Le batterie sono uno dei temi più “sentiti” dai nostri lettori. Ogni giorno centinaia di persone leggono gli articoli che abbiamo dedicato all’argomento e quotidianamente c’è chi ci scrive per chiedere un consiglio. Tutti hanno in comune una forte delusione nei confronti delle batterie utilizzate fino ad oggi: durata non sufficiente, rapido degrado alle basse temperature, elevata autoscarica (anche solo lasciandole nel cassetto), vita media ridotta.
A chi ci chiede quali siano le migliori batterie ricaricabili per i GPS (ma anche: mouse e tastiere senza fili, telecomandi, orologi da parete, sveglie, cronotermostati, torce, flash fotografici, giochi e molto altro) da anni facciamo sempre solo un nome: Eneloop.
In giro ci sono un’infinità di batterie di tutte le marche, alcune con specifiche sulla carta addirittura superiori, ma alla prova sul campo nessuna regge il confronto. Le utilizziamo da così tanto tempo su tutti i nostri dispositivi (e sono tanti!) che possiamo affermare senza timore di smentita che sono le batterie migliori in circolazione.
Alcune delle batterie che usiamo più spesso: praticamente sono tutte Eneloop
Purtroppo, fino a qualche tempo fa dire Eneloop era sufficiente, mentre ora le cose sono diventate più complesse. Ci sono più generazioni di cui tenere conto, più famiglie, alcuni cambi di nome e addirittura un’acquisizione (il produttore originale, Sanyo, è stato recentemente acquisito da Panasonic).
Senza contare che in giro ci sono alcune buone offerte di Eneloop rimarchiate da altri importanti nomi (per citarne un paio: Amazon e Apple). Per non rischiare di trovarsi tra le mani modelli vecchi, magari acquistati allo stesso prezzo di quelli più recenti, bisogna fare una scelta attenta sulla base di astruse sigle come HR-3UTG, HR-3UTGA, HR-3UTGB, BK-3MCCE, HR-3UWX, HR-3UWXB e BK-3HCCE.
Con questo articolo vogliamo fare un po’ di chiarezza e dare la risposta definitiva a chi le vuole acquistare oggi senza sbagliare. Per chi ha fretta e non vuole leggersi tutto il resto ecco il link diretto all’ultima generazione: vedi su Amazon, da abbinare ad un ottimo caricabatterie, come il Technoline BC 700 (vedi su Amazon). Per chi ha tempo invece ecco la storia completa.
Sanyo Eneloop di prima generazione (HR-3UTG)
Sono le Eneloops originali, introdotte nel 2005 con capacità di 2.000 mAh (minimo 1.900 mAh). Erano ricaricabili 1.000 volte e mantenevano il 75% della loro carica dopo un anno.
Sono le stesse che oggi Amazon commercializza con la sigla HR-3UTG-AMZN a prezzo molto valido (vedi su Amazon, di cui avevamo parlato in questo articolo) e che Apple fornisce insieme al suo caricabatterie (vedi su Amazon, valido qualche anno fa ma ormai poco conveniente visto che il prezzo non è mai sceso).
Sanyo Eneloop di seconda generazione (HR-3UTGA)
La seconda generazione di batterie Eneloop, rilasciata nel 2010, supporta 1.500 cicli di ricarica e mantiene l’85% della carica dopo un anno e il 75% dopo tre anni. Sono identificate dalla sigla HR-3UTGA e si possono ancora trovare in vendita a buoni prezzi (vedi su Amazon).
Sanyo Eneloop di terza generazione (HR-3UTGB)
Nel novembre 2011 le Eneloop sono state ulteriormente migliorate per mantenere la carica fino al 90% dopo un anno, l’80% dopo tre anni e il 70% dopo cinque anni. I cicli di ricarica salgono da 1.500 e 1.800. Sono identificate dalla sigla HR-3UTGB e si possono ancora trovare in vendita (vedi su Amazon). In realtà, vista la ridotta differenza di prezzo rispetto alla generazione successiva, al momento non ne consigliamo l’acquisto.
Panasonic Eneloop di quarta generazione (BK-3MCCE)
A seguito dell’acquisizione di Sanyo da Panasonic, una quarta generazione (e al momento ultima) è stata introdotta nel mese di aprile 2013 con la sigla BK-3MCCE. Il numero di cicli di ricarica sale da 1.800 a 2.100. Sono quelle che consigliamo di acquistare oggi (confezione da 4: vedi su Amazon, e confezione da 8: vedi su Amazon), anche se logicamente il prezzo è superiore rispetto alle precedenti generazioni.
L’ultima generazione di Panasonic Eneloop di quarta generazione (a destra) e di Panasonic Eneloop Pro (a sinistra)
Visto il successo ottenuto dalle Eneloop, nel 2011 Sanyo ha introdotto un modello dedicato ai professionisti e caratterizzato da una capacità superiore, denominato originariamente Eneloop XX (ora Eneloop Pro) facilmente identificabili dal colore nero. Sono batterie che non patiscono le basse temperature e che sono particolarmente indicate per dispositivi affamati di energia, come GPS, mouse senza fili e flash.
Sanyo Eneloop XX di prima generazione (HR-3UWX)
Sono le batterie Eneloop XX originali. Sono caratterizzate da una capacità superiore alle Eneloop normali: 2.500 mAh (minimo 2.400 mAh). Tuttavia, esse conservano “solo” il 75% della loro carica iniziale dopo un anno e possono essere ricaricate 500 volte.
Sono le stesse che Amazon commercializza con la sigla HR-3UTHA-AMZN a prezzo molto conveniente (vedi su Amazon).
Sanyo Eneloop Pro (HR-3UWXB)
Nell’ottobre 2012 Sanyo ha rilasciato la seconda generazione di Eneloop XX (modello HR-3UWXB), che ora diventano Eneloop Pro (vedi su Amazon, anche se al momento non sono convenienti). La nuova generazione ha una capacità maggiore di 50mAh (2.550 mAh nominale, capacità minima 2.450 mAh) e conserva l’85% della carica iniziale dopo un anno.
Panasonic Eneloop Pro (BK-3HCCE)
Pur conservando lo stesso nome e gli stessi dati di targa, dopo l’acquisizione da parte di Panasonic, nel 2013 è stata rilasciata una nuova versione di Eneloop Pro (vedi su Amazon). Sebbene possano subire un numero di ricariche inferiori e costino più care delle “normali” Eneloop di quarta generazione (vedi su Amazon), sono il top dei top e sul mercato non si può trovare di meglio, soprattutto alle basse temperature.
Come ricordiamo sempre, è importante associare alle Eneloop dei caricabatterie validi. Noi consigliamo in particolare il Technoline BC 700 (vedi su Amazon) o il completissimo Tensai TI-800L (vedi su Amazon).
Claus72
26/02/2015 alle 09:56
Grazie Valerio,ottima descrizione!
Albino
26/02/2015 alle 10:12
Mi associo a Claus72. Ottima recensione e ottima chiarezza. Grazie.
Valerio Dutto
26/02/2015 alle 10:54
Grazie ragazzi, gentilissimi!
ENRICO
26/02/2015 alle 21:33
Grazie Valerio.
Meglio di così non è possibile.
Valerio Dutto
26/02/2015 alle 23:01
Grazie anche a te, Enrico! Mi fa piacere che questo articolo torni utile 🙂
Enzo Carbone
27/02/2015 alle 09:17
Grazie davvero, chiarissimo e interessante articolo. Spero che ci terrai informati sulle batterie, queste sconosciute! 🙂
Marco
25/05/2015 alle 14:38
ciao Valerio!
ho comprato il bc700.. che corrente di carica mi consigli di usare per batterie nimh?
umberto
10/09/2015 alle 09:29
Ciao e grazie per la guida. Ho acquistato le Eneloop pro ultima serie e dopo ore passate su internet ho capito che nessuno ha le idee chiare per quanto riguarda la quantità di corrente da utilizzare per ricaricarle dato che ho letto tutto ed il contrario di tutto. Come vanno ricaricate stè batterie? 🙂
Valerio Dutto
10/09/2015 alle 11:28
Ciao Umberto, in realtà non servono accortezze particolari, basta solo seguire quanto abbiamo indicato al fondo di questo articolo. Così facendo ti posso garantire che durano senza problemi per anni e anni di usi intensi!
umberto
11/09/2015 alle 11:32
altra domanda. Mi sono arrivate le ultime Eneloop pro. È normale che a fine test con il bt 700 mi segna un amperggio superiore ai 2700 mah per tutte e 4 le batterie??
Giancarlo
29/10/2015 alle 12:44
Grazie mill, sarticolo utilissimo!
Giancarlo da Roma
Simone
04/01/2016 alle 12:53
Ciao, innanzitutto grazie di tutte le vostre preziose spiegazioni!!!!
Io ho comprato le Eneloop pro e volevo sapere se per ricaricarle è necessario comprare i caricabatterie già citati in vostri diversi articoli, mi spiego meglio io ho un Garmin etrex 30x se compro il trasformatore apposito per corrente o anche per auto da collegare al cavo usb, le batterie Eneloop le posso ricaricare direttamente con il mio dispositivo Garmin?
Valerio Dutto
04/01/2016 alle 17:44
Ciao Simone, purtroppo no, serve sempre un caricabatterie a parte…
glauco
12/10/2017 alle 13:07
In realtà un modo c’è… mettendo uno spessore sotto le normali ricaricabili, schiacci quella specie di pulsantino nero di gomma, e il GPS comincia a caricare mostrando la classica barra lampeggiante.
Senza spessore appare solo il simbolo della spina elettrica, alimenta il GPS ma non carica le pile.
Le pile originali Garmin sono “normali” ricaricabili connesse tra in modo tare da tenere il pulsantino abbassato.
Ho provato sia con portatile che con caricabatterie da cellulare con spina USB e funziona.
Ho solo il dubbio che l’alimentazione ( uso una normale spina da 220 con attacco USB da cellulare a cui collego il cavetto dati al Garmin) essendo a 5 o 5,5 V possa danneggiare il GPS, ma con altri garmin che uso da anni, mai successo in quanto l’alimentazione può avvenire sino a 48 V.
Purtroppo sull’Oregon non ho trovato NULLA che indichi la tensione di alimentazione se non che occorrono 2 pile da 1,5 / 1,2 Volts.
Giorgio
02/02/2016 alle 12:55
Salve !voglio acquistare delle pile marca Panasonic Eneloop Pro (BK-3HCCE),pero il mio caricabatteria modello ANSMANN PHOTOCAM4 dati tecnici: PRI:230V-50HZ 8.0VA IP 20
SEC:4X1,45V= 250mA/90mA 4×0,34VA,va bene per le pile che volgio acquistare ???Vi ringrazio
Cesare
11/03/2016 alle 20:39
Ciao Valerio, complimenti per il sito, mi hai risparmiato un sacco di fatica e tempo nella scelta di gps, batterie e altro, complimenti davvero!
Ti volevo fare, se hai tempo, una domanda: Io sto per partire per un lungo viaggio che mi porterà dalla mia città natale a piedi fino in Cina, per cui non avrò la possibilità molto spesso di caricare le batterie con i caricatori tradizionali, me ne serve uno usb. Quale mi consiglieresti?
Grazie mille e buona serata!
Valerio Dutto
13/03/2016 alle 18:10
Ciao Cesare, buona domanda. Onestamente non ho esperienza al riguardo, anche perché i pochi prodotti di questo tipo che ho visto sono “cineserie” di dubbia qualità. Probabilmente, dovessi sceglierne uno, mi orienterei su questo. Considera però che il tempo di ricarica di questi dispositivi è superiore a quello dei caricabatterie tradizionali… In bocca al lupo per il tuo lunghissimo viaggio: facci poi sapere com’è andata!
Cesare
14/03/2016 alle 14:18
Grazie per la disponibilità Valerio, lunga vita al lupo!
Claudio
14/04/2016 alle 15:30
Oggi ho ricevuto da amazon 4 batterie AAA panasonic eneloop però hanno la sigla BK-4MCCE
che siano fasulle?
Valerio Dutto
14/04/2016 alle 15:47
Assolutamente no. Le mini stilo (AAA) hanno precisamente quella sigla. Tutto ok quindi! Ciao!
Rolando
14/07/2016 alle 16:28
Salve
ho preso Eneloop pro 2450 mAh.
Il mio caricabatteria ha un output di 2000 mAh.
Ci sono problemi? Devo cambiarlo?
Valerio Dutto
15/07/2016 alle 10:29
Ciao Rolando, direi che quel ricarica batterie va benissimo. Semplicemente, essendo in grado di fornire 2000 mA ogni ora, ci metterà un poco più di un’ora a ricaricare le Eneloop Pro da 2450 mAh. Spero di esserti stato di aiuto!
sergio
23/07/2016 alle 10:25
GRAZIE MILLE
francesco
08/09/2016 alle 18:31
Ciao ho acquistato queste batterie eneloop per il mio etrex 35. Nel navigatore quale sigla devo spuntare. Alcalina-Litio-NiMH-NiMH precariato? Grazie
Valerio Dutto
09/09/2016 alle 11:45
Ciao Francesco, puoi mettere “NiMH” o “NiMH precariato”. Per le Eneloop Garmin consiglia il secondo (NiMH precariato), ma c’è chi dice invece che sia meglio utilizzare semplicemente NiMH. Questa informazione viene utilizzata per indicare il livello della batteria. Spero di esserti stato di aiuto.
Riccardo
06/04/2017 alle 14:00
ciao
ora.. aprile 2017, consigli sempre le stesse dell’articolo?
http://cuneotrekking.com/go/B00JZBX8DQ
e ce ne sono di equivalenti Amazon?
Grazie
Valerio Dutto
06/04/2017 alle 16:00
Ciao Riccardo, sì, sono sempre loro, le BK-3MCCE di quarta generazione. Non ho aggiornato l’articolo perché al momento è ancora valido in toto. Spero di esserti stato di aiuto.
Riccardo
06/04/2017 alle 16:05
Perfetto. Le ordino. Grazie!!!!
Mauro
10/04/2017 alle 21:40
Buonasera Valerio,
Volevo avere un suo parere su questo kit batterie (BK-3MCCE)+caricatore ENELOOP BQ-CC17:
http://cuneotrekking.com/go/B00KM4H4R6
In realtà ho capito che le batterie sono ok, volevo sapere come sarebbe stato associarle a questo caricabatterie, dato che rispetto al Tecnoline BC700 è molto più economico.
Grazie
Valerio Dutto
11/04/2017 alle 08:55
Ciao Mauro, sì sì, va benissimo anche quel caricabatterie. È meno “avanzato” del Technoline BC 700, ma per un uso normale va comunque molto bene.
Lorenzo Capitani
21/04/2017 alle 09:11
Ciao Valerio, ho un Oregon 700 e ho acquistato le batterie Panasonic BK-3MCCE/8BE (suggerite qui http://cuneotrekking.com/go/B00KM4H4R6) ma fin dalle prime uscite ho riscontrato una durata nettamente inferiore rispetto non solo al dichiarato da Garmin (16 ore), ma anche dalle varie prove sul campo. Ho seguito i consigli tuoi e di Garmin per ridurre al massimo il consumo:
• indicare NiMH precaricata come batteria
• velocità di rielaborazione della mappa normale
• timeout della retroilluminazione 15 secondi
• attivare il risparmio della batteria
• disattivare Bluetooth
• solo gps senza GLONASS
• illuminazione disattivata
• attivata solo una mappa alla volta
Nonostante questo, consultandolo il minimo indispensabile, non arrivo in registrazione oltre le 6 ore scarse. E scendo a poco meno di 5 ore se ho bisogno di consultarlo per seguire una traccia. Sbaglio qualcosa o è normale?
• Ha senso prendere delle batterie con mAh maggiori ai 2100 di ENELOOP tipo i 2850 di ANSMANN (http://a.co/8wwj3vP) o i 2700 di Powerex (http://a.co/eWrSryZ )?
• In escursioni molto lunghe, Invece di portarsi un secondo o terzo paio di batterie è possibile ricaricare con una batteria tampone come si fa con un cellulare? Hai qualche modello che suggerisci?
GRAZIE
Luisa
13/07/2017 alle 17:27
Ciao Valerio, grazie infinite per il tuo articolo, molto esaustivo e utile! Ho appena acquistato un garmin etrex30 e intento usarlo X un viaggio in bici di 3 settimane. Sai darmi qualche indicazione X un carica batterie stilo che non sia pesante ed ingombrante?
Grazie
Luisa
Valerio Dutto
13/07/2017 alle 18:07
Ciao Luisa, il più piccolo che conosco (e che utilizzo molto spesso) è quello Apple, che però purtroppo non è più in vendita. Più o meno gli altri si equivalgono come dimensione e peso perché sono tutti da 4 batterie…
Flavio
17/11/2017 alle 22:34
Ciao! Complimenti per l’articolo e grazie per le indicazioni.
Vorrei giusto un consiglio: dovendo utilizzarle per una radio portatile PMR/LPD durante escursioni, sarebbero più indicate le Eneloop classiche o le Eneloop PRO?
Grazie! Un saluto
Mauro Nardos
02/12/2017 alle 01:11
Grazie. Ma io faccio uso di batterie NiZn e sono assai piu potenti di quelle tradizionali ricaricabili (a patto di non adoperarne piu di quattro o si riskia sovravoltaggio). Il caricabatterie funziona sia con le Pile NiZn, sia con le NiCd/Ni-mh.
Riccardo
16/07/2018 alle 19:15
Ciao!! Grazie per gli articoli interessanti, grazie a voi sto pian piano capendo come si usa il mio GPS. Ho appena acquistato un etrex 35. Mi chiedevo se ad a oggi l’articolo, in riferimento alle batterie e carica batterie, è ancora valido. Grazie
Valerio Dutto
16/07/2018 alle 22:01
Ciao Riccardo, sì, pienamente valido!
riccardo
18/07/2018 alle 12:10
Perfetto, grazie mille!! volevo aggiungere che come detto, grazie a voi, ieri ho seguito la mia prima traccia!!tnxxx
riccardo
20/07/2018 alle 12:20
Mi sorge a questo punto un dubbio, appunto per l’uso navigatore gps, cosa è meglio acquistare? queste https://www.amazon.it/dp/B00JWC40JY/ref=psdc_473573031_t1_B00JZBX8DQ
o queste
https://www.amazon.it/dp/B00IWS52MI/ref=psdc_473573031_t2_B00JZBX8DQ
grazieee!!!
franco
11/12/2018 alle 11:27
ciao valerio ti auguro buone feste a te e famiglia.
Fabio
29/12/2018 alle 10:01
Ciao Valerio, ho da poco acquistato un Garmin 64s (premetto che io organizzo sempre le mie uscite) volevo chiederti se è meglio avere una batteria Eneloop da 1900mAh oppure una più prestazione.
Grazie, un saluto
Stefano Supporter
30/08/2019 alle 16:42
Grazie per i consigli, come al solito preziosi !
Fidandomi ciecamente dei vostri consigli ho acquistato le batterie Eneloop, ma in base alla Vostra esperienza vorrei chiedervi a quale voltaggio è meglio ricaricarle: 200, 500, oppure 700 mA ? Grazie.
Sergio
07/10/2019 alle 22:57
molte grazie per avermi illustrato i ” segreti ” delle Eneloop! Ma ho un piccolo mistero da risolvere! Ho una Eneloop Pro 2HCDE,che volevo ricaricare.Inserita in un caricatore La Crosse BC-700 in modo scarica, è rimasta tutto il pomeriggio ( 4-5 h) scaricando circa 100 mA con 1,25 V scesi a 1,23 V!
Chiaro che la corrente di scarica è troppo bassa ,che valore dovrei utilizzare? 500 mA?
Massimo
23/04/2020 alle 20:41
Più che commento, una domanda: per un paio di cuffie WI-Fi che montano due batterie BPI HR03 micro AAA da 550 mA oramai giunte alla fine della loro vita, ho acquistato le batterie BK-4HGAE da 930 mA. Una volta montate sulle cuffie e poste queste sul loro carica betterie, non si è accesa la luce che indica che sono in carica. Rimesse le vecchie tutto è tornato a funzionare. Ho montato le nuove sul cordless e messo quest’ultimo sotto carica, le ha caricate normalmente. E’ possibile che essendo le prime da 550 mA e le seconde da 930 mA il carica batterie delle cuffie non le riesca a caricare andando in blocco?
Andrea
02/10/2020 alle 13:26
Ciao,
ho sia batterie ENELOOP PRO che ENELOOP (bianche ultima generazione).
So che le PRO sono indicati per dispositivi che hanno un consumo istantaneo alto. Tuttavia a me interessava sapere la durata .
A tuo avviso quali delle due batterie a parità di consumo durano di più?
Sarebbero per delle serrature wireless Wi fi a batterie che attualmente montano ENELOOP AAA.
Grazie
Ciao
LucaDon
14/01/2021 alle 21:11
Buongiorno dopo amare esperienze con pile ricaricabili Duracell che ahimè non durano 5 anni;
Ho acquistato le pile Eneleop Panasonic AA e AAA sia il caricatore avanzato;
Ho letto che le pile non bisogna scaricarle troppo perche altrimenti si danneggiano, orbene vorrei sapere come capire se le pile si scaricano troppo; Grazie