piagge

Il tuo commento


  1. Bellissimo articolo come da vostra tradizione.
    Certe volte noi escursionisti tendiamo un po’ a dimenticare gli itinerari più a bassa quota, in molti casi per una mancanza di conoscenza di questi posti o forse non li riteniamo così “importanti” diciamo.
    Io stesso per qualche tempo le ho snobbate un po’.
    Però molte volte nascondono davvero delle bellissime sorprese e raccontano storie davvero interessanti (basti pensare solamente a Narbona per dirne una famosa).
    Infatti, approfittando anche che sto portando su amici che la montagna la frequentavano davvero poco, negli ultimi mesi sto scoprendo diversi itinerari a bassa quota che mi stanno regalando davvero delle belle soddisfazioni, in attesa che l’estate liberi la neve dalle quote più alte.
    Complimenti ancora.
    Un saluto da Mattia.


    • Ciao Mattia. E’ un po’ l’errore che tutti facciamo, quello di snobbare questi itinerari a quote inferiori, forse perché avendo un patrimonio talmente vasto di vette oltre i duemila metri, non li vogliamo neanche prendere in considerazione certi percorsi. Però è anche importante conoscere il nostro territorio, cominciando dalle borgate dove hanno vissuto i nostri nonni prima che il tempo e le incurie le cancellino dalla nostra memoria.
      Inoltre, finito l’inverno, non tutti hanno ancora voglia di sgambare sulla neve e questi suggerimenti sono per chi vuole nuovamente mettersi in cammino senza strafare.

  2. Claudia Mattiauda


    Mi unisco al commento che precede il mio. Stavo pensando proprio in questi giorni a itinerari a bassa quota da fare in questa stagione e quindi non posso che apprezzare questo articolo dal quale trarrò senz’altro spunto per qualche prossima escursione.
    Qualche itinerario già lo conoscevo, ma la maggior parte mi erano sconosciuti. Quindi vi ringrazio moltissimo per avermi dato lo spunto per percorsi di cui non sapevo proprio l’esistenza. Complimenti come sempre e buone camminate, ciao Claudia.


  3. Bellissimo articolo !
    Vedevo sempre le foto di queste splendide valli però non si trovava mai il tempo giusto per partire fino a due settimane fa quando siamo saliti al rifugio Valasco. E’ stato bellissimo, le bimbe si sono divertite molto.
    Questi giorni cercavo proprio questo tipo di itinerari, dove possono camminare anche i piccoli 🙂
    Domenica , grazie a voi abbiamo deciso di fare il sentiero dei ciclamini . Vi ringrazio per l’aiuto che ci date a noi che proviamo a conoscere la montagna, per la descrizione precisa, detagliata , per le foto…
    Un saluto da Olimpia & family !


    • Grazie Olimpia. Da un po’ di tempo abbiamo cominciato a inserire anche escursioni di questo tipo, adatte anche ai bambini e vediamo che hanno molto successo. Giustamente la montagna la si incomincia ad apprezzare proprio facendo questi tipi di passeggiate, anche perché non è mai bene forzare troppo i bambini per poi ottenere l’effetto contrario. Ti ringrazio salutando anche tutta la tua famiglia.


    • Oggi gita “la piatta, barma rossa, cournis auta, valle grana’
      Giornata di pieno sole (nonostante la nebbia in pianura)
      Grazie per le indicazioni precise indicate nel vostro sito…
      Abbiamo scoperto borgate meravigliose in posti incredibili…

  4. Eleonora Di Pierno


    Buongiorno! Grazie per le belle ed utili informazioni. Avrei una domanda: domani vorrei fare una camminata tranquilla, assolutamente senza neve, anche lunga ma senza rampicare, al sole, per scaricare la mente e rilassarmi. Chiedo troppo? Avevo pensato alla via del sale, sopra Limone. Non conosco altri posti. Voi siete sicuramente pratici ed informati. Sarà fattibile andarci o ci sono alternative? Grazie mille dell’attenzione e auguri di buone feste e di un 2019 superlativo!

  5. Ombrretta Mariani


    Buongiorno, posti bellissimi. Potete consigliami itinerari max 1000,1100 metri? Grazie


    • Ciao Ombretta, ti spiego come fare. Dal menù principale vai su ESCURSIONI, quindi su RICERCA AVANZATA. Da lì, muovendo il cursore, imposti l’Ascesa, esempio da 500 a 1100 metri, se vuoi scegli anche la vallata, se vuoi anche con racchette da neve, ecc., e poi in fondo alla pagina clicchi sul pulsante di ricerca. Ti compariranno tutte le escursioni che rientrano in quella caratteristica. Spero di esserti stato d’aiuto. Ciao