corso-gsp-garmin

Risposte a Roberto

Fai clic qui per annullare la risposta.


  1. Ottimo davverom bravissimi

  2. Elio Giuliano


    Utile in diverse occasioni: spesso vedo sui siti delle tracce ma non sapevo fosse così facile importarle sul dispositivo. Grazie!


  3. Ciao, anche se sono operazioni da me fatte da tempo, voglio ringraziarti per questo nuovo lavoro. In effetti GARMIN fatto l’acquisto ci lascia proprio spiazzati. Grazie ancora, e buone salite, ciao,Aldo


    • Ciao Valerio, complimenti davvero per tutto ciò che pubblichi. Vi ho conosciuti grazie ad un acquisto online di un Etrex 30x dal quale il venditore mi ha mandato la vostra UTILISSIMA RECENSIONE (compresa la chicca delle batterie con i link per l’acquisto annessi). E ammetto e confermo il fatto che per un neofita come me sarebbe stato impossibile riuscirvi da solo a scaricare le tracce. INFINITAMENTE GRAZIE


  4. Molto utile, grazie!


  5. Molto utile, grazie per queste guide, a mio avviso molto importanti.

  6. andrea.cominetti@libero.it


    Ben spiegato , ma sei io voglio salvarla sulla SD è poi possibile vederla dal gps? (il mio è un montana 610)

    Grazie

    • Valerio Dutto


      Puoi farlo in modo “truccoso”, ma te lo sconsiglio, è meglio usare la procedura che ho indicato nel video così sei al sicuro da problemi. Considera che la dimensione delle tracce GPX è praticamente trascurabile, quindi anche con poca memoria interna puoi conservarne un’infinità (anche se a mio avviso è meglio tenerne solo le pochissime indispensabili).


  7. ..se posso fare una precisazione…per scollegare il dispositivo consiglio di farlo tramite basecamp evidenziando la cartella memoria interna dello strumento tasto dx e scegliere espelli…in questo modo alcuni modelli di garmin si scollegano e si accendono in maniera normale per poter quindi verificare subito se tutto è andato a buon fine….

    • Valerio Dutto


      Grazie Scratera per le sempre validissime osservazioni! Ora però mi toccherà aggiornare il video 😀


      • … dai fai presto..con i nuovi etrex35 scollegandolo da basecamp il garmin si riaccende in maniera normale…il vecchio etrex30 in questa maniera non viene più visto dal pc ma resta acceso…. il map62s si spegne semplicemente….e non è necessario che abbiano inserite le batterie….
        …anche per gli aggiornamenti non è necessario avere batterie inserite…una volta caricato l’aggiornamento scolleghiamo il garmin…lo ricolleghiamo al pc e lui si aggiorna usando l’alimentazione fornita dalla porta usb…
        paolo


  8. Grande Valerio,
    come faremo noi poveri acquirenti Garmin se non ci fosti tu.
    Grazie di cuore
    Paolo


  9. Grazie 1000 spiegazione chiarissima e molto esaustiva, alle prossime


  10. Chiarissimo ma conciso. Perfetto.

  11. andrea.cominetti@libero.it


    Grazie seguiro’ il tuo consiglio, a questo a punto la SD a cosa servirebbe ?


  12. Ciao Valerio,
    questa iniziativa va a coprire in modo semplice ma efficace le lacune di GARMIN nella manualistica.
    Una politica che non riesco, ormai al mio secondo dispositivo, a spiegarmi.
    Leggo fra i commenti quello di Scratera a cui devo sempiterna riconoscenza per la sua insuperata guida per E-TREX30 (sempre aggiornata e valida almeno sino a che l’ho avuto e quando il prodotto è stato distribuito).
    Sui siti GARMIN si trovano video in Inglese su aspetti d’uso interessanti ma di difficile comprensione per chi non è ‘fluente’ nella lingua.
    Avrei qualcosa da recriminare anche sul supporto tecnico; attendo ancora una risposta da tempo ma…
    Bando alle sterili polemiche; applaudo alle vs continue e valide iniziative.
    Dopo il video corso sull’uso del GPS ora andate a supportare gli appassionati partendo dall’ABC.
    Mi sento di fare solo un piccolo appunto; le ‘bandierine’ sono i Way Point e dunque meglio usare la terminologia che poi si troverà su Basecamp o nella scarna manualistica.
    Sono un rompiscatole, lo so, ma la mia estrazione tecnica mi tradisce…
    Grazie ancora; attendo con impazienza le prossime ‘puntate’ !
    Buon lavoro !

    • Valerio Dutto


      Grazie Mauro. Verissimo, ho parlato di “punti di interesse”, che nella traccia del video sono identificati da bandierine (ma in altre tracce potrebbero avere altre icone o simboli), ma Garmin li chiama “waypoint”. Giusta osservazione!


    • Ottimi e utilissimi i vostri articoli. Oltre, naturalmente, alle bellissime gite. Sul mio Garmin etrex 20x ho installata la mappa topoactive Europe. Posso visualizzarla sul PC con Basecamp collegandio il dispositivo al PC? Grazie e un caro saluto, sperando finisca questo periodo!


    • Condivido pienamente che c’è bisogno di spiegare L’ABC sull’uso di un Garmin palmare nuovo. Io sto impazzendo da giorni e ancora non ho capito cosa devo scaricare sul PC e cosa sul Garmin e cos’altro sul telefono soprattutto perché!
      Ho un Montana 700.
      Grazie!

  13. Carlodebiasi


    Grazie Valerio! Molto utile sei un grande
    Ho acquistato e cominciato ad usare il Garmin montana dopo aver letto le tue recensioni
    Consiglio a tutti di leggere e seguirti sul tuo sito
    Ciao

  14. andrea.cominetti@libero.it


    Scusate la domanda

    quando io do il via alla navigazione su una traccia che ho all’interno del mio montana, perchè il navigatore non mi chiede se andare al punto di partenza ?
    Se io voglio seguire una traccia che pero’ non parte da dove io mi trovo come mi devo comportare ? o devo cambiare qualche impostazione ?

    Grazie


    • …avviata la traccia la bussola ti porta per linea retta al punto di partenza…altrimenti ti devi creare un waypoint del punto della parenza e avviare la navigazione per percorso o rotta verso il waypoint….

  15. Mauro Posarelli


    Grazie per tutte le informazioni e sempre precise spiegazioni. Siete un supporto veramente importante.
    Buon lavoro e buone passeggiate!
    Mauro

  16. andrea.cominetti@libero.it


    Grazie veramente


  17. Che dire……Meno male che ci sono tipi come voi! finalmente potrò incominciare a usare e adoperare tutte le potenzialità del mio GARMIN Oregon 550t, GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEE!!!


  18. Io, anziché vedere la traccia scaricata su BaseCamp, la trasformo in kml e la riporto su Google Earth. In questo modo ho una visione reale del percorso che andrò a fare. Da premettere che ormai le immagini su Google Earth sono talmente definite che permettono di individuare i sentieri di montagna.

    • Valerio Dutto


      Ciao Luigi, sì, Google Earth è molto comodo per avere un colpo d’occhio del percorso da fare, lo uso tantissimo anche io. Nota che può aprire direttamente i GPX, non devi necessariamente trasformarli prima in KML.


    • …come ti ha gia detto Valerio google heart digerisce anche i file gpx e comunque da basecamp è possibile avviare direttamente la visione di google earth anche se effettivamente c’è da smanettare un attimino in quanto win 10 e la nuova versione di google earth sopratutto quella a 64bit è un attimino ostica…
      ….personalmente preferisco lavorare solo e esclusivamente in basecamp avviando la visione contemporanea di una mappa vettoriale con una ortofoto o meglio ancora con una mapa raster della zona…le ortofoto scusate se lo dico ma in mezzo ad un bosco non lasciano vedere una mazza…
      https://media.mtb-mag.com/media/photos/bb6fa1508c984a8898b80a4d25544f81.jpg
      …magari usando in contemporanea una visione in piano e una in 3d delle mappe….come da immagine ad esempio….


  19. Grazie infinite comunque del lavoro che fate. Merito Vostro se ho acquisito una buona conoscenza del mio Oregon.

  20. pascalmundo@libero.it


    scusate forse la mia è una domanda stupida , sulla mappa caricata sul gps non ci sono i sentieri già?

  21. Piergiorgio


    Grazie Valerio. Da analfabeta in fatto di Garmin sono ora in grado di usare il mio Oregon 700 e Base Camp. Per l’escursionismo consiglio la versione “hiking” perché quella “Wide” é troppo affollata di simboli e tracce varie, utili solo per la mtb. Viva CuneoTrekking, firmato: un torinese.


  22. Siete proprio bravi, veramente, complimenti


  23. …le nuove mappe openmtbmap ora contengono anche i dati DEM ed è posibile visualizzarle in questa maniera https://www.mtb-mag.com/forum/attachments/cattura-png.252872/
    …queste sono quelle che mi creo personalmente dai dati openstreetmap….ma il risultato tridimensionale è identico….


  24. Salve e grazie ancora per l’utilissimo lavoro che svolgete. Ho un Oregon 600 sul quale carico una traccia da percorrere, da wikiloc o da un qualsiasi sito che permette di scaricare tracce GPX. Se apro quella traccia con track manager, vedo il profilo altimetrico ma non so individuare il punto del percorso in cui mi trovo. C’è un sistema per capire se mi aspetta una discesa o una salita? Grazie. Luigi


    • …avvi la navigazione dela traccia…se vuoi puoi pure impostare una finestra di pop up nella pagina mappa con visualizzato il profilo altimetrico solo durante la navigazione di una traccia…la parte verde del profilo altimetrico è quella che hai fatto…la parte blu è quello da fare…


      • Non riesco a farlo. Ho il grafico dell’altimetria in alto; in basso, in verde, un grafico che rappresenta, ingrandita, una parte del grafico con un puntino rosso che posso spostare manualmente. Una cosa così non mi dice nulla.


  25. Ciao Valerio
    sono indeciso se dotarmi di Smartphone o GPS, al momento non li possiedo entrambi, per “tracciare” le escursioni in montagna con il solo fine della sicurezza; in altre parole memorizzare/tracciare il percorso all’andata e seguirlo al ritorno. Mi rendo conto della richiesta molto generica, ti sono grato se potrai darmi dei consigli.
    Grazie Paolo


  26. Salve a tutti, sono possessore di un etrex 35 touch. Ho seguito le istruzioni per il settaggio e per il caricamento delle mappe basemap italy. Mi trovo benissimo. Grandissima idea quella di mettere online un toutor del genere.
    Però ho dei problemi con il calcolo dell’ascesa… Pur avendo settato come da istruzioni l’altimetro, durante le escursioni in mtb, alla fine l’ascesa è molto superiore a quella che dovrebbe essere…
    Potete darmi un consiglio su come risolvere questo problema?
    Grazie ancora


    • …all’accensione del garmin se conosci la quota di partenza inseriscila manualmente…altrimenti aspetta 10-15 minuti che il giocattolo si allinei con l’altitudine corretta e solo dopo avvia la registrazione…
      …sempre se nella pagina altimetro hai inserito calibrazione continua e quota variabile….
      paolo


  27. Salve a tutti. Ho appena acquistato un etrex 35 touch (mio primo gps). Per fortuna ho trovato questo sito in cui date informazioni chiare, altrimenti con le guide di Garmin rimarrei al palo. Ho una domanda da fare: che differenza c’è fra Garmin base camp e Garmin express? E se fanno la stessa cosa, quale consigliate? Grazie in anticipo.
    Franco


    • …due programmi differenti che fanno cose opposte
      …basecamp sul pc per organizzare…trasferire…dati al garmin
      …express utile per aggiornarlo e usare se si vuole garmin connect

  28. Piergiorgio Bergero


    Salve a tutti,
    seguendo il vostro articolo ho caricato sul garmin etrex 30x una parte delle mappe di openmtb italia ed ho quasi esaurito lo spazio della memoria. Così ho pensato di aggiungere una sd da 16 giga (da meno non se ne trovano praticamente più) per poter aggiungere ad es la mappa delle alpi, però succede che il pc mi riconosce e vede il dispositivo solo senza sd, mentre con la memoria inserita il collegamento si blocca alla scritta “salvataggio di tutti i waypoint, percorsi e registri di viaggio in formato gpx” al 99% eseguito…..
    Ho qualche impostazione sbagliata sul Garmin?
    Grazie
    Pier


  29. …atenzione la nuova versione di basecamp la 4.7.0 ha problemi non è in grado di inviare mappe ai dispositivi….


    • …a dire il vero è la versione 4.2.0 di mapinstall che viene aggiornata assieme a basecamp 4.7.0 che ha problemi…teoricamente basterebbe disinstallarla e installare la 4.0.4 …personalmente non mi interessa in quanto per installare le mappe io uso ancora l’obsoleto maprource che mi da la possibilità di rinominare le mappe caricate a mio piacere….

  30. extrabiliante@libero.it


    Ciao Aldo,
    grazie per le utili informazioni.
    Qui scrivi che questo è il primo video…a quando gli altri? Oppure se ne hai già pubblicati altri mi dai indicazioni su dove reperirli?
    Ti ringrazio e ti auguro una buona camminata. Io fine settimana sarò al Bric Costa Grossa.

    • Valerio Dutto


      Ciao, hai pienamente ragione, gli altri video sono in programma, ma… non sono ancora mai riuscito a trovare il tempo per farli 🙂 Spero di riuscirci presto 😉

      • extrabiliante@libero.it


        Grazie Aldo,
        confido in te e nei prossimi giorni di pausa estiva 😉 . Ho un Garmin etrex touch 35 che sono sicuro che sto utilizzando al do sotto del 10% delle sue potenzialità..
        A presto
        Massimo


  31. per chi avesse voglia di cimentarsi la creazione e l’uso delle “avventure” potrebbe essere un attimo stimolo per avere sul garmin il tracciato…i waypoint…foto georeferenziate ….e al cosa più strana ma non banale la descrizione del giro con eventuali notifiche tipo numeri di telefoni dei rifugi da ragiungere e quant’altro….e se chi cerca info su rifugi e altro dipo malghe o bivacchi molto uitli potrebbero essere i POI o punti di interesse e qua io ho creato una raccolta di dati da importare sia in basecamp che sui garmin con descrizioni dove ho trovato i dati e quant’altro
    https://onedrive.live.com/?authkey=%21AImFeITeQg5dgmQ&id=E97EF30135544EAF%215194&cid=E97EF30135544EAF

  32. Pino Reghezza


    Ciao Valerio trovo sempre molto interessanti le vostre guide, ho pero un quesito ho scaricato sul cellulare le guide Fraternali sud con Wiewranger, vorrei trasferirle sul mio Garmin Oregon è possibile se si mi spieghi come?. ho partecipato a uno dei primi corsi Gps che si erano tenuti alla casa del Fiume e sarebbe interessante ripetere l’esperienza
    grazie per il vostro aiuto e le vosrtre guide e recensioni


    • …i nuovi garmin accettano mappe in formato .img le classiche mappe installate tramite mapinstall vedi ad esempio le openmtbmap…accettano mappe in formato .kmz ovvero le cosidette custom maps che hanno però la limitazione a 100tiles complessive…per tiles si intende immagini contenute nel singolo files…sono mappe raster georeferenziate che non supportano la navigazione…accettano mappe in formato .jnx e qua non abbiamo limiti di capacità se non il limite della memoria disponibile…anche queste sono mappe raster o ortofoto che non hanno la funzionalità di navigazione…garmin in questo caso obbliga al pagamento di un canone annuo per scaricarle tratandosi come le chiama lui di BirdsEye….esiste la possibilità di patchare il firmware del garmin per poter a nostro piacere installare mappa a nostro piacere…ora sta a te vedere se riesci a trasformare le mappe che hai acquistato in formato .kmz o in formato .jnx….cosa che dubito fortemente…
      ….personalmente sui miei garmin ho installato una serie di ortofoto…mappe raste a partire dalle 4land ad esemipio o le classiche kompass utilizzando la patch per il firmware e quindi il formato mape jnx….


  33. Grazie per il contributo che mi avete fornito con la vostra guida sui gps. Ho una problematica da esporre nella speranza di avere da voi una risposta che possa risolvere questa questione. Ho un Garmin 64 s, nelle tracce che salvo, nel caso specifico nelle traccia di un percorso che ho fatto e salvato sul Terminillo e che sarebbe dovuta essere intorno ai 12 km, mi sono ritrovato 96 Km. Analizzando i 1500 punti che compongono la traccia , le distanze tratto variano dai 4 ai 12 metri e sia il punto iniziale che quello finale coincidono nel punto di accensione e spegnimento del gps. Perché questa anomalia? Grazie per l’eventuale quanto sperata risposta..

    • Valerio Dutto


      Ciao Attilio, non ho ben capito, potresti essere più preciso?


    • • Verificare se effettivamente il primo punto della traccia corrisponde col punto di accensione del garmin…potrebbe essere invece il punto in cui è stato spento la volta prima
      • Verificare che non ci siano sulla traccia punti con effetto stella ovvero se lui quando ti fermavi continuava a registrare punti

  34. Silvano Albanese


    Buon giorno volevo chiedere a voi aiuto non riesco ad avere una lettura precisa della lunghezza del percorso ho impostato sul mio oregon 650 la pausa automatica e l’avvio automatico ma una volta che mi fermo tipo pausa pranzo e non spengo l oregon non rileva più i km fatti mi puoi aiutare vi sarei molto grato Silvano


    • …ciao Silvio se s lo stai usando per treking io opterei per togliere la pausa automatica al limite userei il cronometro….ovvero fai partire la traccia e il cronometro all’inizio dell’escursione….quando ti fermi per pausa o quant’altro fermi il cronometro e lo riavvii quando riparti…alla fine troverai due tracce registrate…unaq comprensiva di tutta l’escursione…e una dei soli tratti in movimento….
      paaolo


  35. Buon giorno a tutto il gruppo,sono Silvio ed è il primo commento che inserisco.
    Avrei un grosso problema,posseggo un Garmin Montana 610 da circa due anni,purtroppo questo strumento mi ha fatto perdere il sonno più volte.Secondo il mio modestissimo parere i programmi sono piuttosto contorti e il menù non è per niente intuitivo.Dimenticavo di dire che pratico l’escursionismo inverno/estate e la MTB.Secondo Voi che siete più esperti dal lato informatico quale strumento valido dovrei acquistare per le mie esigenze?
    Vi ringrazio per la pazienza e complimenti per le informazioni che fornite in modo esaustivo a noi poveri utilizzatori anche datati come il sottoscritto…Silvio


    • ….Silvio…direi che lo strumento adatto lo hai già in mano…devi solo studiarlo meglio e capirlo visto che ha delle notevoli capacità nascoste….
      paolo

  36. beppe zappi


    Buongiorno Valerio, Le chiedo cortesemente il link …come seguire una traccia con oregon 600,lo uso per trekking specialmente (meglio seguire con la bussola oppure no?)Grazie per tutte le informazioni che Lei ci comunica.
    Un grosso saluto-
    Beppez

  37. Marco Abate


    Buonasera a tutti . Sono possessore da circa un anno di un Oregon 750t e da subito ho installato delle mappe free molto più dettagliate ed utili di quelle precaricate.
    Ora dopo l’ultimo aggiornamento garmin ho pochissimo spazio libero 424Mb su 7.18Gb tenendo conto che non lascio mai nulla di mio e le mappe free le ho su SD .
    Vorrei a questo punto cancellare le mappe precaricate .
    Come posso fare ?
    Saluti e buone gite
    Marco
    Grazie


    • Buonasera Marco.
      Possiedo un OREGON 750T versione SW 4.20
      Ci sono le TOPO pre-installate che pesano 3.4 GB su un totale di 4 GB.
      Magari tu hai una versione più recente e dunque più memoria di base; questo non saprei dirlo.
      Per cancellare le TOP basta entrare nella directory e togliere il file immagine ma non te lo consiglio.
      Meglio mettere tutto su SD.
      Io ho 8 GB e parecchie mappe free e mi restano ancora 4 Gb dove mettere le foto.
      Poi vedi tu cosa va bene per te…

      Mauro

  38. Marco Abate


    Buonasera a tutti . Sono possessore da circa un anno di un Oregon 750t e da subito ho installato delle mappe free molto più dettagliate ed utili di quelle precaricate.
    Ora dopo l’ultimo aggiornamento ho pochissimo spazio libero 424Mb su 7.18Gb . In dettaglio nella cartella “Garmin” ho 4 files :
    gmapprom1.img 3.2 Gb
    d6185050.img 2.8Gb
    gmapdem.img 0.9 Gb
    gmapbmap.img 0.5 Gb

    Vorrei sapere se potete indicarmi un modo per cancellare le mappe precaricate .

    Saluti e buone gite
    Marco
    Grazie


    • …per cancellarle lo puoi fare da rsorse del pc…ma sarebbe più opportuno spostarle sulla msd sempre da risorse del pc…ovvero i file con estensione .img….anche perchè ad esempio il gmaptz.img contiene i fusi orari…mentre il gmapdem.img è una mappa contenente i soli dati dem per ricostruire i dati altimetrivi in caso di navigazione tipo portami a….
      paolo


  39. non riesco a impostare sul mio etrex 20x autotraccia..non esiste l’opzione per disattivarlo..avete un tutorial per etrex 20x??grazie mille

  40. Luigi Costanzi


    Salve, sul mio GPS Oregon 600, non riesco più ad aggiornare la mappa OpenMtbMap.
    La scarico normalmente sul PC, faccio il setup, poi con MAPINSTALL cerco di trasferirla sul GPS ma mi trasferisce un file OMTB_ITALY di circa 60 Mb. Grazie della risposta.


  41. Ciao Valerio, avevo acquistato un Oregon 700, ma avevo rinunciato ad usarlo perché per la mia preparazione informatica era un problema procedere alla corretta installazione delle mappe e quindi all’uso del mio Garmin.
    Il tuo video e la relativa guida di installazione delle mappe che ho appena trovato in rete, invece mi hanno spinto a riprenderlo e ora tutto funziona alla perfezione; quindi innanzitutto un grazie davvero enorme per aver aiutato anche chi come me non è particolarmente ferrato in questo campo.
    In seconda battuta ti chiederei quando (e se ancora) hai intenzione di pubblicare i video successivi che credo sarebbero altrettanto utili e interessanti.
    Grazie ancora per il tuo impegno!

    • Valerio Dutto


      Grazie Roberto, mi fa molto piacere! I video successivi sono stati parzialmente girati, ma non sono ancora stato pienamente soddisfatto dal risultato, per cui sono in pausa. Spero di riuscire a riprenderli presto!

  42. mauro cavina


    Salve, ho un etrex 30 touch e vorrei installare connect IQ, ma non appare nei dispositivi compatibili, questo essenzialmente perché vorrei scaricare le tracce da Wikilock direttamente dal telefonino quando sono in giro senza un computer. Visto che il telefono dialoga col garmin etrex tramite Bluetooth, il problema sembra essere solo quello di riuscire a installare l’applicazione garmin IQ sull’etrex, non si può fare tramite cavetto dal PC?

    • Valerio Dutto


      Ciao Mauro, no, gli eTrex non sono proprio compatibili con Connect IQ.


    • …con un cavetto otg lo si può fare…si collega il garmin al cellofono e a una fonte di alimentazione esterna…il garmin si accende in unità di massa e dal cellofono si può importare le tracce gpx visto che viene visto come una cartella esterna
      paolo


  43. caro scratera dove trovo i tuoi tutorial?

  44. Alessandro Correani


    Vi ringrazio per la vostra iniziativa di insegnare ai neofiti come me ad usare il ricevitore GPS.
    Possiedo un Etrex Touch 35 Garmin
    Volendo Navigare verso un Way Point già in memoria e attivando la procedura a partire dalla pagina iniziale (Escursion.)
    Seleziono in basso e a destra l’icona della lente>>nella schermata che appare, seleziono”“Trovane un’altra”>>Way Poins Appare l’elenco dei Way Point in memoria nel ricevitore>>seleziono il Way Point desiderato
    A questo punto appare la schermata con la mappa ed il Way point ed in basso l’indicazione VAI
    Se invece che con la mappa voglio navigare con la Bussola come devo procedere?.


    • …vai nella pagina bussola oppure attivi la visualizzazione della bussola nella pagina mappa
      …naturalmente devi aver scelto che tipo di navigazione vuoi fare a partire da quella in linea retta a quella pedonale passando per quella più veloce a quella con meno pendenza…

  45. Andrea Burzio


    Ho bisogno di un consiglio: su scheda di memoria del mio garmin etrex 30 riesco a scaricare solo una mappa omtb per volta; mi spiego meglio: mappa italia installata. Installo la mappa francia ( con molto spazio sulla scheda). Mapinstall mi dice che è andato a buon fine ma quando accendo il gps e vado su mappe non mi vede la nuova mappa Francese. A questo punto elimino la mappa italiana con mapinstall e finalmente mi vede quella francese. E’ possibile che , pur avendo spazio si possa installare solo una nazione omtb per volta? si può ovviare al problema ?
    Grazie per la disponibilità


    • Ciao Andrea, vedi innanzitutto se hai attivato la “Francia” in “Imposta mappa” sul GPS, altrimenti non la vedi; inoltre la prima volta che la apri ci mette un po’ a caricare. Vai su e giù con lo zoom per vedere quando l’ha caricata. (Ma a quanto ho capito tu non la vedi proprio nel menu … allora non so).
      Mapinstall riunisce tutte le mappe in un unico file gmapsup.img, ma ATTENZIONE: vai nella cartella Garmin sulla scheda SD e cancella l’estensione .img da gmapsup.img, quindi installa la tua mappa e comparirà un nuovo file gmapsup.img che potrai rinominare con il nome della mappa appena installata (Es.: Francia). Il GPS le vedrà come sempre ma tu in questo modo potrai gestire singolarmente ogni mappa e quando dovrai installarne una aggiornata non dovrai reinstallarle tutte. Non dimenticare di aggiungere .img dove lo avevi cancellato, ed eventualmente rinominare anche quel file. Inutile dire che ad ogni nuova installazione dovrai andare a cancellare TUTTI le estensioni .img e successivamente riscriverle.
      Con il mio MAP62S funziona molto bene, ma all’inizio ho dovuto smanettare parecchio.
      Buone tracce a tutti e saluti
      Silvano


  46. Buon giorno Valerio
    Sto tracciando con base camp un percorso che mi porta dalla Liguria alla Spagna, come mappe ho per l’Italia Topo TrekMap Italia v4 Pro per la Francia e la Spagna ho scaricato le mappe da Open Street Map, il mio problema è che non riesco a visualizzare l’altimetria nei file gpx che ho creato dalle mappe OSM.
    c’è il modo? spero di si, intanto ti ringrazio per il bellissimo sito che mi ha permesso di imparare il poco che so-
    Carlo


  47. Ciao Valerio, ti volevo chiedere una cosa, è possibile caricare la mappa stradale city navigator nt Europe su una sd da 8 gb ed usare il gps come un normalissimo navigatore stradale quando non si fa trekking, ed inoltre caricare altre mappe?
    Ciao grazie Beppe

  48. Stefano Ricci


    Veramente molto bravi. Professionali e precisi. Un caro saluto dalle Marche anche se in tempo di quarantena

  49. mario.rinaldini


    Ho acquistato circa un anno fa un garmin etrex 35.
    Ho seguito le vostre indicazioni sui tutorial. Spesso vado in montagna da solo. da qualche tempo non riesco più a salvare le tracce del cammino che ho fatto. Clicco regolarmente sull’icona verde per salvare la traccia ma poi non la ritrovo nelle tracce salvate. Ho forse toccato qualche tasto che non dovevo toccare. In alternativa posso trovarle in qualche altra funzione.
    Grazie


  50. Buongiorno, grazie per il servizio che date, volevo chiedervi se vi siete fermati nella pubblicazione di recensioni e consigli infatti con riesco a trovare per esempio la seconda parte di questo: Video: come usare un ricevitore GPS Garmin eTrex, GPSMAP, Oregon e Montana (prima parte), la seconda o terza dove li posso trovare? Avete fatto recensioni su Oregon 700 e serie680 Montana?
    Grazie saluti


  51. Sul mio garmin oregon 700 se creo un percorso mi viene una striscia diritta che non segue le strade della mappa ,come si ovviare …grazie

  52. giudifa@gmail.com


    molto bene
    ho però questa richiesta : ho scaricato la mappa open Italia nella memoria interna del montana che ora e quasi full per cui chiedo se sia possibile liberarla spostando la mappa su microSd. grazie


  53. Buongiorno,
    Sono un socio del cai e prossima guida escursionistica. Sono già in possesso di un garmin solar instict, volevo avere un supporto per un nuovo acquisto che mi consenta nelle mie uscite di poter salvare tracce di sentieri. Non volevo acquistare un nuovo orologio ma qualcosa di complementare.
    Mi puoi aiutare? Come budget pensavo intorno ai 300 euro.
    Grazie


    • Ciao Daniele,
      da vecchio utilizzatore di GPS GARMIN, sia a pulsanti che touch screen, ti direi di stare sulla tecnologia a pulsanti; sotto la pioggia o coi guanti non ci sono paragoni.
      Ho avuto sia modelli di un tipo che l’altro.
      Oggi ho un GSMAP 66 di cui sono molto soddisfatto.
      Al prezzo che tu indichi, direi GSMAP 64x o E-TREX 32x.
      Visto che stai per diventare guida, complimenti intanto, mi orienterei sul 64x; il GPS più usato dai forestali. con l’antenna esterna la ricezione veloce della traccia e la precisione è decisamente migliore. Questo sebbene E-TREX per la sua compattezza sia insuperabile.
      Ultimo consiglio; non comprare sul sito GARMIN; trovi migliori prezzi in rete.
      chi vende GPS per nautica ha sempre prezzi più favorevoli di altri; questa la mia esperienza.
      Buoni passi, Mauro.