Ogni tanto capita che qualcuno in montagna ci fermi per dirci “ehi, voi siete di Cuneotrekking, io uso sempre la vostra app!”.
In effetti nel 2020, grazie all’indispensabile sostegno dell’Associazione per il Turismo Outdoor (WOW), abbiamo realizzato la nostra app Android che espande le funzionalità del sito. La caratteristica più usata? La navigazione offline, per scaricare le mappe degli itinerari così da seguirli anche in assenza di connessione a Internet.

Shhh! Non ditelo in giro, ma le mappe offline funzionano anche su iPad © Valerio Dutto
In effetti la combinazione sito più app Android è veramente molto apprezzata, tanto che da quando l’abbiamo pubblicata continuate a chiederci “e quella per iPhone?”. Eppure fare un’app ben fatta non è uno scherzo, richiede mesi di sviluppo, prove sul campo, adattamenti. Non è una cosa che possiamo permetterci di prendere sottogamba.
Oggi sono felice di comunicarvi che ci siamo quasi: l’app iPhone è in arrivo. In questo momento siamo nel pieno fermento della fase di test, le funzionalità sono quasi complete e stiamo lavorando per renderla più stabile.
Visto che tutto questo lo dobbiamo ai nostri supporter, siamo lieti di avviare una fase di beta privata. Abbiamo 100 inviti che offriremo ai primi supporter che ce li chiederanno. Basta andare su questa pagina e premere sul bottone Richiedi accesso. Entro un giorno riceverete una mail con un link per scaricarla.
Provatela e fateci sapere che cosa ne pensate. Siamo tutt’orecchi!
Un ringraziamento speciale ai colleghi Marco, Mattia e Alex: il team dietro le quinte a cui dobbiamo tutto questo 😀

Alex, Mattia e Marco: è grazie a loro se l’app ha preso vita © Valerio Dutto
Marco Supporter
08/07/2022 alle 12:33
BRAVISSIMI
Semplicemente doveroso ringraziarvi.
SEMPRE COSÌ
Ilde
08/07/2022 alle 13:32
Grazie alle descrizioni di Valerio Dutto capisco se riesco a fare un certo percorso con le mie modeste capacità, sono interessata all app
Carlo muzzulini Supporter
12/07/2022 alle 12:21
Al di là dei complimenti per cone è strutturato cuneotrekking vorrei sottolineare la precisione della descrizione dei percorsi e la giusta trasferibilità del rapporto tra la vostra descrizione e la realtà “fisica” di chi affronta il percorso.
Ps. Ho chiesto e sono in attesa della app. Per iPhone.
Buon lavoro.
Valerio Dutto
12/07/2022 alle 20:06
Grazie Carlo, dovresti aver ricevuto l’invito! Facci sapere come la trovi 😉