oruxmaps

Risposte a agostino

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. Applicazione meravigliosa,la consiglia veramente a tutti!
    Grazie per i trucchetti,alcuni non li conoscevo!:-)


  2. Bella guida! Una raccomandazione per gli utenti Apple?


  3. Ciao e grazie per il vostro lavoro. Grazie ai vostri consigli sto facendo delle gite bellissime! Domanda. Questa app sembra fantastica. Gratis, niente pubblicità e funziona bene. Dov’è il trucco? 🙂 grazie. Marta

  4. Luca Bragina


    io uso orux da anni ed è favolosa, alcuni amici mi parlano bene di mytrails perchè hanno già le compas che ne pensi? anche se a mio parere il presente e il futuro è nelle osm

  5. Stefy Gheroppa IMontanari


    X Valerio Dutto
    Ho indicato questo “titolo” perchè volevo inforla di questa possibilita per le cartine, legale anzitutto 🙂 che noi per primi e poi altri amici della nostra combricola stiamo sempre piu adottando, ovvero la possibilita di scaricare un pacchetto completo con le mappe di tutte le alpi, oppure solo zona Ovest o solo zona Est, l’unica cosa che serve è una SD di buona capacita! Si parla di Giga di spazio, le mappe sono ottime! Con un buon livello di dettaglio, ovviamente poi si ci può sobvrapporre un layer con maggiori dettagli oppure le OSM per vedere se qualcosa cambia, abbinato a queste mappe, sullo stesso sito si può scaricare il Map Styles, che va scaricato installato e poi applicato dalla funzione dell’APP, questo permette di scegliere il colore delle tracce, dei fiumi etctc, molto utile a mio avviso per non paciugare quando si ha piu tracce, quando si va all’avventura individuare la differenza fra una traccia un sentiero atrezzato o un sentiero normale è decisamente importante….oppure avere e zone boschive indicate come macchie di varia misura verde invece del verde pieno che a volta può dar noi alla visualizzazione della traccia o dell’individuazione delle linee di quota.
    P.S. Si ci può ovviamente sovrapporre un pezzo di cartina fatta in casa con i programmi appositi con evidenziati alcuni luoghi particolari….
    Non volendo però rischiare di incasinare qualcuno che magari ha poca dimestichezza ho indirizzato il messaggio direttamente a lei.
    Mappe UE:
    http://www.openandromaps.org/en/downloads/europe
    Tema specifico per queste mappe che io consiglierei (Elevate Hike 4):
    http://www.openandromaps.org/en/legend/elevate-mountain-hike-theme

    Tutto in licenza commons creative e il tema su un progetto: openandromaps.org
    Mi par giusto ricordarlo.

    Spero di aver fatto cosa gradita e colgo l’occasione per rinrgaziare del lavorone svolto per questa guida, so cosa significa salvare le schermata studiare la grafica, scrivere tutto cercando di farlo nel modo che chiunque capisca, sono ore di impegno che spero venga ripagato dai sorrisi di chi, grazie questa sua guida, troverà in Orux uno strumento magnifico 🙂
    E come ha giustamente ricordato lei va però sempre detto che un cellulare si rompe in un attimo…basta che cada….se non è un modello IPXX basta un po di pioggia, le batterie agli ioni di litio e non solo col freddo calano nettamente di durata…ectctct, insomma per le gite fuori porta Orux su un cellulare Android è fantastico, ma se vogliamo salire il Bianco o qualche ghiaccio dai 3500 in su decisamente un buon navigatore (io ho un E-Trex 30 e un Oregon) direi che sia meglio averlo…e sempre e cmq le indispensabil mappe cartacee!

  6. Antonio Degioannini


    Buongiorno
    Mi potete indicare una applicazione analoga per Windows Phone?

    Grazie

  7. Davide Mangraviti


    Ciao, intanto ringrazio subito Valerio ed Elio pubblicamente, per il costante impegno e passione, che traspare nel loro bel sito, riferimento per tanti amanti della montagna.
    Spesso con Valerio ci scriviamo in privato per molte osservazioni tecniche si temi trattati.
    Io mi occupo da tanti anni di cartografia/GIS, in particolare da tempo per l’escursionismo.

    Vedendo che si parla di Oruxmaps che ben conosco, essendo anche beta-tester, posso dire che è un progetto nato ormai da un bel pò di anni, arrivato veramente ad livello di complessità e sviluppo veramente notevole.
    I consigli pratici che mostra l’articolo, sono molto utili per un approccio già di secondo livello, diciamo così. E mi sembra che andare oltre sia fuorviante.
    Di fatto Oruxmaps è un app di livello semi-professionale, con il quale è possibile fare dei rilievi veri e propri, con foto georeferenziate, uso di modelli correttivi altimetrici DEM 3D, misura di distanze, calcolo di aree. A questo si aggiunge la possibilità di sovrapposizione di livelli di dati vettoriali in diversi formati e la possibilità di gestione di molte cartografie di tipo offline con diversi formati raster e on line attraverso geoservizi TMS e WMS, come i livelli offerti dai geoportali regionali. Oltre al collegamento Bluetooth con cardiofrequenzimetri, sensori ANT.
    Questo solo per dirne alcune.

    Volevo poi soffermarmi sul concetto purtroppo non corretto di gratis. Operando da anni nel modo Open Source e Open Data ed essendo tralatro un volontario molto attivo sulle mie zone per il progetto OpenStreetMap, proprio per i sentieri, sarebbe corretto bene distinguere il concetto di libero da gratis (vedi anche il sistema operativo Linux).
    Oruxmaps come OpenStreetMap e quel progetto di cartografie Openandromaps, (stupende) che uso anche io, che si basano sui dati di OpenStreetMap, sono progetti che hanno un costo: lavoro, sviluppo, server. Questi progetti vanno supportati anche al prezzo di un caffè appunto, che non cambiano la vita a nessuno di noi.
    Purtroppo sembra che tutto quello che sta in rete si possa prendere, senza dire grazie a nessuno. Tutto quello che sta in OpenStreetMap, ricordiamolo è portato avanti da volontari non remunerati.
    Jose Vazquez il capo sviluppo di Oruxmaps sta portando avanti una scommessa vinta, da tanti anni, di un progetto che grazie oggi a smartphone molto potenti e resistenti ad acqua ect.. ha aperto un mercato ed è andato ad assediare marchi storici del Outdoor/GPS.
    Sosteniamo tutti Oruxmaps e i progetti liberi.
    Grazie.
    Davide 🙂

    • Valerio Dutto


      Ciao Davide, che dire se non grazie per il tuo contributo? Come sempre ci fai riflettere su temi giusti e importanti, che forse viene da dare per scontati, mentre dietro si nasconde un immenso lavoro da parte di tante persone che si sono dedicate anima e corpo a tutti i progetti che hai citato.

    • Luca Bragina


      Concordo in pieno io a orux ho donato. Sono anche io mappature bolontario di osm e uso le belle mappe open andrò. .. con i temi davvero utili per trekking e MTB.
      Uso wikiloc altro bellissimo progetto….
      Su orux ho visto anche la possibià di inserire SMS , mal SOS non lame..
      Quello che non riesco a fare e mettere la mia mappa Italy dentro SD in effetti orux va nel telefono. Se qualcuno mi sa dare una dritta ringrazio in anticipo
      Luca

      • Davide Mangraviti


        Con Oruxmaps, grazie anche alla flessibilità di sviluppo e di uso di Android, la SD la si può tranquillamente usare come memoria di massa, anche per le cartografie offline.
        Questo lo si può fare creando una cartella dedicata sulla SD.
        Io ho molte carte che tengo in una cartella che ho chiamato files. Personalmente l’ho creata (uso la versione Donate e ho una versione di Android Stock) dentro la cartella Android/data/com.oruxmapsDonate/
        Fatto questo si va in impostazioni globali – Mappe e si modifica il percorso assoluto della Cartella mappe, che di default le posiziona nelle memoria interna del telefono.
        Fatto questo vai sul menù mappe Cambia mappa e aggiorni l’indice, con le due freccine bianche in alto.
        Fatto 😉

        • Luca Bragina


          Grazie proverò 🙂


        • Non è cosi facile….il problema è se si ha una versione Android dalla 6.0 in avanti….questione di regole sulal sicurezza delle APP, stessi problemi che si hanno usando una videocamera IP wireless su alcuni smartphone….io avrei anche inviat un tutur corredato di screen shot e spiegazioni a Cuneotrekk ma non mi pare sia mai stato pubblicato 🙁 volendo se chiedi a Sound 😉 lo passo a lui e te lo guardi.

  8. ROBERTO, Padova


    ho usato orux per qualche tempo, ma è complicato e macchinoso, zero intuitivo. Ma la cosa che non mi piace sono le mappe free che sono copie statiche e non si adattano all’ingrandimento. Ho invece acquistato Locus Pro (€7,50) molto complesso (-ma meno complicato-) che di default ti da una Mappa Italia completa, con tutto ma proprio tutto, compresa la localizzazione di Bar-risto-uff.Postali-chiese- monumenti (anche cippi di montagna) sentiri cai e tgracce e non so quanto altro, e soprattutto ad ogni grado di zoom compaiono nuove informazioni, proporzionate all’estensione della mappa. Ma puoi usare anche tutte le free come Orux, e lì vedi la differenza. Per me fantastico e molto personalizzabile.

    • Stefy Gheroppa IMontanari


      Beh se non sei riuscito ad utilizzare mappe decenti, non oso immaginare che mappe tu abbia utilizzato se parli di mappe non zoomabili, capisco perchè tu definisca Orux in modo come pessimo, ma mi permetto di dire che è come se tu avessi preso in un mano una Lamborghini Aventardor nuova fiammante e non trovando poi parcheggio in centro definissi quell’auto pessima :), le APP non funzionano da sole a schiocco di dita, ma serve 5 minuti per imparare a usarle e configuararle.

      • Maurizio Pretini


        concordo con te stefy gheroppa…uso orux da anni e ci ho perso ore e ore di tempo per riuscire ad usarla in tutte le sue sfaccettature….sono entusiasta di creare mappe e seguirle in navigazione esplorando nuovi sentieri e vie….l’unica cosa di recente che mi mette in “agitazione” sono le scritte “api key required” , scritte che mi appaiono quando sono all’interno di boschi…mi preoccupa questo perche in certe situazioni non conoscendo la strada spariscono i sentieri…

  9. Davide Mangraviti


    Le mappe “free” di OruxMaps offine non sono mappe statiche ma sono di tipo vettoriale formato mapforge e hanno uno zoom dinamico. Le stesse sono mappe usate da LocusMap che è anche un bel progetto. Sono le opennadromaps.
    Con la nuova gestione dello style anche in Orux si possono vedere le chiese bar ristoranti ect…
    Non so che basi dati usano queste carte che tu dici, ma se si basano (come immagino) su Openstreetmap, gli elementi visualizzati sono i medesimi.
    Sul fatto che OruxMaps non sia semplice questo è vero, ed infatti ha delle funzioni evolute cartografiche e di gestione dei dati. Necessita un pò di conoscenza della materia e di dimestichezza con lo strumento.
    Segnalo anche un altro bellissimo progetto molto evoluto che usiamo anche noi mapper Openstreetmap, ovvero OsmAnd, sia per Android che iOS (per Android è più potente)
    Saluti

    • ROBERTO, Padova


      si è vero. Ho passato la giornata di ieri a smanettare. Effettivamente le mappe sono le stesse di openandromaps. Devo dirlo a quelli del gruppo. (allora non sono tutti geni come fanno credere). Dipende solo da quanto e come riesci ad usare i programmi. Appunto in questo Orux non aiuta molto. Grazie. Ciao.

  10. Davide Mangraviti


    La questione delle mappe non è un argomento da poco. Tutte le informazioni che trovate sulle cartografie basate su OpenstreetMap, che oggi sono la quasi totalità, (le usa anche Garmin con le Active Map) ricordo, si basano sul lavoro di volontari, che non sono geni, ma è gente che dedica il proprio tempo libero per tenere aggiornato il proprio territorio di conoscenza, tracciando sentieri e quanto altro. Certo vi sono delle mancanze, ma è un lavoro partecipativo, tutti possiamo partecipare, basta volerlo. Deve essere preso come un divertimento.

    Siccome OpenStreetMap è una banca dati libera, le varie realtà che fanno software e app sfruttano questa possibilità per farne delle cartografie online/offline.

    Segnalo per quanto riguarda il mondo escursionistico, che il CAI ha stretto un accordo di convenzione per la gestione dei loro sentieri dentro il progetto OpenStreetMap. Quindi chi va in montagna lo sappia:
    http://www.loscarpone.cai.it/news/items/le-conoscenze-geografiche-del-cai-su-sentieri-rifugi-e-bivacchi-allinterno-di-openstreetmap.html

    Di questo tema e di tanto altro, ne parleremo fra una settimana a Genova all’incontro nazionale degli utenti OpenStreetMap, chi vuole venire sarà il benvenuto:
    http://www.wikimedia.it/osmit-lottava-edizione-dall8-all11-febbraio-2017/

    Ciao


  11. Buongiorno,
    le mappe openandromaps di cui si parla nei commenti si possono convertitre/caricare su Garmin?
    Grazie.

  12. Markus Von Kaller


    Ciao a tutti,
    ho provato a spostare le mappe sulla scheda SD come spiegato al punto 11 ma non succede niente non riesco.
    Qualcuno ci ha provato ed è riuscito ?

    • Stefy Gheroppa IMontanari


      Ciao, usi un dispositivo con Android recente? Per la precisione 6.0 o superiore? Nel caso il problema è il percorso ove mettere i file, per una regola di sicurezza le APP non possono piu lavorare su cartelle che non sia quella che il sistema le assegna specificatamente…..dimmi intanto che versione di Android hai…


      • ho installato orux su s10, da un po’ di tempo non vedo le mappe offline. Ho provato ad impostare il path delle mappe, a scaricarle ma niente. Mi sfugge qualcosa? Cosa potrei provare?
        Grazie per le risposte

  13. Davide Mangraviti


    Da stamattina, per chi ha la Oruxmaps Donate, è stata rilasciata la versione 7.0. Nuove funzionalità e nuovo aspetto grafico


  14. Grazie Valerio, come al solito sei molto chiaro e competente.
    Due domande: perché è utile abilitare la rotazione della mappa con la bussola?
    Ieri ho fatto una gita è nelle statistiche di oruxmap il dislivello era maggiorato di 200 m.
    Su google earth era maggiorato di 300 m e su basecamp di 400. Come è possibile? un po’ me lo hai spiegato nel corso a Cuneo però non riesco a capire i passaggi successivi. Il dato di base dipende dallo smartphone? il mio è nella fascia economica di due anni or sono.
    Ciao e grazie ancora.
    Alberto

    • Valerio Dutto


      Ciao Alberto, la rotazione della mappa con la bussola è molto utile per potersi orientare in modo efficace e per seguire con più facilità un itinerario. Per il dislivello: come raccontavo durante il corso è dovuto al fatto che ogni dispositivo e ogni software se lo calcola in modo diverso. Su questo purtroppo c’è poco da fare ma se, come mi pare di capire da quanto dici, l’errore è significativo rispetto al dislivello realmente superato, può darsi che i primi trackpoint registrati avessero un’altitudine errata che poi si ripercuote sul calcolo finale. La prossima volta prova a dargli più tempo per ottenere un fix GPS più preciso anche sul piano verticale.


  15. Giovanni
    L’applicazione è ottima e grazie per i trucchi proposti, ora però vi chiedo è possibile farla lavorare come piccola applicazione o in alternativa avere il grafico della pendenza stradale a piè di pagina e non nel lato destro.


  16. ciao secondo voi in un tel che ha anche barometro, meglio misurare la quota con barometro, corretto con il gps oppure usare direttamente il gps?

  17. Ottavio Albis


    Buongiorno,
    nessuno sa proprio dirmi se le mappe openandromaps sono caricabili sui Garmin?.
    Ciao.


  18. Giovanni
    ho installato OruxMaps sia nel tablet xperia z4 (Andoid 7) che nel telefonino s3 (Android 4.3), il telefonino parte dal root individuando e leggendo le mappe presenti nella memoria USB, il tablet parte dal storage e non individua la memoria USB, anzi ultimamaente ha anche annullato l’indirizzo da cui prendere le mappe, dunque non vede neanche la menoria SD. Qualcuno riesce a darmi una mano?


  19. vi risulta?
    grazie e ciao danilo

    Jose Vazquez

    Oggi 18/04/17 alle 14:05

    A countryman22@ymail.com

    Corpo del messaggio

    Hello;

    the web site doesn’t allow registration., only the forum

    opencyclemaps is not free anymore, you must select another default source. Because of that, that map is not downloadable.

    regards,

    jose

    Message sent to you follows
    ~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~

    Hello! It’s seems I can’t get a registration access with your web site.
    In addition I’m experiencing a couple of problems since the last sw update.
    I’m using a mobile android phone
    Since my last sw update to v.7.0.2, once I try to load the
    “opencyclestreetmap”, map has loaded but there’s a write on the map: “API
    Key Required”.
    In addition from the map menu, the voice “create new map” disappeared
    So I can’y create any new offline maps
    Can you please help me somehow?
    Thanks and regards
    danilo

  20. Maurizio Pretini


    qualcuno puo aiutarmi per risolvere le scritte “api key required” che mi appaiono sulla mappa?


  21. Qualcuno e’ riuscito a visualizzare la velocità utilizzando sensori ant+?


  22. Ciao a tutti,
    Ho un Windows phone, qualcuno sa indicarmi qualche APP valida per poterlo usare in alternativa al GPS?
    Grazie


  23. Ho aggiornato orux alla versione 7.0.2 ma nella tendina “mappe” non mi compare più l’opzione “creatore mappe”: qualcuno mi può dare qualche dritta per recuperarla? oppure è una caratteristica mancata di questa versione? grazie. P.s. nella versione precedente 6.5.10 il comando c’era e funzionava benissimo

  24. antonio gaglione


    complimenti Valerio per la guida e grazie per i tricks…è da un po’ che mi esercito con orux,alternandolo a two nav ed effettivamente non è proprio semplicissimo da usare,data sopratutto l’enorme quantità di “accessori” in esso inclusi.
    Una cosa che non ho ancora capito è come creare un percorso tra waypoint immessi da noi…come faccio sui miei garmin (uso un colorado 300 e prima ancora un etrex non cartografico,per softair ed escursionismo)
    – la richiesta è nata dal fatto che vorrei affiancare o anche sostituire il garmin in alcuni casi…e pensavo appunto ad uno di questi rugged phone cinesi che da un po’ girano sul web,che appunto con uno schermo da 5.5 pollici ti fanno godere appieno di tutti i dettagli che possiamo inserire su una mappa…un acquisto che ancora non faccio proprio perchè non riesco a trovare la risposta alla mia domanda.Mi potete aiutare?

  25. Antonio Mancini


    Ottimo articolo,
    sono diversi anni che uso Orux per il trekking con delle mappe georeferenziate e con i dati Dem caricati, e lo trovo affidabile, anche se a prima vista sembra complicato da utilizzare. Ultimamente si è unito alla comitiva un amico che utilizza un Garmin Etrex tipo touch e sullo smartphone View Ranger; le tracce Gpx realizzate con questi dispositivi sono sempre più lunghe rispetto a quelle generate con Orux di circa il 10 % come mai ? Caricando le tracce su Okmap sembrano identiche graficamente. ma con lunghezza diversa. Ho provato a disegnare manualmente la traccia su Okmap la lunghezza è più simile a quella dei gpx Orux. Come si spiega?

  26. Massimo Grieco


    Bentrovati a tutti.
    Sono nuovo a questo tipo di apo ed ho subito una domanda da farvi, fresca fresca di forno!
    Orux permette di visualizzare in anticipo l’altimetria di un percorso in modo da avere le pendenze da superare?
    Grazie a tutti.


  27. Utilizzo oruxmaps perle le uscite in bicicletta (da corsa). Applicazione perfetta,della quale sono veramente soddisfatto. Però vorrei poter visualizzare un cruscotto con alcuni dati, es. velocità istantanea, velocità media, cadenza, frequenza cardiaca, ecc., senza visualizzare la mappa. Questo nel caso di uscite con percorso conosciuto. da poter salvare in in profilo che attivi tutte le funzioni, gps compreso, in un solo tap. E’ possibile?


  28. Ultimamente non riesco a registrare le tracce in quanto non parte il cronometro.
    Praticamente parte la registrazione mi segna la posizione sulla mappa e crea una traccia rettilinea tra ogni posizione rilevata. Non capisco come mai non riesco piu a utilizzarla. Qualcuno mi puo aiutare forse ho cambiato inavvertitamente qualche impostazione. Ho samsung s6


  29. Buonasera a tutti voi. Ho letto attentamente i vostri colloqui ma avendo un iPhone dopo una ricerca su Apple store ho scaricato una versione (cercando Oruxmap) dal nome. Terramap HD
    IN EFFETTI SEMBRA MOLTO SIMILE A QUELLA DESCRITTA PER ANDROID. vi chiederei conferma per poi acquistare la versione pro a 9,99€ (mi sembra corretto visto il lavoro di chi la ha assemblata).
    Mi potete confermare se sono due prodotti identici per la piattaforma che utilizzo? Grazie


  30. Grazie per le info Valerio,
    ottimo articolo.

    Avrei una domanda però sui DEM. Non riesco a venire a capo nel caricamento di questa modalità.
    Ho trovato e trasferito sul dispositivo i vari file .hgt. Come faccio però a far capire al software come caricarli?

    Grazie


  31. Buongiorno a tutti …ho scoperto che esiste orux…grazie a voi!!!!fantastico!!
    Avrei una domanda da fare ai più esperti…
    Esiste la possibilità di associare ad un waypoint una foto e scaricando successivamente la traccia …passarla ad un’altra persona che, caricando detta traccia e seguendola… arrivando in prossimità della foto gli si apre in automatico sul disositivo?
    Spero di esere stato chiaro..
    Grazie molte a tuttiii
    Claude


  32. Complimenti per la guida, da pochi giorni sto usando questa bella app, e mi è stata molto utile.
    Ho una piccola correzione per quello che riguarda spostare mappe, tracce punti di interesse… Su SD estena.
    Con la nuova versione di oruxmaps, non si può fare manualmente (ci ho sbattuto la testa un bel po’!!!) prima di trovare la funzione “MIGRATE TO EXT. SD” raggiungibile da: “IMPOSTAZIONI GLOBALI > APPLICAZIONE.

    Con la speranza di aver fatto cosa gradita, colgo l’occasione per salutare!!!

    • Valerio Dutto


      Ciao Vincenzo, grazie per l’informazione!


      • avevo la versione DONATE poi ho disinstallato e mio figlio reinstallato una free se volessi installare la DONATE si ricorda ho devo ridonare?

        altra domanda nel menu impostazione globali-applicazione non ho la funzione migrate to ext.sd coma mai? ho un S4? grazie ciao


        • La donazione è volontaria, la App è gratuita (a pagamento solo se si scarica dallo store).

          Per l’altra domanda: dipende dal numero di versione che è stata installata; nell’ultima è presente quella voce, che imposta automaticamente i percorsi e salva i file nella SD;
          Se la versione scaricata non è recente e quella voce non compare, si possono impostare i percorsi e spostare i file (mappe tracce…) manualmente nella SD…


          • grazie Vincenzo mese prox ricambio telefono e starò attento a installare una versione recente diciamo da 7.. in avanti.
            Ma è possibile installare sia l’applicazione che le mappe tipo alps e ele eventuali mappe create tutto su SD? Per le mappe se avrò la voce sembra di si ma per l’applicazione?
            scusa la rottura grazie p07


          • Si può spostare anche la App nella scheda esterna. In un dispositivo Android, si va in IMPOSTAZIONI>GESTIONE APPLICAZIONI, scelta oruxmaps, vai su MEMORIA > CAMBIA.


          • grazie1000 Vincenzo con il prox cell le provo tutte adesso non voglio incasinarmi con questo che funziona
            ciaooooooooooo


  33. Io oruxmaps non riesco ad utilizzarlo (navigatore giri bicicletta), carico il gpx ma ancora non ho capito come dargli il via e farmi guidare sulla traccia che ho caricato. farei la donazione volentieri ma una volta capito che è adatto alle mie esigenze
    ciao e grazie


    • Nel momento in cui carichi un GPX ti chiede una serie di cose, fra cui…attiva GPS e attiva la navigazione, fai attenzione quando carichi la traccia, perchè questo menu memorizza le tue scelte dal precedente uso…inoltre puoi settare il tipo di guida, la distanza max della tua posizione rispetto alla traccia etctctc, con o senza avvisi sonori.


  34. Segue il vs. sito e lo trovo molto chiaro ed utile.
    Volevo chiederVi se esiste un numero massimo di mappe da caricare su Oruxmaps per l’utilizzo Offline. Da un mese circa quando apro un file GPX non si apre più la mappa Offline relativa ma si apre sempre quella Online.
    Inoltre quando chiedo di cambiare mappa e aggiorno il database mappe, mi carica la mappa nuova ma dopo non me la tiene in memoria e devo procedere ogni volta all’aggiornamento.
    Grazie per la Vostra risposta


  35. orux 7: non c’è nessuno che sa dirmi come mai in questa versione non riesco a trovare il “creatore mappe”? Era una funzione molto utile delle versioni precedenti, ma qui proprio non la vedo.
    Grazie


    • la scritta “creatore mappe” appare nel menù, soltanto quando sul video vi è impostata una “mappe online” e non una mappa offline.
      Quindi ad esempio se vuoi usare il “creatore mappe”, devi prima andare a scegliere una mappa online, come ad esempio una IGM oppure una OpenMap e quando ce l’hai sul video, hai la possibilità di accedere al menu “creatore mappe”.


  36. Uso Orux sin dalle prime versioni, e devo dire che per quello che mi riguarda il progetto non teme rivali. Sarebbe interessante riuscire ad abbinarci uno smartphone dedicato all’outdoor.

    Tra tutti i modelli attualmente disponibili (parlo di “Rugged phone”), ho individuato 3 modelli che potrebbero essere interessanti ai nostri scopi: AGM X2, crosscall trekker x3 e il Dooge s60. I Primi due sono stati sviluppati in europa, rispettivamente Germania e In Francia per poi essere prodotti in cina, l’ultimo credo sia tutto cinese. Sulla carta offrono ottime caratteristiche, sia in termini di prestazioni che di resistenza ma il mio dubbio è: possono questi prodotti sostituire del tutto un GPS tradizionale?

    Grazie Sandro


  37. ragazzi come lo imposto per far si che lo schermo sia sempre acceso? mentre pedalo non voglio che si spenga!|


  38. Buongiorno,
    qualcuno sa dirmi, secondo la sua esperienza, che autonomia c’è da aspettarsi da uno smartphone con OruxMaps attivo come GPS durante un trekking? Ovviamente so che dipende dal tipo di device ma mi piacerebbe conoscere le vostre esperienze personali. Qualcuno riesce ad arrivare a fine giornata?.
    Grazie


  39. buongiorno
    ho scaricato ora la versione Pro, volevo salvarmi una mappa per navigare ofline ma nel menù non ho la mappa col più , devo impostare o scaricate qualcosa ?
    grazie


  40. Buongiorno a tutti,
    qualcuno sa dirmi come fare per portare l’icona del Trip compuer sempre visibile in primo piano o su una barra laterale?
    Inoltre creando un profilo personalizzato dovrebbe salvarlo nella cartella oruxmaps/preferences che però rimane vuota.
    Come fare per salvarlo?
    Grazie.


  41. Buongiorno a tutti Sono Claudio avrei una domanda relativa ad una funzione di OruxMaps che non riesco a far funzionare:
    -Zona di esclusione:se si entra in un’area di esclusione si attiverà un allarme
    -Perimetro di sicurezza: è l’inverso del precedente.
    Non riesco a farli funzionare ho caricato un file .kml con dei poligoni e durante la navigazione quando attraverso questi poligoni non succede nulla non dà nessun allarme…. Se qualcuno di voi gentilmente avesse avuto la stessa problematica è la soluzione vi pago da bere 😉


  42. Buongiorno
    Sto provando l’applicazione OruxMaps (V. 7.2.10) su Asus ZenFone 4 con Android 7.1.1
    e non riesco a capire il seguente problema:
    Inizio a registrare una traccia camminando sul campo.
    Alla fine chiudo la registrazione e chiudo il gps e l’applicazione
    Esporto la traccia in formato gpx
    Tornato a casa scarico sul PC la traccia gpx salvata e scopro che ha una dimensione di 0 Kb !! quindi inutilizzabile. Lo stesso se salvi come KML, sempre a 0Kb
    Torno su Orux, salvo parecchie volte la stessa traccia, (senza trovare un collegamento logico), e infine scopro che la traccia ha una dimensione corretta e può essere usata su MapSourece o BaseCamp.
    Ho anche contrassegnato l’opzione “Creazione automatica gpx” sotto “Opzioni Traks and routes” ma non capisco il suo effetto. Quando la gpx viene creata automaticamente? Forse dop un certo lasso di tempo come avviene sul 64S di Garmin?
    Qualcuno può dirmi dove sbaglio?
    Grazie.
    Ottavio


  43. Buongiorno,
    ad integrazione di quanto inserito precedentemente, dopo varie prove ho potuto stabilire che la traccia viene correttamente esportata solamente se alla fine della registrazione l’esportazione viene effettuata manulmente e con il gps ancora attivo, altrimenti la traccia ottenuta risulta di 0 Kb e quindi inutilizzabile.
    Per quanto riguarda invece il salvataggio automatico a fine registrazione, non vi è nessuna evidenza che funzioni e da parte del forum officiale di Orux non vi è nessuna risposta in merito
    Cordialmente.
    Ottavio


  44. Buongiorno a tutti,avevo già installato la versione vecchia di OruxMaps,adesso ho installato la versione v.7.2.10.Di solito uso l’applicazione per andare per sentieri in montagna e mi scaricavo le mappe con topo4umaps.Ora quando vado per scaricare le mappe mi esce la scritta caricata mappa topo4umaps ma lo schermo appare diviso in quadri con i cerchietti che di solito segnano il caricamento e girano fermi e non caricando niente.Ho già provato a reinstallare OruxMaps ma il risultato è identico. Qualcuno può aiutarmi Grazie


  45. Grazie. tutto molto interessante. Ho appena cominciato ad usare Orux come app sul telefono, davvero interessante, e ringrazio tutti quelli che supportano tale progetto. Vedrò di fare una donazione, che mi sembra doverosa per tutto il lavoro svolto e che volontari continuano a svolgere!


  46. Salve a tutti
    ho iniziato ad usare oruxmaps da poco, volevo convertire un file .map per renderlo leggibile al programma. Dal sito oruxmaps ho scaricato sul PC (con sistema operativo windows 10) l’applicazione “Desktop” (versione 2.1.0beta), ho provato a far partire l’eseguibile .bat ma non succede nulla.

    Qualcuno sa aiutarmi??


  47. Ho anch’io Orux e mi trovavo bene fino a quando non ho cambiato il telefono. ora su S8 non va piu’! mi spiego, ho irtrovato la mappa che usavo e ci ho messo un po’ , purtroppo la traccia che mi disegna non è piu’ dettagliata come prima ma una serie di rette spezzate come se prendesse 2, 3 punti ogni 4 km per poi unirli alla buona )-:

    magari è una cosa semplice ma non ci vengo fuori
    grazie se mi aiutate


    • Potrebbe essere dovuto a problemi di sensibilità del S8? Hai provato se con altre App invece funzioni bene?


      • OK
        ho risolto
        il problema è bnel cellulare che ha di default messo in risparmio batteria anche la app di orux.
        bisogna escluderla da quelle gestite e imporre che possa usare tutta la batteria che vuole,

        in effetti l’S8 consuma parecchio
        grazie comunque ciao a tutti


  48. Salve, concordo che oruxmaps sia fatto molto bene, l’ho anche fatto una donazione, se la merita.
    Una cosa nn riesco a fare e non so se sia possibile:
    Vorrei disegnare manualmente delle tracce basandomi su cartografie osm, riesco a disegnare ma non mi segue le strade o i sentieri, ma tira dritto con linee rette fra i vari punti che disegno.. Altre App meno belle lo fanno, possibile che oruxmaps nn ci riesca? O sbaglio qualcosa,? Grazie


    • scarica e usa brouter abbinato a orux, anche questo non è immediato come comprensione ma alla fine fa quello che vuoi tu. una volta installato ti devi scaricare i dati della zona in cui vuoi “calcolare” le rotte (50-60MB) e poi in orux strumenti tracce cerca rotta etc


  49. Ciao Valerio ho installato da poco oruxmaps 7.3.4 apk.non riesco a trovare il backtrak tra tutte le icone che sono veramente tante, neanche seguendo i tuoi consigli sopra riportati.ma in questa versione è disponibile? . Ti ringrazio anticipatamente e complimenti per tutto quello che fai .


  50. Salve a tutti, uso da qualche anno orux con soddisfazione e oltre ad aver fatto la donazione ho avuto anche occasione di testare la disponibilità dello sviluppatore che mi ha risposto alle richiesti di chiarimenti via mail…insuperabile.
    peccato che forse per l’inglese non sono riuscito a risolvere il mio dubbio/problema…spero di riuscire a trovare qualcuno che mi possa aiutare…

    realizzo una traccia su orux (usando l’app dio routing brouter) , automaticamente si crea un wp di inizio e uno di fine. fino a qui ok. la esporto in modo da poterla vedere in gestisci tracce/rotte. ok. MA quello che non riesco a fare è aggiungere a posteriori dei waypoint a questa traccia. jose via mail mi aveva risposto di caricare la traccia scegliendo l’opzione continua traccia (in questo modo a suo dire la traccia sarebbe in modalità edit e da qui in poi i wp creati farebbero parte della traccia) ma così pare non essere… io vorrei aggiungere dei wp a una traccia creata da me o scaricata dal web, e poi per questi wp modificare le estensioni/proprietà aggiungendo audio etc… per poter ricevere gli avvisi mentre seguo la traccia. se i wp non sono “inseriti” nella traccia l’unico modo per ricevere gli avvisi sarebbe navigare da un waypoint all’altro ma non sarebbe troppo scomodo… per discutere meglio della problematica magari anche a voce chi vuole mi può scrivere anche a bm8219@gmail.com , poi magari riporto qui la procedura se riuscissi a venirne a capo… se qualcuno questo inverno viene giù in riviera a fare qualche escursione lo si potrebbe testare assieme 🙂 grazie
    Matteo

    ps. cuneotrekking è davvero un bel progetto portale !grazie per i suggerimenti escursionistici!!!

  51. Paolo Magnavacca


    Buongiorno a Tutti!
    Ho la versione 6.5.0 di Oruxmaps caricata su un Tecno Android 5.0.2 che ha sempre funzionato a dovere. Recentemente ho acquistato un Tecno Android 8.1 Go Edition e ho caricato l’ultima versione di Oruxmaps 7.4.14 (Donate) ma cosa succede?
    Quanto cerco di avviare il GPS o il tracking il sistema mi dice “GPS disabilitato, abilitalo nelle impostazioni di sistema (Android)”. Clicco su “Accetto” ma nella schermata di attivazione/dissattivazione della localizzazione trovo però che i permessi per Oruxmaps sono già attivati. Ho provato ad attivare/disattivare diverse volte ma per la App il GPS risulta sempre disattivato. E’ un problema di settaggio di Android o un’incompatibilità tra i due sistemi?
    Grazie


  52. Ho un file gpx che comprende più tracce. Me le fa vedere tutte insieme. C è un metodo per dividere le tracce e vedere quella di interesse?

  53. rovere massimo


    nella mia versione il backtrack non cè verzione 7.37.7 donate
    dove posso trovarlo grazie

  54. batrob79@gmail.com


    Sono anni che utilizzo Oruxmaps e ieri mi è rimasto lo schermo acceso e si sono modificate delle impostazioni, adesso non riesco a rimuovere la barra di stato in alto a sx, segnalata da un puntino dove viene mostrato se si sta registrando, stato gps, traccia , ecc. Come posso rimuoverla? Grazie


  55. Salve,
    utilizzo oruxmaps da tempo anche se uso solo alcune potenzialità, in particolare ho notato questo aspetto che riguarda la correzione dell’altitudine: il servizio online non mi funziona e non ho trovato un indirizzo alternativo da inserire (avete da suggerirlo?), ho salvato i DEM in una cartella che indico nelle impostazioni globali, provvedo a fare la correzione a fine giro ed ottengo un risultato, a questo punto se il solito giro lo esporto google earth pro il dislivello percorso cambia considerevolmente…Avete suggerimenti?
    saluti
    Fabio L.


  56. ciao a tutti,
    visto che ho cambiato telefono e vorreri usare il vecchio solo per andare in montagna volevo sapere se orux maps funziona anche su un telefono privo di scheda telefonica ed intenet.
    Grazie.

  57. Guido Parola


    Buongiorno.
    Io ho un problema. Uso da anni l’applicazione Oruxmaps. Prima usavo le mappe Topo4umaps poi sono passato a quelle scaricate dal sito OpenAndroMaps che trovo migliori. Ieri ho provato a scaricare da questo sito la mappa di Madeira ma viene fuori un problema: la mappa non viene sempre aperta e quando viene aperta scompare se faccio lo zoom in + o in -. Voi sapete darmi qualche consiglio per risolvere il problema?
    Grazie
    Guido Parola

  58. Guido Parola


    Buongiorno.
    Ieri ho scritto per un problema sulla mappa di Madeira scaricata da OpenAndroMaps.
    Ho risolto il problema andando su “Impostazioni Globali” ->”Mapp” -> “Impostazioni Mapsforge” e poi selezionando “Rendering con singolo thead”. Il problema è scomparso e funziona tutto perfettamente.
    Grazie comunque per l’ottimo sito.
    Guido Parola

  59. Giuseppe Virzi’


    E’ una richiesta di aiuto. Uso moltissimo la App OruxMaps con le mappe IGM o CAI georeferenziate e modificate con OkMap per OruxMaps. Ho installato la App nel telefonino Android di un amico e funzionava perfettamente con le mappe caricate come Mappe OffLine. Dopo qualche giorno le mappe OffLine non si aprono più. Forse qualche protezione da parte di Android ? O qualche regolazione di OruxMaps ? Provato a disinstallare e installare nuovamente, senza risultato. Le mappe OnLine funzionano.

  60. Giuseppe Virzi’


    Ho caricato su un nuovo telefonino l’ultima versione di Oruxmaps,7.4.26. L’interfaccia non è più come quella descritta nella vostre istruzioni ma completamente diversa. Poco male, mi arrangio. Il problema è che ho molte carte IGMI Nuova serie al 25000, scannerizzate, georeferenziate, elaborate per OruxMaps tramite il programma OkMap, usate da molto tempo con una versione più vecchia di OruxMaps corrispondente alle vostre istruzioni, inserite nella directory mapfiles di oruxmaps. Nel vecchio telefonino le mappe si aprono perfettamente. Nel nuovo telefonino le mappe non si vedono nemmeno. Ci stanno, le vedo dal PC nella directory oruxmaps > mapfiles, ma non si vedono e non si aprono sul telefonino nuovo, a differenza del vecchio. Aiuto !!!


  61. Buongiorno, esiste una funzione per calibrare la bussola? Grazie