Martedì 30 luglio abbiamo fatto un’escursione importante: la cinquecentesima descritta tra le nostre pagine. Una giornata straordinaria in compagnia degli amici che sono il cuore di Cuneotrekking. Un traguardo a cui dodici anni fa non avevamo neanche lontanamente immaginato di arrivare.
È un’occasione speciale anche perché segna l’inizio della collaborazione di Cuneotrekking con La Stampa per raccontare la bellezza e unicità delle nostre montagne con una serie di puntate sul giornale e sul sito lastampa.it/cuneo per descrivere itinerari e mete alla portata di tutti.
Fin dall’inizio il nostro intento è stato far conoscere, attraverso le foto e descrizioni dei percorsi, tutte le meraviglie che stanno a pochi passi da casa nostra. Siamo i primi a essere incantati dagli scorci inaspettati, laghetti nascosti, cascate e altre bellezze che le nostre montagne sanno regalarci. E poi torniamo a casa con la voglia di trasmettere le emozioni che abbiamo provato, nella speranza che quei luoghi non rimangano soli. Hanno bisogno di essere visti, fotografati, vissuti. Ci riempie il cuore di gioia quando la gente va a ripetere le nostre escursioni: è il motore che ci spinge ad andare avanti e che ci ha fatto arrivare fino a qui, alla cinquecentesima escursione.
Il gruppo, guidato da Elio e Valerio, era praticamente al completo con Beppe, Fulvio, Gelu e Paolo. Con noi c’era anche Lorenzo Fiandino, guida alpina e istruttore per le attività organizzate di Cuneotrekking Outdoor. È stato un onore che La Stampa abbia inviato con noi il fotografo Francesco Doglio a documentare questo evento con foto e video.
Dopo alcuni momenti d’imbarazzo davanti alla telecamera, a cui proprio non siamo abituati, è andato tutto liscio (ecco il video). E poi tutti insieme ad assaporare il buon pane di montagna, con salame e formaggi d’alpeggio, innaffiati da un eccezionale Barbaresco. Noi siamo convinti che tutto sia più gustoso oltre i 2000 metri.
Tornando giù i tanti ricordi e aneddoti delle escursioni passate affiorano nella nostra mente e ci accompagnano fino a valle. Però non siamo qua per guardarci indietro. Ora, con la solita grande passione, stiamo già parlando e progettando il futuro. Abbiamo già una folta lista di nuovi percorsi da esplorare e non vediamo l’ora di rimetterci in cammino. Le nostre Alpi sono così grandi e belle che ne avremo per altre cinquecento.

Elio durante l’intervista con la maglia “500” che gli è stata regalata da Fulvio © Cuneotrekking

Brindisi con il barbaresco © Cuneotrekking

La curiosa cassetta delle lettere al colle Maurin © Cuneotrekking

Salendo nel valle del Maurin © Cuneotrekking

Il lac inférieur du Roure © Cuneotrekking

Ritorno con panorami eccezionali © Cuneotrekking

Francesco mentre documenta per La Stampa © Cuneotrekking
Mattia Bertero Supporter
18/08/2019 alle 12:56
Ciao ragazzi.
Gran bel traguardo e grazie per il lavoro che fate nel far trasmettere a noi lettori la bellezza delle nostre montagne e quel senso di meraviglia che ne consegue.
Elio Dutto
18/08/2019 alle 13:28
Ciao Mattia, grazie!
Maurizio
18/08/2019 alle 13:00
Voi siete la mia musa ispiratrice!!!!
Leggere le vostre tracce prima di partire e come seguire la stella polare!!!!!!!!
Grazie
Maurizio da Alba
Elio Dutto
18/08/2019 alle 13:29
Ciao Maurizio, grazie!
Paolo
20/08/2019 alle 07:24
Cordiali saluti, complimenti per il Vostro sito e grazie per le ottime recensioni. Vi seguo in navigazione da marittimo e mi ispirate … le prossime passeggiate !!!!
Elio Dutto
20/08/2019 alle 18:18
Ciao Paolo, grazie che ci segui.
Donatella Biffignandi Supporter
18/08/2019 alle 13:30
Grazie per quanto fate, e auguri per le prossime cinquecento e cinquecento ancora! La montagna riconcilia con la vita, la montagna é la vita stessa: saper guardare, ogni tanto fermarsi, proseguire e godere dell’immensa meraviglia che ci circonda.
Aspetto nuove mete (facili)!
Donatella
Elio Dutto
18/08/2019 alle 13:34
Grazie Donatella per l’augurio. Dobbiamo proprio avere occhi per guardare le meraviglie che stanno intorno a noi. Ciao e buone escursioni!!!
Claudia Mattiauda
18/08/2019 alle 16:19
Sono molto felice per voi, meritate tutto questo! Vi seguo sempre con grande piacere e più volte ho preso spunto dai vostri racconti per le mie camminate.
Continuate così!! Un abbraccio Claudia.
Elio Dutto
18/08/2019 alle 18:58
Grazie Claudia!
Albino
18/08/2019 alle 19:48
Mi unisco a quelli che mi hanno preceduto. Da anni sono un vostro fan e attendo sempre con ansia i vostri articoli per trarre spunto. Soprattutto le tracce GPS e le descrizioni, con le foto correlate. Bravissssssssssssssssssssssssssssssssimi!
Elio Dutto
18/08/2019 alle 20:49
Ciao Albino. Noi dobbiamo ringraziarti per la fedeltà accordataci. Speriamo di rimanere sempre all’altezza della situazione. Ciao
Shiro
18/08/2019 alle 22:36
Siete bravissimi, grazie anche per le preziose tracce gps.
Elio Dutto
19/08/2019 alle 20:53
Grazie Shiro.
guido
22/08/2019 alle 21:16
vi seguo da sempre con i vostri video foto e tutorial se adesso uso un navigatore e per voi grazie grazie io abito ai piedi del monte grappa e altopiano dei sette comuni e alle dolomiti quello che fate voi qua non c’è perciò ancora un grazie per farmi conoscere le vostre montagne
Valerio Dutto
22/08/2019 alle 21:33
Grazie Guido, le tue parole ci danno una soddisfazione immensa!
Emanuela
27/08/2019 alle 10:08
Complimenti a tutti questo traguardo importante, ma soprattutto per aver valorizzato e mostrato la bellezza dei vostri monti e delle vostre valli, dove per esperienza so, si riesce ancora a respirare la solitudine.
Grazie,
Emanuela (tra Mb e Bg)