Dopo le sei puntate realizzate lo scorso anno torniamo sulle “nostre” montagne con il fotografo e videomaker Francesco Doglio e La Stampa in collaborazione con GediVisual.
Questa volta percorreremo tre spettacolari percorsi in quota a cavallo tra le Alpi Liguri e Marittime, settori alpini così vicini eppure così diversi. Montagne dal fascino speciale, a poche decine di chilometri in linea d’aria dal mare, attraversate da sentieri, antiche vie del sale e straordinarie mulattiere lastricate che dopo oltre cent’anni resistono intatte tra le sconfinate distese di detriti dove i militari le avevano costruite.
Itinerari tra natura e storia che ci porteranno a scoprire laghi di origine glaciale, grandiosi anfiteatri di vette maestose, fortificazioni ottocentesche, antiche riserve di caccia reali. Per non dimenticare che se oggi possiamo godere di questi straordinari panorami lo dobbiamo agli enormi sacrifici dei nostri avi che per scopi ben diversi hanno costruito strade, mulattiere e gallerie artificiali nella nuda roccia.
Buona visione!
Prima puntata: il colle di Tenda e i fortini tra Italia e Francia
Seconda puntata: nell’anfiteatro delle vette amato dal re
Terza puntata: Riofreddo, in cammino tra i laghi glaciali
Quarta puntata: l’alta via del sale, dove un tempo viaggiavano i muli
Quinta puntata: Prato Nevoso, pedalare ai piedi della piramide di monte Mondolè
Sesta puntata: pedalando tra storia e natura fino al castello di Casotto
Ecco alcuni scatti fotografici del dietro le quinte delle riprese:

Prima puntata: si parte! Come sempre c’è un po’ di emozione © Valerio Dutto

L’arrivo di un gruppo di biker ci offre lo spunto per fare belle foto e riprese © Valerio Dutto

Francesco prepara drone e attrezzatura © Valerio Dutto

Ringraziamo Massi Sport di Borgo San Dalmazzo, nostro negozio di fiducia, che ci ha gentilmente messo a disposizione l’abbigliamento tecnico utilizzato. © Valerio Dutto

In discesa verso l’auto. Il giro non è lungo, ma tra foto e riprese ci abbiamo messo l’intera giornata. © Valerio Dutto

Seconda puntata: dopo averlo raggiunto mille volte a piedi questa volta andiamo al Valasco sul Land Rover del Parco delle Alpi Marittime © Valerio Dutto

L’intervento di Gianni Oppi, capo dei guardaparco del Parco delle Alpi Marittime © Valerio Dutto

Un po’ di refrigerio nel lago inferiore di Valscura © Valerio Dutto

Martha, oltre che guida, è anche una super sherpa! © Valerio Dutto

Sarà buona quest’acqua? © Valerio Dutto

Meritato aperitivo al rifugio Valasco. Intanto ha iniziato a piovere, ma va bene così. © Valerio Dutto
Albino
04/08/2020 alle 12:18
Molto bene Valerio, sei migliorato sia nelle spiegazioni che nei tempi. Bravo anche chi ha effettuato le riprese, di effetto.
Valerio Dutto
04/08/2020 alle 17:09
Grazie Albino, mi fa piacere. Pian piano imparo 🙂
Enrico luigi
04/08/2020 alle 14:54
Vedere queste vostre passeggiate mi fa tornare indietro di un paio di lustri quando seguivo mio padre su quei sentieri per raccogliere peverina e genzianelle e quanto mirtilli io ora vivo in sardegna e purtroppo ritorno ogni due o tre anni bravissimi mi fate sognare grazie Enrico Luigi viale
Elio Dutto
04/08/2020 alle 15:42
Grazie Enrico, peccato che non sei qui a fare tante belle escursioni
Piero Marco Calvo
05/08/2020 alle 09:01
Grazie Valerio. Ho scoperto da poco il tuo sito ma ora non ne posso fare più a meno perché è veramente ben fatto, semplice nelle spiegazioni ma molto preciso. Ottimo x gente come noi che amano la montagna.
Valerio Dutto
05/08/2020 alle 21:41
Grazie mille Piero Marco!