cuneotrekking-supporter

Risposte a Silvia

Fai clic qui per annullare la risposta.

  1. Serra Tiziana


    Grazie ai vostri articoli ho potuto fare molte escursioni e senza mai perdermi 😂e siete una fonte di idee

    • Franco De Cario


      Grazie alle vostre informazioni e consigli ho passato delle belle giornate in montagna.
      Potete davvero essere orgogliosi di quanto avete fatto e dato, grazie a voi numerose persone hanno avuto modo di conoscere le meraviglie delle valli cuneesi.
      Grazie

  2. Valentina Ugliengo


    Mi piace ricevere le vostre proposte e sognare sempre la montagna anche quando si lavora..basta guardare le vostre foto e ci si sente già in alto!


  3. Attraverso i vostri articoli faccio conoscere la mia stupenda Valle Maira ad amici e conoscenti amanti della vera montagna. Grazie

  4. Valerio Dutto


    Grazie davvero ai tanti che avete deciso di supportarci! Siamo stupiti e felici di vedere che arrivate un po’ da tutto il nord Italia, non solo dalla nostra provincia. Una grande dimostrazione di affetto di cui vi siamo grati. Grazie anche a chi vorrà ancora aggiungersi: abbiamo bisogno di voi 😊

  5. marco.gibbin85@gmail.com


    Fatta donazione stamattina strameritata per un sito fatto molto molto bene ❤️

  6. Marco Maggiorotti


    Appena ho visto la notizia mi sono subito fiondato a fare la donazione per sostenervi.. Vi seguo da circa 10 anni, ho iniziato a fare la mie prima escursioni grazie a voi e continuo a seguirvi tutt’ora.. Grazie per tutto quello che avete fatto per tanti escursionisti come me, in questi lunghi anni!


  7. Ho letto con attenzione la vs richiesta di contributo annuale, che di fatto non mi stupisce e non mi trova contrario. Vorrei solo capire meglio la proposta. Vuol dire che l’accesso come è attualmente sarà riservato solo ai supporter? e da quando partirebbe? E se non è così potete fare un quadro più preciso delle differenze fra le due situazioni: Free, supporter? Grazie

    • Valerio Dutto


      Ciao! Il sito è già nella nuova modalità, tutto quello che vedi continua a essere liberamente accessibile. I supporter però hanno alcune funzionalità in più, come la possibilità di scaricare le tracce GPX, di marcare le escursioni preferite, di stampare le descrizioni senza le foto e altre cose elencate in questa pagina (inoltre presto arriveranno altre comode novità). L’idea non è comunque bloccare tutto a chi non ci supporta, ma di ringraziare chi ci aiuta a proseguire e migliorare. L’accesso completo dura esattamente 12 mesi a partire dall’iscrizione. Spero di averti risposto in modo esauriente 🙂


  8. Ciao, volevo fare alcuni commenti/considerazioni sulla novità del “Supporter” che avete introdotto da poco, in modo da condividere il mio pensiero e quello di tante altre persone con le quali mi sono confrontato in questi giorni e che per mancanza di tempo/voglia hanno deciso di tenerlo per sè.
    Parto da un presupposto: il sito è bellissimo, il materiale presentato in modo egregio, la passione per la montagna e la dedizione che esprime è inequivocabile. Di conseguenza credo che da questo punto di vista si possono solo fare complimenti per il lavoro svolto in questi anni che gentilmente avete deciso di condividere con tutti noi!
    Tutto ciò per chiarire che l’argomento di discussione non è certo relativo alla qualità del sito ma piuttosto al modello di business che avete deciso di adottare per “finanziare” e portare avanti il progetto. Una certa deriva commerciale è stata evidente nell’ultimo paio di anni (shop / Outdoor) anche se non pensavo sinceramente si arrivasse all’estremo attuale. Se da un lato credo che un supporto sia giustificato e per altro anche, fatemi dire, più che meritato, come mai per concretizzarlo avete deciso di sposare un modello alla Netflix/Gazzetta/Disney+ ecc. invece di un più semplice, equo e accessibile Paypal Donate? I servizi pocanzi citati, che prevedono una sorta di abbonamento, sono caratterizzati da basi dati enormi e da una frequenza di aggiornamento/aggiunta di materiale che ovviamente non ha nulla a che vedere con un sito come il vostro, tali quindi da giustificare un esborso in forma di canone annuale. Un modello a donazione una tantum, magari con un limite minimo, vi permetterebbe comunque di raggiungere l’obiettivo (raggranellare quel minimo che vi permetta di finanziare l’attività e ripagarvi per tutto lo sforzo fatto) dando però ad ognuno la possibilità di offrire quello che può o che comunque ritiene più opportuno sulla base dell’utilizzo che intende fare o che ha fatto del materiale che mettete a disposizione. E’ infatti ovvio che se faccio tre escursioni all’anno nel periodo estivo e vorrei poter accedere alle tracce GPX o vedere il dettaglio di quell’escursione che ora avete bloccato, non avrebbe senso per me pagare 30 euro all’anno, mentre viceversa se sono un escursionista “navigato” che sfrutta alla grande tutto ciò che offrite, bè magari sarei ben felice di darvi anche più di 30 euro. Inoltre, ma questo sono sicuro che lo sappiate anche meglio di me (anzi probabilmente è proprio il motivo della vostra scelta), l’utenza del sito è un’utenza affezionata che ha apprezzato e apprezza molto il vostro lavoro, uno zoccolo duro che vi supporterebbe in modo equo ed onesto senza bisogno di “forzature” (traduzione se non si capisce: non sono giovinastri che vogliono ottenere tutto senza spendere niente che farebbero spallucce ad ogni richiesta libera di supporto).
    Personalmente – e, come detto in apertura, vale per tanti – sarò ben felice di supportarvi quando mi sarà data la possibilità di decidere in che modo farlo: fino ad allora non posso che ringraziarvi per quanto avete condiviso con noi tutti e augurarvi buone gite!

    • Valerio Dutto


      Ciao Claudio, grazie per il tuo commento. Guarda, purtroppo si è trattata di una scelta necessaria. Dopo 14 anni di impegno totalizzante e elevati costi di gestione avevamo davanti due strade: chiudere, come hanno fatto recentemente altri siti, o diminuire la qualità. E noi non volevamo fare né l’uno né l’altro 🙂 Chiaramente abbiamo anche valutato le donazioni attraverso PayPal, ma hanno tre svantaggi: commissioni esagerate, troppo lavoro dal punto di vista amministrativo e impossibilità di premiare (ringraziare) chi ci aiuta. Con il sistema attuale crediamo di aver raggiunto il giusto compromesso: da una parte chi fa poche gite all’anno può continuare a usufruire di tutta la parte “libera” del nostro portale, dall’altra chi vuole supportarci lo può fare a fronte di una spesa ragionevole ottenendo qualcosa in più (come la possibilità di stampare le gite senza fotografie, un tempo non disponibile). Chiaramente non obblighiamo nessuno a supportarci, ma ringraziamo i tanti che lo stanno facendo, perché ci aiutano concretamente a tenere vivo Cuneotrekking e a offrire contenuti e funzionalità sempre migliori (per tutti).


  9. Grazie infinite x le esaustive descrizioni degli itinerari che vengono pubblicati.