Il primo corso a cui abbiamo pensato quando abbiamo lanciato Cuneotrekking Outdoor è stato quello sulla sicurezza in montagna. Un titolo volutamente impreciso perché, purtroppo, in montagna, tanto più in ambienti innevati, la “sicurezza” non esiste.
Esistono però comportamenti da evitare e accorgimenti da tenere per minimizzare i rischi e riportare a casa la pelle. Perché non basta essere prudenti: bisogna possedere le conoscenze per poter sfatare pericolosi falsi miti del tipo “è poco ripido, quindi non rischiamo”, “non ha più nevicato da giorni, quindi la neve è stabile”, leggendo e interpretando continuamente i segnali che il territorio ci lancia.

Valanga spontanea (foto Lorenzo Fiandino) © Cuneotrekking
Il corso, che si terrà a Cuneo due venerdì sera di gennaio, l’11 e il 25, è tenuto da Lorenzo Fiandino, guida alpina di grande esperienza che ci darà anche tantissimi suggerimenti pratici che potremo applicare fin dalla prossima uscita.
Un corso da cui tutti abbiamo da imparare, sia chi si vuole avvicinare alle escursioni con racchette da neve o sci alpinismo, sia chi, già esperto, vorrebbe farlo con più sicurezza. Perché andiamo in montagna per stare bene con noi stessi e i nostri cari, non per rischiare inutilmente la vita.

Distacco artificiale lastrone da vento (foto Lorenzo Fiandino) © Cuneotrekking
Marco fabaro
28/12/2018 alle 11:30
Di ottimo aiuto per trarre spunti su molte gite informaziobi senplici e dettagliate grandi
Giancarlo Balducci
28/12/2018 alle 17:17
Ottima iniziativa! Non posso partecipare per la distanza che ci separa ma vorrei suggerire di dedicare una parte del corso alle difficoltà di comunicazione che si possono incontrare in montagna, perché se è vero che il Soccorso Alpino va allertato chiamando il 118 è anche vero che in montagna può capitare che il telefono non abbia segnale utile o che la batteria si scarichi per il freddo. Sarebbe opportuno presentare e divulgare l’attività di Rete Radio Montana, che con le comuni radio PMR può essere un’importante supporto per incrementare la sicurezza propria e altrui. Perché non invitate il Referente regionale per condurre una presentazione durante il corso?
Valerio Dutto
28/12/2018 alle 19:30
Ciao Giancarlo, grazie mille per il feedback! Ormai il programma del corso è stato definito con la guida, ma ti ringrazio per lo spunto di cui terremo sicuramente in considerazione in futuro. Grazie ancora!
GIAN MARIO
03/01/2019 alle 11:54
Buon giorno e grazie per la bella iniziativa,
ho appena effettuato l’iscrizione al corso e avrei bisogno di sapere il luogo ove si svolge,
grazie ancora e BUON ANNO !
Gian Mario
Valerio Dutto
03/01/2019 alle 12:32
Ciao Gian Mario, grazie mille! Trovi tutti i dettagli sul luogo, date e programma in questa pagina. Se ti servissero altre informazioni non esitare a scriverci!