etrex-touch-touch-screen

Risposte a scratera

Fai clic qui per annullare la risposta.

  1. Silvio Bello


    Gentilissimo Valerio, so perfettamente di essere fuori tema, ma ho bisogno cortesemente di sfogarmi su di un problema che mi assilla.
    Un’anno fa ho avuto la cattiva idea di acquistare un Garmin Montana 610 e da allora vivo notti insonni……si fa per dire…..
    Posso sperare in futuro di vedere un Vostro articolo su il modello citato?
    Grazie infinite e complimenti per il Vostro sito molto ben fatto ed interessante.
    Grazie ancora
    Silvio Bello

    • Valerio Dutto


      Ciao Silvio, in effetti, come ho indicato all’inizio, praticamente tutto quanto indicato in questo articolo vale anche per i Garmin Montana. Cambia solo leggermente la grafica (che è su un display più grande) e le impostazioni iniziali (che sono già praticamente tutte pari a quanto suggerisco in questo articolo, ad eccezione del punto 3). Spero di esserti stato di aiuto!


  2. Ciao Valerio,complimenti per le tue recensioni,da pochi gg ho il touch 35 e volevo un chiarimento del punto 18,sarebbe possibile se uno volesse tenere alcune tracce,inviarle in basecamp e poi rinominarle per poi re inviarle di nuovo al 35.secondo te è fattibile.ciao Manrico


    • …si ma non devi rinominare il file ma la traccia contenuta nel file…e lo puoi fare usando basecamp…


      • …dimenticavo questo è valido per le tracce non per le attività…e anche le tracce si possono navigare…un altra cosa comoda è cominciare ad usare le avventure…possono essere una sorpresa sotto molti punti di vista….

    • Valerio Dutto


      Ciao Manrico, sì, certamente, devi prima esportarla seguendo passo passo quanto indicato nel punto 17 e poi reimportarla secondo quanto indicato nel punto 13. Spero di esserti stato di aiuto!


  3. Grazie proverò il tuo consiglio 🙂

  4. catavinablog


    Ciao Valerio e grazie per i consigli: sono sempre utili e graditi.
    A proposito del punto 20 vorrei segnalare che Garmin (aggiornando il firmware) mi ha azzerato le impostazioni riportandole a quelle di fabbrica che tu hai definito “infelici” e mi ha pure cancellato dalla memoria la nostra mappa regionale CTRN che avevo caricato insieme alla OpenMTB. Per cui, dopo ogni aggiornamento, controllo il navigatore per evitare di trovarmi spiazzato nel momento del bisogno.
    Ciao.


  5. Devo fare una precisazione al punto 18: è possibile rinominare le tracce al momento del riepilogo ovvero appena dopo aver premuto il tasto virtuale “fine” semplicemente toccando il campo del nome della traccia (che fino a quel momento è composta dalla data e dall’ora), a quel punto comparirà la tastiera con cui è possibile scrivere il nuovo nome della traccia.
    Ho acquistato uno dei primi pezzi arrivati in italia del 35 nei primi mesi del 2015 e posso dire dopo tutto questo tempo di utilizzo, di aver avuto non pochi problemi.
    Non so se è solo il mio garmin che, essendo uno dei primi e quindi forse pre-serie ma si impalla facilmente, rendendo necessario togliere e rimettere le batterie, l’ho anche mandato in assistenza ma è ritornato come era partito.
    Sembra quasi che il processore non riesca a stare dietro agli imput che vengono impartiti, al refresh dello schermo, al calcolo della rotta ecc.

    • Valerio Dutto


      Ciao Francesco, anche se rinomini la traccia poi nella cronologia attività continua a risultare per data. Per quanto riguarda i problemi che hai riscontrato, anche scrivendo la nostra recensione di un anno fa mi ero imbattuto in alcuni sporadici blocchi del sistema che però direi essere stati quasi del tutto risolti con le nuove versioni del firmware. Tu hai installato gli ultimi aggiornamenti disponibili?


      • …per caso stai usando le ettività…ovvero hai abilitato solo la registrazione in tracce.fit?…in questo caso non le puoi rinominare…se invece usi le tracce.gpx queste si che le puoi rinominare….non il file ma il contenutio del file o tramite il garmin o meglio ancora basecamp….

        • Valerio Dutto


          In genere utilizzo l’opzione GPX+FIT. Ma in entrambi i casi (solo FIT o GPX+FIT) dopo un po’ cominciano ad accumularsi questi file FIT che come raccontavo sopra hanno come nome sempre e solo la data. Per eliminarli bisogna fare quanto descrivo nel punto 18. Ciao!


  6. È vero quello che dici Valerio ma io utilizzo solo le tracce solo in formato .gpx, quelle in formato .fit non mi servono in quanto non uso dispositivi accessori (tipo fascia cardio o sensore di cadenza) associati al garmin.
    I file .fit servono a questo ovvero creare la traccia compresa di tutti i dati provenienti dagli accessori opzionali.
    È comunque sempre possibile rinominare la traccia con il PC aprendo il file .gpx con il programma “blocco note” e sostituire il nome temporaneo con uno definitivo, semplicemente rinominando quello che si trova scritto affianco alla voce
    Per quel che riguarda i blocchi del sistema, nonostante abbia aggionato il firmware e l’abbia mandato in assistenza continuano a verificarsi.
    Da quello che ho capito, l’unico modo per evitarli è di “stuzzicarlo” il meno possibile.
    Come dicevo, fargli fare troppe cose lo manda in crisi.
    È un grosso peccato perche altrimenti il dospositivo sarebbe perfetto per chi come me pratica diverse attività in cui il gps è un oggetto indispensabile.
    Saluti.


    • …lo fanno anche i gpx di registrare tutto quello che proviene dai sensori ant…il fit è comodo in quanto viene riconosciuto diretamente da garmin express e caricato su garmin connect….

      • Valerio Dutto


        Esattamente! Aggiungo che i file FIT sono binari, quindi è per questo che sono più compatti dei GPX (cosa che si nota soprattutto quando ci sono molti sensori collegati), ma sono meno universali di questi ultimi (perché sono un formato Garmin, mentre il GPX è più standard).


  7. Ciao Francesco.
    Faccio riferimento al tuo articolo al punto 3 del garmin etrex 35 (come non ricordare la famigerata linea retta che unisce la casa con il punto di partenza.) Da un po di tempo ho un Etrex 30, volevo sapere se nelle impostazioni esiste la possibilità di disattivare l’avvio automatico,o quantomeno come eliminare questa odiosa linea retta.


    • …etrex 30..idem per il 35 volendo….la cosa più semplice a mio giudizio è lasciare sempre attiva la registrazione e usare il cronometro…attivalo quando voui cominciare la registrazione e disattivalo quando la finisci..o quando ti fermi disattivandolo e riattivandolo…ti ritroverai una ulteriore traccia registrata comprensiva solo delle attivazioni fatte dal cronometro…


      • Salve a tutti e complimenti per la preziosa fonte di informazioni.
        Ho un Etrex 20 e ho provato ad utilizzare il cronometro per avviare/fermare la registrazione di una traccia parziale. Non trovo però in memoria nient’altro che la traccia intera. Ho pensato a questo metodo per avere delle tracce parziali oltre che la traccia complessiva per avere i dati di un solo tratto del percorso direttamente dal gps e non modificando il file al pc.

        Grazie


  8. Scusa
    Volevo dire Valerio.

  9. Lorenzo Capitani


    Ciao Valerio,
    prima di tutto i complimenti per il sito, per i consigli, le guide e le escursioni proposte. Grazie alla lettura dei tuoi post mi sono deciso ad acquistare un Oregon 700 e lo sto testando in lungo e in largo anche se la stagione non è delle migliori. Ormai mi ci muovo abbastanza agevolmente, ma non riesco a capire due cose:
    1) come si configure il gps in modo tale che in corrispondenza di un bivio o di un altro viewpoint di un segnale acustico? Mi spiego, disegno un percorso su Basecamp e lo importo nel gps (o importo una traccia già fatta), vorrei che in corrispondenza di un viewpoint piazzato lungo la traccia o il percorso il gps suonasse. Non ci riesco: dove sbaglio?
    2) come si configura il gps in modo tale che se mi allontano da una traccia o un percorso che sto seguendo precedentemente caricato ottenga un avviso di fuori rotta?
    grazie dell’aiuto


    • ….Lorenzo..se posso consigliarti prima bisogna impostare l’allarme di prossimità sul waypoint e la soluzione migliore è crearli con basecamp…doppio click sul waypoint e inserisci la disitanza o meglio il raggio …poi lo invii al garmin…nel garmin devi impostare che tipo di suono e lo fai andando nel menu toni e qua lo ativi e configuri i suoni in allarmi di prossimità…
      ….se segui una traccia non avrai mai allarmi…ma se usi la bussola potrai vedere dove si trovo il punto seguente della traccia che stai percorrendo…l’ago mostra la direzione per raggiungere il punto seguente della traccia
      …se segui un percorso o rotta potrai avere un allarme e lo imposti nel menu nautica < imposta allarmi nautici < allarme fuori rota e qua imposti la distanza dell'allarme….


  10. salve!
    complimenti per il sito e per i tutorial.son veramente eccezionali.le scrivo perché ho un problema con l’etrex 35 che si è presentato proprio in seguito ad una operazione letta da voi(installazione openmtbmap).praticamente ora mi parte in automatico la tracciatura anche se l’autoplay è disattivato.come posso risolvere?ho provato anche a resecare le impostazioni generali,ma nulla.grazie in anticipo

  11. LUIGINO PAGIN


    Ho un problemino con il gps 35 touch,l’altimetro mi da su l’ascesa totale un +100mt circa, su 1400/1500 disl.rispetto tutti i gps dei miei compari di uscita….mi potreste dare qualche consiglio sucome sistemarlo ……Grazie tante Luigino


  12. Buonasera, ho l’etrex35 da pochi giorni, non capisco come fare per salvare la mia traccia.
    Dalla schermata Escursionismo ho AVVIATO il gps, al termine della gita ho digitato STOP e selezionato l’icona con il disc per salvare. Ma quando cerco la mia traccia in quelle salvate nel menu TRACK MANAGER non la vedo, ; ci sono elencate solo le preferite che ho inserito con BaseCamp. Ho provato collegare il gps al computer per visualizzare la traccia corrente e conferma che il file non ha dati.
    Premetto che l’etrex35 mi è arrivato con la versione 3.4, ho modificato i parametri come consigliato da Valerio e alla partenza della gita il segnale dei satelliti era verde
    Vi ringrazio


    • …attiva la registrazione in formato.gpx…dal menu attivita corrente clicca le tre liniette…configura attivita…impostazioni avanzate e li scegli di salvare in gpx/fit….di default è impostato in attivita ovvero formato.fit e le trovi salvate nel menu cronologia attività….


  13. Ciao Valerio, ottima guida.
    Volevo chiederti una cosa (o a chiunque sappia rispondere). Per chiudere un lap, come si fa? Con il 510 ho il tastino “giro”, con l’etrex? E’ possibile inserire il campo “distanza lap” ma non so come chiudere un giro ed in ogni caso il valore del campo è sempre 0, mentre secondo me dovrebbe dare la distanza del giro, che se non è mai stato chiuso dovrebbe corrispondere a quella totale


  14. Ciao Valerio, intanto grazie mille per gli ottimi consigli.
    Sono possessore di un Etrex 35 da diversi mesi e ne sono abbastanza soddisfatto.
    Ho seguito alla lettera i suggerimenti riguardo le impostazioni, ma sto rilevando un problema sulla registrazione dei km: quando faccio uscite con amici che utilizzano altri dispositivi GPS, il mio Etrex35 al termine del percorso rileva ogni volta circa 2km in più rispetto a tutti gli altri.
    Certamente tutti i GPS non sono uguali, ma 2km di scarto su 15km mi sembrano davvero tanti.
    Pensi che possa essere dovuto all’effetto “stella”? Nelle pause più lunghe ovviamente fermo sempre la registrazione.
    Hai qualche suggerimento?
    Grazie mille
    Daniele

    • Valerio Dutto


      Ciao Daniele, diciamo che un 5/10% di errore è tollerabile ed è dovuti ai limiti intrinseci della tecnologia GPS. 2 km su 15 sono tuttavia un po’ di più… Per darti una risposta più accurata dovrei confrontare le tracce registrate con entrambi i dispositivi…


    • Salve Daniele, riscontro esattamente lo stesso problema. Ho notato che aprendo le tracce su Basecamp, presentano distanze diverse tra schermata di riepilogo e grafico altimetrico (12.7 km riepilogo e 8.3 Km grafico altimetrico, per esempio).
      Anche lei ha rilevato questa stranezza?
      Marcello


      • Buongiorno Marcello,
        solitamente non uso BaseCamp per verificare le tracce, ma altre applicazioni, ma che di per se non cambiano molto il risultato finale.
        Quello che riscontro è che il mio Etrex 35 registra circa 2km in più su una traccia in media di 15-18km.
        Per esempio mi è capitato che una traccia registrata di 19 km fosse poco più di 17km (analizzata con un software esterno).
        Confrontando la traccia con quella di un amico che utilizza un Forerunner abbiamo visto abbastanza differenza: confrontandole però attraverso lo stesso programma, le differenze sono minime e questo dovrebbe esser ciò che fa fede.
        Valerio, molto gentilmente ha analizzato le tracce e mi ha detto che entrambe sono corrette e che l’errore rientra nella tolleranza della tecnologia GPS.
        La cosa che ho notato e che puoi provare a monitorare è che quando mi sono in movimento, e mi fermo, il GPS ci mette un po’ ad “accorgersene” e quindi continua ad aggiungere metri alla traccia; questo probabilmente potrebbe essere una spiegazione.


  15. Grazie mille Valerio, se posso te le invierei per avere un parere…

    • Valerio Dutto


      Ciao Daniele, qua trovi come inviarci una mail, così puoi allegare le tracce. Riceviamo moltissime email per cui non garantisco una risposta, ma faremo il possibile. A presto.


      • Ti ringrazio Valerio, vi ho inviato le tracce.
        Una cosa che ho notato però è che esportando ad esempio questa traccia in gpx (che su Garmin misura circa 17km e 930mt di dislivello) e caricandola su Strava i km diventano 14,4 e 816mt di dislivello. E’ normale ?

        • Valerio Dutto


          Sì, è del tutto normale. La motivazione non è però banale. In pratica ogni software si ricalcola i dati, perché non sono presenti nel file GPX, e lo fa a modo suo, per cercare di mitigare il margine d’errore insito nella tecnologia GPS. Ne avevamo parlato diffusamente durante il corso che avevamo tenuto sui GPS. Se ti interessa in questa pagina trovi le dispense (devi prendere quelle della lezione teorica, anche se buona parte del discorso relativa a quella parte in realtà è stata fatta a voce).

  16. alcide pancot


    ciao complimenti siete molto bravi, desidererei capire una cosa, io ho comprato un etrex tac 35 ottimo, ma mi è capitato per due volte le ultime, che il dispositivo si è spento mentre andavo con la mia mtb dopo circa un’1,35 m. quando mi sono accorto l’ho riacceso è andato e dopo ancora si è spento, ieri ancora mi ha fatto la stessa cosa dopo circa un’ora e mezza si è di nuovo spento, non so sicuramente ho ravanato senza sapere quel che facevo, ovviamente le tracce su garmin connect la traccia faceva una linea retta dallo spegnimento alla nuova accensione grazie arrivederci


    • ….l’utlima relase del firmware 3.60 sembrerebbe abbia messo a posto questo bug che si è presentato anche su altri modelli…prova ad aggiornarlo se non lo hai ancora fatto…se si ripresenta prendi nota del posto e vedi se per caso ci sono disturbi ellettromagnetici in loco…per caso stai usando delle mappe non originali sembrerebbe ad esempio che con le openmtbmap ci sia questo problema…personalmente in due anni ho avuto solo un paio di blocchi ma devo anche dire che stò usando mappe che mi compilo pesonalmente…

  17. alcide pancot


    ciao scusa se ti disturbo, ma il mio etrex 35 touch, ha la memoria interna quasi piena, nelle tue istruzioni non riesco a capire come devo cancellarle dal dispositivo. Tanto che quando vado ad eseguire una escursione subito quando rientro la cancello ma ho scoperto che invece sono sempre in questa memoria interna che mi vengono visualizzate su baseCamp, ho provato ad cancellarle ok le cancella, ma quando lo collego con BaseCamp ricompaiano.

    • Valerio Dutto


      Ciao Alcide, guarda il punto 18 di questa stessa guida 😉 In realtà difficilmente lo spazio si esaurisce a causa delle tracce, visto che occupano relativamente poco, ma consiglio sempre di eliminarle perché averne tante serve a poco e anzi rende la ricerca più complessa.

  18. Angelo ceroni


    In modalita’ trek il mio etrex 35 touch anche quando sono fermo continua a segnare I km.Cosa devofare? Grazie.

  19. Angelo ceroni


    Etrex 35 in modalita’ trekking anche quando sono fermo continua a segnare I km come se fjossi in movimento Cosa devo fare grazie.

  20. Fausto Laudazi


    Buonasera ing. Dutto. Ho un etrex35touch aggiornato al firmw. 3.6 con mappe Openmtbmap. Sono un neofita dei GPS (è il mio primo acquisto), ma avendo spulciato a fondo manualistica e i suoi consigli ero abbastanza fiducioso di averlo configurato ad hoc. Ho pertanto fatto un paio di escursioni di prova, tanto per prendere confidenza poi anche con la post-produzione via Basecamp. In seguito, volendo pianificare un tragitto più lungo, circa 15 km, ho creato prima vari Waypoint e poi li ho inseriti in sequenza all’interno del percorso A. Il profilo è rimasto Escursionismo, all’interno del quale ho lasciato le impostazioni di default per il calcolo del percorso. Il problema è che al momento di usare il percorso A cliccando su Mappa, essa per un attimo visualizza il tragitto corretto (14,7 km) e immediatamente dopo crea un percorso spurio B portando la lunghezza a 40km circa!!. Anche cambiando i metodi di calcolo, il risultato è lo stesso. In particolare l’etrex sembra non voler passare per un Waypoint1 che pure si trova su un sentiero R5 presente anche sulla mappa. Ho provato a spostare il WP1 per avvicinarlo all’incrocio e “costringere” il programma a svoltare per quel sentiero, l’ho reinserito nel percorso, ma nulla da fare. La rotta creata oltrepassa l’incrocio per il sentiero R5 e fa una sorta di giro lungo andando a riprendere il sentiero R5 dalla fine e percorrendolo a ritroso passando per il WP3 e per il WP2. In pratica quindi, di sua iniziativa non crea la rotta tra il punto WP1 e WP2. Posso inviarle un video di ciò che compare a schermo, se crede… Qualche consiglio? Ultima cosa: dopo l’aggiornamento alla v. 3.60, senza fare modifiche ulteriori, ho notato che per risvegliare l’etrex dallo stand-by è necessario premere il tasto On/Off , mentre prima bastava sfiorare lo schermo, le risulta? Grazie in anticipo pre la pazienza 😉


  21. Ciao Valerio,complimenti per il sito innanzitutto,ma arrivò subito al problema
    Sono possessore di un etrex 35 touch già da diversi mesi ,ieri sera involontariamente pensando di formattare la sd interna al dispositivo per sbaglio ho formattato l’etrex con conseguente perdita di tutti i dati .
    Adesso quando lo riaccendo mi compare una sola videata in inglese .
    Riesco a vedere la pagina delle impostazioni ma mancano i vari settaggi
    ho provato a collegarlo al computer che magari aggiornandolo sarebbe tornato apposto invece non me l’ho riconosce non lo vede
    Che cosa devo fare
    Grazie ancora per l’attenzione


  22. Ciao Valerio,
    Complimenti per le guide e le recensioni delle gite che uso costantemente.
    Ti faccio 3 domande sull’etrex 35 touch.
    1 ho rilevato che ogni tanto mi cambia l’unità di misura. È un bug o sono io che non le ho bloccate adeguatamente?
    2 è possibile visualizzare con colori diversi la pendenza della traccia come su oruxmaps?
    3 a volte salvando una traccia mi viene salvato come punto di partenza il luogo in cui mi trovavo il giorno in cui ho usato il garmin la volta precedente e viene registrato un segmento in linea retta alla partenza della traccia successiva: come evitarlo?
    Ti ringrazio per l’aiuto e buon lavoro

    • Valerio Dutto


      Ciao Mauro:

      1 ho rilevato che ogni tanto mi cambia l’unità di misura. È un bug o sono io che non le ho bloccate adeguatamente?

      Sto rilevando la stessa cosa con il vivoactive 3. Direi che è un bug. Assicurati di aggiornare all’ultima versione del firmware (punto 20 della guida sopra).

      2 è possibile visualizzare con colori diversi la pendenza della traccia come su oruxmaps?

      Sul dispositivo purtroppo no.

      3 a volte salvando una traccia mi viene salvato come punto di partenza il luogo in cui mi trovavo il giorno in cui ho usato il garmin la volta precedente e viene registrato un segmento in linea retta alla partenza della traccia successiva: come evitarlo?

      Quando capita è perché hai fatto partire la registrazione senza avergli dato il tempo necessario per ottenere il fix GPS.

      Spero di esserti stato di aiuto!


  23. Ciao,
    complimenti per la guida, l’ho seguita attentamente. Purtroppo faccio parte di quel gruppo di utenti che ha riscontrato degli spegnimenti anomali, ad oggi non mi è chiaro se la causa sia effettivamente l’utilizzo delle open mtb map. qualche consiglio?
    grazie.
    Carlo.


  24. Buongiorno , non so come ringraziarvi per le preziose informazioni che date se non vi avessi letto starei ancora cercando il tasto di accensione.
    Ho due quesiti da porre su etrex 35: se seguo una traccia (track manager) come faccio ad impostare un allarme di fuori traccia ???? Altro quesito , se navigo un percorso (percorso trasformato da traccia gpx) quando inizio ( tasto avvia) mi ricalcola il percorso e me lo trasforma cioè non mi mantiene il percorcorso originale quindi per esempio un percorso di 40 km diventa un percorso di 101 km come mai ????
    Grazie

    • Fausto Laudazi


      Ciao, per il primo quesito mi sentirei di suggerire la lettura degli Appunti di utilizzo etrek pubblicata in fondo alla pagina, molto più esaustiva del manuale: http://www.comune.cuneo.gov.it/ambiente-e-mobilita/biciclette/biciclette/reval-corso-gps.html

      per il secondo quesito, vedi il mio post del 8/8/2017, dove (forse, visto che non ho ricevuto risposta di conferma) ho prospettato un problema analogo
      Buona serata


      • Grazie Fausto, da quello che ho capito leggendo appunti etrex da te suggeriti mi sa che percorrendo una traccia non c’è la possibilità dell’allarme fuori tracce ma solo navigandola con la bussola …ma navigare una traccia mi riporta al secondo problema da me trovato al ricalcolo del percorso,
        ricalcolo che mi stravolge il mio percorso perchè probabilmente non trova le strade sulla mappa …

  25. Maurizio Crecchi


    Ho acquistato presso decathlon un eTrex 35. Ho seguito alla lettera i vostri consigli per la programmazione ed ho istallato la mappa dell’Italia che indicate. Mi sono accorto che però risulta istallata doppia ossia devo averlo fatto,due volte. Prima domanda: come faccio a disistallare il,doppione?
    Seconda domanda
    Non riesco a capire come impostare una partenza è un arrivo,per un percorso. Ho creato un itinerario ma non riesco,poi a impostarlo sul navigatore. Come si fa ?
    Scusate la mia poca competenza. Vi ringrazio anticipatamente.

  26. GIUSEPPE PARENTE


    Complimenti per la chiarezza con la quale affronti tutte le problematiche per noi dummies.
    Ho un etrex 30, ho seguito le tutte le indicazioni per comprarlo 3 anni fa, ho seguito anche tutte le istruzioni per installare le mappe e adesso diciamo che ho una buona conoscenza dello strumento e lo uso specialmente in montagna frequentemente. Dopo l’ultimo aggiornamento delle mappe, fatto a maggio 2017, non riesco più a cambiare la lingua, ho provato in tutti i modi.. mi puoi aiutare???


  27. Salve, grazie per la disponibilità.
    Ho un quesito/problema
    Come faccio ad eliminare la retta che unisce la mia casa (home) al punto di partenza dei miei percorsi che viene poi anche in parte(!) conteggiata nelle statistiche del mio percorso? Non riesco a capirne la logica e cmq non so come riuscire a vedere solo il percorso che ho fatto senza questa indicazione della mia casa. Ovviamente il’etrex Touch 35 quando parto da casa è spento.

    Grazie e …ad maiora
    Lorenzo Raichini


  28. Scusa………ho visto la risposta nella discussione 22!!! Scusa


  29. Ho acquistato un eTrex 20x.
    Il manuale è insufficiente e io, nella mia ignoranza, non riesco ad utilizzarlo.
    Vado per boschi è quindi l’utilizzo che ne faccio è principalmente per fissare il punto di partenza e ritornarci indietro.
    Dove posso trovare delle semplici istruzioni per poter iniziare ad utilizzarlo?
    Grazie!


  30. Buongiorno,
    complimenti per le vostre istruzioni/pubblicazioni sono veramente ben fatte ed utili.
    Sul mio io Etrex 35 dopo avere disattivato l’avvio automatico della traccia ho il seguente problema:
    – ad intervalli regolari, 5/10 secondi, mi appare la finestra in basso che mi chiede se voglio avviare la registrazione della traccia. La cosa a me resta abbastanza noisa. Ho provato a vedere se esiste un’opzione per risolvere questa situazione ma non ho trovato niente.
    Esiste un modo per impedire questa continua richiesat ?
    Vi rimgrazio e saluto

    stefano


  31. Buongiorno, ho acquistato un Oregon 700 per uso mtb; volevo capire come impostarlo per navigare una traccia in quanto a navigazione avviata non segue il senso di marcia. Ho provato a settarlo con NORD IN ALTO, oppure TRACCIA IN ALTO, e anche con “blocca schermo” ma la mappa e la traccia non indicano sempre il senso di marcia corretto è molto spesso agli incroci devo fare dietro front per invertire il senso di marcia. Ho anche verificato in basecamp che il senso di marcia della traccia scaricata sia corretto. Grazie per il vs aiuto.


    • …usa la bussola l’inicatore di direzione…l’ago della bussola indica sempre il punto successivo a quello che hai passato della traccia di cui hai avviato la navigazione
      paolo


  32. doppio problema Etrex 35T:
    1) se vado in cronologia attività l’etrex si blocca e qualche voglia si spegne
    Provato a resettare togliendo le batterie … come prima
    2) collegato al pc via usb: periferica non riconosciuta
    che fare?
    grazie per l’aiuto
    Mauro


    • chiedo scusa ho risolto … se serve:
      cambiato cavo usb-garmin riconosciuto-fatto partire sincronizzazione- rilevato file non scaricabile … quello dell’attività corrente – rimosso – e voilà tutto a posto come prima
      grazie comunque
      Mauro


      • il problema segnalato nei due precedenti commenti si è ripresentato
        Usando cronologia attività e calendario l’Etrex si blocca
        Sincronizzando il dispositivo viene segnalata la presenza di un file current gpx che blocca la sincronizzazione
        rimuovendo il file da explorer sembra tutto a posto ma riutillando etrex e andando in cronologia attività o calendario si blocca di nuovo.
        se non si utilizzano crono e calend tutto sembra funzionare regolarmente
        Suggerimenti?
        grazie i anticipo per l’aiuto
        Mauro


  33. ciao Valerio,ho appena acquistato un etrex35ma non riesco ad installare la mappa di openmtb in quanto non ho spazio sufficiente sul dispositivo occupato da 2 file GMAPPROM da circa 5 giga,posso togliere questi file o devo per forza montare scheda SD.Grazie se mi vorrai rispondere.


  34. Bellissima recensione, avrei bisogno una informazione, dovendo andare in Canada ad agosto, volevo acquistare le TOPO map di Garmin, ma al costo di circa 85€, vorrei evitare una spesa simile. Ci sono alternative????

  35. Giuseppe Parente


    Non ho ricevuto,purtroppo, risposta al quesito n. 26 come mai??


  36. grazie Valerio ho risolto con la mappa openmtb alps ora vedo tutta la mappa, ma non sono riuscito ad cancellare quel fail in risorse del comp. l’ho cercato ma non lo trovo, grazie ancora della tua spiegazione e gentilezza ciao

  37. alcide pancot


    il mio e trex purtroppo si è danneggiato, il display è saltato ha una specie di bruciatura nella parte sx in basso e non capisco come sia successo, ovvio non si vede più nulla ma si accende e si spegne quindi suppongo che il danno sia proprio sul display, per caso tu hai mai saputo di questo tipo di rottura, penso che aggiustarlo costerà di più che comprarlo nuovo,ma se si può e conviene, sapresti indicarmi come fare, sempre un grazie x informazioni ciao


  38. Ottima recensione, grazie.
    ti chiedo un’informazione su etrex 35 , siccome lo uso sia in MTB che come strumento di volo per parapendio a motore, vorrei chiederti se e’ possibile seguire una rotta in linea retta mi spiego : inserisco un way point e vorrei raggiungerlo senza che etrex mi indichi il percorso stradale, praticamente in linea retta,grazie


  39. Complimenti per il vosto sito , molto ben fatto .
    Possego un etrex touch 35 , purtroppo non riesco più ad inserire la quota nota nell’altimentro .
    Mi spiego quanto mi trovo in una posizione della quale conosco la quota , ed in entro nel menu calibrazione altimetro , vado ad inserire la quota , mi esce sempre ” calibrazione non riuscita info insufficienti per calibrazione dell’altimemetro vedere il manuale ” , nel manuale non ho trovato nulla in merito .
    Ho provato a variare la configurazione dell ‘altimetro , mettendelo in “calibrazione continua” “disattivata ” e ” una volta” , ma nulla sempre stesso messaggio .
    Grazie ancora


  40. Siete grandi! Ho ricevuto in regalo un fantastico garmin oregon 750 e sto cercando di capirne il funzionamento, sul vostro sito ho trovato utilissimi aiuti e indicazioni. Ne approfitto per chiedere due delucidazioni:
    1. se attivo il risparmio batteria poi non riesco a riaccendere il garmin, o meglio si accende ma la schermata è tutta bianca…. l’unica cosa da fare è spegnere e riaccendere il tutto. E’ normale o…dove sbaglio?
    2. non capisco dove e come posso vedere il meteo. Pur collegando il garmin allo smartphone (sia in wifi sia in bluetooth) quando apro l’app del meteo compare la scritta “acquisizione dati” e stop, lì si blocca. Sicuramente mi son persa un pezzo.
    Grazie in anticipo per eventuali ulteriori aiuti e complimentissimi per il sito e per il grande lavoro che fate e che condividete con noi tutti.


  41. Salve, spero di non fare una richiesta già trattata ma ho un problema con un etrex touch. Ho provato a installare la open mb ma nonostante i vari tentativi non riesco a farcela. Sembra che tutto vada a buon fine ma si installa solo una mappa su oltre 180 che coprono l’Italia intera. Ho seguito passo passo quanto descritto nel tutorial ma niente ….avete qualche suggerimento??? Grazie


  42. Oregon 750:
    con attività cicloturismo seguendo le vs preziose indicazioni (imposta mappa-display bussola )la bussola compare assieme alla mappa indicando la direzione; eseguendo la stessa procedura in attività mountain bike la bussola non compare nella mappa, dove sbaglio? Grazie per l’aiuto


  43. Ottimi consigli. Ora ti pongo un problema: sono passata da un Etrex 30 ad un Touch35.
    Con il 30 non mi è mai successo, ma con il Touch 35 è più volte accaduto che saltasse via rimanendo attaccato alla cordicella di salvataggio. Questo nei percorsi MTB un po’ “vivaci”, e perchè è più pesante e l’inerzia vince sulla clip di fermo . Ho visto che ci sono navigatori di altri produttori (es. Sportek) che hanno un sistema di aggancio a rotazione, praticamente invincibile, e quindi vorrei scrivere alla Garmin per consigli o suggerimenti. Hai esperienza a tal proposito ?

  44. danielemalgrati@gmail.com


    caro Valerio, ringraziandoti per il tuo splendido e utile lavoro che mi ha permesso di utilizzare, da imbranato quale sono, il mio Garmin toutch 35, vorrei esporti un problema del fissaggio del dispositivo al manubrio. Pur posizionato correttamente non viene bloccato a dovere tanto che si sgancia ad ogni sollecitazione dell’asfalto o del fuori strada poco più che vigorosa. Fortunatamente dispongo di un cinturino di sicurezza ma vorrei sapere se hai una soluzione più efficace e sicura.
    grazie e buona Pasqua


  45. Ciao ragazzi,
    grazie per lo splendido lavoro che state facendo. Grazie al vostro aiuto, sono finalmente riuscito a capire qualcosa del mondo oscuro dei GPS.
    La domanda: ho, avrò, un Oregon 700. Al punto 14, parli di un campo dati con l’indicatore di direzione. Come faccio ad attivarlo? Esiste un’ impostazione ad hoc sul GPS? Grazie alle indicazioni di Scratera, avevo iniziato a cavarmela con la bussola nel campo dati, ma se si può attivare una “freccia” come quella che mostrate, direi che è molto meglio.
    Grazie dell’attenzione e dell’aiuto.
    Maurizio


  46. Ciao Valerio,
    Ho da pochi giorni il Garmin eTrex 35 e sono davvero neofita.
    Come faccio a far comparire sulla mappa le linee di livello? La mappa che tu suggerisci osm map le include?
    Grazie

  47. Sebastiano corpaci


    Devo comperare un gps. A me serve principalmente per segnare dove lascio la macchina o in luogo di mio interesse. Voglio poter raggiungerlo con l’indicazione della bussola. Non voglio spendere molto per un gps in quanto mi serve per tornare al luogo di partenza senza perdermi. Ho pensato al etrex 20. Se ondo te va bene? Grazie


  48. Ho trovato molto interessante le nozioni sopra descritte Ho solo da chiedere se sono compatibili con il Garmin Dacota 20
    Grazie

  49. m30mtb@libero.it


    Salve sono entrato in questo interessantissimo sito e faccio i miei complimenti !!
    Uso da molti anni i Garmi Vista e trex hcx e il 60 csx con i quali mi trovo spledidamente, Recenrtemente mi hanno regalato un e trex 20 x e sono riuscito ad impostare quasi tutto, l’unica cosa che non riesco a fare è far apparire il dislivello complessivo di una escursione. il navigatore mi sgna sempre solo il dislivello complessivo totale che non riesco mai ad axzzerare…!!
    Qualcuno saprebbe dirmi come fare ???
    Grazie mille in anticipo

    Miki

    • m30mtb@libero.it


      nei campi dati del gps non riesco a trovare il campo relativo all’ascesa totale, pertanto non si riesce a vedere il dislivello di un giro se non scaricamdo la traccia sul pc. Qualcuno ne sa qualcosa ???
      grazie

  50. mauromercanti@libero.it


    Salve. Utilizzo un Garmin Etrex 35 Touch. Vorrei che il navigatore mi giudasse lungo una traccia .gpx che ho importato. Ho seguito tutte le istruzioni importando la traccia gpx con Basecamp e poi inviata al Etrex. Punti 13) e 14) La vedo correttamente sul dispositivo, scelgo la traccia, Vai, e poi Avvia. Ma non ricevo alcuna indicazione di svolta o altro per la navigazione.
    Ho anche provato a creare una route da basecamp ma in questo caso mi dice che ho + di 50 punti e non è possibile avviare la navigazione.


  51. Buongiorno, ho una domanda sul modello etrex35t, ho installato una SD che viene correttamente riconosciuta da Basecamp e mapinstall, ma i file che vengono caricati non vengono letti dal dispositivo (sono in una cartella Garmin come richiesto, e vengono salvati automaticamente da Basecamp Durante esportazione)… Gli stessi file invece se spostati manualmente nella memoria principale vengono riconosciuti e letti.
    Qualche suggerimento?

  52. Emilio Arrighi


    Veramente grazie per la Vs recensione e assistenza che è veramente fantastica.
    Ho da poco un Garmin (usato) e senza il Vs aiuto ….non ci avrei capito nulla
    Ho scaricato BaseCamp da sito Garmin su mio Windows 11
    Purtroppo non riesco ad aprire programma perchè compare una finestra con sole due opzioni : disinstallare o chiudere
    Ho visto su web che è un problema occorso ad altri.
    Potete aiutarmi su questo aspetto ?
    Grazie