarei mai riuscito ad installare le mappe sul mio garmin 64s.
    Per aggiornare le mappe è necessario rifare tutta la procedura?

    Grazie ancora

    • Valerio Dutto


      Ciao Marco, sì, esattamente, basta ripetere tutta la procedura e lui si accorgerà in automatico che è un aggiornamento sovrascrivendo le mappe precedentemente installate.


  250. CIAO VALERIO HO UN GARMIN 64 HO ISTALLATO MAPPA ITALIA E TUTTO OK.
    ISTALLATO LA MAPPA AFRICA LA PASSO SULLA MICROSD DEL MIO GPS MA NON LA LEGGO C E MA NON SI LEGGE E QUANDO ACCENDO IL DISPOSITIVO MI DICE IMAPPE NON RICONOSCIUTE CONTATTARE IL RIVENDITORE DEI CONTENUTI PER ASSISTENZA


  251. ho scaricato le mappe ma non riesco a visualizzarle sul mio garmin e-trex35. sono totalmente inesperta, dove sbaglio? cosa devo fare? openmtb


  252. Ciao! Sto pensando di acquistare un Garmin Etrex 30x. Che tu sappia esiste la possibilità di caricarci delle mappe nautiche?

    Grazie.
    G.

    • Sandro Picchio


      Ho un Garmin GPSMAP64st.
      Con le tue chiarissime istruzioni ho scaricato la openmtbmap – Italy.
      Ne ho installato un pezzo (o forse tutta) sul GPS, però mostra sempre la mappa originale sua, credo che sia la Recreation map of Europe V4. Facendo: Menu – Set up map – Select map ,si vede un elenco, la mtb c’è, è enabled come tutte le altre elencate, gli ho ribattuto su Enable per sicurezza ma non appare sullo schermo.
      Non trovo la manovra per selezionarla e non so come si fa a sapere qual’è quella attiva sullo schermo.
      Ti sarei molto grato se trovassi cinque minuti per illuminarmi. Avrei anche altre domande ma: una cosa alla volta.
      Grazie in anticipo,

      Sandro


  253. Ciao e grazie per l’enorme e ottimo lavoro per questo portale.
    Se posso ti chiederei un aiuto per installare le mappe. Sono in ambienta Mac e ho seguito passo passo la tua guida e tutto va bene fino al momento di generare il file openmtbmap_italy_xxx.gmapi.
    Il gmapiBuilder lavora pochi istanti e mi da errore e il file generato è circa 3 MB contro il gigabyte. Ho seguito anche la strada alternativa che suggerisci cercando di generare la mappa con JaVaWa MapConverter ma prima di comporre il file, chiede cose alle quali non s rispondere e anche provando ad inserire valori un po “a naso”, il file risultante ha il formato sbagliato essendo openmtbmap_italy_xxx.gmap senza la “i” in fondo.
    Mi sai suggerire qualcosa di diverso per favore ?
    grazie mille

    • Valerio Dutto


      Ciao Giovanni, provo a risponderti al volo. Ecco le cose da inserire in JaVaWa MapConverter:

      • TDB: mapsetc.tdb
      • IMG: mapsetc.img
      • TYP: wideit.TYP
      • MDX: mapsetc.mdx
      • MDR: mapsetc_mrd.img

      Poi premi su Convert. Lui genererà un file con estensione .gmap (senza la “i” finale). Poi riprendi a seguire la guida dal punto 14. Spero di esserti stato di aiuto.


  254. buongiorno valerio…ho scaricato tutto come da procedura…poi una volta connesso il mio e-trex 35 mi viene detto che le mappe sono bloccate…che programmi o quale soluzione per risolvere…grazie anticipatamente.


  255. Ciao, ho un Garmin etrex30x e oggi provavo ad installare le mappe,ma non riesco tramite Mac.
    Arrivo al passaggio 11 e quando clicco converti mi da missing file 0 di… che cosa posso provare a fare?

    • Valerio Dutto


      Ciao Marco, hai già provato con JaVaWa MapConverter di cui parliamo al punto 12? Rispondi alle domande che ti pone in questo modo.


      • Ho provato a scaricarlo ma me lo da in olandese e non sono nemmeno riuscito ad arrivare al punto dove mi chiede di inserire dei valori


      • Ciao Valerio, ho lo stesso identico problema di Marco. Ho provato anche a scaricarlo in altre lingue ma scarica sempre la versione olandese e la finestra di apertura ha 3 pulsanti come da immagine sul sito: “Convert & Install”, “Convert”, e “Quit”, ma solo Quit è cliccabile (nell’unica versione scaricabile il pulsante cliccabile è “Sluiten”, e penso corrisponda a “Quit”).

        • Valerio Dutto


          Ciao, l’autore di JaVaWa MapConverter ha indicato una soluzione a questo problema in fondo a questa pagina (scorri fino al paragrafo “Language issues”). Probabilmente io non mi sono accorto di nulla perché ho già il Mac impostato in inglese. Fammi sapere se è servito a risolvere così integro l’articolo.


          • Valerio buongiorno, grazie per queste dritte, riprovo stasera.
            Un altro quesito/difficoltà,
            Ho fatto caricare la mappa sul gps da un amico, il problema è che sia sul Mac che su Windows collegando il mio gps a basecamp non vede la mappa immessa nella scheda sd ma legge sempre la carta Garmin topoactive west Europe,anche se sul menù del gps è stata disattivata come posso risolvere questa cosa?
            Grazie in anticipo


          • Grande, grande, grande! Valerio grazie mille!!! Problema risolto e mappe aggiornate installate alla perfezione sia su BaseCamp, sia su Garmin.
            Senza parole, cuneotrekking TOP!

          • Valerio Dutto


            Ottimo, grazie mille per il feedback. Aggiorno l’articolo di modo che possa essere d’aiuto ad altri lettori.


  256. Ciao a tutti, dopo l’ultimo aggiornamento il mio garmin 1000 ogni volta che lo accendo mi dice : “impossibile sbloccare le mappe”, ho provato anche a rifare la procedura ma il risultato non cambia, qualcuno ha il mio stesso problema o sa come posso risolvere? Grazie


  257. Ciao a tutti, volevo chiedere una vostra opinione sui due tipi di mappe le OpenMtbMap e le Freizeitkarte, le seconde le avete provate?
    Grazie ciao


    • Personalmente ho installate entrambe sul mio BASECAMP ed anche sul GPS.
      Le Freizeitkarte hanno sostituito le Wanderreitkarte; belle ma pesanti da gestire.
      A mio parere l’una non esclude l’altra.
      Le OpenMtbMap offrono una chiara visione del come programmare e/o muoversi sul terreno prima e durante l’escursione.
      Le Freizeitkarte sono più leggere per una visione d’insieme più ampia del territorio su cui si va a muoversi o ci si è mossi.
      PS
      Noterai, cliccando sul percorso prescelto, che i commenti sui sentieri di quest’ultima non sono legati ad una segnalitica mentre sulle OpenMtbMap c’è spesso numero e descrizione degli stessi.
      Spero questo ti sia di aiuto.
      Buon cammino.
      Mauro.


      • Grazie della dettagliatissima risposta Mauro, condivido pienamente, aggiungo che le Freizeitkarte sono anche semplicissime da installare.

      • Valerio Dutto


        Ciao Mauro, concordo con quanto hai scritto. Anche io le uso entrambe, passando dall’una all’altra a seconda di ciò che devo fare (sebbene, forse per abitudine, alla fine tenda a usare più spesso le OpenMtbMap).


        • Caro Valerio,
          effettivamente io faccio come te.
          Le OpenMtbMap mi hanno offerto ottime “vie d’uscita” in situazioni di sentieri divenuti impraticabili o per cercare percorsi alternativi al troppo asfalto proposto da alcuni percorsi.
          Sarebbe interessante verificare quanto scritto da Piergiorgio in altro post e cioè “…Per l’escursionismo consiglio la versione “hiking” perché quella “Wide” é troppo affollata di simboli e tracce varie, utili solo per la mtb.”
          In effetti talvolta sullo schermo, seppur non troppo piccolo, del mio Oregon non ci si capisce molto.
          Se tu lo hai fatto puoi darci un suggerimento ?
          Grazie e ciao.
          Mauro.


  258. Buongiorno a tutti
    Sono nuovo di questo forum,ma ho letto cose interessanti e volevo chiedervi se potete aiutarmi.
    Da poco sono venuto in possesso di un Garmin Dakota 20 di qualche anno fa leggendo la spiegazione ho cercato di caricare la mappa aggiornata OpenMtbMap Italia secondo la procedura Wimdows vi assicuro che ho seguito alla lettera ma sia caricandola su una Micro SD e poi inserendola ,che caricandola direttamente collegando il GPS al computer è come se la mappa non esistesse e non viene aperta mi potreste aiutare grazie in anticipo.
    Tiziano.


  259. Ciao Ragazzi

    Scusatemi in anticipo, ma prima di fare un casino con il mio nuovo edge 820 vorrei chiedervi un paio di cose.

    Se non ho capito male come prima cosa scarico le mappe dal sito, poi le installo su basecamp in versione Classic, perchè per gli edge devono essere cosi, oppure per l’820 vanno bene in wide? (Faccio esclusivamente MTB), poi collego l’edge820 al PC, faccio un BackUp delle mappe (non si sa mai) e installo quelle appena scaricate di openmtbmap.
    fatta tutta questa procedura elimino o disattivo dall’edge820 tutte le mappe precaricate.

    Grazie


  260. Ciao tutti e complimenti per lo splendido lavoro che state facendo, ho installato il file maritali.exe poi l’ho decompresso e mi ha creato la cartella con i file all’interno.
    Essendo possessore di un mac usato lo script Gmapibuilder.dmg per creare il file ma al momento di convertire mi esce un’errore ” Missing part:0 of ‘P” e non mi lascia proseguire.

    Mi potreste aiutare?
    Grazie

  261. Daniele Imperia


    Ciao a tutti chiedo aiuto ho installato la mappa OpenMtbMap sul mio eTrex 30 come descritto ma mi escono solo le autostrade e sfondo tutto bianco grazie a tutti

    • Francesco Caporaso


      Forse hai utilizzato ultima versione di mapinstall (4.2.0), aggiornata con ultima versione di basecamp (4.7.0), che presenta un bug nel trasferimento mappe. Prova ad utilizzare la precedente versione 4.0.4 di mapinstall contenuta in basecamp 4.6.2 (reinstalla precedente versione) oppure utilizza mapsource (segui indicazioni sito opemtbmap).


  262. Grazie mille per la guida!!! Molto utile e chiara! Ho sempre usato questo metodo senza aver avuto mai problemi, ma oggi ho dovuto reinstallare le mappe sul mio Garmin eTrex 30x dopo aver cambiato la scheda sd. Ora però mi trovo sempre l’installazione parziale! Provo ad installare tutta la mappa Italia, ma alla fine mi trovo solo la zona del mediterraneo tra tunisia e sicilia. E’ mai capitato a nessuno?

    Grazie

  263. fabio nobili


    Buon giorno Valerio, ho installato le mappe sia su Base Camp che sul GPS Oregon 450t senza alcun problema. Quando però ho aggiornato gli stessi, mentre Base Camp ha aggiornato automaticamente le mappe, nell’aggiornare il GPS ho erroneamente cercato di trasferire le mappe direttamente sulla scheda SD saltando il passaggio di Mapinstaler. Chiaramente l’aggiornamento non è riuscito per cui ho cancellato il file della mappa dalla scheda SD, ma ciò ha comportato la cancellazione delle mappe sulla memoria interna, cancellazione solo apparente in quanto il file gmapprom risulta contenere ancora i file in memoria e conseguentemente non mi permette di aggiornare le mappe . Come posso disinstallare le stesse visto che il file gmapprom non si apre (mi dice: file danneggiato). Spero di essere stato chiaro
    In attesa ,grazie in anticipo
    Fabio


  264. Forse alla mia problematica avrai già dato una risposta però sono costretto, a chiederti la cortesia di darmi una dritta per risolvere questo problema: ho appena acquistato un GARMIN ETREX TOUCH 25. Ho seguito la procedura per scaricare le mappe OPENMTB che risultano aggiornate al 09/06/2018; ho installato MAPPINSTALL versione 4.04 e utilizzo BASECAMP versione 4.7.0 dove vedo la mappa OMTB-ITALY del 09/06/2018. Ho installato sul GARMIN una scheda di memoria da 4GB. Da BASECAMP avvio la procedura di installazione mappe, scelgo di installare il file completo in quanto c’è abbondante spazio, il programma parte bene e ci mette diversi minuti per finire l’installazione. Però quando apro la mappa dal GARMIN non vedo altro che sfondo bianco e autostrade. Dove sbaglio? o quale passaggio manca?
    GRAZIE

  265. CORRADO FERRARI


    Grazie. Ho visto il link http://www.gawisp.com/perry/mapsource/ e ho scaricato BASECAMP 4.6.2 . Ho disinstallato sia la versione 4.7.0 che MAPPINSTALL . Ho riavviato il PC, ho installato solo Basecamp 4.6.2 , ho riavviato il PC, ho fatto partire BASECAMP e collegato l’ETREX 25 con scheda di memoria, l’ho ha individuato, in menu mappe ho cliccato su installa mappe e dopo le varie conferme ha iniziato a caricare le mappe sul GPS . Ha impiegato circa 10 minuti a completare il tutto ma alla fine sul GPS vedo finalmente le mappe OPENMTB complete di sentieri, curve di livello, ecc Dal menu impostazioni ho visto che c’è ancora caricato il file OPENMTB che avevo provato a caricare prima, l’ho disattivato per sicurezza ma l’importante è che tutto funziona.


    • Ciao, ho il tuo stesso problema tuttavia non riesco a risolverlo. Ho già il BaseCamp 4.6.2 installato sul pc, ho disinstallato il MAPINSTALL ed ho caricato le mappe dal BaseCamp sul mio dispositivo (etrex Touch 35). Tuttavia quando apro le mappe dal dispositivo mi visualizza solo le strade principali e nient’altro. Dal BaseCamp invece le visualizzo correttamente. Come posso risolvere?


      • Ciao, io alla fine ho risolto installando le mappe sull’Etrex usando MapSource invece di MapInstall. MapSource lo puoi scaricare da qui: https://www8.garmin.com/support/download_details.jsp?id=209.


        • Ciao, grazie per la risposta. Ho scaricato il programma da te indicato ma non so se carico correttamente le mappe. In alto a SX, nel menu a tendina, seleziono omtb_italy_16_06_18 e successivamente con lo “strumento mappa” seleziono tutta la cartina dell’italia. Mi visualizza successivamente 188 mappe da caricare nell’elenco a sinistra, ed infine invio al navigatore. E’ corretta come procedura?


          • Ciao, sì ti confermo che la procedura è quella. Alla fine ti ritroverai le mappe sul navigatore e questa volta dovresti vedere correttamente tutte le tracce evidenziate nel colore relativo (rosso, marrone ecc.)


          • Perfetto, ti ringrazio, funziona alla perfezione!


  266. Sto provando ad installare OpenMtbMap. Quando collego il mio eTrex Touch 35 a MapInstall mi chiede di selezionare il mio dispositivo, clicco su Trova periferica e mi esce sempre il seguente messaggio: “Nessuna periferica rilevata (anche se riprovo); potrebbe inoltre essere necessario impostare l’opzione Interfaccia del GPS su “Garmin” o “Host””.
    Che fare? Grazie

  267. vittorio b.


    ho finito adesso di configurare l’etrex 35 e caricare le mappe, grazie mille di tutto, senza il vostro aiuto non sarei mai stato in grado. Siete fantastici!!!!
    ora lo vado a provare!!!!
    speruma n’bin……..


  268. Ho fatto tutto come descritto per Windows, se scelgo le mappe nel Garmin c’è anche OMTB_ITALY 16.06.2018
    però pur selezionandola nel Garmin Edge 820 non si vede, mentre in Base Camp la si vede benissimo. cosa devo fare?
    Grazie anticipatamente

  269. Eugenio Iuli


    Buonasera,
    da poco ho acquistato un Map 64s e una micro sd da 8gb per inserire la OpenMTBmap dietro i vostri seggerimenti. Ho seguito alla lettera la descrizione di intallazione e mi trova il file nella sd pero’ aprendo il gps continuo a vedere la mappa in dotazione del dispositivo. Ho sbagliato qualcosa, mi date una mano.
    Grazie per un vostro autorevole aiuto.

  270. Eugenio Iuli


    Buonasera,
    volevo aggiungere, alla discussione 271 fatta poco fa, che il map 64s, non vede la micro SD. Come è possibile?
    Grazie per la vostra pazienza.

  271. Gabriele Tenca


    Grazie mille per le chiarissime indicazioni! In questo ambito sono un neofita e vorrei chiedere se attraverso queste mappe posso farmi indicare la strada per arrivare in un certo punto lungo il sentiero in cui non sono ancora passato ( ad esempio il rifugio di montagna dove trascorrerò la notte), proprio come fa il navigatore di una automobile


  272. Ciao,

    Sono un possessore di un garmin ETrex30 e anche quest’anno, come tutti gli altri anni, ho seguito la solita procedura per l’installazione delle mappe OpenMTB (con il problema, già segnalato da altri, dall’aggiornamento di BaseCamp 4.7.0 che non permetteva di installare correttamente le mappe sul navigatore). Questa volta però è sorto un problema, di cui mi sono accorto solo alla prima uscita stagionale: nella mappa che vedo sul GPS invece di essere evidenziate in rosso le tracce escursionistiche, sono evidenziate le linee dell’altitudine, come se il GPS sia in una “modalità” diversa. E’ un problema lato GPS o del modo in cui ho scaricato e installato le mappe sul PC? Segnalo che su BaseCamp vedo tutto correttamente.

  273. ameli.graziano@tin.it


    Ho provato ad installare le mappe di “mtbitaly” di nuovo perchè la scheda di memoria dove l’avevo installata lo scorso anno si è rovinata, sostituita con una nuova ( fatto prove anche con altre ) si è bloccata l’installazione a “Converti” con la chiusura e l’avviso ” Chiusura inattesa di Python” . Provato anche con JaVaWa MapConverter inutilmente. Probabilmente con l’ultimo aggiornamento del Mac non è più possibile? Mi sai dare qualche suggerimento? Lo scorso ottobre aveva anche installato le mappe di Argentina, Bolivia e Cile per un lungo giro di qualche mese laggiù e ora non ho piu nulla 🙁 tra qualche mese riparto per l’America centrale e vorrei avere la possibilità di scaricarne altre. Grazie


  274. Buonasera. Ho seguito alla lettera le indicazioni ed ho installato OPEN MTB (tramite windows) sul mio nuovo Garmin 64 S . Seleziono la mappa dal menù del 64s (viene proposta tra le opzioni) ma sullo schermo del 64s poi non si vede (si vedono solo alcune strade principali). Ho controllato la memoria del 64 S e il file omtb_italy_13.07.2018.img si vede. Va forse spostato in qualche cartella del dispositivo?
    Grazie per la cortesia.
    Nico


    • Ciao,

      Hai usato MapInstall per caricare le mappe sul stuo dispositivo? Perchè con l’ultima versione del software ci sono dei problemi che possono portare a non vedere correttamente le tracce sul navigatore. Il mio consiglio è quello di cancellare la mappa dal dispositivo (il file .img) e ricaricarla usando invece il software MapSource (scaricabile da qui https://www8.garmin.com/support/download_details.jsp?id=209). In questo modo sul GPS dovresti vedere anche le tracce di escursionismo.


      • Grazie per il suggerimento. Provo a fare come mi hai indicato. Peccato che Garmin rilasci delle applicazioni con problemi. Cordiali saluti.


  275. ciao in primis grazie per il prezioso aiuto e supporto…..
    ma ho una domanda e richiesta di aiuto
    mi hanno sostituito il mio vecchio oregon 600 con un oregon 650 ( dato in manutenzione) ovviamente senza le mie precedenti mappe
    ho seguito alla lettera i tuoi preziosi consigli per scaricare le mappe di openmtpmap e seguito alla lettera tutti i passaggi e in effetti sulla memoria del garmin ci sono
    ma quando accendo il garmin ( pur avendo selezionato imposta mappa /configura mappa ) omtb_italy_21.07.2018 ) non mi visualizza la mappa.
    ho pure gia scaricato una traccia per provare ma la mappa che propone e quella di sistema
    sai dirmi come posso procedere?

    ringrazio per l aiuto

    barbara


  276. Buongiorno, grazie della guida, intuitiva e precisa.
    L’ho seguita per installare parte della mappa Italia sul mio Fenix 5x cartografico. Purtroppo sul dispositivo non le visualizzo, apro la mappa, escludo tutte quelle presenti (di Garmin) e non vedo niente, da cosa può dipendere?
    Grazie


  277. Acquistato un eTrex 35 Touch Venerdì 10 Agosto, questa sera ho scaricato le mappe OpenMtbItaly; domani testerò il tutto in un’ escursione in Val Chisone: sono piuttosto “emozionato”…
    Complimenti davvero Valerio perchè è tutto molto chiaro, fruibile anche per chi non è “tecnologicamente iperdotato”.
    Saluti a tutti e buona montagna!


  278. Avevo un GPSmap64s, sul quale due anni fa installai le vostre mappe (openmtb)….dopo che era scaduta la garanzia legale, dal dispositivo sono scomparse, improvvisamente, le mappe, ho inviato il dispositivo alla Livolsi Group, fuori garanzia per la riparazione…mi hanno risposto che il dispositivo non era riparabile che se volevo potevo comprare un altro dispositivo identico e con garanzia a due anni al prezzo di € 108 e qualcosa, non mi hanno saputo dire niente sulla causa del guasto ne mi hanno restituito il vecchio dispositivo….comunque ho accettato la loro proposta……ma col nuovo dispositivo, seguendo esattamente la vostra procedura di installazione delle vostre mappe, si ripete lo stesso problema: le mappe non le carica, si vede solo la traccia (GPX)…ma senza appunto mappa. Ho il sospetto che la Garmin sia riuscita a bloccare (con nuove protezioni) qualsiasi tentativo di uso del dispositivo che non sia sulle sue mappe…..a te risulta? Adesso mi ritrovo, dopo aver pagato 108 euro e passa con un dispositivo quasi inutile……ripeto si vede solo la traccia e nient’altro. Sono io che non riesco ad usare il dispositivo (ma col vecchio dispositivo-stesso modello- le vostre mappe si caricavano e come….)?


  279. Buongiorno a Tutti.

    Mi è stato ‘affidato’ un Etrex10 nuovo tipo (quello giallo, per capirci) per provare a renderlo più ‘fruibile’.
    Non avendo lo slot per la scheda aggiuntiva lo spazio per installare una qualsiasi mappa a me nota (OpenMTB, Freitz, Wander, ecc…) è troppo poco anche per una sola regione.
    Peraltro sulla guida agli ETREX (vers.12) dell’ottimo SCRATERA si raccomandava di non togliere la mappa DEM mondiale e altro file collegato.
    Qualcuno, in rete (commenti AMAZON), invece scrive di avere installato con successo la mappa della Toscana.
    Vorrei sapere, prima di operare e ‘fare disastri’, se ci sono suggerimenti in questo senso.
    Inoltre; è corretto che questo modello supporti la sola lingua Inglese ?
    Grazie per la vs attenzione e per l’aiuto che potrete darmi.


  280. Grazie mille davvero per queste esaustive e precisissime istruzioni. L’installazione delle nuove mappe è stata davvero facile.


  281. Ringrazio moltissimo per il tutorial, ho carcato le mappe in un battibaleno sul mio oregon600…
    Sto invece impazzendo cercando di caricre qualcosa sul mio antiquato etrex vista, quello in bianco e nero non l’HC o HCX.
    Immagino che le mappe non siano compatibili, il mapsource le scarica sul dispositivo via seriale e tutto sembra andare a buon fine (un’ora per parte della provincia di Parma…) ma poi accendendolo mi dice a fondo scehrmo, no map e buonanotte.
    Se non e’ compatibile la openmtbmap, esiste qualche altra mappa topografica da poterci mettere dentro?
    Grazie mille per la risposta e per le info sul vostro sito sempre molto utili
    Giovanni

  282. Valerio Maggi


    ciao Valerio, mapinstal non rileva il mio edge 520 e non riesco ad andare oltre


  283. Grazie per gli ottimi consigli! Ho un dubbio circa il tipo di mappa da installare. Ho un Etrex 30 di qualche anno fa, che, come è noto, ha lo schermo a colori: non ho capito se quindi è da considerare fra i “nuovi Garmin” (almeno nel 2014, quando è stato scritto l’articolo) e quindi è consigliabile caricare la “wide” oppure si tratta di un “vecchio” Garmin e quindi dovrei caricare la “classic”? Grazie ancora.


  284. Buongiorno, ho appena acquistato un etrex 35 e dopo averlo configurato ho scaricato MapInstall e le OpenMTBMap. Ho seguito la guida punto per punto ed alla fine ho installato sul GPS una 15 di mappe sulle 188 disponibili. Il problema è che, pur disattivando le mappe caricate di defalult sul gps, non vedo nulla, nè le curve di livello nè altri particolari!
    Vorrei anche provare a caricare delle mappe che avevo comprato (non vettoriali) ma sono in formato .osm e osm.map. Come devo fare? Grazie

  285. Marco