È finalmente arrivata la neve ad ammantare borgate, prati, alberi e rocce, creando paesaggi fiabeschi. Un tempo, finita l’estate, si diceva che che era terminata «la stagione». Ora non è più così. Per questo abbiamo organizzato un ricco programma di corsi e attività per invogliarti a vivere all’aperto, fare esperienze, conoscere il territorio, accompagnato dai migliori professionisti. Ecco la lista in ordine di data (se sei interessato ti consigliamo di iscriverti al più presto perché molti sono quasi esauriti):

Corso di escursionismo invernale con racchette da neve © Cuneotrekking
Corso di escursionismo invernale con racchette da neve
4 lezioni a partire da venerdì 22 novembre. Un corso tenuto da una guida alpina pensato per chi vuole godersi le camminate sulla neve.

Escursione in e-bike nell’entroterra di Finale Ligure © Cuneotrekking
Escursione in e-bike nell’entroterra di Finale Ligure
Domenica 1 dicembre. Un’uscita didattica entusiasmante, da non perdere, nel clima mite e soleggiato della Riviera ligure.

Workshop di fotografia outdoor e post-produzione © Cuneotrekking
Workshop di fotografia outdoor e post-produzione
2 lezioni a partire da sabato 14 dicembre. Un workshop con il fotografo Francesco Doglio focalizzato sulla fotografia outdoor e sulle tecniche di post-produzione.

Corso di fotografia per chi va in montagna. Foto di Daniele Molineris. © Cuneotrekking
Corso di fotografia per chi va in montagna
4 lezioni a partire da venerdì 10 gennaio. Un corso tenuto da Daniele Molineris, uno dei più importanti fotografi di sport outdoor, che riproponiamo a grande richiesta dopo il successo dell’edizione 2019. Trucchi e consigli per tornare a casa con una storia da raccontare.

Corso di sicurezza in montagna in ambiente innevato © Cuneotrekking
Corso di sicurezza in montagna in ambiente innevato
2 lezioni a partire da venerdì 10 gennaio. Un corso in cui il docente concentra la sua esperienza di guida alpina per raccontarci in modo pratico e ricco di aneddoti come ridurre i rischi in montagna con neve. Lo riproponiamo a grande richiesta dopo il successo dell’edizione 2019.

Alla scoperta della riserva di pini cembri più grande d’Italia © Cuneotrekking
Alla scoperta della riserva di pini cembri più grande d’Italia
Domenica 12 gennaio. Un itinerario semplice, adatto anche a chi vuole avventurarsi per la prima volta sulle racchette da neve, che ci condurrà al rifugio Bagnour, nel cuore della riserva di pini cembri più grande dell’Europa meridionale, in alta valle Varaita.

Workshop ARTVA © Cuneotrekking
Workshop ARTVA
2 lezioni a partire da venerdì 24 gennaio. Un corso rivolto a tutti gli amanti degli sport invernali (ciaspolatori, scialpinisti, freerider, ecc.) per apprendere l’uso corretto dell’ARTVA e la metodologia di ricerca in valanga.
Francesco
25/11/2019 alle 12:55
Volevo chiedere se sono previsti corso xmtb normale, non ebike