Il lago della Brignola

Il tuo commento


  1. Guarda, Valerio, dirti GRAZIE!!! è poco!
    Almeno un bel bacio in fronte virtuale te lo meriti proprio: sono certa che un po’ per volta li proveremo tutti questi itinerari!!
    Grazie, grazie, grazie!!!

  2. Giovanni (Mario) Bosco


    Grande iniziativa Bravi


    • Ciao
      Complimenti molto utili i Vostri percorsi.
      Vorrei chiederti che app mi congigli x scaricare i tuoi GPX?
      Io di solito uso l’app MAPS.ME
      credo però sia solo per gps.
      Gpx cos’è scusa non sono molto afferrato ciao grazie


  3. Complimenti avete sempre idee nuove e molto utili. Questa dei sentieri facili è favolosa per i nonni e per i nipoti. GRAZIE.p

  4. Stefano Accinelli


    Molto interessante, penso che mi sarà utile.


  5. Mi unisco ai favorevoli commenti che mi hanno preceduto. Conosco Valerio e son convinto che continuerà a riservarci delle piacevolissime sorprese. Grazie.


  6. Mi hai fatto venire voglia di camminare e portarci la famiglia, grazie.


  7. grazie mille!!!!


  8. Ciao,
    per cortesia, sai dirmi se la sterrata tra il colle di Sanpeyre e il colle della Bicocca è attualmente percorribile in auto (non fuoristrada ma monovolume) senza rischi? Alcuni anni fa non era in buone condizioni e quindi ho proseguito a piedi. Vorrei portare una persona al lago Camoscere ma il percorso a piedi diventerebbe troppo lungo …
    grazie, e complimenti per il sito.
    Monica


    • Ciao Monica,non credo sia migliorata la percorribilità della strada rispetto a qualche anno fa. Anche le piogge di quest’anno non avranno aiutato molto. Potresti provare a farne un tratto e poi mollare l’auto a metà percorso. Purtroppo non sono più stato ultimamente da quelle parti. Ciao
      La


  9. Ciao! Che itinerari fantastici, per me che faccio fatica a camminare!! Posso chiederti se sai se si possono portare anche i cani, ovviamente al guinzaglio?? Grazie


    • Ciao Sara, in tanti itinerari lo abbiamo indicato nelle note tecniche. A meno che non sconfini nel parco del Mercantour (Francia), da noi si possono portare. Qualche limitazione nel Parco delle Alpi Marittime. Ciao


  10. Buongiorno come sempre Cuneotrekking sempre al Top.Tutte le escursioni sono interessanti ed intriganti.

    • Valerio Dutto


      Grazie mille Marino!


      • Buongiorno, per favore mi aiutate ad indicarmi la strada x Canosio .Giovedi voglio andare all’Altopiano della Gardetta .Grazie


        • Ciao Marino. Da Cuneo devi raggiungere Dronero. Entri all’interno del paese, poi segui il viale alberato imboccando la strada della valle Maira. Prosegui oltre superando diversi paesi tra cui Cartignano, San Damiano, Macra e Bassura. Quando raggiungi la centrale di Ponte Marmora giri a sinistra (indicazioni per Canosio) e dopo circa 5 km raggiungi il paese. Se vuoi continuare in macchina, puoi proseguire oltre fino a Preit, lo superi e continui sulla strada asfaltata che ti porta al Colle del Preit. Da lì inizia l’altopiano della Gardetta.

  11. Fabio Rubatti


    Buongiorno volevo un informazione su questi bellissimi percorsi dato che non li conosco.
    Io sono stato spesso nella spianata del Gias sopra le Terme di Valdieri dove si possono vedere tantissime marmotte camosci e stambecchi molto facilmente.
    Volevo provare il percorso Dal colle di valcavera alla rocca di Meja. Lì c’è la possibilità di vedere facilmente animali selvatici!?
    O avreste da consigliarmi un altro percorso!?
    Volevo portarci domani i miei tre figli ma che sia un posto raggiungibile con l’auto perché uno dei miei figli non può camminare tanto per problemi di salute.
    Grazie arrivederci.


  12. Buongiorno, sono paraplegico in sedia a rotelle… i percorsi sono accessibili?


    • Buongiorno Pier. Le rispondo dicendo che alcuni di questi percorsi non sono adatti. Altri invece si svolgono su strade sterrate che, presentando tratti di misto, non mi rendo conto se possono essere idonei per una sedia a rotelle. Credo che per andare bene dovrebbero avere un fondo ben battuto. E’ così?


  13. Grande Valerio, instancabile dispensatore di emozioni.
    Grazie per il tuo impegno.


  14. Ciao,
    ho letto questi itinerari e volevo sapere se le distanze indicate solo per la sola “andata” Oppure andata e ritorno dal punto di partenza?
    Grazie mille!!
    Valentina


  15. Grandissimo! Iniziativa utile a molte persone✌?


  16. Una domanda: gli itinerari 3, 4 e 14 si possono percorrere con il passeggino?

    • Valerio Dutto


      Ciao Eleonora, direi di sì. Più in generale tutti gli itinerari indicati sono percorribili con passeggini, chiaramente un po’ robusti, a eccezione del primo che lo è solo parzialmente e del quarto a patto di fare ritorno dalla stessa parte dell’andata.


  17. grazie tante lo condivido con il mio nipotino che sta imparando che il mondo è più bello osservandolo passo passo