Ci troviamo in un B&B a Marmora e non sappiamo che percorso fare l’indomani? Nel weekend pensiamo di recarci nella zona di Argentera e cerchiamo spunti per qualche bella escursione?
La piattaforma che abbiamo realizzato ci permette di fare cose decisamente interessanti e sperimentali. Un esempio è la nuovissima ricerca di escursioni intorno a te (sfruttando la geolocalizzazione) o a una certa zona. La possiamo usare sia sul computer di casa, sia su smartphone o tablet mentre siamo in giro.
La nuova ricerca è raggiungibile dal menu Escursioni → Intorno a… ed è facilissima da usare. Eccola in azione:
Stiamo testando questa nuova funzione da alcune settimane e siamo convinti possa diventare uno strumento utilissimo per chi è alla ricerca della prossima escursione da fare sulle Alpi Cuneesi. Fateci sapere nei commenti la vostra opinione.
Giuliano
26/05/2017 alle 19:08
Buona sera innanzitutto complimenti per il sito che lo ritengo eccellente, mi interessano molto le vostre descrizioni delle escursioni ed in particolare scarico le tracce sul computer per poi averle a disposizione sul mio Garmin ( Garmin Etrex Vista HCX ). Ho subito installato le mappe gratuite ma credo di aver fatto qualche errore, infatti solo una parte delle zone che ho scaricato sul GPS risultano visibili mentre altre no. Mi potete dare qualche consiglio se ho sbagliato qualcosa oppure ho saltato qualche passaggio? Vi ringrazio anticipatamente per l’attenzione. Grazie
Valerio Dutto
26/05/2017 alle 21:41
Ciao Giuliano, grazie per i complimenti. Se ci fosse stato un problema con la procedura in realtà non si dovrebbe vedere nessuna mappa, invece da quanto dici riesci a vedere qualche porzione mentre altre no. La cosa è molto strana. Potresti fornirmi maggiori dettagli?
Serenella Ivaldo
26/05/2017 alle 19:48
Mi piacciono molto le vostre escursioni e mi piacerebbe poterle fare, specialmente quelle nel cuneese. Ma da sola, a volte non è troppo prudente, specialmente quando non si conosce la zona. A Limone e Vernante non ho problemi, conosco la zona ma, altrove…. C’è chi organizza queste gite? Grazie, vi seguo con piacere Serenella
Valerio Dutto
26/05/2017 alle 21:39
Ciao Serenella, grazie per i complimenti. Hai già pensato di iscriverti al tuo gruppo CAI locale, oppure a un’associazione come la Compagnia del Buon Cammino? In alternativa ci si può rivolgere alle offerte degli accompagnatori naturalistici…
valter marabotto
03/06/2017 alle 15:42
Ciao Serenella sono un appasionato camminatore che spesso “pesca” gite dal sito
Cuneo trekking, pensionato con tempo a disposizione.
Se fossi interessata fatti sentire , si potrebbe organizzare
Valter
Giovanna Cassarà
13/07/2019 alle 13:07
Ciao, mi.piace fare trekking e vorrei trovare persone per condividere questa passione , spesso vado da sola ma nell ultimo periodo nn mi sento tanto sicura ad affrontare percorsi in solitudine, sono a cuneo e vorrei aggregarsi a qualche gruppo, se potete aiutarmi? Grazie mille
Romina
16/06/2017 alle 17:41
Ciao Serenella ,piu che giusta la tua osservazione,io anche mi trovo spesso sola,se ti va possiamo organizzare io spesso vado in settimana. Se ti fa piacere buona giornata
Marina
11/10/2017 alle 13:27
Ciao Serenella, condivido quello che dici e vorrei con piacere fare delle gite in zona Alpi marittime, valli cuneese. Ho una certa età… Saluti scriviamoci una mail se vuoi organizziamo con più persone
Erica demaria
27/05/2017 alle 08:59
Ciao ! Avrei bisogno di un consiglio : ho installato sul mio telefonino app peakfinder ma spesso non funziona…..sovente non funziona anche in presenza di campo ….qualcuno di voi ce l’ha ?
marco centin
21/06/2017 alle 11:11
hai risolto con PF? io lo utilizzavo tempo addietro, poi avendolo trovato poco chiaro, l’ho abbandonato (utilizzavo quello a pagamento, più serio, pochi euro). Inoltre fintanto che si usa con condizioni “comode” va bene. Utilizzato in inverno (faccio tanto sci-alpinismo) cominciava a diventare di difficile gestione manovrare uno schermo TOUCH ….sotto zero o con vento…
comunque in sintesi: il GPS va ovviamente attivato (maggior consumo di batteria) ed impiega “x” per determinare la posizione in modo preciso. Una movimentazione minima (fai qualche metro avanti e qualche mt indietro, può aiutare; al pari del funzionamento della bussola sui GPS). Un fattore fondamentale è il settaggio del raggio di lettura di PF : lui ti può dare le cime entro un certo raggio. Più lo accorci e più è facile, però avrai meno indicazioni. Parti sempre inquadrando le vette più facili da identificare (meglio ancora se SAI già il nome di qualcuna di queste per usarle come riferimento per le altre).
Una mappa (magari cartacea) può fungere da aiuto per avere dei punti di partenza.
Il programma è carino ma se qualche amico/a conosce i nomi delle montagne….sarà sicuramente più affidabile!!!! Buone camminate!!!!
valter marabotto
03/06/2017 alle 15:37
Ciao,iniziativa lodevole,pero’ chi va in montagna generalmente programma in anticipo.
Anke in considerazione del fatto che non in tutte le localita’ il segnale permette un discreto collegamento.
Poi un mio desiderio,poter partecipare ad una vostra escursione.
Sono un buon camminatore e per di piu’,soggetto in via di estinzione,baby pensionato,con tempo a disposizione.
Qualora fosse possibile datemi un cenno
Grazie Valter
gianni
10/07/2017 alle 14:52
è ok !!! grazie per tutte le informazioni!