Tutto è iniziato nel mese di luglio, quando La Stampa ci ha invitato nei suoi uffici per un’intervista. Abbiamo chiacchierato di tante cose, ma soprattutto abbiamo parlato delle nostre montagne.
In quell’occasione ci è stato proposto di occuparci di una rubrica sul quotidiano. Una selezione di gite particolarmente belle, adatte a tutti, in grado di attrarre turisti da fuori provincia, ma allo stesso tempo non banali per intrigare anche i lettori cuneesi.
Man mano che prendeva forma il progetto è cresciuto: perché non fare anche dei video? In effetti non c’è nulla di più coinvolgente, anche se realizzarli è incredibilmente complesso. Occorre pianificarli, girarli sul campo, montarli. Senza contare l’attrezzatura necessaria: videocamere, gimbal, microfoni, software. Un lavoro lungo, da professionisti che, proprio per questo motivo, non ci siamo mai sentiti di iniziare.
Certe volte però ci va una giusta spinta. E siamo contenti che La Stampa abbia insistito, facendoci affiancare da un professionista, Francesco Doglio, fotografo e videomaker che ormai è diventato nostro compagno di viaggio. Francesco ci ha seguito nelle ultime avventure, con grande pazienza, innamorandosi come noi del progetto, spiegandoci come stare davanti alla telecamera e portando gadget tecnologici all’ultimo grido per ottenere risultati migliori.
Un lavoro veramente impegnativo che ci ha costretto ad affrontare l’imbarazzo davanti alla telecamera, a fare gite al passo della lumaca portandoci montagne di attrezzatura sulle spalle, con tempi dilatati a dismisura.
Abbiamo ancora molto da imparare, non c’è dubbio, ma in fin dei conti è solo l’inizio. Grazie a Francesco per la pazienza e a tutta la redazione de La Stampa per la fiducia. Le sei puntate usciranno sul sito del quotidiano con cadenza programmata ogni giovedì a partire da oggi. Buona visione!
Sesta puntata: Chiaretto, il lago turchese ai piedi del Monviso
Quinta puntata: Sant’Anna di Vinadio, un anello tra valichi e laghetti alpini
Quarta puntata: Monte Scaletta, scenari incantevoli sulle orme dei soldati
Terza puntata: Chianale e Colle Longet, il giro dei laghi
Seconda puntata: Reculaye, alla scoperta del lago color smeraldo
Prima puntata: Rocca la Meja, contemplando le Dolomiti di Piemonte

Dietro le quinte della webserie © Cuneotrekking

Dietro le quinte della webserie © Cuneotrekking

Dietro le quinte della webserie © Cuneotrekking

Dietro le quinte della webserie © Cuneotrekking

Dietro le quinte della webserie © Cuneotrekking

Dietro le quinte della webserie © Cuneotrekking

Dietro le quinte della webserie © Cuneotrekking

Dietro le quinte della webserie © Cuneotrekking

Dietro le quinte della webserie © Cuneotrekking

Dietro le quinte della webserie © Cuneotrekking
Franco
12/09/2019 alle 10:59
Ciao a tutti avete lavorato egregiamente. Sono un appassionato delle nostre montagne in quanto da piccolo ho passato parecchio tempo su e giù per l’alta val Maira (la nonna di lausetto di acceglio e una Bargia a Madonna delle Grazie). Oggi ho qualche kg. di troppo ma provo a difendermi. Molto ben fatto il sito e le varie quote, foto, distanze e tempi di cammino. Complimentoni
giuliana
12/09/2019 alle 11:14
bellissimo documentario grazie
gianni
12/09/2019 alle 11:34
Complimenti, vi seguo con grande interesse.
Alberto Cernison
12/10/2019 alle 18:40
Abito in Romagna ma con amici a Cuneo. Quando frequento le vostre montagne che conosco da anni mi fido solo di voi e delle vostre informazioni preziose. Grazie del vostro lavoro ma soprattutto della vostra passione.
Elio Dutto
12/10/2019 alle 18:58
Grazie Alberto per questo contributo. Come avrai sicuramente notato noi facciamo queste cose solo per passione, cercando di dare le informazioni più precise agli escursionisti. Grazie e un saluto alla bella Romagna. Ciao
Avataneo Tommaso
12/09/2019 alle 11:45
Sempre meglio, complimenti.
SERGIO Supporter
12/09/2019 alle 13:44
Come diceva un mitico “Allegria, sempre più in alto”. Vedere riconosciuta la fatica fatta in tutti questi anni!!! Bravi
Gianluca
12/09/2019 alle 13:53
Ottimo e bel videoE’ possibile avere una traccia .gps per poterlo fare da soli?
grazie
reghini
Valerio Dutto
12/09/2019 alle 16:10
Ciao Gianluca, certamente! Domani pubblicheremo la descrizione completa del percorso con tanto di traccia.
Albino
12/09/2019 alle 19:29
Bravo Valerio, te la cavi benissimo! Prossimamente “regista”?
Roberto
13/09/2019 alle 06:46
Complimenti….farò il percorso …continuate così.
Un saluto Roberto
Andrea Tomasini
13/09/2019 alle 14:44
Appassionato di montagna in tutte le sue forme non posso che complimentarmi con voi per l’iniziativa. Conoscevo già cuneotrekking, questo ulteriore sviluppo non fa che qualificare la vostra attività.
Mariangela
12/09/2019 alle 15:46
Grazie , video molto bello, bravissimi, penso proprio di fare questo percorso, meraviglioso…..
Marco
12/09/2019 alle 17:07
Grazie ragazzi i vostri consigli sono sempre fantastici x scoprire nuovi sentieri,,, emozionante il video grazie
Maria Luisa
12/09/2019 alle 18:02
Bellissimo video.Ho visto con piacere rocca la Meya,perché sono salita 2 volte in cima.Ora putroppo non c’è la faccio più, però qualche gita come quella del video si.
Bravi!! Ora aspetto i prossimi!!
Buona serata!
Andrea
12/09/2019 alle 17:50
complimenti!
ammetto è una sola parola, ma è veramente bello vedere iniziative come questa.
Nadia Bigotti
12/09/2019 alle 18:31
Complimenti!!!! Vi meritate tutto il successo che avete….
mauro
12/09/2019 alle 19:13
bellissimo grazie lo farò
Filippo
12/09/2019 alle 21:50
Bravissimi!
Vanessa Supporter
16/09/2019 alle 22:01
Vi seguo da tempo con grande entusiasmo e interesse, ho già fatto diversi percorsi da voi illustrati e aspetto una vostra nuova raccolta su carta stampata, il primo libro è un capolavoro! Complimenti anche per l’ultima collaborazione con la Stampa! Queste iniziative promuovono il nostro territorio e regalano sogni!
Elio Dutto
17/09/2019 alle 08:02
Ciao Vanessa, il tuo commento è molto prezioso per noi ed è riconoscimento per ciò che facciamo. Un secondo libro ce l’abbiamo in mente già da tempo, ma il lavoro è lungo. Vedremo. Grazie e buone escursioni.
Lionello
17/09/2019 alle 16:38
bellissimo documentario e spiegato molto bene, come sempre alta professionalità. Grazie per tutte le info che possiamo apprendere dal vostro sito.
Roberto
17/10/2019 alle 09:23
nella “quinta puntata” è inserito il video della prima!!! correggere.
Valerio Dutto
17/10/2019 alle 09:25
Ciao Roberto, probabilmente l’hai beccato mentre stavamo aggiornando la pagina. Ora dovrebbe essere a posto, me lo confermi? (Nota che abbiamo messo in alto il più recente.)
Roberto
17/10/2019 alle 09:27
proprio così. aggiornato ora. perfetto. grazie.
Valerio Dutto
17/10/2019 alle 10:32
Perfetto, grazie a te per la segnalazione!
Corrado
19/10/2019 alle 17:17
Ciao Valerio, tutto bellissimo! Gite fatte e rifatte, ma vedersele commentate e dall’alto è uno spettacolo! Unica cosa è l’ultima puntata, la quinta, si vede proprio maluccio… non so se è un problema del sito o quant’altro. C’è (o ci sarà successivamente) la possibilità di scaricarsi la webserie in HD per il mio archivio personale?
Grazie ancora….