In montagna con le Scott

Il tuo commento


  1. Credo sia una cosa molto personale e nello specifico riguarda un po’ cosa uno cosa dovrà fare in montagna e il tipo di percorso da intraprendere,come anche la scelta del marchio e del modello della scarpa/scarpone.
    Saluti


  2. Concordo in tutto, su quanto esposto da Gabriele. Da quando faccio ultra trail uso solo più scarpe basse, anche per camminare, su percorsi molto difficili e rocciosi. Le qualità di comfort, stabilità e tenuta delle scarpe basse sono ottime e decisamente superiori ai tradizionali scarponi alti. Praticamente non sono più capace a camminare con scarponi alti e rigidi e li uso solamente in condizioni particolari con neve e ghiaccio.

  3. Massimiliano


    Articolo molto interessante soprattutto nella parte che riguarda come scegliere le scarpe
    Comunque quando vado in montagna preferisco sempre un paio di scarponcini, leggeri o meno in base al percorso, che mi protegga le caviglie da eventuali slogature, contusioni etc. Gli scarponcini mi fanno sentire più sicuro e a mio agio


  4. Concordo, sono tre anni che uso scarpe basse e non tornerei più indietro. Soprattutto a fine giornata dopo parecchie centinaia e centinaia metri di dislivello. Lo scarpone ultimamente lo uso per le punte particolarmente difficili ed esposte, dove ho la parvenza di maggior sicurezza. Anche ai miei figli faccio indossare scarpe Basse in Goretex. Per loro uso SCARPA. In questa ditta abbiamo trovato un confort pazzesco: le scarpe sono leggere, tenuta perfetta, impermeabili e il loro piedino è sempre asciutto anche dal sudore. Attualmente noi adulti usiamo Salomon Speed Cross, ma presto convergeremo anche in scarpa bassa Goretex possibilmente con suola Vibram.

  5. Massimo Mori


    da anni metto solo scarpe basse più o meno strutturate in base al percorso e al tipo di fondo.
    Gli scarponi solo su neve e misto. Ho amici ,di forte peso, che nella stessa gita in cui uso scarpe basse preferiscono usare gli scarponi e si sentono più protetti. A ognuno il suo. L’importante è andare!!


  6. Articolo chiaro, utile e interessante. Grazie


    • Personalmente uso sempre scarpe basse di qualitá con una suola Vibram in grado di affrontare anche pietraie. La camminata é piú agevole e leggera, hai un grip migliore sul terreno.


  7. Penso che per la scelta della calzatura sia molto importante informarsi sul tipo di percorso che si intende affrontare; personalmente in alta montagna preferisco uno scarpone alto soprattutto nel caso si debbano affrontare tratti su pietraia, non tanto per le storte quanto per la possibilità che una pietra sfreghi o colpisca la caviglia, cosa che mi è già successa alcune volte.
    Posso assicurare che in quei casi la differenza tra scarpa bassa e scarpone si sente eccome!
    Ma certamente nel caso di escursioni più facili su sentiero la scarpa bassa ha indubbiamente i suoi vantaggi