Il tuo commento


  1. Trovo interessantissima l’idea di recensire e scoprire questo mondo che sta diventando sempre più affascinante. Per quello che ho letto in vari forum la casa DJI costruisce ottimi droni ma difetta…in assistenza. Considera anche la Yuneec che con il suo modello Typhoon sembra insidiare il posto alla precedente. Il modello Q500 4K è dotato di una fotocamera che registra in 4k. Non sembra male.
    Grazie per il nuovo tema che ritengo molto interessante!

    • Valerio Dutto


      Ciao Albino, hai ragione, mi sono scordato di citare gli Yuneec. Il Typhoon Q500+ in particolare ha davvero un ottimo rapporto qualità/prezzo. Grazie per l’integrazione!


  2. SE l’ENAC non ha partorito qualche altra scemenza da Marzo 2017 ad oggi vorrei segnalare che non è corretto dire che per gli APR sopra i 300gr vi sia un obbligo di avere un attestato di pilota (spero di non essere smentito se no io sono illegale allo stato attuale eheh) quantomeno se parliamo di utilizzo creativo scopo personale ecttctc, insomma un aereomodellista, invece sottolineerei che se è vero che io posso usare il mio APR anche se sopra i 300gr è vero che devo farlo rispettando una serie senza fine e (NdR) senza senso, quali non superare una XY altezza dal suolo (suolo inteso come puntod i home point, ovvero da dove si decolla) altezza che cala drasticamente se si si ci avvicina a aereoporti, zone militari, ospedlai ecttctc, fino ad arrivare a quota 0 quindi impossibilita di usare l’APR a una certa distanza, c’è poi il discorso di veto totale al volo su assembramenti di persone, passaggi di persone etctc, cosa intenda l’ENAC qui diventa un po come il segreto dei templari, difatto essendo una legge si interpreta, un giudice potrebbe stabiliare che un sentiero di montagna ove però passino molte persone la domenica sia da considerarsi come luogo di veto al volo…ovviamente Piazza San Marco a Venezia invece lo possiamo capire tutti che è zona vietata 😉 ma magari non tutti sanno che alcune zone sperdute nel nulla della Val Maira sono zone con vincoli militari ergo non volabili…chi vola con APR sa o dovrebbe sapere consultare la mappa che ENAC stessa mette a disposizione online che indica tutte le zone in modo abbastanza chiaro poi esistono APP che permettono di verificare la zona in cui si vorrebbe volare…
    Infine è fatto veto totale, salvo richiedere un permesso speciale di voloare nei parchi, zone protette, aree di interesse ecologico etctcc, insomma non se ne esce piu e alla fine di tutto viene da dire e dove ci volo? Beh chi vola con gli APR sa che tanta prudenza evita tanti problemi ;).
    Discorso totalmente diverso se parliamo si SAPR che sono droni specifici per uso proessionale con licenza ENAC per il pilotaggio, sistemi anticaduta d’emergenza etctctc, anche se qui di nuovo si ci perde dentro i regolamenti ENAC, spesso si vedono bellissimi video di piazza affollate, momumenti storici, un concerto allo stadio etct beh sappiate che i 4/5 sono tutti video ripresi illegalmente, perchè su zone critiche, assembramenti di persone ecttc, NON SI CI VOLA, salvo usare un tipo di drone leggerissimo uscito da poco in commercio e dal costo folle, avendo permessi specifici speciali oppure essendo a svolgare un servizio di sicurezza (tipo i vigili del fuoco o la protezione civile).
    Se vi interessa approfondire su facebook troverete svariati gruppo a tema, compreso quello “operatori ENAC funbetti” 😉
    Se volete vedere le nostre amate montagne ripresa da un drone invece suggerisco di cercare phantom+rocca la meja o phantom+vetta monviso sul tubo…. ma ve ne sono davvero tanti e spesso di un bello da togliere il fiato….su un forum era stato pubblicato anche quello fatto stando sulla vetta del Cervino, proprio riprendendo la salita dalla Cresta del Leone, ma era stato poi tolto proprio per discussioni poco educative insorte 🙁 a mio avviso un vero peccato….un’idea chiara di come siia davvero il tratto da sotto al Pic Tyndall, il ventaglio, la grande corda fin oltre la scala Jordan cosi non c’è altro modo per farselo, forse neppure se sali su e vai a vedere 😉