Il tuo commento


  1. Che prezzi!! Piuttosto alti mi sembra.

    • Valerio Dutto


      Sì, anche se bisogna considerare che questi sono prezzi di listino mentre quelli su strada in genere sono più convenienti. A parer mio possiamo aspettarci già poco dopo il lancio almeno 20/30 euro in meno.

  2. danilogardinoDanilo


    Non è detto che le prestazioni della fotocamera siano all’altezza di un 8 Mp.
    Se lo fossero però sarebbe uno strumento in meno da trasportare nei nostri trek e non sottovaluterei la scelta del modello 750.

    • Valerio Dutto


      Ovviamente il verdetto finale potremo solo darlo dopo aver provato il dispositivo, ma è ragionevole supporre che anche solo uno smartphone di medio livello faccia fotografie infinitamente migliori dell’Oregon 750. E ormai tutti quanti ci portiamo lo smartphone sempre con noi 😉

  3. danilogardinoDanilo


    Non tutti gli smartphone però fanno fotografie georeferenziate.
    É vero anche che con Garmin BaseCamp si possono aggiungere le fotografie non georeferenziate (che vengono posizionate sul percorso in base all’ora) ma occorre avere “SEMPRE” la stessa ora impostata correttamente su entrambi gli strumenti.

    • Valerio Dutto


      In realtà tra ricevitore GPS e smartphone la sincronizzazione dell’ora non è praticamente mai un problema, perché entrambi la ottengono in automatico. Il problema potrebbe invece effettivamente esserci con fotocamere separate meno “smart” (che continuano a rimanere gli strumenti privilegiati per chi vuole fare belle foto).


      • É vero, infatti io fotografo con una compatta (per il poco peso) di qualità e poi inserisco le foto sul percorso con il Basecamp.
        Per questo mi sarebbe comodo (in alcuni casi avere foto doppie) una con il GPS e l’altra con la mia compatta.
        Non sempre, solo quando in un secondo momento con “PeakFinder” titolo il profilo dei monti nei panorami.
        Dove è indispensabile avere il punto dello scatto in modo preciso.


  4. Grazie per le vostre recensioni.


  5. si può caricare tramite usb???


  6. Buongiorno, gradire sapere da voi esperti se esiste una custodia rigida/morbida dedicata/compatibile con la serie oregon.
    La gramin morbida è enorme (18cm, ci sta il map62) e quella rigida è labroriosa ed ingombrante in tasca.
    Diciamo anche qualcosa di compatibile su amazon…
    Grazie.

    • Valerio Dutto


      Ciao Francesco, personalmente non metto mai custodie ai portatili Garmin, perché sono già piuttosto robusti e come giustamente hai osservato anche tu li rendono più ingombranti e laboriosi da consultare. Eventualmente puoi però provare a cercare tra quelle Case Logic (vedi su Amazon) o Lowepro (vedi su Amazon), tanto per citare due nomi: nei loro enormi cataloghi con un po’ di pazienza penso potrai trovare qualcosa di compatibile. Ma in ogni caso prima di fare l’acquisto prova l’Oregon anche senza: probabilmente vedrai che potrai farne a meno 😉


  7. Ciao Valerio,
    stavo pensando di sostituire il mio indomito E-TREX30 con un prodotto touch screen e questa serie 700 mi sembrerebbe fare al caso mio. Penso che la versione senza fotocamera possa andare bene in quanto le foto da Smartphone ormai sono tutte geo-referenziate, credo. Sicuramente senza mappe precaricate (le OPENMTB vanno benissimo).
    Pensate di fare presto una prova sul campo con le solite vs belle tabelle riassuntive ?!
    Una domanda ‘spassionata’: vedi un’effettiva crescita da E-TREX30 (che, mi ripeto, va benissimo) a OREGON 700 ?
    Grazie anticipatamente,
    Mauro

  8. Roberto Ferrino


    ciao ,acquistato da poco l’oregon 700, devo ancora imparare un po’ a usarlo ,ma per adesso non sono tanto soddisfatto,abituato a uno schermo da 5.5 di uno smartphone lo trovo veramente piccolo e non definito ,aggancio dei satelliti molto piu lento di un telefono ,e poi quando faccio la traccia su un sentiero o strada sterrata ,la trovo spostata di circa 5 metri e anche di più rispetto alla cartina …..per caso devo settare qualche impostazione? saluti e grazie in anticipo


  9. Qualcuno ha verificato quanto durano le batterie?
    Di quanti mAh sono le vostre batterie?

    Grazie.


  10. Salve,vorrei sapere se si interfaccia con la specialized turbo levo. Grazie.


  11. Buongiorno,
    Vorrei acquistare un Garmin Oregon 700 ma ho dei dubbi sulla durata della batteria come ho letto su alcune recensioni fatte da chi lo ha già acquistato (circa 3 ore reali).
    Sul sito Garmin leggo queste note:
    “Previsto un doppio sistema di batterie che integra le pile stilo AA con una batteria (opzionale) NiMH interna ricaricabile: l’abbinamento delle due soluzioni assicura fino 16 ore di utilizzo continuo.”
    Mi confermate che questa possibilità della doppia batteria è reale?
    Grazie.

    • Francesco Favaro


      Personalmente utilizzo il 700 con Delle eneloop nere da 2500…in estate la durata è realmente di 12-15h…in autunno-inverno scende verso le 10h. Con pile di qualità inferiore la durata cala drasticamente. Ciao!


  12. Sono deluso dell’acqUisto dell’oregon 700, il motivo è perché le cartine preinserite che sono: wordwide dem
    Digital globe e USGS quads sono ridicole è assolutamente non dettagliate, molto scerse….

  13. Piergiorgio Pintore


    Ciao Valerio, apprezzo molto le tue recensioni soprattutto per il taglio pratico. Amo l’outdoor in genere, pratico ciclismo su strada e MTB, trekking non impegnativo, e cerco anche uno strumento da utilizzare per un viaggio con la famiglia. Inizialmente affascinato dal Fenix, ora mi chiedo se non sia meglio puntare su Oregon 700 o eTrex 35 touch. Il budget non è un problema, anche se non amo il superfluo. Cosa scegliere?
    Ti ringrazio,
    Piergiorgio


  14. Acquistato a maggio scorso, ci sto litigando da mesi.
    Durante la registrazione della traccia, solitamente dopo una pausa o la sostituzione delle batterie, l’unità non riparte regolarmente a tracciare, ma mi batte il primo punto anche dopo 1 ora e oltre (satelliti apparentemente agganciati). Da segnalare che è impostato con Avvio Automatico ON, Auto Pause OFF, Registrazione AUTO e Scala NORMALE. Lo stesso percorso registrato con Dakota 10, con batteria e impostazioni analoghe, non presenta difetti di questo tipo.
    Segnalo inoltre:
    – Bussola inefficiente; al ruotare della periferica, anche molto lentamente, la bussola rimane inchiodata in una posizione.
    – Eccessivo consumo batterie (meno della metà di Oregon 450T e di Dakota 10).
    – Eccessiva sensibilità dello schermo che, da bloccato, bippa al minimo sfioro; di fatto è impossibile tenerlo ovunque con schermo bloccato e toni accesi perché sarebbe un bippare continuo.
    Per quanto mi riguarda il 450t che avevo prima era decisamente meglio, e anche il Dakota 10 (che costa meno di 1/3) non ha nessuno di questi problemi.


  15. Ho acquistato l’Oregon 700 per lo schermo più grande dato che quello del mio Dakota 20 si è graffiato ed opacizzato poi l’età che avanza…… Lo uso solo per la MTB quindi per scaricare e seguire una traccia, avere sott’occhio la velocità, i km, l’altitudine, l’ora ecc. Premetto che sono particolarmente refrattario a tutto quello che è tecnologico ma con il Dakota avevo tutto quello che mi serviva dovrò prenderci la mano speriamo, ma ho bisogno del vostro aiuto :
    non riesco a trovare il “computer di viaggio” dove posso trovare la velocità, i km, l’ascesa fatta, ho provato a scaricare le openmtbmap versione 2017 tramite Basecamp ma nonostante sia andato a buon fine non le vedo sul gps, quindi di
    quello che mi serve per le mie uscite (spesso in solitaria) in MTB non ho quasi niente possibile che abbia sbagliato acquisto?

    • Davide revelli


      ciao, se non hai ancora risolto, per visualizzare il computer di viaggio io ho personalizzato il tasto a dx in modo da attivarlo al primo clic… in piu’ l’ho impostato nel menù a scorrimento touch dal lato sx… quando si visualuzza la mappa e’ molto comodo scorrere da una videata all’altra… Per le cartine openmtb c’è in problema con l’ultimo aggiornamento basecamp… installa la versione precedente e vedrai che fila tutto liscio.

  16. Davide revelli


    ciao Valerio, sono passato dall’oregon 650 al 700. molto bene le funzionalità smart aggiunte da Garmin come live track e notifiche anche se la possibilita’ di aggiungere una traccia al dispositivo collegandolo allo smartphone con IQ risulta un po’ macchinosa… una traccia da cuneotrekking per es. per essere inviata al dispositivo via Bluetooth, deve essere caricata su un app tipo komoot. domanda: perché non viene direttamente riconosciuta da garmin connect? ci sarà in futuro la possibilità di avere la vs app disponibile nell’elenco IQ dei dispositivi garmin?


  17. Da alcuni mesi possiedo un Garmin Oregon 700 e fin da subito ho rilevato una differenza sostanziale dei dati di ascesa e discesa totali; ho provato a cambiare alcuni settaggi (come consigliato su questo sito), ho interpellato Garmin e, come mi hanno detto loro, ho aggiornato il firmware e reimpostato le impostazioni di fabbrica ma senza alcun esito e senza che mi abbiano mai spiegato il motivo di queste differenze. Ora vedo di spiegarvi e chiedo a voi se qualcuno ha mai avuto esperienze simili.

    Domenica ho fatto una escursione in luoghi ben noti e, prendendo spunto da precedenti escursioni, ipotizzavo che il percorso sarebbe stato di circa 19 km con 1300 m D+ (visto che si tratta di giro ad anello ipotizzavo anche 1300 m D-).

    Ho controllato che il Garmin fosse azzerato ed ho avviato l’attività di escursionismo; visto che le prime 2 ore di escursione erano sempre in salita ho controllato anche l’avanzamento del D+ che corrispondeva sempre perfettamente avendo tanti punti con quota nota.

    Alla fine dell’attività il garmin mi restituisce questi dati:
    Contachilometri di viaggio (prima di salvare l’attività) – km 17.62 – D+ 1396m – D- 1396m
    Dati traccia (dopo aver salvato l’attività) – km 17.62 – D+ 1090m – D- 1243m
    Dati attività (dopo esportazione su Garmin Connect – con correzioni di quota attive) – km 17.62 – D+ 1445m – D- 1445m
    Dati attività (dopo esportazione su Garmin Connect – con correzioni di quota disattivate) – km 17.62 – D+ 1089m – D- 1243m
    Le mie considerazioni sui vari dati sono queste:
    Contachilometri di viaggio – considerando la lunghezza dell’escursione e alcune deviazioni i dati potrebbero essere realistici; guadagno e perdita di quota coincidono (come in tutti i giri ad anello) e sono realistici
    Dati traccia – la distanza è giusta ma gli altri dati sono evidentemente sballati ed aumento e perdita di quota non coincidono
    Dati attività (dopo esportazione su Garmin Connect) – la distanza è giusta e il dislivello ha un pò di differenza ma tutto sommato è molto vicino alla realtà
    Dati attività (dopo esportazione su Garmin Connect) – distanza corretta ma altri dati completamente strampalati nonostante garmin consigli di disattivare le correzioni di quota in presenza di altimetro barometrico

    E’ normale questa differenza di valori ? Sto sbagliando qualcosa nelle impostazioni ?

    Grazie in anticipo per la risposta.


  18. Salve
    Potrei avere informazione visto la inesperienza e il mio primo gps da acquistare.! Volevo sapere se qiesto Oregon 700 è possibile scaricarci sopra app vera e propria di wikiloc e usare questa con il mio profilo per scegliere e fate traccie. Grazie tante anticipate

  19. Righi Danilo


    Utilizzo tantissimo una app sul mio iPhone, la Europe 3D. Ho comunque un vecchio Etrex che voglio sostituire perché molto datato. Ricevo molte tracce, da amici, che me le inviano con WhatsPad e che poi riesco a caricare su Europe 3D che le visualizza. Vi faccio una domanda: Sui nuovi Oregon 700, 750 è possibile istallarle inviandole via Bluetooth direttamente dallo smartphone oppure occorre una App, oppure non è fattibile. Vi ringrazio anticipatamente, un cordiale saluto Danilo

  20. franco angelelli


    Ho superato ormai gli 80 e ormai ho abbandonato anche la pesca dalla barca e mi e’ rimasto l’hobby della ricerca funghi: Ho avuto sempre la passione dei GPS quando non aveva ancora questo nome.Ho iniziato con un Lowrance poi a seguire,con la serie Garmin :L’ultimo e’ statoil 680t.ora ho ordinato un 750 i sempre della serie montana cercando sempre il binomio qualita’ sicurezza.A parte il comparto foto (che come al solito fara’schifo ma che ame fa comodo per individuare i miei posti preferiti al volo) ,avro’fatto un acquisto sensato visto che sara’ il mio ultimo GPS? Spero che il display sia piu’ definito ma soprattutto che il firmware sia al passo dei tempi e di un software piu’ reattivo: Il tuo giudizio,anche se non ho visto ancora la tua recensione.Ultima domanda :su Base Camp c’era l’utilissima possibilita’ premendo visualizza’di avere la cartografia di google Earth .C’e’ qualche possibilita’ di poterla ripristinare ? Ti ringrazio .


  21. Buongiorno Valerio,

    grazie per le utilissime recensioni! Vorrei comprare un GPS da trekking e sono incerto fra l’eTrex 35 e l’Oregon 700. Ho letto sul sito che in genere consigli il primo. Quali sono i vantaggi dell’Oregon rispetto all’eTrex, a parte la maggiore dimensione dello schermo? E gli svantaggi, a parte il prezzo maggiore?

    Grazie ancora, buona giornata!

    • Valerio Dutto


      Ciao Lorenzo, l’Oregon ha dalla sua schermo leggermente più grande, Wi-Fi e supporto Connect IQ. I vantaggi che offre rispetto all’eTrex Touch 35 non sono così marcati, per cui vale la pena se lo si trova a un prezzo su strada non troppo superiore. Spero di esserti stato di aiuto.


  22. Appena preso il 750 bellissimo. Io lo userei per andare in bici ed escursioni.
    Per quanto rigurda la mtb chiedo a voi esperti se qualcuno lo abbia gia connesso alla sua ebike. Bel sito non è indicato, ma nella descrizione c’è una figura che mostra il marchio specialized con la foto dei dati.