Ormai l’ho capito: Cuneotrekking richiede un lavoro costante. E non mi riferisco “solo” alle nuove descrizioni, ma parlo dei miglioramenti per renderlo sempre più robusto, sicuro, comodo, fruibile. Negli ultimi mesi abbiamo introdotto un fiume di novità, piccole e grandi, che non ci siamo mai presi il tempo di raccontarvi.
La più importante è sicuramente il passaggio dal concetto di escursione a itinerario. Sembrerà banale, ma questo ci permette di espandere il nostro raggio d’azione: l’avrete forse notato con la recente aggiunta delle vie ferrate (in collaborazione con le guide di Global Mountain), dei tour in MTB (con le guide di Ecoturismo in Marittime e Granda Bike Tour) e la miglior suddivisione tra escursionismo, trekking, alpinismo, ciaspolate (che sono e saranno sempre il nostro interesse principale).

Non più solo escursioni © Cuneotrekking

I pin sulla mappa indicano la tipologia di itinerario © Cuneotrekking
Poi ne abbiamo approfittato per rivedere i menu, ora più logici e chiari.

Menu più logici e chiari © Cuneotrekking
Ma non ci siamo fermati qua:
PERIODO CONSIGLIATO. In testa a ogni itinerario abbiamo evidenziato i mesi in cui è più indicato. Alcuni sono da fare solo in estate, quando la neve è andata via, altri a bassa quota perfetti per le mezze stagioni che vanno evitati quando fa troppo caldo o la vegetazione è troppo rigogliosa. Chiaramente ogni anno è diverso, quindi l’indicazione è da prendere con buonsenso: per esempio oggi la neve è quasi sparita portando di fatto la stagione avanti di un mese.

Periodo consigliato © Cuneotrekking
PUNTI DI PARTENZA. Abbiamo creato un immenso archivio di tutti i parcheggi, specificando quando richiedono di superare in auto tratti sterrati, quando sono riservati a guidatori provetti, quando prevedono restrizioni di accesso, come il colle del Preit o l’alta valle Ellero.

Maggiori dettagli sull’avvicinamento in auto © Cuneotrekking
NUOVI FILTRI*. Ora è possibile escludere i percorsi che richiedono avvicinamenti in auto che percorrono sterrate o sono riservati a guidatori eccezionali. Oppure è possibile filtrarli in base alla durata del viaggio. Inutile negarlo: un viaggio più breve significa non solo risparmiare tempo, ma anche consumare meno carburante (e rispettare l’ambiente).

Nuovi filtri © Cuneotrekking
ITINERARI PER LOCALITÀ. Siamo passati da una semplice suddivisione per valle a una classificazione molto più granulare. Questo ci permette per esempio di cercare gli itinerari intorno a un paese specifico, come Acceglio, Valdieri, Chianale.

Itinerari per località © Cuneotrekking
FEEDBACK*. Su Cuneotrekking abbiamo sempre e solo pubblicato itinerari provati in prima persona. Però i sentieri cambiano, alberi e frane possono impedire un passaggio, vengono aperte nuove piste forestali o attrezzati tratti impegnativi. Per questo abbiamo bisogno di voi: quando percorrete uno dei nostri percorsi comunicateci le differenze che avete riscontrato, o semplicemente fateci sapere se vi è piaciuto. Sono informazioni preziosissime per chi vorrà fare lo stesso giro.

Feedback © Cuneotrekking
MIGLIORE INTEGRAZIONE CON L’APP ANDROID*. Dalla nostra app, quando un supporter apre un itinerario nel browser non deve più inserire nome utente e password. Una gran comodità!
PREFERITI*. Da alcuni mesi è possibile inserire un itinerario tra i preferiti così da averli a portata di mano quando si pianifica la prossima uscita. Adesso, per il momento solo su desktop, puoi anche ordinarli trascinandoli così da mettere in alto quelli più interessanti.

Ordinamento dei preferiti © Cuneotrekking
INTEGRAZIONE CON GARMIN CONNECT*. Una nuova funzionalità sperimentale permette di inviare le tracce presenti su Cuneotrekking direttamente a Garmin Connect e di qua al proprio GPS Garmin fēnix o Edge, senza dover usare il computer (info).

Integrazione con Garmin Connect © Cuneotrekking
Alcune di queste nuove funzionalità sono a disposizione di tutti, altre (quelle indicate con l’asterisco) solo ai nostri supporter (come diventarlo?). Questo perché è solo grazie a loro se abbiamo potuto investire il tempo necessario per realizzarle. Per inciso ci sembra incredibile di aver abbondantemente superato in pochi mesi i 1.000 supporter, una dimostrazione di affetto incredibile che ci fa capire di essere sulla strada giusta.
Per concludere una riflessione. In rete ci sono sempre più piattaforme di percorsi outdoor. Dalla loro ci sono senza dubbio i numeri: centinaia di migliaia di itinerari sparsi in tutto il globo. Eppure come può una società della Silicon Valley conoscere le peculiarità del nostro territorio? Solo chi lo vive può sapere che il 4 luglio la strada che conduce al colle dell’Agnello sarà chiusa per le “scalate leggendarie” o che nel vallone di Traversiera stanno aprendo una nuova strada di accesso che sostituirà quella attuale. Noi le abbiamo percorse e da lì siamo partiti con lo zaino in spalla: una conoscenza che non può essere sostituita da algoritmi o dall’intelligenza artificiale, almeno per ora. Ecco, con Cuneotrekking continuiamo a cercare il miglior bilanciamento tra qualità dei contenuti, conoscenza del territorio e piattaforma tecnologica così da usufruire di tutto questo nel modo più comodo possibile.
Buone camminate e restate sintonizzati perché stanno per arrivare altre novità succulenti! Se avete suggerimenti fateci sapere: siamo tutt’orecchi!
Irene Quasso Supporter
16/06/2022 alle 13:21
Per noi (e sicuramente per molti altri come noi) che percorriamo queste belle vallate e queste montagne siete davvero preziosi. Cosa dire se non Millemila GRAZIE?
Bruno Cinquini Supporter
16/06/2022 alle 14:19
Il vostro supporto, i vostri consigli e spunti, la precisione nei dettagli e nelle descrizioni degli itinerari sono diventati un supporto indispensabile. Grazie infinite per i vostri sforzi ed l’impegno che mettete nell’aiutarci a scegliere le nostre gite.
Valerio Dutto
16/06/2022 alle 14:39
Grazie a voi Irene e Bruno!
Osvaldo Supporter
16/06/2022 alle 15:38
Vi seguo ormai da circa due anni, e le vostre proposte sono sempre molto originali e diversificate. La parte descrittiva è sempre molto curata e precisa e abbinata alle tracce gpx, sono garanzia di ottime gite.
Grazie per il lavoro che avete fatto e che spero, continuerete a fare.
Valerio Dutto
16/06/2022 alle 19:41
Ciao Osvaldo, grazie per le belle parole. Altroché se continuiamo, abbiamo in canna altre belle cose che arriveranno a breve 😉
Paolo Mana Supporter
16/06/2022 alle 13:25
Siamo un gruppo di amici che tutti i Martedì andiamo a camminare sfruttando i vostri itinerari, direi che il Vs lavoro è le Vs descrizioni sono perfette, Vi ringraziamo di ciò che fate. Come già richiesto e condiviso non riesco a diventare supporter… Ho partecipato a Vs corsi sempre interessanti e perfetti… Grazie di esistere…
Valerio Dutto
16/06/2022 alle 14:41
Grazie davvero Paolo, mi fa molto piacere! Per diventare supporter è molto semplice: basta andare su questa pagina e premere sul bottone Diventa un supporter. Se avessi bisogno di aiuto non esitare e mandaci un messaggio da qua 🙂 Grazie e buone gite!
Roberta Supporter
16/06/2022 alle 13:37
Ciao Valerio,
ho letto il tuo articolo e sono molto contenta dei miglioramenti che avete apportato al sito.
Un suggerimento che volevo darvi, sempre se lo ritenete possibile, è segnalare là dove ci sono, eventuali sorgenti o fontane dove ci si può approvvigionare di acqua. Nelle mie escursioni spesso ho dovuto fare i conti con la sete e sapere in anticipo se c’è o meno questa possibilità mi darebbe un’indicazione se vale la pena o no di caricarmi di una borraccia in più. So che con i problemi di siccità che ci sono negli ultimi anni potrebbe essere un’indicazione che magari non è valida per i periodi più caldi però, in tanti casi potrebbe essere utile.
Vi faccio ancora i complimenti per l’impegno, il tempo e la dedizione che dedicate a ogni singola escursione. Avete fatto e continuate a fare un ottimo lavoro.
Roberta
Valerio Dutto
16/06/2022 alle 14:43
Grazie Roberta! Per quanto riguarda le fontane spesso lo indichiamo nella descrizione, ma è meglio non farci troppo conto, perché come dici una sorgente potrebbe essere secca o per qualche motivo non potabile. Insomma, meglio portarsi sempre sufficiente acqua da casa 🙂
Natascia Barale Supporter
16/06/2022 alle 15:20
Complimenti per il vostro lavoro molto gradito! Senza di voi molte gite non sarebbero state fatte!
Paolo Gandino Supporter
16/06/2022 alle 15:24
Ciao Valerio. Complimenti per le migliorie apportate, sono veramente ottime e rendono il tutto facilmente fruibile, la scelta delle Escursioni è quindi completa e consapevole. Non ho parole se non per un GRAZIE Infinito. Paolo
Susanne Hempel Supporter
17/06/2022 alle 15:23
Dear Valerio, dear friends,
also from your enthusiastic German supporters special thanks for all these great improvements – in the meantime your webpage and your service is really PERFETTO! It is almost unbelievable, how much work and time you put into this wonderful project – GRAZIE MILLE for all your efforts!
We almost can’t wait to be again in the great cuneotrekking region and to enjoy all these fantastic hikes and the wonderful people there!
Tina, Jürgen & Susanne – proud to be your supporter!
(sorry for the English, but we don’t want you to suffer our nasty Italian ….)
Valerio Dutto
17/06/2022 alle 18:09
Thank you, thank you and thank you again Tina, Jürgen & Susanne for your message! We are waiting for you in the Cuneo Alps 🙂
Michela
17/06/2022 alle 17:07
Grazie mille per il vostro lavoro e complimenti per tutte le novità introdotte! Noi utenti Apple non vediamo l’ora che venga aggiornata anche l’app per iOS!
Valerio Dutto
17/06/2022 alle 18:07
Spoiler: arriverà 😉
andrea Supporter
19/06/2022 alle 20:26
la descrizione puntuale degli itinerari corredati dalle fotografie e tutto il resto fanno venir voglia di mettersi subito in strada. complimenti
Sergio B. Supporter
20/06/2022 alle 08:33
Sono anni che io e mia moglie vi seguiamo e siamo lieti di avervi conosciuti di persona. Anche questo ci ha fatto decidere di diventare tra i primi supporter e rinnovare subito. Grazie alle vostre “prove provate” abbiamo avuto l’occasione di arrivare in posti fantastici (e a volte abbiamo modificato cammin facendo gli itinerari aggiungendo alcune varianti) e trovare delle gradite sorprese.
Solo questo sabato 18.06 abbiamo raggiunto il monte Freide trovando un branco stupendo di stambecchi che ci stava aspettando. Salendo dopo al monte Albrage c’era un aquila che sorvolava la zona: un’emozione fantastica!
Che dire poi dell’evoluzione del sito e dell’app: eccezionale! Buon lavoro
Valerio Dutto
21/06/2022 alle 14:18
Grazie Sergio, è sempre un piacere sentire te e Franca! Spero di vedervi presto, magari in montagna 🙂
Mattia Bertero Supporter
22/06/2022 alle 16:10
Oramai sono anni che vi conosco ed ho visto questo sito crescere e migliorare sempre più. Siete un pilastro imprescindibile per l’outdoor della provincia, una presenza costante per le mie escursioni e per le tracce GPX.
Un immenso GRAZIE a tutti voi.
Valerio Dutto
22/06/2022 alle 18:15
Grazie Mattia! Detto da un amico di lunga data come te fa ancora più piacere!