Come avevamo previsto nella guida all’acquisto del miglior GPS outdoor, Garmin ha presentato al tradizionale appuntamento al Consumer Electronics Show (CES) di Las Vegas i nuovi fēnix, chiamati, come già era trapelato nei giorni scorsi, fēnix 5 (il numero 4 pare sia stato saltato perché la pronuncia fonetica in Giapponese si traduce in modo poco felice).
I modelli sono diventati tre, ciascuno disponibile in più varianti e finiture: fēnix 5S, dalle dimensioni pensate per i polsi più piccoli e sottili (cassa da 42mm), fēnix 5, dalle dimensioni intermedie (cassa da 47mm), e fēnix 5X, il primo cartografico della famiglia (cassa da 51mm). I primi due sono disponibili sia in vetro normale sia, con un sovrapprezzo di 100€, in vetro zaffiro (che assicura superiore resistenza a urti e graffi), il terzo solo in quest’ultimo.
I prezzi di listino purtroppo sono altissimi, tanto da far apparire “economico” l’Apple Watch (recensione):
- fēnix 5S a partire da 599,99 € (vedi su Amazon)
- fēnix 5S Sapphire da 699,99 € (vedi su Amazon)
- fēnix 5 a partire da 599,99 € (vedi su Amazon)
- fēnix 5 Sapphire a partire da 699,99 € (vedi su Amazon)
- fēnix 5X Sapphire a partire da 749,99 €
In questa tabella abbiamo riassunto le differenze tra i vari modelli:
fēnix 5S | fēnix 5S Sapphire | fēnix 5 | fēnix 5 Sapphire | fēnix 5X Sapphire | ||
---|---|---|---|---|---|---|
Cassa | 42mm | 42mm | 47mm | 47mm | 51mm | |
Schermo | 1,1" | 1,1" | 1,2" | 1,2" | 1,2" | |
Risoluzione | 218×218 | 218×218 | 240×240 | 240×240 | 240×240 | |
Peso | 67 g | 67 g | 85 g | 87 g | 98 g | |
Vetro | Normale | Zaffiro | Normale | Zaffiro | Zaffiro | |
Impermeabilità | 10 ATM | 10 ATM | 10 ATM | 10 ATM | 10 ATM | |
Autonomia batteria con GPS attivo | 13 ore | 13 ore | 24 ore | 24 ore | 20 ore | |
Sensore HR | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | |
Antenna | EXO | EXO | EXO | EXO | EXO | |
Memoria interna | 64 MB | 64 MB | 64 MB | 64 MB | 12 GB | |
Cartografia | No | No | No | No | Sì | |
ANT+ | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | |
Bluetooth LE | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | |
WiFi | No | Sì | No | Sì | Sì | |
Altimetro barometrico | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | |
Bussola a 3 assi | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | |
Giroscopio | Sì | Sì | Sì | Sì | Sì | |
Connect IQ | 2.x | 2.x | 2.x | 2.x | 2.x | |
Prezzo base | 599,99 € (vedi su Amazon) | 699,99 € (vedi su Amazon) | 599,99 € (vedi su Amazon) | 699,99 € (vedi su Amazon) | 749,99 € |
Tutti questi modelli saranno disponibili a partire da marzo 2017.
Che cosa cambia rispetto ai precedenti fēnix 3? Uno schermo con più colori (64 al posto di 16), una migliore durata della batteria, il supporto a Connect IQ 2.x, un nuovo connettore per la ricarica e il collegamento al computer (che Garmin ha dichiarato verrà utilizzato su tutti i suoi nuovi smartwatch eliminando l’attuale frammentazione), la presenza del giroscopio e un nuovo sensore HR (presente su tutti). Da segnalare la rimozione del supporto WiFi per i modelli non dotati di schermo Sapphire.
Inoltre, oltre ad ANT+ troviamo il supporto alla connettività Bluetooth Smart per collegare sensori esterni (per il momento solo fasce cardio). Si tratta di una gradita aggiunta che segnala una prima apertura di Garmin verso questo standard.
La novità più interessante è tuttavia prerogativa del fēnix 5X, ovvero il supporto alla cartografia grazie alla memoria da 12 GB presente nel dispositivo. Saranno precaricate le stesse Topo Active già viste sull’eTrex Touch 35 (recensione) oltre alle Cycle Map, entrambe basate sulle OpenStreetMap.
I vari fēnix 5 possono essere abbinati a cinturini in silicone, pelle e metallo a seconda delle preferenze personali e possono essere sostituiti facilmente grazie ad un sistema di aggancio e sgancio rapido.
enrico martino
19/02/2017 alle 16:55
Ciao sono indeciso se comprare il fenix 5 o l’Apple iWatch o addirittura tutt’altro (edge 1000, per esempio). Come vedete, non me ne intendo proprio. Ho letto la vostra recensione dell’iWatch, nonostante ciò vorrei chiedervi un ulteriore consiglio. l’iWatch mi tenta sopratutto perché ho già un iPhone e un Mac. L’orologio mi servirebbe per i seguenti motivi: mappare i percorsi quotidiani e salvarli sul mio mac, scaricare mappe sull’orologio per provare nuovi percorsi (( ora c’è l’app Strava, andrebbe bene?), e monitorare la mia attività cardiaca. Non sono un vero sportivo, semplicemente mi piace camminare o pedalare in mtb un paio d’ore al giorno sulle mie montagne. Potete consigliarmi?
Emanuel
27/02/2017 alle 14:25
3 cose completamente differenti ….
iWatch non lo prenderei nemmeno in considerazione perchè devi avere sempre il cellulare dietro (iPhone) e davvero ti porteresti l’iPhone in giro magari correndo / camminando con il rischio di romperlo o bagnarlo con un acquazzone? non credo .. poi l’iWatch a mio pare è solo moda e nient’atlro!
L’Edge è prettamente per uso ciclistico, molto bello ma molto diretto a quel tipo di utilizzo.
Il Fenix bhe questo è davvero completo ….. puoi usarlo con il cellulare se vuoi attivare il live tracking cosa che uso spesso e volentieri. Ha tutto integrato (GPS/altimetro) quindi puoi usarlo anche senza cellulare. E’ multisport quindi ha anche la sezione riservata alla bici, nuoto, etc.
Facendo un po di tutto no navrei dubbio nel scegliere un Garmin … che poi questo sia l’ultimo fenix che dovra uscire o il modello precedente
Alessandro
08/05/2017 alle 18:14
Sul Fenix5x è possibile installare le normali mappe openmtb?
giovanni
21/05/2017 alle 15:29
Posso usare il cardio di fenix 5 come sensore per l’edge 1000?
Riccardo
14/06/2017 alle 13:35
Fenix 5. Dalle recensioni di della serie 5 non è chiaro se il modello 5 può utilizzare o meno le mappe (anche open).
La descrizione del 5x riporta ” primo cartografico con mappe precaricate”. Significa che è l’unico cartografico oppure che lo sono anche 5 & 5S ma le mappe sono caricate/acquistate successivamente?
Grazie per aiuto
Andrea
07/01/2018 alle 20:06
Salve , ho la possibilità di acquistare il Garmin fenix in America , però ho paura che una volta rientrato in Italia , non funzioni correttamente e/o facendo gli aggiornamenti “italiani” ( diciamo così) si creino problemi …
può essere che come X i telefoni , funzioni bene e solo negli states ???
Grazie a tutti per le delucidazioni e complimenti x il FORUM
Buona giornata
Valerio Dutto
08/01/2018 alle 19:35
Dal punto di vista del dispositivo non cambia nulla, il prodotto è esattamente lo stesso. Ciò che cambia è solo la garanzia…
Andrea
08/01/2018 alle 20:41
Grazie mille