Risposte a Luca

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. Grazie Valerio per il bell’articolo, completo come sempre. Vorrei chiederti se, in generale, posso segnalare i tuoi articoli sul nostri sito web (sezione CAI di Parabiago).


  2. Come sempre articoli chiari ed esaurienti che aiutano i neofiti (e gli esperti) a capire meglio il mondo GPS. Grazie.


  3. Grazie per l’articolo, molto interessante. Ho cominciato a volare con il Garmin 50 molti anni fa e poi ho usato molti modelli diversi. Per il nostro tipo di volo il migliore resta il Garmin 72 CSX Map, dato che ha delle configurazioni non possibili su altri. Purtroppo non si trova più. Adesso uso anche un Oregon 650. Concordo con il fatto che la fotocamera non serva a niente ma il negozio di Cuneo aveva solo quello. Comunque sempre viva Garmin. Il mio 72 CSX avra 3000 ore di volo. John Aimo


  4. Come sempre un articolo preciso e stavolta anche esaustivo, col pregio di non essere tecnicamente difficile. Un bel ‘lavorone’ ! Bravo Valerio.
    E siccome l’appetito vien mangiando, ti invito a fare una cosa simile anche per la cartografia, sia per GPS che per Smartphone.
    Dopo questo, sei libero di mandarmi sulla forca !

    • Valerio Dutto


      Grazie Albino, Giovanni e Mauvistrek! Stavamo lavorando a questo articolo già da un po’, ma visti i continui nuovi prodotti che Garmin ha sfornato quest’anno abbiamo preferito aspettare che si fossero assestati 🙂


  5. Bellissimo articolo. Grazie. Un vero peccato che ormai ci sia solo la Garmin perche se è vero che fa prodotti decenti ha la tendenza (ma non è l’unica) ad uscire sempre piu spesso con prodotti pieni di errori che non funzionano bene (per esempio la serie Fenix, provata a parlare con chi ha avuto il Fenix 1). Ma la cosa piu fastidiosa è la totale assenza di servizio post vendita quando ci sono problemi (di assenza anche se di solito qualcosa c’è ma con tempi biblici e risultati scarsi). E lo dico da possessore di ben 3 GPS Garmin (perche come dice l’articolo, purtroppo non ci sono tante alternative. E loro lo sanno).


  6. Ciao Valerio, innanzi tutto complimenti per tutte le info che fornisci relativamente ai navigatori Garmin e in particolare all’E-trex 30.
    A tal proposito io ho un E-trex 30 e non so come leggere da questo dispositivo i file *.gdb di Garmin
    Ho provato copiare un file .gdb nella cartella GPX di Garmin, ma poi non la trovo tra le tracce.
    Grazie per quanto mi farai sapere
    Paolo

    • Valerio Dutto


      Ciao Paolo, il mio consiglio è di usare sempre il formato GPX al posto del GDB (Garmin Database Format), che era quello usato da MapSource, un software ormai abbandonato da qualche anno. Per aprire sull’eTrex 30 un file GDB devi prima convertirlo in GPX: lo puoi fare direttamente dal software Garmin BaseCamp. Ciao.


  7. Ciao Valerio, complimenti per gli articoli che sto seguendo da qualche tempo.
    Sono orientato su un oregon 600 però mi spaventa la poca capienza (1,5 gb)
    Mi chiedevo se fosse un parametro così importante visto che è espandibile.
    grazie

    Valerio

    • Valerio Dutto


      Ciao Valerio, a meno di esigenze specifiche gli 1,5 GB dell’Oregon 600 sono più che sufficienti. Tieni presente che la mappa OpenMtbMap dell’intera Italia occupa meno di 1 GB. Senza contare che puoi decidere di installare solo le porzioni di tuo interesse ed hai sempre la possibilità di inserire una micro SD per espandere di un bel po’ la memoria interna (guida). Spero di esserti stato di aiuto!

  8. riccardo73iccardo


    ciao!
    Stavo pensando di prendere l’etrex 20!

    160 nuovo.

    Lo userei esclusivamente per uscite in mtb.
    L’altimetro mi interessa poco… ho solo paura dell’assenza della bussola….. è una mancanza grave?

    • Valerio Dutto


      Ciao Riccardo, ci ho dedicato un articolo intero 🙂 E l’eTrex 20 non è tra quelli che consiglio 😉


      • Oook. E invece del Dakota 20 cosa mi dici? Leggo che ha la bussola e l’altimetro, che mancano all’etrex 20.
        il Dakota 20 può andare?
        Posso copiarci le open mtb map?

        • Valerio Dutto


          Guarda, nell’articolo abbiamo scritto: “In rete si possono ancora trovare riferimenti ad altre famiglie, come eTrex Vista (recensione), Colorado, Dakota (recensione) e GPSMAP 62 (recensione), che sconsigliamo perché ormai obsolete.” Credo dica tutto 🙂


          • Mmmm

            A me servirebbe solo per caricare tracce gpx da seguire nei boschi senza perdermi. A tal fine non vedo grosse differenze tra questo è il nuovo etrex per esempio. Se un Dakota 20 andava alla grande due anni fa forse oggi, per lo stesso scopo, può ancora andare.
            Grazie cmq per tutti gli ottimi articoli.

          • Valerio Dutto


            Se ti riferisci alla nostra recensione del Dakota 20 devi considerare che l’avevamo scritta quasi 5 anni fa, un’eternità in campo informatico. Come se leggessi oggi una recensione dell’iPhone 4. Intendiamoci, non è un cattivo prodotto, tuttavia a parer mio non vale il prezzo. Oggi ci sono prodotti migliori e con prospettive di vita più lunghe. Ovvio, costano più cari. Ma se il problema è il prezzo potresti considerare l’accoppiata smartphone + app. Ciao.


  9. Il 30 costa ancora troppo caro. Anche usato. 🙂
    Ho una proposta per un 20 usato a 115…vedremo


  10. Ciao Valerio, complimenti per l’articolo, molto interessante.
    Sono indeciso se acquistare l’etrex 30x o l’etrex touch 35; l’uso che ne farei è Mtb, trekking, ciaspole e sci alpinismo.
    Mi par di capire che le funzionalità di base siano molto simili. Del secondo mi interessa la possibilità di poterlo sincronizzare con lo smartphone, ma mi lascia un po’ perplesso il touch screen. Immagino che di inverno per utilizzarlo sia implicito togliere i guanti. È realmente cosi?
    Sarebbe veramente un peccato.
    Grazie

    • Valerio Dutto


      Ciao Jacopo, purtroppo è proprio così. Il touchscreen dell’eTrex Touch 35, a differenza per dire di quello degli Oregon, è capacitivo, quindi non può essere usato con i guanti (oppure sono necessari guanti appositi). Se pensi di usarlo molto durante attività invernali e in MTB tra i due forse è più indicato l’eTrex 30x. Spero di esserti stato di aiuto.


      • Valerio, ti chiedo un ultimo consiglio.
        Navigando su amazon mi sono imbattuto nel garmin gpsmap 64s, che inizialmente non ho considerato, ritenendolo fuori budget, ma che al momento lo vendono solo a 2 euro in più dell’etrex 30x. Se non sbaglio il gpsmap ha le Smart notifications, che mi sarebbero molto comode, tenendo il telefono nello zaino.
        Secondo te vale la pena? Mi rende perplesso l’utilizzo in Mtb, non vorrei fosse troppo ingombrante e fragile per tenerlo sul manubrio (l’etrex l’ho visto e maneggiato fisicamente in negozio, mentre il gpsmap no). L’antenna è solida?
        Grazie.


  11. Ciao Valerio,complimenti per il sito molto interessante.Volevo chiederti,essendo un randonneur ho un Garmin 605 che ricarico mentre pedalo tramite dinamo.Chi è passato al Garmin 810 so che ha avuto problemi sia per la ricarica che per le traccie scaricate di solito dagli organizzatori da openrunner.Essendo ormai obsoleto il mio 605 puoi consigliarmi un GPS che abbia caratteristiche simili o migliori e che possa collegarsi sul manubrio della bici con filo diretto alla dinamo .Grazie

  12. Danilo Gardino


    Ciao GIAMPIERO
    leggi ciò che mi è capitato con il mio Garmin Edge 705 (risposta copiaincollata da altro articolo)
    ——————————————-

    Sono possessore di un Garmin Edge 705 di cinque anni.
    Due anni fa (dopo tre di utilizzo) la batteria aveva dei problemi di ricarica, impiegava parecchio tempo a ricaricarsi e si esauriva in metà tempo.
    Fuori garanzia per la riparazione mi proposero la sostituzione dello strumento con un esborso di 145 €.
    Ho accettato perchè io lo avevo pagato 650 compresa la mappa italiana.
    Dopo quasi due anni da questa sostituzione si ripresenta lo stesso problema ma sono ancora in garanzia dello strumento sostituito.
    Questa mattina l’ho portato all’assistenza di Alessandria (io sono di Asti che non ha assistenza)
    elencando anche le altre magagne che sono state comuni per entrambi gli strumenti.
    Il joystick non mi muoveva il cursore sulla DX (solo secondo strumento ancora in garanzia)
    Seguendo una traccia salvata e caricata a discrezione dello strumento questa scompare inducendomi a fermarmi per ricaricarla (che poi dopo un po di tempo riscompare)
    Registrando una traccia (non solo in montagna tra le rocce, come evidenzia la foto inserita nel tutorial ma anche nei percorsi sterrati tra le colline dell’astigiano) la traccia va per la tangente saltando su punti a calamita (magari una strada più importante parallela) e ritornando sul percorso reale disegnando un percorso a Zig Zag che fa aumentare il chilometraggio e in montagna anche notevolmente l’ascesa. (devo poi correggere con BaseCamp spostando i Waypoint nei punti corretti)
    Altro dato che mi ha sempre fatto impazzire è stato l’altimetro che dava i numeri troppo sballati, anche con 150 metri in più o in meno.
    Per riottenere delle altezze compatibili dovevo resettare lo strumento (si metteva a posto solo con un reset.
    —————————————–

    Continuo ora con il prosieguo in data odierna.
    Da una ventina di giorni in vece di riparare l’Edge 705 in garanzia, mi hanno proposto la sostituzione dello strumento con l’Edge 800 (fuori produzione),
    Ho accettato e mi è arrivato nuovo nuovo.
    (premetto che ho iniziato con l’edge 705 in completa ignoranza, questo strumento e relativi 800 e 810 sono nati per l’agonismo ciclistico e l’utilizzo ha senso se si fa uso del software installato per gli allenamenti o le corse – per camminare il sofisticato software non serve)
    Ebbene, con il nuovo 800, sono tornato alla normalità, la registrazione dei percorsi è regolare e giusta, l’ho usato in contemporanea all’applicazione sul mio iPhone e ambedue corrispondono.
    Anzi ho riscontrato che l’altimetro digitale è più corretto di quello barometrico (forse sarà solo un caso)
    —————————————–

    Ho letto nei “contro” che il GPS deve essere un muletto, resistere al calore, al freddo e all’acqua e quindi un iPhone o Smartphone non sarebbero adatti e la batteria avrebbe una durata limitata.
    Io rispondo a questo con una considerazione,
    a seguito nello zaino, trasporto anche una “banca di ricarica” per caricare l’iPhone se necessario ma fino ad ora le otto ore e mezza le ha sopportate senza ricarica.
    Lo deposito durante il trasporto in un piccolo portaFotocamera a tracolla imbottito e in caso di pioggia ho a seguito un sacchetto di nylon trasparente per avvolgerlo e consultarlo allo stesso tempo (anche se questa operazione non l’ho ancora verificata).

    Sono altresì convinto che cambiare il cellulare ogni due o tre anni sia diventata una norma (spero di no, io sono al primo iPhone dopo dieci anni di Nokia da 35 €)

    —————————————-

    Una lacuna nella mia ignoranza fa si che ponga una domanda.
    Perché è meglio l’altimetro barometrico rispetto a quello digitale?
    Grazie


  13. salve visto che sono negato a riguardo vorrei una sua opinione, sono indeciso se acquistare l’etrex30x con la mappa europea base e installate successivamente mappe alternative, oppure spendere 100 euro in più e acquistare l’etrex30x già con la nuova mappa TrekMap Italia v4 Pro tengo a precisare che non mi interessano mappe stradali ma solo sentieristiche grazie in anticipo

    • Valerio Dutto


      Guarda, in quanto a qualità le OpenMtbMap (che sono gratuite) hanno poco da invidiare alle TrekMap. E l’installazione è relativamente semplice, basta seguire passo passo questa guida. Se te la senti quindi puoi tranquillamente risparmiare i 100€ 🙂


    • Confermo quanto consigliato da Valerio. Le OpenMtbMap suppliscono adeguatamente alle mappe TrekMap. Vale anche per la v4 Pro.


  14. Grazie per il consiglio, mi avete cavato ogni dubbio


  15. L’Etrex 35 può essere utilizzato con i guanti settando il menù accessibilità, sensibilità schermo alta, inoltre il processore del 35 rispetto al 30 è di altra categoria c’è un abisso tra i 2 ad esempio facendo il panning di una mappa, credo che il 35 non l’abbiate testato.

    Ciao
    David

    • Valerio Dutto


      Ciao David, abbiamo l’eTrex Touch 35 e a breve scriveremo la nostra recensione completa. Confermo la possibilità di usare il touch con i guanti (leggeri o medi, non da sci) impostando la Sensibilità touch ad Alta dal menu di Accessibilità (sebbene non sia menzionato da nessuna parte nel manuale). Sul processore non mi pronuncio perché non è una dato che Garmin rilascia pubblicamente. Sicuramente confermo che l’eTrex Touch 35 è veloce e scattante. Comunque tutti i dettagli saranno presenti nella recensione che pubblicheremo tra qualche settimana, appena avremo finito i test sul campo. Ciao e grazie per il tuo commento.


  16. Gentile Valerio, ammesso che io possa disturbare all’ interno di questo scambio di commenti, vorrei porti un (forse) semplice quesito. Inerente al Garmin Fenix 2, come si fà a controllare i KM e il tempo sull’attività escursione senza dover salvare il percorso?
    Perché salvandolo il percorso si interrompere.
    Perdonate di nuovo se quest non fosse la sede corretta per porre il quesito.
    Grazie anticipatamente a prescindere.
    Valter.


  17. Salve, è un po di tempo, parecchio in realtà, che vorrei prendere un gps. Questa guida, fatta veramente bene, mi stà indirizzando verso 64s o Oregon, tanto più che in questi giorni sono tutti e due in vendita su un sito della galassia Amazon con uno sconto più che buono; vorrei porre una domanda, non sono riuscito a trovare questo dato, sui limiti di utilizzo a temprature sotto lo zero, faccio scialpinismo e, salvo questo inverno, esco con temperature spesso inferiori ai -10, c’è qualcuno che mi sa dare qualche informazione?

    grazie in anticipo

    • Valerio Dutto


      Ciao Luca, il Garmin GPSMAP 64s è garantito fino a -20°, mentre l’Oregon 600 fino a -15° (e in realtà con un po’ di attenzione si possono usare tranquillamente anche a temperature inferiori). Tieni presente che per poter operare a temperature così basse è bene dotarsi di ottime batterie (ne avevamo parlato qua).


      • Grazie mille per la risposta, speravo ci fosse una differenza tale da indirizzarmi su uno dei due, invece, purtroppo, non mi aiuta a decidere… 🙁


  18. Buongiorno, ancora una domanda: per l’Oregon se tenuto nella tasca interna della giacca o nello zaino la ricezione e comunque buona?

    grazie


  19. Ciao Valerio, sono un appassionato di mtb . Avendo letto con attenzione il tuo bell articolo sulla guida all’acquisto volevo , se era possibile, un tuo giudizio comparativo tra il Garmin Edge 810 ed il Garmin eTrex Touch 35 .
    un sincero saluto


  20. Ciao valerio sono un appassionato di funghi volevo sapere se etrex 35x a differenza dell’oregon 550 la mappa italiana è inclusa e uguale grazie gentilissimo mi serve per tracc. I percorsi ritorno alla macchina e memorizz. Posti dei funghi .


  21. Ciao Valerio volevo un consiglio sono indeciso tra acquistare etrex 30x e etrex 35 touch


  22. Ciao Valerio, mi unisco alla domanda di Rossano su eTrex 30x versus eTrex 35. Do qualche informazione in piu’: per il mio uso non penso che una autonomia di 16 ore sia stretta in quanto mi muovo principalmente in giornata. Si trova ovviamente a meno come prezzo base, ma per usare uno sconto mi ritrovo a scegliere tra il primo a 249 e l’altro a 299, 50 euro di scarto.

    • Valerio Dutto


      Ciao Mauro, diciamo che “funzionalmente” sono del tutto equivalenti, nel senso che ci potrai fare le stesse cose. L’eTrex Touch 35 ha dalla sua il vantaggio del touch screen (che però non tutti apprezzano), un display un poco più grande (ma meno risoluto), una più comoda gestione delle tracce (che probabilmente è il suo più grande vantaggio), una memoria interna più capiente, la staffa per il manubrio (che sull’eTrex 30x è da acquistare separatamente) e il Bluetooth che permette ad esempio la visualizzazione delle notifiche ricevute sullo smartphone. Tutto questo si paga in termini di autonomia della batteria e un prezzo un poco superiore. La scelta ovviamente spetta a te, ma a parer mio vale la pena considerare l’eTrex Touch 35. Se ti interessa qua trovi la mia recensione completa. Per il prezzo è vero che di listino sono 299€, ma su strada in genere si trova a meno (tipo su Amazon nel momento in cui scrivo è a 246€, vedi). Spero di esserti stato di aiuto!


  23. Buongiorno,
    per prima cosa complimenti per gli splendidi articoli, sicuramente un punto di riferimento, bravi!

    Opinioni in merito ai GPS TwoNav?
    Ho scaricato l’app sul mio iPhone e mi sono trovato bene per un uso saltuario, ovviamente con le limitazioni che già avete indicato, salvo il fatto che una mappa Fraternali acquistata sull’apple store mi è sparita dal device e nessun supporto post vendita mi ha aiutato…

    Ancora una domanda le mappe Fraternali si possono installare sui Garmin?

    Grazie, saluti.


  24. Ottimo articolo……..utile ed al contempo stesso valido per la scelta del gps da comprare