Nelle ultime settimane abbiamo deciso di rimanere in silenzio. Non avevamo molto da aggiungere alla costernazione e impotenza di tutti davanti a un’emergenza di queste proporzioni.
Ora che siamo relegati in casa in attesa che la situazione migliori vogliamo lanciare il nostro piccolo messaggio di speranza: 21 foto scattate negli ultimi mesi per fare tornare alla mente le nostre amate montagne, così vicine ma così irraggiungibili. Loro sono sempre lì ad aspettarci e noi coltiviamo la speranza di poterci tornare presto.
#distantimauniti

7 maggio 2019. Mondovì è più affascinante se vista da una mongolfiera. © Elio Dutto

17 maggio 2018. Le cascate del Pis del Pesio sono uno spettacolo che si rinnova ogni primavera. L’acqua, prima di scaturire dalla roccia, deve riempire tutti i sifoni del sottosuolo carsico. © Elio Dutto

19 luglio 2017. Valerio sbuca sul colle sud del Cros durante l’escursione che ci porterà sulla cima della Fascia. Il ritorno toccherà la capanna Morgantini, nel cuore della conca delle Càrsene, un altipiano lunare attraversato da pozzi, inghiottitoi e doline. © Elio Dutto

25 luglio 2018. L’impressionante torrione della Tour Real. Dopo averla ammirata tante volte salendo al lago Bleu oggi finalmente raggiungiamo la sua cima. © Elio Dutto

4 settembre 2018. Ci sono gite che rimangono nel cuore. Vuoi per la compagnia, vuoi per i panorami, vuoi per il meteo. Il lungo anello del lac Nègre è una di queste. Qui stiamo salendo al colle di Fremamorta prima di svalicare in Francia. Che panorami da lassù! © Elio Dutto

12 luglio 2019. Paolo supera un passaggio esposto sulla famosa cengia che solca la parete sud-est dell’Argentera, un vertiginoso balcone che si affaccia sul nevaio della Balconera e il lago del Chiotas 1150 metri più in basso. © Valerio Dutto

30 luglio 2019. Siamo arrivati sulle sponde del lac inférieur du Roure dove abbiamo ufficialmente festeggiato un traguardo a cui non avevamo neanche lontanamente immaginato di arrivare: la cinquecentesima escursione descritta tra queste pagine. © Elio Dutto

4 settembre 2019. Sopra Chianale si apre un vastissimo altopiano cosparso di splendidi laghi alpini che con il riflesso del sole sembrano gemme incastonate tra i pascoli e le rocce. Questo è uno dei laghi Bes e dietro di lui appare l’inconfondibile Monviso. © Elio Dutto

15 settembre 2019. Di ritorno dal Pelvo d’Elva Lorenzo e Mattia si godono il panorama verso il Chersogno, che di qua mostra il suo lato debole. © Valerio Dutto

18 settembre 2019. Paolo attraversa la radura che precede il monte Pagliano. Non solo alte cime: le colline di Busca sono il posto ideale per fare rilassanti passeggiate nella natura o giri in sella alle mountain bike. © Valerio Dutto

10 ottobre 2017. Salendo verso la cima Viglino un mare di nubi staziona sui laghi Vert, Bleu e del Basto. Poco dopo il sole avrà la meglio e noi potremo godere appieno dello spettacolo. © Elio Dutto

9 ottobre 2018. Durante lo spettacolare anello dei cinque laghi della valle Stura il tempo si incupisce. Su un poggio panoramico Beppe lancia un ultimo sguardo al lago superiore di Roburent prima del ritorno. © Elio Dutto

13 ottobre 2019. Di ritorno dal monte Ventasuso ci soffermiamo su un’altura per ammirare il lago della Maddalena dal colore verde smeraldo. © Elio Dutto

27 febbraio 2019. Non è un caso se il Pic d’Asti viene paragonato a un piccolo Cervino. Qui lo stiamo ammirando in tutta la sua maestosità salendo alla cima delle Rossette. © Elio Dutto
Link al resoconto (questa invece è la descrizione della salita al Pic d’Asti)

30 gennaio 2018. Un’alba spettacolare sul Monviso ripaga ampiamente il freddo pungente e la levataccia del mattino. © Elio Dutto

16 ottobre 2019. Mentre Elio e Valerio registrano con Francesco Doglio l’ultima puntata della webserie de La Stampa, Beppe sale su un poggio per ammirare l’impressionante parete del Visolotto ricoperta da una spruzzata di neve scesa il giorno precedente. © Elio Dutto

20 febbraio 2018. Elio si guarda intorno nei pressi del monte Bert. Dietro di lui troneggia Rocca la Meja vista da un’insolita prospettiva. © Elio Dutto

4 novembre 2019. Non ci aspettavamo la neve che nella notte ha imbiancato il forte Ciarnier. Il vento deve aver soffiato davvero forte da queste parti! © Elio Dutto

4 gennaio 2020. Il monte Chersogno compare in tutta la sua maestosità quando raggiungiamo la punta Sarsassi. © Elio Dutto

15 gennaio 2020. Due scialpinisti stanno facendo uno spuntino dalla punta Tempesta abbracciando in un solo sguardo Alpi Cozie, Marittime e Liguri. © Elio Dutto

18 febbraio 2020. Dopo aver raggiunto il colle Maurin iniziamo la discesa a valle proiettando il nostro sguardo verso le cime dell’inconfondibile massiccio Provenzale/Castello. © Elio Dutto
Sabrina
23/03/2020 alle 16:17
Grazie per averci permesso di condividere queste magnifiche foto speriamo di poter tornare presto ad abbracciare le ns montagne che saranno sempre li ad aspettarci.
Cristian/galganospeleoguidotti
23/03/2020 alle 16:24
Torneremo, eccome se torneremo!! Sicuramente non più come prima, personalmente, con ancora più voglia di vivere tutto ciò che la natura mi offre, speriamo di incontrarci presto su cui sentieri. ? E forza ?? ora più che mai!
Stella Supporter
23/03/2020 alle 17:12
Grazie a voi ho conosciuto queste splendide montagne… “andare in montagna è andare a casa” Johnn Muir
Silvana
23/03/2020 alle 18:36
Grazie per queste bellissime foto.
Non vedo l’ora di tornare a camminare per sentieri e rifugi.
Andrà tutto bene?
Elio Dutto
23/03/2020 alle 20:39
Ciao Silvana, sono convinto che andrà tutto bene se anche noi avremo un po’ di pazienza facendo questo sacrificio di rimanere a casa.
Elio Dutto
23/03/2020 alle 20:57
Ciao Cristian. Forza Italia. Ci siamo rialzati tante volte da tante catastrofi e ci rialzeremo anche questa volta. Guarda solo ciò che fanno i nostri medici, gli infermieri e tutto il personale sanitario. E’ in momenti come questi che si vede un popolo unito.
Donatella Biffignandi Supporter
23/03/2020 alle 16:30
L’unica consolazione di questo orribile periodo è il pensiero che la natura respira, rivive e si espande, senza i nostri fiati ammorbanti. La sua bellezza non solo é sempre lì ma si avvantaggia della nostra assenza, della nostra improvvisa e totale ritirata. Non credo ci stia rimpiangendo…
Elio Dutto
23/03/2020 alle 20:54
Ciao Donatella. Ciò che hai scritto esattamente quello che penso anch’io. E’ brutto a dirsi ma “non tutto il male vien per nuocere”.
Paola
23/03/2020 alle 16:37
Grazie per queste immagini incredibili dei nostri luoghi del cuore. La nostalgia è tanta, ma la voglia di tornare lassù è più forte di qualunque cosa. E tornare sarà ancora più bello stavolta.
Manrico
23/03/2020 alle 16:54
E’ sempre un piacere visitare questo sito,ricco di foto,di racconti,di emozioni..anche se principalmente pratico MTB quando ho l’occasione faccio un pò di trekking
grazie per quanto ci date e… supereremo anche questa prova
Rossano
23/03/2020 alle 17:10
Grazie per le spettacolari foto di paesaggi fantastici. In questo periodo particolare e buio immagini così fanno un gran bene e danno fiducia immaginando un domani decisamente più sereno
Maria Teresa Battaglini
23/03/2020 alle 17:15
Grazie per avermi fatto scoprire tanti luoghi del cuneese che non conoscevo. Aspetto con ansia di poter leggere le nuove escursioni. A presto
Elio Dutto
23/03/2020 alle 20:33
Grazie Maria Teresa. Questa lunga attesa non può che ricaricarci e, come dice bene Donatella, la montagna si avvantaggia della nostra assenza, della nostra improvvisa e totale ritirata.
mario
23/03/2020 alle 17:31
ciao Elio grazie per queste bellissime foto…ti posso chiedere che macchina fotografica usi per queste stupende foto…grazie mille
Elio Dutto
23/03/2020 alle 20:29
Ciao Mario, grazie. Normalmente uso la X-T20 della Fuji, che è una mirrorless più facile da trasportare. Ciao e buone escursioni!
carlo
23/03/2020 alle 17:32
Bellissime foto! Speriamo di ritornarci presto su queste stupende montagne
Elio Dutto
23/03/2020 alle 20:50
Ciao Carlo, grazie!
Antonella Supporter
24/03/2020 alle 18:40
grazie per la raccolta che avete pensato e pubblicato … sentivamo la vostra mancanza. Domenica 1 febbraio, per prendere un po’ di sole, dalla Liguria siamo venuti a fare il giro delle colline di Vignolo dove abbiamo incontrato molti escursionisti sulle tracce di Cuneotrekking!
Arrivederci a presto sui monti che guarderemo con occhi nuovi, speriamo presto
Elio Dutto
24/03/2020 alle 20:23
Ciao Antonella. Grazie di questo messaggio. Siamo rimasti qualche settimana in attesa di notizie migliori prima di pubblicare altre escursioni, ma la situazione è ancora peggiorata. Abbiamo già altre escursioni pronte ma le pubblicheremo solamente quando ci potremo muovere senza restrizioni. Speriamo di poter riprendere l’attività presto ma ho qualche dubbio al riguardo. Ciao e grazie che ci segui.
Mattia Bertero Supporter
23/03/2020 alle 17:34
So che riusciremo tutti a vedere di nuovo quella bellezza che manca a tutti noi.
Forse una cima di una montagna può insegnarci (o ricordare) che il mondo non può essere solamente governato dal denaro e dal capitalismo, da quel privilegiato piedistallo naturale ci può far comprendere come la natura possa essere spietata oppure possa regalare grandi insegnamenti e grandi emozioni ai meritevoli capaci di apprezzarla e rispettarla.
La sfida che stiamo intraprendendo tutti noi è di una scalata: comporta fatica, tempo e sacrifici ma se non molliamo toccheremo quella cima e il tutto apparirà più nitido e luminoso.
E dopo aver superato tutto questo spero che guarderemo il mondo in una prospettiva diversa, meno legata alle cose e più legata a ciò di veramente importante.
Un saluto ed a presto a tutti!!
Mattia.
Elio Dutto
23/03/2020 alle 20:49
Ciao Mattia, belle parole le tue. Penso che ciò che sta succedendo non sia del tutto negativo, come dice un proverbio: non tutto il male vien per nuocere. A parte le morti e le malattie dovute al Covid-19 avremo ora tutto il tempo per riflettere su come abbiamo vissuto fin’ora. Il denaro e il capitalismo messi al primo posto vanno scalzati via. Meglio pensare alla salute delle persone. Una volta passata questa pandemia torneremo più volentieri e gusteremo più a fondo la natura e le nostre montagne.
Sandro
23/03/2020 alle 17:45
Grazieee Quale miglior modo per dimenticare questo periodo che lustrarsi gli occhi con delle buone foto di montagna, magari progettando nuove uscite. Buon cammino, sempre, buon cammino. Sandro
Elio Dutto
23/03/2020 alle 20:41
Ciao Sandro. Siamo tutti ai blocchi di partenza in attesa di partire. Occorrerà però ancora molta pazienza. Ora sì che possiamo progettare nuove uscite.
Aurora
23/03/2020 alle 17:50
Grazie, seguo con piacere. Sono ottimi spunti per organizzare belle gite con gli amici della mia sezione Cai.
Elio Dutto
23/03/2020 alle 20:40
Ciao Aurora. Ne abbiamo scelte solo qualcuna fra le tantissime a disposizione.
Alex
23/03/2020 alle 20:42
Grazie x le bellissime foto , speranzoso che a breve ci si possa tornare a vederle dal vivo … ?
Elio Dutto
23/03/2020 alle 21:07
Ciao Alex. Le montagne rimangono lì dove sono. Non c’è dubbio che tra qualche tempo torneremo a vederle, magari con altro spirito.
Nadia Fortina
23/03/2020 alle 20:56
Un semplice e sincero GRAZIE.
Elio Dutto
23/03/2020 alle 21:06
Ciao Nadia, grazie!
Sandra Collino
24/03/2020 alle 11:16
A Elio Dutto
Ho usufruito più volte delle tue descrizioni di mete, che sono state spunti per indimenticabili “passeggiate”. Apprezzo molto che tu pensi anche ai non esperti, ai non più tanto giovani, così da essere utile a tutti.
“Le montagne sono le cattedrali della Terra” ha scritto John Ruskin “con i loro portali di roccia, i mosaici di nubi, i cori dei torrenti, gli altari di neve….”
Tante grazie.
Sandra
Elio Dutto
24/03/2020 alle 14:02
Grazie Sandra. Si, cerchiamo di accontentare un po’ tutti con le nostre escursioni. La montagna è bella per le sue slanciate cime ma anche per ciò che offre nella bassa valle. Il trucco è quello di saperla apprezzare per ciò che ci offre. Ciao.
Stefano
25/03/2020 alle 08:00
Grazie per averci trasferito fotograficamente su queste nostre bellezze. Ieri ho parlato con un mio amico medico. ( abita a Torino) al quale ho confidato che , oltre a stare a casa, vorrei fare qualcosa di più per superare sto covid 19. Mi ha risposto che per noi, per le nostre famiglie fare di più è stare a casa. Pertanto
Continueremo a farlo. La vostra iniziativa di pubblicare le foto oltre a essere un messaggio di speranza rappresenta anche un “aperitivo “ virtuale per le nostre future escursioni. Se ritenete di continuare sono e saremo felici di “ospitare”, nelle nostre giornate domestiche, questo ben di dio che il nostro territorio ci offre. Stefano
Elio Dutto
25/03/2020 alle 08:29
Ciao Stefano. Ringrazio te per questo messaggio. Da parte nostra penso che continueremo, di tanto in tanto, a pubblicare fotografie delle nostre montagne per cercare di alleviare questi momenti di tristezza. Siamo fiduciosi, anche questo brutto momento passerà.
Finrod
26/03/2020 alle 13:00
grazie per le bellissime foto che ci fanno sperare in tempi migliori.
Elio Dutto
26/03/2020 alle 14:15
Grazie a te che ci segui!
amleto
27/03/2020 alle 17:31
ottime vedute e bellissime fotografie si contemplano sognando
Elio Dutto
27/03/2020 alle 17:35
Ciao Amleto. Di questi tempi non rimane che sognare. Non perdo l’ottimismo. In un prossimo futuro torneremo a ripercorrere quei sentieri.Ciao
Alberto
28/04/2020 alle 09:35
Sono come voi un amante della montagna e penso di essere un cittadino rispettoso delle leggi. Ieri ho letto il DPCM del governo e progressivamente mi ha preso lo sconforto. Teoricamente si potrebbero fare delle gite (attività sportiva e motoria), ma è proibito, a parte le solite eccezioni, arrivare al luogo di partenza dell’escursione. Non riesco a capire perché sia proibito recarsi in automobile, da soli, verso una località montana e percorrere i sentieri, sempre mantenendo le distanze nel caso si incontrassero altre persone. Al massimo potrebbero contingentare i posti al sabato e alla domenica per evitare l’eventuale sovraffollamento. Il governo ha scelto un finto permesso e una proibizione concreta. Mi scuso per lo sfogo, ma penso che non solo a me manchi la montagna. Voi che avete una forte audience provate a farvi sentire almeno in regione.
A forza di guardare le foto della montagna si diventa sempre più tristi. Buona giornata.
Elio Dutto
28/04/2020 alle 18:17
Ciao Alberto. Purtroppo occorrerà ancora aspettare qualche giorno. Comprendo che legiferare sia difficilissimo, e impostare una legge che possa andare bene per tutti, impossibile. Dobbiamo però avere pazienza e metterci nei panni di chi ha la responsabilità della nostra salute. Tutti noi abbiamo una voglia matta di scorrazzare per i monti. Sono convinto che tra qualche giorno/settimana le cose miglioreranno.
Paolo Gandino Supporter
28/04/2020 alle 14:42
Ciao Elio. Sono “Immagini” semplicemente stupende/favolose. Sono ansioso di conoscere quali saranno le nuove Escursioni. Grazie infinite. Paolo
Elio Dutto
28/04/2020 alle 18:20
Ciao Paolo. Ne abbiamo già due pronte, fatte appena prima della chiusura per Covid-19. Le metteremo su appena ci daranno il via libera. Ciao e grazie.