Siamo felici di comunicarvi che il 21 aprile alle 18:15, presso la Casa del Fiume di Cuneo, faremo una chiacchierata su presente, passato e futuro di Cuneotrekking e delle nostre montagne:
Fotografie, aneddoti e grande passione per le montagne cuneesi. L’ingresso è libero, ma dovete prenotarvi da questa pagina perché i posti sono limitati. Vi aspettiamo!
Gisela
09/04/2018 alle 21:42
Complimenti per l’iniziativa e auguri per una serata interessante e piacevole; purtroppo sarò all estero e non potrò partecipare
G.V.
Elio Dutto
10/04/2018 alle 09:17
Ciao Gisela, grazie ugualmente!
Mattia Bertero Supporter
09/04/2018 alle 23:14
Ciao ragazzi.
Bella iniziativa, davvero.
Io e Silvia ci siamo iscritti e ci saremo il 21 ad ascoltarvi.
Un saluto.
Elio Dutto
10/04/2018 alle 09:14
Bravo Mattia. Ci rivedremo lì, così potremo conoscere anche Silvia. Ciao
marco centin
10/04/2018 alle 09:38
Ottima iniziativa; il sabato però è giornata sacra per lo skialp … anche se alle 18,15 dovremmo esserci! noi, come CAI-Uget GSA dovremmo iniziare il RAID di 5 gg proprio il sab 21 (meteo permettendo). Per cui “spero” essere impossibilitato a venire, in caso contrario, invierò pront. email/telefono.
Propostina: oltre alle precise e puntuali proposte di gite, creare (vista la diffusione dei GPS) una banca-dati di soli percorsi GPX, con magari data e nome nel titolo del file stesso…. magari anche “verificati” (spesso si reperiscono on-line tracce sporche e/o debordanti di punti). Auguri!!!
Valerio Dutto
10/04/2018 alle 10:04
Ciao Marco, grazie per il suggerimento, me lo sono segnato. Durante l’incontro vorremmo proprio dedicare qualche minuto per raccogliere nuove idee o spunti per il futuro 🙂 Allora speriamo di vederci sabato 21!
Mauro
12/04/2018 alle 12:50
Ciao a Voi tutti di cuneotrekking.
Purtroppo la distanza mi penalizza; non potrò esserci.
Sarebbe stato interessante capire come si è sviluppata e dove vi porterà questa passione per l’escursionismo.
Non dimenticando la forte componente tecnica presente nel vostro sito.
Il nostro mondo mondo, camminando dal lontano 1991 mi inserisco immodestamente nella ‘famiglia’, sta cambiando; non sempre in meglio, ma questa è la realtà che vedo io.
Però c’è ancora tanto da fare, a voler approfondire.
Lancio l’idea di un video, magari di sintesi, a testimonianza dell’evento.
Per noi lontani e comunque per avvicinarci con amicizia a voi.
Buon evento.
Mauro.
Valerio Dutto
13/04/2018 alle 09:13
Ciao Mauro, grazie per il tuo commento. Sono assolutamente d’accordo con te, se ti andasse di condividere i cambiamenti che stai osservando ne saremmo ben lieti perché stiamo cercando di raccogliere testimonianze. Per il video dell’evento sarebbe davvero bello, ma temo sarà difficile perché purtroppo non siamo attrezzati. Ma chissà, magari in futuro 😉 Grazie ancora!
Mauro
14/04/2018 alle 00:14
Ciao Valerio,
cerco di rispondere alla tua richiesta di una testimonianza con alcuni pensieri ‘in libertà’.
Questi ultimi anni hanno portato molte persone ad avvicinarsi alle pratiche outdoor.
Decisamente un bene per la nostra comune passione.
Purtroppo lo spirito agonistico spesso prevale sul camminare quale esperienza formativa della persona; socializzazione, visione più ampia dell’ambiente e dei suoi problemi, gestione dei propri sforzi sulla base del proprio stato fisico.
Se GARMIN, e non sto demonizzando sia chiaro, ha messo un suffisso dei file .FIT è significativo.
Quello che io definisco ‘orgasmo da vetta’ vince talvolta sulla voglia di conoscenza.
Gli stessi strumenti elettronici, che tanto beneficio hanno portato a noi escursionisti, da reale strumento di supporto ci stanno allontanando dalle conoscenze di base; cartina nello zaino che ci permette di avere una visione generale della zona che uno schermo a 5″ non ti può dare, bussola se ti lasciano ‘a piedi’ le pile e potrei continuare.
Ecco, io che mi definisco ‘uomo d’Appennino (abito a Voghera) e che amo questi territori spesso abbandonati nel passato per la difficoltà del sopravvivere, mi rammarico nel vedere quanto poco si faccia per mantenere il territorio, la sentieristica e segnalare le emergenze che minacciano l’ambiente.
Anche le associazioni escursionistiche spesso trasformano la gita domenicale da momento sociale di aggregazione che avrebbe anche uno scopo propedeutico alla conoscenza in un semplice momento goliardico.
Non sono un romantico rimasto alla mistica dell’escursionista ‘duro e puro’ ma credo che un ripensamento vada fatto; almeno da chi ha fatto del ‘camminare’ una ricerca anche etnografica del territorio che sta vivendo in quel momento.
Scusate se mi sono dilungato; spero che qualcuno dei miei pensieri sia di stimolo alla vostra serata.
Con amicizia,
Mauro
Valerio Dutto
16/04/2018 alle 17:03
Grazie Mauro per il prezioso contributo!
Mauro
12/04/2018 alle 12:57
A seguire: ho letto poi la proposta di Marco Centin.
Trovo anche io parecchie tracce costruite a PC o ‘sporche’.
Infatte nelle mie poche pubblicazioni su Wikiloc e GARMIN Adventure ho cercato di fare una lvoro ‘fruibile’ a tutti.
Soprattutto che non ponga le persone in difficoltà.
Dunque aderisco ‘in toto’ e mi dichiaro pronto a contribuire se l’eventuale banca dati non si limiterà alle sole Alpi Occidentali; bellissime, ma verso cui per ragioni di distanza vengo poco.
Nuovamente un saluto.
Mauro
Claudia Mattiauda
16/04/2018 alle 21:37
Cari amici, vi faccio i miei complimenti per l’iniziativa. Anche io per la distanza temo di non poter partecipare e me ne dispiace molto. In bocca al lupo … sono certa che sarà un successone!
Valerio Dutto
17/04/2018 alle 15:01
Grazie Claudia, speriamo allora prima o poi di farne un’altra 😉
Sergio Supporter
22/04/2018 alle 07:20
Bellissima serata ieri. Ho portato anche mia moglie che come me è appassionata del camminare. Mi dice”ma che belle persone, quanta passione. E che bella la parola esplorazione. È così che si devono fare le cose senza per forza volere competere.” Grazie amici ed a presto.
Valerio Dutto
22/04/2018 alle 08:31
Grazie a te Sergio, parole come le vostre sono quelle che, ogni giorno, ci spingono ad andare avanti! Ci sentiamo presto 😉