Oggi è un giorno speciale perché abbiamo ufficialmente pubblicato il sito visitmelle.it per la promozione del turismo outdoor di questo splendido comune della valle Varaita.
Un sito in stile Cuneotrekking, realizzato da noi di Cuneotrekking nell’ambito nel nostro programma di sviluppo turistico.
Insieme con la pro loco abbiamo ideato degli itinerari escursionistici che valorizzassero al massimo ciò che Melle ha da offrire. Alcuni adatti alle famiglie per fare una bella passeggiata nelle mezze stagioni, altri per gli escursionisti esperti (come il panoramicissimo monte Birrone). Li abbiamo percorsi, tracciati, fotografati e descritti come facciamo sempre, cercando di raccontare quello che più ci ha emozionato durante l’escursione e che vogliamo condividere con le persone.
Un progetto di sviluppo del territorio a cui abbiamo creduto e che ci ha dato molte soddisfazioni. Gli ingredienti giusti c’erano tutti. Un territorio vario, ricco di bei percorsi da esplorare. Una gastronomia resa famosa dai Toumin dal Mel, ma arricchita da altre prelibatezze, davvero uniche, come il gelato al fieno e le tisane bio di Valverbe. E, soprattutto, una pro loco formata da persone dinamiche, competenti, che ce la mettono davvero tutta per migliorare le cose e con cui abbiamo creato un bellissimo rapporto di collaborazione che continuerà nei prossimi anni.
Buona visione e… buone passeggiate a tutti!

Il monte Birrone, eccezionale punto panoramico © Cuneotrekking

La cappella di san Michele, uno straordinario punto panoramico © Cuneotrekking

Il sentiero delle betulle, ideale anche per i bimbi © Cuneotrekking

Il bellissimo viale di betulle oltre il santuario © Cuneotrekking

Borgata Comba, ideale per percorsi in MTB © Cuneotrekking

Il famoso Toumin dal Mel © Cuneotrekking

Le vacche sono alimentate con erba e fieno locale secondo un rigido disciplinare di produzione © Cuneotrekking

Il bar Fioca propone deliziosi gelati di montagna © Cuneotrekking

L’Officina Antagonisti, ristorante, pub e birreria dal menu “controcorrente” © Cuneotrekking

Le famose tisane Valverbe che nascono proprio a Melle © Cuneotrekking
Giulio Pillepich
25/10/2019 alle 13:01
Bella iniziativa, spero di trovare il tempo per andare a fare un giro da quelle parti.
Delite Studio
25/10/2019 alle 18:23
Grazie Giulio!
mauro
25/10/2019 alle 21:13
bravi, finalmente si è alzato il livello di presentazione della valle Varaita, speriamo che altri seguano l’esempio.
Spero che questo possa essere utile per portare in vallata anche turisti più esigenti e da più lontano.
Elio Dutto
25/10/2019 alle 21:53
Ciao Mauro. La valle Varaita è tutta bella, basta guardarsi attorno, ma in genere se ne conosce solamente la parte finale. E’ giusto che si valorizzino anche i piccoli paesini che ne fanno parte e i prodotti tipici della loro cucina. Ciao
Luigi
27/10/2019 alle 23:30
Bellissima iniziativa! Spero quanto prima, di venire a visitare Melle, la val Varaita e dintorni.
Luigi da Arenzano (Ge)
Elio Dutto
29/10/2019 alle 08:29
Grazie Luigi!