I bastoncini sono un grande aiuto, sia in salita sia in discesa

Il tuo commento


  1. Sempre articoli eccellenti. Complimenti

  2. Cinzia Ferro


    Grazie mille, articolo interessantissimo! (anche per chi, come me, fa trekking …all’acqua di rose!)

  3. Agostino Angeli


    Grazie per esserci, siete una fonte inesauribile di suggerimenti e un’opportunità che seguo sempre volentieri


  4. Come sempre utili e ottimi articoli. Dalle escursioni molto ben dettagliate, alle tracce gpx, che scarico grazie a voi, all’uso del GPS per me cosa indispensabile….. Grazie del vostro lavoro…..

  5. Massimiliano


    Ottimo articolo, come sempre, però vorrei aggiungere un paio di note. La scorsa settimana ho provato un Suunto Core, un altimetro analogico, uno smartphone con app dedicata e un gps Garmin da escursione per valurare la precisione nel rilevare la quota e il più preciso è stato l’altimetro analogico. Nelle escursioni di più giorni penso sia meglio avere bussola e altimetro di backup slegati dalle batterie. Lo smartphone oramsi ha applicazioni che sopprriscono ai gps dedicati, con possibilità di caricare mappe offline, importare ed esportare percorsi, ecc e con un powerbank da 10000 mA, ci si riesce a fare una settimana. Il GPS è utile in inverno, come avete detto, soprattutto in escursioni un po’ più impegnative, in luoghi che non si conoscono, ma anche questo come backup allo smartphone. Come attrezzature consiglio sempre torcia frontale, copertina termica, fischietto, stringa di emergenza e coltellino, in aggiunta a quanto da voi indicato.Ciao e grazie per il bel sito.

  6. marco lotito


    Buongiorno, vorrei partire con delle passeggiate non tanto faticose nelle valli cunesi, laghi ecc. in quanto mi avvicino adesso a queste esperienze fantastiche per la prima volta; cosa mi consigliereste di fare per prima cosa? ci sono libri che segnano percorsi non di estrema difficoltà? grazie e buona giornata

    • Valerio Dutto


      Ciao Marco, i percorsi più indicati per iniziare sono quelli con difficoltà T (o eventualmente E). Qua puoi trovare la lista completa di quelli “turistici” che abbiamo descritto, mentre da questa pagina puoi fare ricerche più avanzate nei dintorni della tua zona. In questo periodo conviene non stare troppo in basso (per il caldo) ma neanche troppo in alto (per via della presenza di nevai). Oltre alle mete super classiche (rifugio Valasco, rifugio Gardetta, ecc.) ti potrei consigliare la capanna Ussolo e il colle Ciarbonet in valle Maira. Se invece cerchi un libro ti consiglio sicuramente questo oppure il nostro. Buone escursioni!