Cuneotrekking Outdoor

Il tuo commento


  1. Mi piace l’idea, è una opportunità in più per chi frequenta la montagna.


  2. Ciao Valerio,
    ho il piacere di applaudire per primo a questa vostra nuova grande iniziativa.
    ‘Grande’ soprattutto perchè affronta l’ambiente montano con la consapevolezza che merita.
    Vedo troppi ‘avventurieri’ che considerano la Montagna come un parco giochi o peggio come luogo per ‘performance’ da pubblicizzare sui ‘social’; e poi si parla di ‘montagna assassina’….ma quando mai !
    Il mio rammarico è non essere vicino geograficamente ma con piacere seguo sempre le vostre iniziative.
    Buon proseguimento e sinceri auguri per le prossime Festività.
    Mauro.

    • Valerio Dutto


      Ciao Mauro, hai colto nel segno! La filosofia di Cuneotrekking Outdoor è proprio di creare una frequentazione consapevole delle montagne. Grazie per il tuo commento!

  3. alberto cernison


    buongiorno, sono un vostro “lettore” affezionato. vivo in Romagna ma ho amici a Cuneo. conosco le vostre montagne e le apprezzo moltissimo perchè sono ancora il prodotto di una natura selvaggia e genuina. grazie alle vostre pubblicazioni /escursioni ho approfondite le mie conoscenze a riguardo. questa nuova iniziativa mi sembra molto interessante. sono a chiedervi se è condivisibile anche da chi come me proviene da fuori regione e ha tempi di organizzazione logistica un po’ diversi da quelli di chi può decidere all’ultimo momento vivendo in loco. mi auguro di sì ,.. e ancora complimenti per le vostre iniziative.
    saluti

    alberto cernison

    • Valerio Dutto


      Ciao Alberto, assolutamente! Le prime uscite sono state organizzate con un orizzonte temporale limitato anche perché in questo periodo le condizioni cambiano da un giorno all’altro. Ma stiamo creando un ricco e interessante calendario che possa interessare anche a chi, come te, viene da lontano e vuole scoprire le nostre meravigliose montagne. Grazie!


      • Mi interesserebbe molto poter partecipare a qualche Vs gita! Dove pubblicherai il calendario x il prossimo anno? Io frequento poco fb e non sono neanche così “svicia” da trovarvi. … ma ci terrei molto essere informata delle Vs uscite! ! Grazie mille Luigia

  4. Alessandro Pezzini


    Ciao Valerio,

    Che meraviglia!!
    Abito in Friuli ma seguo sempre le vostre recensioni, mi auguro un giorno di poter compiere delle gite nelle vostre splendide montagne.

    Mi è caro salutarti.

    Alessandro Pezzini


  5. Complimenti ancora una volta per la splendida idea!

  6. donatella Biffignandi


    che bellissima idea! Entrambe le gite, che conosco per averle già fatte, si svolgono in ambienti meravigliosi. E l’idea di farle con una guida è molto attraente.
    Ma… perché i cani non sono ammessi?
    Donatella


  7. Ciao ragazzi.
    Accidenti se crescete così in fretta e questo Cuneotrekking Outdoor avete fatto un qualcosa di stupendo.
    Sono molto contento nel mio piccolo di contribuire a queste iniziative: mi sono iscritto alla ciaspolata del 28 Dicembre in Valle Maira e vedo se riesco a venire anche al Bagnour il 5 Gennaio.
    A presto.
    Un saluto.

  8. Alessandro Righetti


    Molto bene, aspettavo il lancio di quest’altra attività targata Cuneotrekking e mi sembra che siate partiti già benissimo! Ora un occhio al calendario e vediamo a cosa si può partecipare. Bravi e in bocca al lupo!


  9. Bellissima idea….. siccome io amo la montagna in primavera -estate spero proprio di partecipare a queste escursioni ……in quei periodi ….grazie….


  10. Bellissima iniziativa, ho scoperto non da molto tempo la natura ancora selvaggia delle Alpi Marittime e ne sono rimasto folgorato. Vi chiedo una cosa, se possibile, io vengo non da molto distante ma comunque ci vogliono circa 3 ore per arrivare e per le attività che iniziano al mattino ho qualche problema, è possibile avere indicazioni di dove poter alloggiare di volta in volta vicino alle zone di attività; questo mi permetterebbe di soggiornare la sera prima e di gustarmi al meglio le giornate.
    Grazie

    • Valerio Dutto


      Ciao Massimo, scusami, mi era sfuggito il tuo commento. Mi sembra un’ottima idea, ci attiviamo per inserirlo nelle prossime attività. Se ti interessa anche per queste non esitare a contattarci in privato che ti aiutiamo con piacere. A presto!


      • Grazie Valerio della risposta, per queste prime attività non mi è possibile organizzarmi per ferie già programmate dai colleghi, ma la possibilità di avere in futuro un punto di appoggio mi rasserena sull’organizzazione e mi permette di poter pensare di partecipare con maggiore tranquillità.
        Buone feste e buon cammino

        • Valerio Dutto


          In effetti la tua idea mi piace molto, anche perché sarebbe un modo per contribuire attivamente alla valorizzazione delle nostre vallate. Grazie mille per il tuo suggerimento e buone feste anche a te!


          • Ho sempre pensato che in zone turistiche tutti gli attori coinvolti nel territorio debbano fare sistema per creare più opportunità possibili, il tutto allo scopo dello sviluppo del territorio e di chi ci vive. Pensando sempre al bene prezioso che ci circonda che è la natura e che va tutelata a prescindere.
            Grazie e a presto

  11. Giancarlo Balducci


    Buona sera, Valerio! Ho avuto modo di apprezzare in diverse occasioni le tue recensioni ed informazioni su apparati gps, ora queste belle iniziative… e adesso vorrei ricambiare… il mio nome è Giancarlo Balducci, sono un socio C.A.I., iscritto da tanti anni alla Sezione di Pesaro, e vorrei informarti, qualora non lo conoscessi già, di un prezioso servizio: RETE RADIO MONTANA, un progetto nazionale che mira ad incrementare la sicurezza in montagna per mezzo delle comunicazioni radio.
    E’ proposto in una frequenza di libero uso in banda PMR-446 (i banali walkie-talkie che usiamo per comunicare fra accompagnatori), unificata a livello nazionale, impiegata per l’interscambio di informazioni fra più persone in attività outdoor.
    Sappiamo bene che a volte i nostri telefoni cellulari possono avere la batteria scarica, non funzionare per il freddo o più facilmente non avere segnale utile, quindi avere un’ulteriore risorsa può essere molto importante, soprattutto quando l’emergenza rivesta carattere di urgenza e gravità.
    La R.R.M. non è un’alternativa alle classiche modalità di allertamento degli organi preposti al soccorso, bensì è un “di più” per la prevenzione degli incidenti in montagna o in zone boschive, ed eventualmente potrebbe mostrarsi un supporto utile in caso di emergenza nelle fasi di ricerca e successivo soccorso, per avere un collegamento diretto tra l’infortunato e i soccorritori precedentemente allertati.
    Vivo in una città di mare così ti propongo un’analogia marittima: ti invito a riflettere su come il possesso di una radio sia obbligatorio per chi navighi oltre sei miglia dalla costa, ed anche in mare ci sia una frequenza convenzionalmente stabilita per le chiamate di emergenza, quindi Rete Radio Montana si pone in analogia a questo ma su base volontaria, per tutti quelli che frequentino i monti: escursionisti, bikers, cercatori di funghi, cacciatori…
    L’adesione alla Rete è gratuita, e la sua potenzialità è direttamente proporzionale al numero di utenti attivi contemporaneamente in un’area geograficamente ristretta, ed è per questo che raccomando l’adesione a chiunque abbia una o più di queste passioni, ed anche ai titolari di rifugi montani, che possono fornire con questo strumento importanti informazioni a chi si trovi nei dintorni o allertare i soccorsi in caso di emergenza.
    Ad oggi sono oltre 3000 gli aderenti, insieme a diverse Stazioni del CNSAS e a varie organizzazioni di soccorso in montagna, ci sono quindi tutti i presupposti per cui l’argomento possa essere di tuo interesse. Sono a disposizione per qualunque informazione desideri, per il momento ti porgo i miei più cordiali saluti e ringraziamenti per l’impegno che profondi nell’essere di aiuto anche a perfetti sconosciuti come me!


  12. Ciao Valerio e ciao a tutto lo staff di Cuneotrekking! Siete una fucina di idee, per dirlo in modo un po’ poetico… bravi bravi bravi… Vi seguo da un po’, ormai, e sento che è giunta l’ora per me di scrivere anche qualche commento. Normalmente è importante per me farle, le gite in montagna, ma vedo che è utile anche trarre spunti e suggerimenti leggendo ciò che gli altri postano su questo spazio, per cui per l’anno nuovo mi impegno a contribuire personalmente con alcuni appunti sulle mie esperienze.
    Ma questa è un’altra storia, ne riparleremo…
    Per il momento, a caldo, non posso che essere favorevolmente impressionato anche da questa vostra ultima iniziativa che, ne sono certo, raccoglierà un sacco di commenti positivi.
    In attesa della bella stagione (in inverno, lo confesso, non sono attivo come in estate…) vedrò di partecipare a qualcuna delle vostre attività; nel frattempo, avendo già lasciato libera la mente verso cieli azzurri, verdi pascoli e tante sfumature di grigio pietra, vi chiedo subito se questo vostro organizzare proseguirà anche in primavera, estate ed autunno: non ho dubbi al proposito, ma mi renderà felice la vostra conferma.
    Per il momento, buon lavoro a tutto lo staff: continuate così che va bene; sereno e felice Natale, se non ci si sentirà prima. Ciao da Paolo e Lucia.

    • Valerio Dutto


      Ciao Paolo, assolutamente! L’idea è proprio quella di fornire un calendario di attività e corsi per tutto l’anno! Abbiamo molte novità in arrivo, per cui continua a seguire Cuneotrekking Outdoor 😉


  13. Buongiorno Valerio, è una straordinaria iniziativa, mi piacerebbe essere con voi ma sono troppo lontano per partecipare. Vivo in Calabria dove le mie escursioni silane rasentano la fantasia per la bellezza dei nostri posti. A presto e buone feste a tutti.


    • Grazie Eugenio. Buone camminate sulla Sila. Certamente avete dei posti molto belli anche voi. Sono stato alcune volte in Calabria ma non sulla Sila e l’Aspromonte. Ciao, buone feste anche a te e alla tua famiglia!