Tagliare una traccia, unirne due tra loro, eliminare delle imperfezioni, spostare dei trackpoint. Sono tutte operazioni che ci conviene saper fare se usiamo un GPS, che sia uno smartphone o un dispositivo dedicato. In questo modo possiamo tagliare il ritorno in macchina se ci siamo dimenticati di spegnere il dispositivo dopo un’escursione, possiamo creare un’unica traccia se abbiamo dovuto spegnerlo per cambiare le batterie, possiamo eliminare i punti spuri che inevitabilmente appaiono qua e là andando a falsare le misure rilevate.
Spiegare per scritto ogni singolo passo sarebbe inutilmente complicato. Per questo abbiamo deciso di preparare un breve video. L’applicativo che abbiamo utilizzato si chiama Garmin BaseCamp ed è completamente gratuito sia per Windows sia per macOS. Poiché lavora sul formato standard GPX (informazioni) può essere utilizzato anche da chi non ha un ricevitore Garmin. Le mappe sono invece le OpenMtbMap (guida all’installazione).
Danilo
28/07/2016 alle 22:26
Ho una domanda che mi arrovella ultimamente.
Posseggo un Garmin Edge 800 (strumento dedicato per ciclisti)
Ultimamente mi genera dei file con molti “punti traccia” e conseguente peso di 4/5 mega (per un uso totale di sei/sette ore di percorso).
Questi file se caricati nel sito Wikiloc producono un conflitto visualizzando dati errati.
Per esempio l’ascesa risulta sempre essere non più di 950 metri, anche con ascese corrette di oltre 1200/1500 metri.
Ora chiedo: esiste un modo per ridurre i punti traccia in modo tale che questi siano circa 500?
Alleggerirlo insomma.
——————-
Premetto che lo strumento ha due possibilità di registrazione (un punto al secondo) oppure (intelligente). Ora è impostato su “Intelligente”.
——————-
Questa sera ho incominciato con fare un “Reset Totale” Domani lo proverò, ma la risposta alla domanda iniziale, qualora il mio GPS ritornasse all’origine e funzionante, continua ad essermi comunque interessantissima.
Grazie
Valerio Dutto
29/07/2016 alle 17:04
Ciao, tieni presente che i file GPX diventano molto più grandi non solo quando aumenta il numero di trackpoint, ma soprattutto quando si collegano molti sensori (fascia cardio, sensore di cadenza, temperatura, etc.). Da quanto dici credo che nel tuo caso la causa sia proprio da attribuire al numero di sensori usati. Comunque, per rispondere alla tua domanda, si può semplificare una traccia utilizzando GPSBabel con il comando simplify. Nel tuo caso dovresti lanciare qualcosa tipo
./gpsbabel -i gpx -f file_originale.gpx
-x simplify,count=500 -o gpx -F file_ridotto.gpx
. Spero di esserti stato di aiuto!Danilo
07/08/2016 alle 10:31
Ho trovato molto comodo ridimensionare i file generosi attraverso questo sito:
http://www.gpsies.com
Dopo aver caricato il percorso, si può scegliere di scaricarlo con caratteristiche diverse,
1)- Percorso & Waypoint
2)- Percorso
3)- Waypoint
Prima del download, con le opzioni si possono scegliere diversi modi di semplificare il percorso.
Ho ottenuto un risultato molto interessante anche solo togliendo gli spostamenti pari a zero (soste).
——————-
Non c’è quindi bisogno di scaricare nessun programma.
——————-
Ho scaricato GPSBabel ed ho ottenuto risultati interessanti ma dopo vari tentativi, non è un programma immediato per un utilizzo occasionale.
Grazie.
Alberto
26/08/2016 alle 12:50
Grazie alle tue indicazioni sono riuscito a correggere una traccia. Non ho capito per quale motivo mi sono trovato (garmin etrex 30) una traccia diritta dall’inizio dell’escursione fino alla mia abitazione.
Ho sbagliato qualcosa nelle impostazioni?
Come al solito complimenti per le gite e per la parte tecnica in cui siete unici.
Alberto
dado
29/01/2017 alle 19:18
anche io mi ritrovo questa linea diritta.Sai come fare a toglierla. E inoltre come scarichi la gita che hai fatto ? mi puoi aiutare. Ho un garmin etrex 30.Grazie
Elio Dutto
29/01/2017 alle 19:56
Per mettere sul tuo computer la gita che hai fatto devi prima scaricare, dal sito di Garmin, l’applicazione BaseCamp. Per visualizzarla puoi utilizzare l’applicazione SportTracks.
Federico
23/02/2017 alle 11:50
quella linea è la traccia corrente ovvero una linea che parte dall’ultimo punto di accensione dell’apparato a quello precedente (casa – montagna). per togliere, tutte le volte prima di iniziare una nuova attività andare su_ track manager_traccia corrente_eliminare traccia corrente.
Federico
Venditore reparto elettronica Decathlon santa vittoria d’alba
fabrizio
08/02/2017 alle 12:17
Mi inserisco a mia volta sul tema “linea retta” con l’aggiunta che me la ritrovo anche dopo aver spento, il dispositivo. É vero che con BaseCamp non è un problema toglierla ma la cosa stranisce…
jo
01/03/2017 alle 22:24
Dopo averlo fatto per svariate volte,da BaseCamp improvvisamente non riesco a visualizzare tracce in Google Earth. Appare mascherina con dicitura: questa funzione richiede l’installazione e l’esecuzione di Google Earth. Google Earth non in esecuzione!!
Devo reinstallare Google Earth ?
Grazie.
Federico
02/03/2017 alle 09:06
si lo fa anche a me, prima non succedeva. Ho reinstallato sia garmin base camp che google earth ma il problema persiste. Credo sia colpa degli aggiornamenti di Earth che non vengono più “letti” da garmin base camp che è un software “datato”.
Federico Bertolusso
venditore reparto elettronica Decathlon Santa Vittoria d’Alba
Luca
28/05/2017 alle 19:45
Grazie ai vs. Tutorial, ho acquistato un Etrex 35. Ho però un broblema con Basecamp. Quando modifico le tracce, aggiungendo o spostando parte di queste, i dati relativi alla lunghezza e al dislivello perdono ovviamente di precisione. In alcuni casi la differenza è sostanziale. Esiste il modo di “ricompilare” per così dire, l’intera traccia?
Paolo
29/05/2017 alle 17:54
Salve, a proposito di linee dritte, Ho appena acquistato un oregon 600 per le mie gite in montagna e in bicicletta.
Ho usato fino a prima dell’ acquisto un eTrex legend Xcx (mi ha accompagnato negli ultimi 10 anni 🙂 ) e lo ho sostituito perché non era più in grado di scaricare tracce in GPX nuove (troppi punti)
Sto facendo pratica con il nuovo ma se registro una traccia facendo il percorso personalmente mi trovo poi sia sul GPS sia su Base camp una striscia dritta (punto di inizio- punto di arrivo) ma non il percorso effettuato veramente.
Mi era molto utile quando in inverno, giro con le ciaspole e al ritorno sapevo sempre dove è il sentiero fatto all andata.
Come posso fare per togliere questa linea e ritrovarmi la linea che segue i sentieri fatti?
Grazie
Antonio
30/11/2017 alle 07:40
avevo un garmin gps map 60 cx e l’ho sostituito con un 64 s ho notato che a caldo il 60 mi dava immediata la pagina posizione mentre il 64 carica per circa 30 sec, è normale oppure devo cambiare qualche impostazione, grazie
Alberto
10/04/2018 alle 19:09
Ciao, grazie mille per le preziose informazioni: le ho seguite per installare sul mio Mac le mappe Openstreet mtbitaly. Come faccio ora a visualizzarle su Garmin BaseCamp? MapManager mi avvisa che openmtbmap_italy_07.04.2018 è installata e compatibile con prodotti Garmin… Devo forse passarle prima dentro un navigatore GPS Garmin e poi trasferirle su BaseCamp?
Su Garmin BaseCamp vedo solo la mappa globale… e se clicco su mappe non vedo quella di openmtbmap…
Grazie mille per il supporto!
Buon lavoro
Un cordiale saluto
Alberto
Luca
08/08/2018 alle 23:23
Ciao a tutti,
ho utilizzato il vostro tutorial per unire due tracce GPX (andata e ritorno salvate come file diversi perchè ho interrotto la registrazione durante il pranzo). Possiedo un Garmin VivoActive HR. I problemi che riscontro sono due: i) perdo completamente traccia dei tempo intermedi che invece ho nei due file divisi (tempo ogni lap, ogni chilometro, per intendersi) e, ii) l’inconveniente che i grafici del passo e della velocità generati da GarminConnect hanno un lungo periodo piatto dovuto proprio al fatto che ho unito due “punti” distanti nel tempo circa un’ora e mezza.
Avete consigli su come risolvere questi problemi?
Grazie!
Enrico
30/04/2019 alle 15:45
Buongiorno,
Con questo programma è possibile, da una mappa scaricata in GPX su pisteCiclabili.com ad esempio, invertire i punti di partenza e arrivo?
Grazie.
Daniele
14/08/2019 alle 14:27
Salve,ho un problema con una traccia nel mio etrex touch35: riesco a caricarla normalmente ma quando vado a visualizzarla non la vedo tutta,vedo solo la parte finale mentre i vari waypoint li vedo tutti e manca la traccia di collegamento tra loro.Se io la passo in Basecamp la traccia è completa,qualcuno mi sa dire il motivo?
marco govi
22/05/2021 alle 16:24
buona sera prob scrivo nel punto sbagliato, ho una domanda sul programma base camp ho appena effettuato l’aggiornamento al 4.7.4, dopo lo stesso, si salva le traccia sul pc solo in gdb se la salvo in gpx non la salva, succede anche a voi?