cuneotrekking

Risposte a Agostino Costigliolo

Fai clic qui per annullare la risposta.

  1. Supertino Gabriella


    Un lavoro massiccio ma decisamente “gustoso “.
    Complimenti e grazie!
    Gabriella Supertino

  2. ELISABETTA MASSARDO


    Vi ringrazio, anch’io ho seguito le vostre indicazioni per varie escursioni. Siete eccezionali ! e vi seguirò su Facebook.
    elisabetta


  3. Ho sfogliato velocemente alcuni articoli e devo ammettere che tutte le modifiche sono molto interessanti,complimenti dell’ottimo lavoro!!!

    • Valerio Dutto


      Grazie a tutti! Vi viene in mente qualcos’altro che vorreste trovarci? Naturalmente segnalateci liberamente errori o imprecisioni che potrebbero esserci scappati 🙂


      • Ottimo lavoro….
        Sarebbe stato utile raggruppare anche gli anelli…..( o c’è e sono io che non lo trovo?)
        Ancora complimento e buona continuazione…

  4. massimo monasterolo


    Tanti, tanti complimenti per la nuova versione del sito….sempre più bello. Elio…non credo che sei stato tu a fare tutto questo lavoro…però sei quello che fa la parte essenziale di questo bellissimo portale di montagna…..sei quello che ci mette le gambe e il cuore nelle gite…. Bravi a tutti e buone gite.


    • Ciao Massimo, grazie a te ho potuto conoscere e frequentare posti nuovi. Sei sempre stato un ottimo compagno di escursioni e mi dispiace che, anche a causa del tuo lavoro, non ci siamo più tanto incontrati.


  5. Complimenti! Molto contento di tutte queste migliorie!


  6. Grazie di tutto. Sono vostro seguace da anni e apprezzo tutti i vostri itinerari e quanto pubblicate per gli appassionati della montagna.
    Piero bertoglio


  7. Ho conservato diverse escursioni da voi pubblicate ora libererò la memoria . Quello che avete prodotto è decisamente un grande lavoro

  8. Sergio DUtto


    Vi seguo da anni e complimenti per il gran lavoro e la passione che dedicate al sito.

  9. Bianco Adriano


    Ho installato l’applicazione da in po’ di tempo e seguo l’inserimento delle nuove escursioni.
    Da quello che ho visto l’applicazione dovrebbe risultare molto utile così come gli ultimi aggiornamenti.
    Non ho ancora effettuato escursioni presenti nell’elenco ma se mi capiterà l’occasione lo farò con piacere e se sarà il caso ne darò conto.
    Complimenti per l’ottimo lavoro!!!
    Buonanotte.
    Adriano Bianco

  10. bottazzi marco


    COMPLIMENTI …..GRAZIE PER LO SFORZO .COSI POTREMO AFFRONTARE I GIRI ANCORA PIU PREPARATI SU QUELLO CHE CI ASPETTA….


  11. Grazie di omaggiarci di così tante notizie tramite scritti , foto , cartine ed itinerari , probabilmente sapete quanto è importante x chi ama la montagna avere dei validi riferimenti . Complimenti xche ciò che avete dato è x ciò che più ancora state dando . Grazie ancora . Salù


  12. grazie per tutto quello che fate!!! è da molti anni che vi seguo e sempre le vostre gite e relative descrizioni e fotografie sono interessantissime e molto dettagliate. davvero un ottimo supporto e aiuto
    a chi va in montagna.
    veramente bravi!!! grazie .


  13. Complimenti!
    Io organizzo gite infrasettimanali in montagna da 10 anni per amici, conoscenti ed ex-colleghi assolutamente per passione, senza alcun vantaggio, utile o profitto materiale e quando si va nel Cuneese (e non solo!) non si può fare a meno di consultare il vostro preziosissimo sito, da cui, peraltro, ricevo costantemente gli articoli.
    BRAVISSIMI… continuate così!!!
    Ah! Dimenticavo… GRAZIE (scritto in size=1000!!!).


  14. Vi seguo ormai da anni. Le vostre descrizioni sono sempre state molto utili e preziose, grazie per il vostro impegno, complimenti per il nuovo sito e, mi raccomando, continuate così!!!!

  15. gabriele frediani


    bravissimi da quando vi ho conosciuti tramite sito e di persona non vi ho più abbandonato.Cerco di fare tutte le escursioni che illustrate. Evviva per il vostro nuovo sito. Un grazie particolare a Valerio per ciò che mi ha insegnato per il corretto uso del GPS. Continuate così, grazie di cuore, saluti. Gabriele.

  16. Fantino Renato


    Non ho ancora potuto ben visionare il Vostro nuovo sito. Ho solo aperto stamane la mail dul telefono. Vorrei ringrazirvi di cuore per le belle gite che sempre suggerite. Alcune le ho effettuate altre no. Comunque leggo sempre volentieri i Vostri articoli.
    Grazie ancora Renato

  17. piero giadresco


    Bravi!!! grazie a Voi ho scoperto le meraviglie del Cuneese. Continuate così!!!

  18. Valerio Dutto


    Grazie a tutti per i commenti e gli incoraggiamenti. Ci fanno davvero piacere. Ci siamo segnati il suggerimento di Laura sul raggruppare anche le escursioni ad anello. Se avete altre idee fatevi avanti 😉


  19. Bravo Valerio, la gioia e la fatica dell’escursione, la ricerca anche delle piccole cose lungo i percorsi, le curiosità, acquistano in questa nuova versione del sito una dimensione importante alla scoperta dei tanti splendidi luoghi della montagna cunneese. Andremo in escursione ancora più motivati


  20. GRAZIE! Questo anzitutto, passione passione e passione ecco cosa si respira da sempre qui dentro, il vostro impegno senza fine e quello di mille altre persone che faticano, impiegano il loro tempo libero (magari pure poco) per aiutare le altre persone, dunque grazie infinite!

    Ora veniamo a noi 😉
    Al punto 5 c’è un duplice errore che di certo non scalfisce il vostro lavoro ehehe, ma che ci sta male:
    5) Selezionando una certa categoria (es: le escusioni in valle Stura) [scritto escusioni e non escuRsioni] inoltre il link punta in verita alla Val Maira (che è meglio!!)

    Un’idea che mi balena da sempre era quella di selezionare le gite per tipologia:
    Anello: SI/NO
    Sceglire la quota altimetrica di vetta: 1500/2000/2500/3000/oltre
    Dislivello positivo della gita: MAX700/MAX1200/MAX1600/MAX2000
    Ovvio che è un lavoro immenso da fare, ma la butto li … 🙂 per me è gia una meraviglia cosi!

    Ah dimenticavo un plauso particolare ve lo farei perchè non vi siete lasciati cogliere dalla insana voglia che spesso colpisce forum e similia di antica memoria: “vi potevamo colpire cone ffetti speciali” cambiando la grafica in toto, i colori, il posto del/dei menu, spesso ottenendo il rpimo risultato di allontanare persone che a livello subconscio sentono sgradevole questo nuovo ambiente, i cambiamenti all’essere umano non piacciono quasi mai e cmq insinuano sempre tensione e ansia :), voi siete rimasti VOI e questo merita davvero un plauso a parte.

    • Valerio Dutto


      Grazie per le segnalazioni! Avevamo appositamente lasciato gli errori sperando che qualcuno li trovasse (scherzo 😉 ). Per la ricerca escursioni: ci stiamo lavorando 😉 Non a brevissimo visto il poco tempo a disposizione, ma prima o poi arriverà (o meglio: tornerà). Grazie ancora!


  21. P.S. a quando un raduno di Cuneotrekkari?

  22. Adriano Cantamessa


    Veramente un bel lavoro. Complimenti! Rimane sempre valida la disponibilità del nostro gruppo per collaborare. Ciao


  23. Mitici. Trekking splendidi grazie alle vostre recensioni. Continuo a seguirvi sempre.
    Grazie e…..buone escursioni a tutti.
    Marcella

  24. luigi carbone


    lavoro veramente interessante -ottimo l’inserimento dei punti d’appoggio e altre notizie correlate – complimenti


  25. Ottimo lavoro, ottimi percorsi e ottime guide. Grazie!!!
    Siete un punto di riferimento per l’outdoor!

  26. Elsa pepino


    Eccezionale. ….ho seguito diverse vostre escursioni senza avere mai incontrato alcuna difficoltà. …con altri…ci siamo persi. Ancora grazie x il lavoro fatto è che farete.


  27. Ciao, complimenti, grande impegno e grande risultato! Abito piuttosto lontano e poche volte giungo fino nelle vostre valli, ma di esse porto nel cuore alcune cime e qualche arrampicata, e spero di tornare presto. Grazie per quanto mettete a nostra disposizione, Molto ho imparato da voi. Ciao, a presto


    • Grazie Aldo. Le nostre vallate offrono una quantità indescrivibile di percorsi. Pure abitando qui ne scopriamo sempre di nuovi.
      Grazie anche che ci segui. Ciao.


  28. Braviiiii. continuate cosi.


  29. Veramente grandi!complimenti per l’aggiornamento che, in maniera ancora più semplice, dà informazioni utili e agevoli per le molteplici escursioni. Grazie!


  30. Ciao ragazzi.
    Davvero molto bello e soprattutto molto funzionale questo aggiornamento del sito.
    Se posso farvi un appunto inserirei tra i dati tecnici della descrizione anche se lungo il percorso c’è la presenza di una fontana o di una sorgente d’acqua, può essere importante, specialmente per non portarsi dietro del peso inutile.
    Per il resto trovo il tutto davvero ben fatto.
    Rimanete sempre un punto di riferimento per prendere spunto per le mie escursioni future.
    Un saluto da Mattia.

    • Valerio Dutto


      Ciao Mattia, grazie per il feedback! Avevamo pensato alla questione delle sorgenti o fontane, ma c’è una cosa da dire: in certe stagioni o in certi periodi alcune di queste si asciugano. Non vorremmo quindi trarre in inganno e lasciare a bocca asciutta (letteralmente) chi ripete i percorsi. Meglio far portare dietro un litro in più d’acqua che uno in meno 😉 Piuttosto possiamo scrivere dell’esistenza di fontane all’interno dell’escursione.

  31. Agostino Costigliolo


    Ho il dito indice leggermente indolenzito!!! Potete immaginare il motivo.
    Sono ore che mi diletto a visionare il lavoro svolto da tutti Voi, non mi rendo ancora conto di quanto avete diffuso sull’web. Mi sembra di dover concedere qualcosa in più a Valerio (che non conosco ma nella pagina di “CHI SIAMO” l’ho visto insieme ad altri che già conosco).
    Un pensierino dovete concedermelo: E’ a mio avviso tanto grande il lavoro svolto e tempo dedicato che ….Vi avverto sto preparandomi per prendere il PATENTINO, mi occorrono alcune lezioni ancora. Mi raccomando preparate il BOLLINO che al prossimo incontro lo apponete!!!!
    Complimenti davvero per un GRANDE SITO.
    A presto.
    Saluti.
    Agostino


    • Ciao Agostino. Il patentino con il bollino sovrapposto è già pronto. Per te questo e altro.
      Grazie infinite per i complimenti!

      P.S. Ti ho inviato una mail

  32. Doatella Crosta


    Bravi ! Le vostre indicazioni sono precise , puntuali e professionali….
    Io “bazzico” nell’alta Val Tanaro: se non c’è ancora, nei vostri percorsi, la “Locanda d’Upega” a Upega dirò loro di contattarvi

  33. marco craveri


    Avete fatto proprio una bella cosa! Complimenti. E’ un incentivo per il turismo delle nostre valli; anche i Comuni montani e le varie attività locali vi dovrebbero ringraziare. Che chiedervi di più? …..Ah si, già: mi portereste lo zaino? Anche solo in salita, néh!!


    • Ciao Marco, senza aspettare riconoscimenti da parte dei Comuni montani per noi è già una gran bella soddisfazione ricevere ogni giorno commenti di apprezzamento da parte vostra. Grazie.


  34. Ciao Valerio
    hai fatto un ottimo lavoro. Il sito è ancora più funzionale e bello. Un link con un sito meteo, tipo meteoAM, che indichi le previsioni di massima per la gita, tanto per complicati la vita?
    Io sono un cinofilo e a quanto mi risulta i limiti per i cani, compreso il guinzaglio, sono riferiti alle gite nel territorio del Parco del Mercantour. Ho visto l’obbligo del collare in Val Maira, come mai?
    Grazie ancora per il grande lavoro.
    Alberto


    • Emhh a parte il Mercantour c’è tutto il Parco delle Alpi Marittime che copre molto della Val Gesso, ricordo che da sopra il Vallasco è gia divieto di introduzione per aniali di compagnia….e che schioccano multe salatissime per poveretti che magari sono arrivati dall’altro lato e ignari del divieto….divieto insensato e figlio di una ignoranza abissale, ho avuto modo di parlare piò volte con le guardie del parco e con funzionari…la loro teoria malsana è quella che se un selvatico sente l’dore di un cane eviterà quella zone, special modo poi se il cane fa pipi o marca la zona….il pericolo maggiore è che allontano i lupi mi disse un funzionario un giorno….qui mi fermo per non scadere nel ridicolo, ricordo solo che per il lupo il vero e unico pericolo numero uno insito nella loro mente per retaggi millenari ha 2 gambe due braccie e un cervello che in via del tutto teorica dovrebbe essere funzionante….quindi da domani tutti con sacca e catetere se voogliamo andare pe rmonti?? ridicoli buffoni che ignorano….la speranza è che la recente fusione col parco della val tanaro porti un po di sale in zucca a qualcuno…….ma per ora non pare sia sostito questo effetto…cmq vado OT pardon…
      Torando alla Val Maira il discorso del guinzaglio è semplice, il guinzaglio andrebbe usato sempre e dappertutto se non in zona privata recintata con accessi chiusi salvo cacciatori e allevatori di ovini caprini etctc….ma in via teorica 🙂 poi se il cane ha come unico pericolo quello di soccofare di baci nessuno ti dira mai nulla 🙂 come spesso accade da un lato è il marinaio che sporca il porto e quando mi trovo un cane ringhioso libero che corre incontro al mio che mi cammina sempre dietro mi prende un po di nervoso e il guinzaglio o metterei al padrone di quell’animale….dall’altro bisogna ricordarsi che nont utti amano i nostri amici a 4 zampe, anzi alcuni ne sono terorizzati, per quanto a noi paia assurdo è cosi per loro e questa situazione va rispettata, quando la nostra cucciola aveva 6 mesi eravamo sul Pordoil e dopo la lunga tirata fino zl Piz Boe ci eravamo rilassati un attimo…..la nostra cucciola se avvicinata scodinzolante a un bimbo che poteva avere 7 anni….questo è rimasto scioccato terrorizzato ed è pure caduto all’indietro, per fortuna senza conseguenze se non scene di pianto da film, io a 7 anni ai cani gli saltavo in groppa e li usavo come cavalli povere bestie eheh, ma non siamo tutti uguali, parlando coi genitori questi erano milanesi “schietti” il figlio mai avuto a che fare con un cane da vicino e ne era terorizzato, il padre poi è passato da minacce fisiche a parlare di denunce mentre noi piu che chiedere scusa non sapevamo che fare 🙁 mortificati davvero tanto per ‘accaduto, finc he una signora anziana si è avvicinata e li ha insultati con parole milanesi molto chiare che suonerebbero tipo stupidi e incapaci di stare al mondo ha preso l’uomo sotto braccio e se le portato via nel mentre se girato a chiedre scusa a noi dicendo che è gente che vive nel cemento?!?! Boh….forse la mamma ? non lo sapremo mai…ma c’è servita di lezione…e parliamo di un cucciolo di 6 mesi che pesava 2.5kg, l’unica cosa pericolosa che faceva all’epoca e che fa tutt’ora è uccidere di baci e schiacciarti un piede per girarsi a pancia in su per prendere meglio le coccole :).
      fine OT….


  35. Ho usato impropriamente il termine Mercantour intendendo il territorio comprensivo del Parco delle Marittime.
    Per quanto riguarda i cani I Gheroppi tocca il nocciolo del problema che non è del disturbo alle specie selvatiche, ma di differente sensibilità da parte delle persone, sia nei possessori di cani che spesso sottovalutano i problemi del proprio cane. Tante persone poi non sopportano i cani liberi.
    In Val Maira e Varaita non ricordo di aver visto cartelli sui cani. Controllerò nelle prossime gite.
    Ancora complimenti per il sito.
    Alberto


  36. Vi ringrazio per le notizie e itinerari che pubblicate,anche se ultimamente in montagna sono andato solo a sciare,ho comprato un Etrex 30 della Garmin come andare di notte non ci capisco niente non sono per la tecnologia.se qualcuno può darmi delle informazioni gli offro volentieri una pizza,ringrazio anticipatamente soprattutto a chi si sbatte per tutto il lavoro che questo comporta.GRAZIE


    • Ferdinando il tuo problema è assai diffuso non ti cruciare, purtroppo avere un sistema GPS quando si va a fare escursioni sarebbe decisamente consigliato, ma si ci scontra spesso col i problemi di chi di queste cose non ci mastica nulla 🙁 l’Etrex 30 fra le altre cose è a mio avviso poco intuitivo, manca di touch screen che aiuta a gestire menu complessi, anche sui menu di serie avrei qualcosa da dire ma va beh 🙂 il problema di base credo sia imparare PRIMA cosa sia il sistema GPS, imparare le basi della cartografia, come è redatta e si usa una mappa, un minimo di traccia, rotta, waypoint etctc, insomma termonologie che sono ostiche per molti, in questo credo che la rete possa aiutarti molto, cosi come può aiutarti questo stesso sito che qualche articolo/guida l’ha pubblicata, prova poi a googlare e con pazienza dovresti trovare molte risposte alle tue domande, poi beh….presumo tu lo sappia, ma molto dipende da quali mappe utilizzi….non so se hai preso il pacco (non pacchetto visto quando facciamo schifio) le TrekMap X?! Altrimenti metti dentro le OSM, che trovi in rete e sempre in rete troverai spiegazioni su come inserirle nel tuo device….puoi far convivere TrekMap, mappe OSM e altre….ma non mi complicherei la vita per ora :).
      Un piccolo consiglio che mi sentirei di dari è di provare prima OruxMaps (trovi una abbastanza esauriente guida qui sul sito) che è una APP per Android che gira su qualsiasi telefonino, anche se datato….è gratis SE la scarichi dal sito ufficiale e non dall’APP store di google, con la guida e qualche info trovata in rete dovresti trovare piu facile l’approccio a queste diavolerie 🙂 badando però che i cellulari non sono progettati, quantomeno quelli meno recenti, per funzionare sotto l’acqua nella neve, freddo intenso polvere e men che mai per cadere rovinosamente a terra, a differenze degli specifici device GPS come il tuo Garmin, poi dipende anche da cosa vuoi fare tu….a mio avviso ci sono 3 categorie di user:
      1) Chi lo tiene in tasca “che non si sa mai”; mi perdo, esce una nebbia pesante, decido di fare uan via di ritorno alternativa, tiro fuori il device e quantomeno leggendo la mappa porto a casa la pellaccia sana.
      2) Chi ci carica sopra una traccia presa in rete o da qualche amico e seguendola arriva alla meta o quantomeno viene aiutato ad arrivarci, magari usa i waypoint per sapere se ci sono sorgenti, bivacchi etctc su percorso.
      3) Chi usa il proprio sistema GPS al massimo, segnandosi waypoint personalizzati con nome icona specifica sulle tracce che lui stesso si sta registrando o su quelle gia esistenti, magari fa anche foto geororeferenziate da inserire sulla propria traccia, sfrutta i diagrammi di dislivello per analizzare possibili percorsi e quale convenga per il minor dislivello positivo totale, etctcc….
      Dipende anche tu da cosa vuoi fare 🙂


  37. Cari Tutti del team di Cuneo Trekking,
    ho atteso un momento prima di commentare la nuova veste grafica e/o di contenuti del vs sito.
    Penso che abbiate fatto un ottimo lavoro; considerato che lo si fa per passione, sottraendo tempo a lavoro e famiglia.
    Lo dico anche nella veste di conduttore di gite in una associazione escursionistica senza scopo di lucro.
    Siamo ‘malati’ di montagna, Alpi o Appennini che siano; di silenzi e fatica, senza premi se non quello di finire una giornata dicendo a te stesso che non avresti potuto fare una scelta migliore.
    Vedo che avete già recepito il suggerimento di Laura per raggruppare gli anelli; anche io li prediligo.
    Penso che potrebbe esserci, se non mi è sfuggito, anche un filtro per dislivello complessivo e/o ore di cammino totali; se già presente scusate l’imprecisione.
    Dunque e comunque, avanti così !
    Bravi.
    Con simpatia, Mauro.

  38. Vallerga Bruno


    In ritardo ma …complimenti
    Mi sono iscritto al vostro sito da un’annetto circa (forse meno ) ,dico la verità, poco interessato ..
    Invece è molto interessante e ogni volta che mi compare un’escursione nuova vado subito a curiosare..
    Ho fatto con mia moglie 20 giorni fa l’anello Terme di Valdieri-casa di caccia-laghi di Valscura -rif. Questa.
    Interessante da quest’anno poter portare i cani al seguito anche se a guinzaglio…
    Una cosa…non so se lo state già facendo: sull’itinerario (distanza ,tempo percorrenza ,difficoltà ecc mettere anche la dicitura “cani al seguito”(si , no , al guinzaglio )
    Comunque bravi e grazie