Dopo aver salito il Parvetto ci dirigiamo verso sud

880 m

11,6 km

2.521 m

Sentiero Riccardo d’Epifanio – Rocca Parvo – Parvetto – Punta Parvo e Fauniera – Valle Grana

Un interessante anello che senza troppo dislivello concatena quattro vette dell’alta valle Grana. Un itinerario che in uno spazio contenuto ci permette di alternare ripide salite, dolci ripiani pascolivi, divertenti pareti dolomitiche e ampi valloni dove le marmotte regnano sovrane.

Leggi il resto

di Elio Dutto 4

La splendida cascata Tancias

770 m

13,3 km

1.625 m

Sentiero di Camilla e Gorge della reina – Valle Gesso

Un sentiero dedicato a Camilla Bessone, ragazza tragicamente mancata nell’agosto 2020, che supera in modo sorprendentemente logico una zona tormentata costituita da balze rocciose verticali che dal basso paiono inaccessibili. L’itinerario conduce sul panoramicissimo poggio punto di arrivo della via ferrata dei Funs e fa ritorno con un parziale anello…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 7

Panorama dalla croce di vetta

950 m

13,2 km

2.299 m

Escursione da borgata Chiotti a punta dell’Omo (2299 m) passando da Rocca Cucuja (2146 m) – Valle Grana

Su un tratto di percorso della Curnis auta, tra i monti Bram e Borel, è posta la punta dell'Omo, dalla quale si possono avere panorami mozzafiato. La raggiungiamo con un percorso che dalla borgata Chiotti di Castelmagno va prima a toccare la svettante Rocca Cucuja, dal nome appropriato che significa "cima…

Leggi il resto

di Elio Dutto 2

val-grana-fronte

Val Grana

Una delle più affascinanti e recondite valli cuneesi, racchiusa e custodita tra le vicine Maira e Stura, che offre al visitatore una straordinaria ricchezza di sapori e saperi, secolari tradizioni, antiche cittadine, musei, chiese e cappelle, feste religiose, musiche e canti, danze e golosi prodotti tipici.

Leggi il resto