Il tuo commento


  1. Anche in questa versione regioni come Marche, Abruzzo e Umbria restano fuori. Mi sembra assurdo. Eppure credo che i Sibillini, Monti della Laga, Gran Sasso, Parco Nazionale d’Abruzzo e Velino Sirente meritino di essere presenti in un prodotto dal costo non proprio economico.

    • Valerio Dutto


      Sul prezzo ti do ragione al 100%. Sulla copertura, leggo che sul suo blog Garmin dice: “La nuova mappa GPS è il risultato della collaborazione avviata dalla sede italiana di Garmin con nove regioni (Piemonte, Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Liguria, Toscana e Sardegna) che hanno messo a disposizione del team di lavoro Garmin i propri dati (Carta Tecnica Regionale e Data Base Topografici in scala 1:5.000 e 1:10.000), permettendo di realizzare così una cartografia topografica con un eccezionale dettaglio.” Poi poco dopo aggiunge: “Nel resto dell’Italia la copertura è fornita attraverso dati in scala 1:25.000, nell’attesa che altre Regioni rendano disponibili i loro dati cartografici.” Quindi sembra ci sia speranza per il futuro (ma a che prezzo? e gli aggiornamenti come saranno gestiti?).

    • Andrea Tiburzi


      Per quanto riguarda le Marche, posso confermarti che i sentieri ci saranno. Abbiamo collaborato al tracciamento dei sentieri in mtb. Ci trovi su http://www.sibillini-mtb.it o http://www.bikersincresta.com, siamo Garmin Expert Partner. Fra l’altro abbiamo contribuito anche alla realizzazione della copertina (che mi ritrae) sullo sfondo Castelluccio di Norcia.


  2. In che senso manca la Valle d’Aosta ? Era la prima regione che aveva fornito i dati delle CTR per redigere le Trek Map , adesso c’è un “buco” o è su scala regionale (come le prime Trekmap ? In ogni caso la Valle d’Aosta è ben coperta dalle OpenStreetMap (anche la Valsesia). A proposito si era parlato anche che la Garmin usasse dati OSM in certe mappe (cosa anche legittima vista la licenza di OSM), è vero ?

    • Valerio Dutto


      Ti confermo che la Valle d’Aosta è presente anche nella nuova TrekMap, ma in scala 1:25.000 come nelle passate versioni, non con il dettaglio delle CTR. Come dicevo poco sopra a Stefano possiamo trovare alcuni dettagli in più nell’ultimo post del blog di Garmin. Non mi risulta che le TrekMap facciano uso anche solo parziale delle OpenStreetMap. Purtroppo, aggiungerei 😉

      PS Ho aggiornato l’articolo per renderlo più chiaro.


  3. Sono un mappers Openstreetmap della Liguria. Ho dato proprio un’occhiata alla zona del finalese che conosco molto bene. A me pare proprio che non vi siano tutti questi nuovi sentieri e POI. E’ un’area con una sentieristica assai complessa, considerando la vastità degli accessi alle falesie per l’arrampicata e quelli per le grotte disseminate nella zona.

    Secondo me è inverosimile che Garmin possa aver usato il db di OSM, certo lo può benissimo fare come tutti da licenza. Il problema è che lo deve esplicitare a chiare lettere con l’attribuzione: © OpenStreetMap contributors.

    • Valerio Dutto


      Grazie per il tuo contributo! Purtroppo non conosco così bene quella zona per cui non ero in grado di giudicare. E un grazie doppio per il lavoro che porti avanti con le OSM!


  4. Ciao Valerio, sarei proprio curioso di fare un confronto tra le Trekmap v4 e la una carta OSM aggiornata come le openmtbmap o le openandromap. Purtroppo si comprano a scatola chiusa. Vi posso assicurare che sentieri hiking anche noti, non ci sono.
    Sono tra i mappers più attivi del ponente ligure per i sentieri. Se venite a fare dei giri dalle mie parti con OSM, vi divertite sicuramente. Mi piacerebbe che, anche quando io vado da altre parti, magari in Piemonte, possa trovare una accurata mappatura. W OSM 🙂

    • Valerio Dutto


      Pensa che proprio in questi mesi mi stavo occupando di fare un confronto tra TrekMap v3 e Openmtbmap. Ovviamente limitato alle zone da noi frequentate, visto che sarebbe impossibile farlo a livello italiano 😉 Ma l’uscita della v4 cambia le carte in tavola e dovrò ripartire da capo. Comunque sono arrivato ora da un giro in MTB: abbiamo seguito diversi sentieri indicati su OSM ma non TrekMap 😉

      Colgo l’occasione per farti una domanda: vorrei preparare degli articoli per spiegare in modo molto semplice come contribuire alle OSM. Tu che sei molto attivo sai indicarmi se esiste già del buon materiale (di livello base) da citare nella bibliografia?


  5. Ci sarebbe da fare delle tesi di laurea su Openstreetmap, sia per l’aspetto di valore sociale ed economico dell’Open Data e sia per l’aspetto tecnologico, che è incredibile.
    Detto questo, il materiale che consiglio è il solito presente in rete, intanto partire da qui:
    http://learnosm.org/it/
    http://openstreetmap.it/impara/
    http://www.msmountain.it/varie/mappa_osm/consigli.html
    poi dare una guardata al progetto voluto dall’amministrazione degli USA che ha riconosciuto in OSM un valore grande sociale
    http://mapgive.state.gov/
    E in questi giorni questo è venuto nuovamente fuori, con il terribile sisma in Nepal
    http://wiki.openstreetmap.org/wiki/2015_Nepal_earthquake
    al quale anche io nel mio piccolo ho contribuito con la mia esperienza di mapper;
    http://iljournal.today/esteri/terremoto-in-nepal-il-ruolo-dei-crisis-mappers/
    e, udite udite si è mosso anche da Bill Gates a dire la sua…
    https://twitter.com/BillGates/status/595461719897538561
    e come diceva la canzone: People have the power!:
    http://pierzen.dev.openstreetmap.org/hot/leaflet/OSM-Compare-before-after.html#11/27.7221/85.3562

    Comunque per diventare buoni mappatori bisogna avere passione, passione, pazienza e un pò di generosità..

    Buone mappature a tutti 🙂


  6. Volevo citare il mio sito ma mi hanno preceduto, grazie 😉 Piccola nota: le CTR della Valle d’aosta (cito queste perchè le conosco) sono in origine in scala 1:5000 (alcune piccole zone), e 1:10000 (che è la scala più usata). se nelle Trekmap ci sono sentieri che nella realtà non si trovano (parlo per la Valle d’Aosta perchè la cosnosco ma il discorso è più generale) potrebbe essere dovuto al fatto che le CTR sono stare realizzate anni fa, quindi alcuni sentieri potrebbero essere non più esistenti mentre altri nuvi potrebbero mancare. OSM ha il vantaggio di essere stata creata con rilievi sul posto (parlando soprattutto dei sentieri) o con foto aeree aggiornate al 2011 e 2012 (Bing e Portale cartografico Nazionale) per cui anche se ci fossero pochi sentieri in una determinata zona dovrebbero perlomeno essere abbastanza sicuri, poi in certe zone (vedi valle d’Aosta in generale e Val d’Ayas in particolare, per quanto ne so oppure Valsesia) dove vi sono molti mappatori attivi il dettaglio è davvero notevole

    • Valerio Dutto


      Il tuo sito è un punto di riferimento assoluto per i mappatori (e non solo)! Anche nelle nostre zone le CTR hanno lo stesso identico problema: riportano sentieri che ormai non sono più esistenti e in altri casi non è detto che siano così precise. Grazie per il tuo contributo!


  7. Sarà compatibile con il mio eTrex 30?

  8. Mariastella


    Ciao, anch’io sono interessata a conoscere se gira sull’eTrex 30!
    Se c’è qualche guru ci può illuminare… 😉
    Grazie e ciao a tutti.


  9. Spero anch’io si possa installare nel mitiko eTrex 30… compagno affidabile nelle mie escursioni!

    • Valerio Dutto


      Non ho risposto prima perché sono ancora in attesa di informazioni ufficiali. L’unica cosa che al momento si trova sul sito Garmin è che “TrekMap Italia v4 PRO è pienamente compatibile con i GPS delle famiglie Montana, Monterra, Edge (solo Edge 810, Edge Touring, Edge 1000), GPSMAP (solo 62 e 64) e Oregon (solo le serie 6xx / x50), mentre le funzionalità di base della cartografia sono disponibili su tutti gli strumenti Garmin (con schermo a colori ed un minimo di 24 Mb di memoria).”

      Dal che possiamo dedurre che le TrekMap v4 potranno essere installate anche sull’eTrex 30, ma “qualcosa” non sarà disponibile su questo dispositivo (forse la funzionalità “routable”?). Da notare invece che nel comunicato non si parla ancora di eTrex 30x, che è stato presentato solo successivamente. Immagino quindi che ricadrà tra i dispositivi “pienamente compatibili”, ma non è detto al 100%.

      Appena avrò maggiori informazioni vi farò sapere.

      • Valerio Dutto


        Siamo riusciti ad ottenere più informazioni. Ci è stato spiegato che la compatibilità non è piena perché la gamma eTrex manca di alcune funzionalità avanzate presenti invece negli altri prodotti, come ad esempio la vista 3D, la possibilità di calcolo del percorso basata sul profilo attività e la visualizzazione della cartografia con i colori diversificati in base all’attività (queste due funzionalità sono in pratica quello che Garmin chiama “ActiveRouting”).

        Per questo motivo, sia eTrex sia altri dispositivi sono dichiarati “parzialmente compatibili”. Le nuove cartografie possono poi certamente essere utilizzate sui vecchi strumenti come i GPSmap 60 e 76, gli eTrex HC e i vecchi Oregon 200/300, ma senza le stesse prestazioni.

        Quindi il significato di “pienamente compatibile” è che tutte le funzionalità della cartografia sono supportate dallo strumento, mentre con “funzionalità di base della cartografia” significa appunto che la mappa è utilizzabile anche negli strumenti vecchi, ma con prestazioni e modalità di visualizzazione rapportate all’obsolescenza dello strumento in cui è utilizzata. Giusto per fare un esempio, non sarà mai possibile avere uno sfumo altimetrico uniforme su uno schermo a 256 colori.


  10. Ottimo! per le nostre uscite nei boschi va più che bene!
    Ora vediamo se effettivamente è migliorata la cartografia… con la versione 3 Pro mi sembra avessero fatto un passo indierto!
    Grazie e buona serata.


  11. Una domandina veloce veloce.
    Quando saranno disponibili in vendita?

    • Valerio Dutto


      Ciao Roberto, la TrekMap v4 è già disponibile da qualche giorno. La puoi trovare ad esempio su Amazon (vedi, anche se ora non conviene perché è venduta da un venditore terzo) o sul sito ufficiale di Garmin (vedi). Ciao!


  12. Ciao a tutti, ok provato su eTrex 30 e funziona alla grande! 😉
    Per la copertura… vi saprò dire!
    Ciaoooooo


  13. Nelle trekmap V4 dovrebbee esserci anche la via francigeba così come pubblicizzato nel sito, ma usando BaseCamp e cercando la parola “Francigena” escono solo 5 traccie frazionate e tutte nei pressi di Roma, nulla che si avvicini alla famosa via pellegrina.
    C’è un trucco per tirar fuori il tracciato della Francigena o non esite?
    Grazie


  14. Personalmente mi sembra che Garmin con questa mappa abbia fatto un buon lavoro ,e un passo in avanti rispetto alle precedenti versioni,la sto testando con l’etrex 30 nelle zone che conosco , e devo dire che finalmente mi ci ” ritrovo “,fin ad ora ho sempre preferito le open ma questa x ora è più precisa e ricca di particolari.


  15. Salve
    La trekmap v4 ha copertura in Sicilia?
    Grazie


  16. Si sa qualcosa circa la possibilita’ di passare alla v4 a prezzo agevolato per i possessori della v3 ?
    Grazie

  17. Maurizio Dell’Olio


    Perdonatemi se posso sembrare off topic ma non conosco bene l’argomento. Quello che mi interessa sapere è se una volta acquistato il prodotto è possibile visualizzare le mappe anche su pc o solo su dispositivo.
    Grazie


  18. Salve, vorrei chiedere
    -se la trekmap v4 per etrex30 comprende anche i sentieri o questi non sono visibili per le limitazioni di cui si parla sopra ?
    -ho notato ad esempio che la parte sentieristica dei castelli romani (es. monte tuscolo e dintorni) è completamente assente nelle trekmap v4 su etrex30, qualcuno può fare per favore un prova per capire se possiede un etrex30 e la trekmap v4 ?
    -ho notato la presentaza di una cartella SQL nelle trekmap v4, vorrei per favore sapere se hanno a che fare con la visualizzazione dei sentieri grazie


  19. Ciao Valerio, seguo le tue recensioni che trovo belle ed utili. Ho acquistato Etrex 30x con le mappe TrekMapItali V4Pro. Ho scarico Base Camp sul Pc e attraverso Garmin Express gli aggiornamenti. Sia sul Garmin che sul PC non visualizzo le mappe acquistate e mi viene indicato di inserire una memoria aggiuntiva da 4 a 32 Mb. Hai suggerimenti da darmi? grazie, Davide