Siamo lieti di comunicarvi che a partire da novembre, su incarico ricevuto dal comune di Cuneo e nell’ambito del bel progetto ReVAL, terrò un corso sull’uso dei GPS. Il focus è sulla bici, ma tutto quanto raccontato vale anche per chi pratica altri sport all’aria aperta, dall’escursionismo alla corsa. Il corso è aperto a tutti ed è completamente gratuito.
Parleremo in modo molto pratico, fornendo trucchi e consigli per comprendere a cosa serve un ricevitore GPS, per scegliere in modo consapevole quello più adeguato (che sia un dispositivo dedicato o un’app per smartphone), per capirne le potenzialità e i limiti. Insomma, argomenti di base: chi già li conosce probabilmente si annoierà.
Il corso si articola in due lezioni, una teorica il venerdì sera (dalle 21 alle 23) e una pratica il sabato pomeriggio (dalle 14 alle 17), ripetute più volte da novembre a febbraio, precisamente in queste date:
- 11 – 12 novembre 2016 (posti esauriti)
- 18 – 19 novembre (posti esauriti)
- 25 – 26 novembre (posti esauriti)
- 2 – 3 dicembre (posti esauriti)
- 16 – 17 dicembre (posti esauriti)
- 13 – 14 gennaio 2017 (posti esauriti)
- 20 – 21 gennaio (posti esauriti)
- 27 – 28 gennaio (posti esauriti)
- 3 – 4 febbraio (posti esauriti)
- 10 – 11 febbraio (posti esauriti)
Tutte le lezioni si svolgeranno nella splendida cornice della Casa del Fiume (in via Porta Mondovì 11/A, appena oltre le piscine) e nel parco fluviale.
I posti sono limitati per cui l’iscrizione è obbligatoria. Se sei interessato prenota subito il tuo posto:
Aggiornamento: tutti i posti a disposizione sono stati esauriti. È possibile comunque iscriversi alla lista d’attesa inviando un’email all’indirizzo ufficio.biciclette@comune.cuneo.it specificando nome e cognome, email, numero di telefono e eventuale ricevitore GPS utilizzato. Grazie per la collaborazione!
Due parole in più su ReVAL: è un progetto transfrontaliero che ha lo scopo di sviluppare il cicloturismo sul territorio.
Il comune di Cuneo, in quanto partner, ha individuato una rete di 16 splendidi percorsi ciclabili su strade a bassissimo traffico e sicure adatte a tutti, dalle famiglie con bambini all’amatore. La particolarità è che si punta molto all’utilizzo del GPS per “dematerializzare” la classica segnaletica.
Attilio Pellarini
15/10/2016 alle 11:21
Ho letto il vs. programma. Molto interessante, ma non essendo di Cuneo perché vivo in Fruli Bene x Ia Giulia non posso partecipare.
Se però vi fosse possibile inviarmi una vs. dispensa del corso e è sarei molto grato.
La mia mail: attilio.pellarini@gmail.com
Ringrazio
Valerio Dutto
17/10/2016 alle 09:13
Ciao Attilio! Tutto il materiale preparato sarà messo a disposizione subito dopo il corso. Vi terremo aggiornati fornendovi il link da cui scaricarlo. Ciao!
Mauro
19/10/2016 alle 23:52
Ciao Valerio, come Attilio abito lontano da Cuneo ma sono interessato al link del materiale. Sebbene usi il GPS da tempo credo ci sia sempre qualcosa da imparare. Soprattutto da esperti come voi.
Grazie e…buon corso !
Mauro.
Valerio Dutto
20/10/2016 alle 08:40
Ciao Mauro, grazie per quanto hai scritto! Ok, vi terremo aggiornati 😉
Giampiero
28/10/2016 alle 19:23
Ciao Valerio,
Sono un vostro follower, ma abitando a Genova risulta difficile partecipare.
Ho letto nei commenti precedenti che renderete disponibile sul web il materiale didattico….
Non sarebbe possibile condividere (magari su youtube) anche la registrazione video?
Grazie per il servizio che rendete
Giampiero
Valerio Dutto
28/10/2016 alle 21:23
Ciao Giampiero, sai che ci abbiamo pensato? Però fare una registrazione ben fatta non è facile, e soprattutto ci sono alcuni vincoli nell’ambito del progetto di cui questo corso fa parte che da quanto ho capito non ce lo rendono possibile. Ma mi informerò e ti terrò informato, perché piacerebbe anche a me.
Pedron guido
29/11/2016 alle 23:25
Mi piacerebbe tantissimo che nel paese dove abito(bassano del grappa)ci fosse delle persone come voi siete fantastici mi sembra di camminare assieme a voi nelle vostre montagne per quanto riguarda il corso mi piacerebbe farlo anche da noi nel riquadro delle attività del nostro gruppo micologico ma non saprei chi contattare mi piacerebbe avere un consiglio vi salutò tutti guido
Elio Dutto
30/11/2016 alle 12:11
Ciao Guido, grazie! Possibile che in una bella città come Bassano non ci sia nessuno capace di organizzare un simile evento? Certamente deve essere fatto in modo serio, competente e con passione. Ciao
ROBERTO
11/03/2017 alle 09:49
Buongiorno, sono un partecipante al corso di uso GPS tenutosi a Cuneo da Cuneo Trekking voglio ringraziare gli organizzatori x la professionalità, è stato per me molto interessante.
In questi giorni però mi si è verificato un problema che vorrei esporvi. Per quanto riguarda la bussola sempre presente sulla traccia da seguire che ho scaricato da CAMPI DATI-CRUSCOTTO-BUSSOLA, da una settimana la punta della bussola non segue più la traccia anzi punta al contrario. Per cortesia potete farmi sapere la corretta configurazione da seguire sul dispositivo. Non so se sono riuscito a farmi capire!!! Grazie x l’attenzione e per chi mi risponde.
Buona giornata Roberto
Valerio Dutto
11/03/2017 alle 18:15
Ciao Roberto, probabilmente hai cambiato il tipo di indicatore della bussola. Puoi correggerlo andando in Impostazioni → Direzione e impostando “Linea nav.” su “Rilevamento (medio)”. Spero di esserti stato di aiuto.
Roberto
15/03/2017 alle 21:31
Grazie per avermi risposto ma modificando questa impostazione non ho risolto. cambia solo l’immagine della bussola, penso ci sia qualche altra impostazione da cambiare.
Help me!!!!!
Roberto
Mauro
14/06/2017 alle 23:08
Ciao Valerio,
qualche aggiornamento sui tempi per avere, per noi ‘lontani’ che non abbiamo potuto partecipare, il corso’ via web e magari anche la registrazione video (certo molto più impegnativa…) ?!
PS
Mi rendo conto che non sia facile ma ci speriamo….
Grazie e ciao,
Mauro
Valerio Dutto
15/06/2017 alle 08:49
Ciao Mauro, alla fine purtroppo non siamo riusciti a fare la registrazione video, anche se spero sempre di riuscirci a breve (ma poi il poco tempo a disposizione mi fa sempre procrastinare). Il materiale del corso comunque è stato messo a disposizione su questa pagina del comune di Cuneo.
Mauro
15/06/2017 alle 10:16
Grazie Valerio.
Visto tutto; vedo di scaricarmi le dispense.
Buone cose,
Mauro.
Gianpietro
19/06/2017 alle 12:04
Grazie Valerio prima di tutto per le informazioni puntuali e precise che ho trovato nel sito. Ho apprezzato in modo particolare gli articoli dedicati al Garmin eTrex e, proprio grazie a questi articoli, ho imparato ad usarlo ad usarlo al meglio. Ho scaricato le dispense del tuo corso e, pur conoscendo l’argomento abbastanza bene (i miei hobbies sono camminate, MTB e Geocaching), ho trovato molte cose nuove che non conoscevo ( è proprio vero che non si finisce mai di imparare!!).
Ho trovato tutto molto chiaro e molto ben spiegato. Mi ha incuriosito una frase relativa al modo di indossare i dispositivi Fitness Tracker per misurare le calorie e l’FCR, quando raccomandi di indossarli stretti e “all’americana”. Cosa intendi con questa espressione ?
Ciao e complimenti.
Gianpietro
Valerio Dutto
20/06/2017 alle 10:53
Ciao Gianpiero, grazie per i complimenti. Il giusto posizionamento degli orologi è in effetti molto importante per avere misurazioni accurate del battito. Con “all’americana” intendo dire che vanno indossati qualche centimetro più in basso dell’osso del polso.
Massimo
10/10/2018 alle 11:44
Ciao Valerio, volevo chiederti se c’erano in programma altri corsi sull’uso del GPS ?
Grazie infinite per il gran lavoro che state facendo , bravi !
Valerio Dutto
10/10/2018 alle 17:10
Ciao Massimo, abbiamo un corso in programma per il 20 ottobre al CAI di Fossano. Tuttavia non è dedicato ai GPS, ma alle app per smartphone. Comunque ti posso tenere informato nel caso ne organizzassimo altri!