Quando? Domenica 21 ottobre 2018. Ritrovo alle 8:30 e rientro previsto alle 18:00 circa (con possibilità di fare un’aperitivo/merenda sinoira al ritorno).
Punto di ritrovo? Alle 8:30 nella piazza XX Settembre di Dronero (vedi mappa). Qui “compatteremo” le auto.
Meta? Insieme a una guida ambientale escursionistica andremo a Capanna Ussolo, una vecchia costruzione situata in incantevole posizione tra le case della borgata Grangette a nord-ovest di Ussolo (valle Maira). Un facile percorso ad anello, ben esposto al sole, con fantastici colori autunnali e alta possibilità di osservare avifauna e ungulati.

Fantastici colori di fine ottobre verso Capanna Ussolo © Cuneotrekking
Chi è la guida? Luca Giraudo, dal 1992 guida ambientale escursionistica della regione Piemonte, ornitologo e grande appassionato di natura. Ha inoltre il brevetto statale di Alpinismo – Accompagnateur Moyenne Montagne presso l’JSRA francese, che gli permette di praticare la professione in molti paesi europei, compresa l’Italia.
Perché andarci con una guida ambientale escursionistica? Perché ci farà vedere in modo diverso il territorio, più approfondito, senza limitarci a quanto possiamo scorgere frettolosamente, ma rendendo più facile l’osservazione della fauna e raccontandoci curiosità e aneddoti su geologia, flora, fauna, cultura e storia. Come nei musei: possiamo girarli da soli, perdendoci però molte cose interessanti, oppure con la guida, che ci racconterà i segreti di ogni oggetto esposto, rendendo la visita assai più intrigante, memorabile e… sicura.

In lontananza le grange Chioligiera, appena prima della nostra meta © Cuneotrekking
Costo? 15€ per persona da versare direttamente alla guida il giorno dell’uscita.
Come iscriversi? Compilando il modulo sotto.
Per quante persone? Minimo 10 e massimo 20. Precedenza in ordine di prenotazione.
Per chi? È un percorso adatto a tutti, ragazzi compresi, purché con un po’ di abitudine all’attività fisica. Il tempo complessivo della camminata, andata e ritorno inclusi, è di circa 4 ore. Ecco i dati tecnici:
- Ascesa: 510 metri (ca.)
- Lunghezza: 8,0 km circa
- Altitudine partenza: 1.337 m
- Altitudine massima: 1.830 m
Pranzo? Al sacco a carico dei partecipanti.
Cosa portare? Abbigliamento e attrezzatura da escursionismo adatti alla stagione autunnale: indumenti sportivi “a strati” (intimo tecnico traspirante, strati intermedi per ripararci dal freddo, giacca impermeabile per proteggerci da vento e pioggia), cappellino, occhiali da sole, cuffia, guanti, scarponcini o scarpe da trekking, zaino con cibo e acqua, bastoncini. Utilissimo, se lo avete, un binocolo.
Possono partecipare anche gli amici a quattro zampe? Purtroppo no, perché in questo modo avremo più possibilità di vedere la fauna terrestre, che è proprio uno dei temi della giornata (in futuro organizzeremo altre uscite dedicate a loro).
In caso di maltempo? Se non diluvia andiamo ugualmente. Nel modulo di prenotazione vi chiediamo numero di telefono e indirizzo email per comunicarvi tempestivamente eventuali variazioni (tenete sotto controllo la casella di posta).
Vi aspettiamo numerosi, ci divertiremo!
Roberto Ghio
03/10/2018 alle 11:17
Bravi, leggo con piacere l’esordio con le gite. Peccato non poterci essere ma non mancherà occasione. Buona giornata e tanti in bocca al lupo. Fate un lavoro molto utile. Saluti
Valerio Dutto
03/10/2018 alle 11:24
Grazie Roberto! Se l’iniziativa piacerà speriamo di ripeterne altre in futuro 😉
Gavino
03/10/2018 alle 11:20
Siete bravissimi soprattutto professionli
Valerio Dutto
03/10/2018 alle 11:23
Grazie mille Gavino!
Aurelia
03/10/2018 alle 11:30
Questa volta non posso. Alla prossima!
Valerio Dutto
03/10/2018 alle 11:46
Ciao Aurelia, alla prossima!
mauro
03/10/2018 alle 12:00
domanda: gli amici a 4 zampe possono partecipare?
Valerio Dutto
03/10/2018 alle 12:06
Ciao Mauro, verifico con la guida e ti faccio sapere.
Valerio Dutto
03/10/2018 alle 14:42
Ciao Mauro, mi sono informato con l’accompagnatore: meglio partecipare senza cani perché in questo modo avremo più possibilità di vedere la fauna terrestre, che è proprio uno dei temi della giornata. Visto che comunque ci hanno chiesto la stessa cosa anche altre persone vedremo di organizzare in futuro altre uscite dedicate proprio agli amici a quattro zampe 😉
Cinzia
03/10/2018 alle 13:07
Bella iniziativa! Peccato non poter partecipare, spero in una prossima occasione (se possibile portare proprio cane abituato a dog trekking)
Valerio Dutto
03/10/2018 alle 14:56
Ciao Cinzia, abbiamo ricevuto tantissime richieste proprio per gli amici a quattro zampe: sicuramente ne terremo conto per le prossime uscite. A presto!
Mattia Bertero Supporter
03/10/2018 alle 17:33
Ciao ragazzi, mi sono iscritto.
Sono secoli che non partecipo a gite di questo genere, sarà un modo un po’ diverso di vedere la montagna.
Un saluto e a presto.
Valerio Dutto
03/10/2018 alle 17:57
Grande Mattia! Ci divertiremo e avremo molte cose da imparare da Luca. Anche se la zona tu la conosci già bene 😉
S.B.Daniel Hartley
03/10/2018 alle 23:57
Bellissima iniziativa!
Sono un vostro affezionato lettore e vi ringrazio per il servizio che offrite a chi ama la montagna.
Io, purtroppo, non potrò esserci, anche perché abito lontano (Torino). Spero di poter partecipare alle prossime gite.
Un saluto a tutti!
Daniel Hartley
Elio Dutto
04/10/2018 alle 08:39
Grazie ugualmente Daniel. Speriamo di poterti avere con noi più avanti. Ciao
Pasqui
04/10/2018 alle 19:03
Ciao bellissima iniziativa. La Valle Maira è fantastica. Mi sono iscritto. Spero non siano già esauriti i posti. Grazie
Valerio Dutto
04/10/2018 alle 19:45
Confermo che ci è arrivata la tua iscrizione! È uno degli ultimissimi posti 😉 Ci vediamo domenica 21!