Settembre è uno dei nostri mesi preferiti per andare in montagna: temperature gradevoli, giornate lunghe, meteo stabile, meno ressa. Ecco perché per le prossime settimane abbiamo pianificato un bel calendario di attività organizzate.
Si va da quelle adatte a tutti, a quelle pensate per chi vuole mettere alla prova l’allenamento accumulato in estate, a un vero e proprio corso in ambiente per imparare a utilizzare l’attrezzatura che un escursionista moderno dovrebbe sempre avere con sé: imbracatura, casco, spezzone di corda.

Traversata per cresta dell’alta valle Grana © Cuneotrekking
Traversata per cresta dell’alta valle Grana
Escursione adatta a tutti e super panoramica che si svolge sul filo di cresta tra le valli Grana e Maira.

Tour e salita del Pelvo d’Elva © Cuneotrekking
Tour e salita del Pelvo d’Elva
Una vera e propria escursione didattica rivolta a chi non ha mai usato (e magari neanche possiede) l’attrezzatura che un escursionista moderno dovrebbe sempre avere con sé: imbracatura, casco, spezzone di corda.

Rifugio Questa e laghi di Valscura © Cuneotrekking
Rifugio Questa e laghi di Valscura
Probabilmente il più spettacolare percorso in quota delle Alpi Marittime, definite “montagne da re” perché un tempo parte della riserva di caccia di re Vittorio Emanuele II.

Giro ad anello del lago Nero © Cuneotrekking
Giro ad anello del lago Nero
Una facile escursione che ci porta a scoprire una perla nascosta tra le pieghe del contrafforte nord di Rocca la Meja, rocca dolomitica verticale ritenuta non a caso una delle montagne più belle delle Alpi cuneesi.

Lago di Nasta © Cuneotrekking
Lago di Nasta
Un’escursione allenante verso uno dei laghi più alti delle Alpi Marittime. Una gita perfetta per osservare gli animali selvatici nel loro habitat e approcciarsi alla camminata su pietraie e rocce.
Renato lorenzini
03/09/2020 alle 11:21
Mi piacciono le vostre montagne! Ma sono parecchio distante….