Rocca Pergo Grossa. Al centro è visibile il canalino da risalire.

1.050 m

14,6 km

2.128 m

Escursione alla Rocca Pergo Piccola, 2128 m, e Rocca Pergo Grossa, 2093 m – Valle Grana

Le rocche Pergo Piccola (2.128 m) e Grossa (2.092 m) sono due conformazioni rocciose situate tra il vallone di Coumboscuro (valle Grana) e la valle Stura. Contrariamente a quanto si può pensare la Rocca Pergo Piccola è più alta della Grossa e offre qualche difficoltà in più. Splendido il paesaggio che…

Leggi il resto

di Elio Dutto 2

Saliamo con infiniti e faticosi tornantini tra conche e balze erbose

960 m

15,5 km

2.657 m

Tour al cospetto dei giganti – Tappa 3, Chiazale-Chianale

Una tappa di collegamento, meno entusiasmante delle precedenti per via della salita un po’ monotona, ma che si riprende con la discesa nell’appartato e selvaggio vallone di Fiutrusa, incuneato tra Bellino e Pontechianale. Bellissima la conclusione lungo il comodo sentiero dedicato al dottor Gian Carlo Crotto che conduce a Chianale,…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 2

Dalla vetta del monte Albrage

1.100 m

17,5 km

2.999 m

Escursione al monte Albrage, 2999 m – Valle Maira

Le appartate valli Fissela e Autaret sono divise da un’imponente barriera che dal monte Boulliagna si sviluppa verso nord culminando con il monte Albrage, straordinario punto panoramico che sfiora i tremila metri. Una cavalcata in ambiente di alta montagna, lontano dagli itinerari più frequentati, in grado di regalare panorami d’eccezione…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 0

Valerio sulla Rocca Serneis

880 m

12,8 km

1.544 m

Traversata del monte Moura, 1544 m, il balcone della media valle Stura

Poco prima di Demonte la lunga dorsale che culmina con il monte Moura divide la media valle Stura dal vallone laterale di Valloriate. Dal basso potrebbe sembrare poco appariscente, ma in realtà è uno straordinario balcone panoramico. Un itinerario per intenditori, in parte fuori sentiero, da fare senza neve e ghiaccio…

Leggi il resto

di Valerio Dutto 1

Punto panoramico

490 m

5,3 km

1.415 m

Sentiero della corona dei magi – Valle Maira

Non sappiamo esattamente da dove derivi il singolare nome di questo percorso, ma possiamo immaginarlo visto che si svolge sulle panoramiche creste rocciose che circondano Camoglieres che in effetti ricordano la corona di un monarca. L'itinerario percorre inizialmente un tratto del Sentiero dei ciclamini per seguire le creste che conducono…

Leggi il resto

di Elio Dutto 2