Finalmente è arrivato su Amazon con disponibilità immediata il Garmin vívoactive (vedi su Amazon). Lo aspettavamo da mesi e non vediamo l’ora che arrivi anche a noi per metterlo alla prova. Sulla carta si tratta infatti del GPS per sportivi più interessante degli ultimi anni. Perché? Per tre motivi: le caratteristiche avanzate (vedi sul sito Garmin), il supporto ad app di terze parti (Garmin parla di store Connect IQ) e, incredibilmente, un prezzo inferiore ai 250€ (che diventano 299€ nella versione con fascia cardio). In pratica un dispositivo top di gamma al prezzo di (poco più) un entry level.
Nel titolo abbiamo messo un punto interrogativo perché prima di gridare al miracolo vogliamo provarlo. Ma le premesse ci sono tutte: si tratta di un vero e proprio smartwatch, con GPS+GLONASS e accelerometro integrati (per rilevare passo e la distanza anche al chiuso), touchscreen, smart notification e tutte le funzioni della fitness band vívosmart (recensione). Pensato per corsa, ciclismo, camminata, nuoto e golf (da notare che, essendo un orologio, non ha il supporto per la cartografia).
È davvero il dispositivo che tutti aspettavamo? Non ci resta che metterlo alla prova! Chi lo volesse fin da subito lo trova su Amazon in due colorazioni con e senza fascia cardio (la versione bianca costa un po’ meno):
perotti michele
27/03/2015 alle 13:25
ciao Valerio, complimenti per il blog, è davvero ben fatto!!!!
questo dispositivo deve essere veramente un portento!
Valerio Dutto
27/03/2015 alle 22:16
Ciao Michele! Grazie mille per i complimenti!
Alessandro Bossi
01/05/2015 alle 14:05
Garmin (come anche Samsung) arriva con due/tre anni di ritardo rispetto al prodotto di Motorola Motoactv uno sportwatch con innumerevoli funzioni, una Gui veramente facile e intuitiva
Android enbedded con Music Player cartografia, GPS , accelerometro , BT e Wifi Ed era il 2012!!
Questi sono stati i veri pionieri , ora è solo moda/marketing e conformismo
Non credete ?
Alex
umberto
07/09/2015 alle 02:03
Anche il Fenix è un orologio ma ha anche la cartografia
Valerio Dutto
07/09/2015 alle 09:27
Ciao Umberto, in realtà i fēnix non hanno la cartografia… È possibile che tu ti riferisca all’epix (vedi su Amazon), che all’epoca in cui avevamo scritto questo articolo era già stato presentato ma non era ancora disponibile… In ogni caso grazie per la precisazione!
umberto
08/09/2015 alle 00:03
Mmm sicuro? Perchè se metto Garmin Fenix su google mi appaiono alcune foto in navigazione con la cartografia monocromatica. Si infatti l’Epix non l’ho menzionato. Grazie a voi
Valerio Dutto
08/09/2015 alle 10:11
Sicurissimo! Trovi la nostra recensione del fēnix 2 qua (ora è uscito il fēnix 3 ma le modifiche sono tutto sommato minori). Le foto promozionali “infiocchettano” il dispositivo, ma in realtà potrai solo vedere la traccia corrente in mezzo al nulla, senza punti di riferimento. Si tratta comunque di un limite ragionevole per poter contenere la dimensione del dispositivo e i costi, visto che in molti sport la cartografia non è essenziale o comunque è secondaria (per un supporto pieno della cartografia serve un display più grande, a colori, ampia memoria interna e CPU più potente). Ciao!
Giuliano Saccoman
24/10/2015 alle 10:29
Ciao, possiedo un Fenix, confermo che è possibile caricare mappe vettoriali scaricate gratis da internet. Non si riesce a caricare l’Italia intera ma 2/3 regioni si. Sono disponibili mappe OSM dell’intero globo. Lo schermo è piccolino e si sa fatica a distinguere sentieri da fiumi, boschi o altro perché sono in tonalità di grigio. Va bene però per dare una rapida preview di ciò che ti circonda se sai già più o meno dove sei per capire nel dettaglio la pua posizione. Per escursionismo lo abbino all’Oregon dove faccio tutte le mie verifiche poi se serve trasmetto waypoint o rotte al Fenix