La cima Soleglio Bue

940 m

11,0 km

2.413 m

Escursione con racchette da neve alla cima Soleglio Bue da Chialvetta, 2413 m – Valle Maira

La cima Soleglio Bue, il cui toponimo deriva non a caso da “luogo esposto a mezzogiorno, soleggiato”, è situata sulla dorsale che divide il vallone di Unerzio da quello del Preit unendo la Rocca Corna a nord con il monte Cassorso a sud. Dalla sua vetta si godono panorami estesissimi…

Leggi il resto

di Elio Dutto 0

La punta più elevata della costa della Garbella. In secondo piano il monte Frisson e la Rocca dell’Abisso.

880 m

9,9 km

2.253 m

Escursione con racchette da neve alla costa della Garbella, 2253 m – Valle Vermenagna

La costa della Garbella è posta sul divisorio tra il vallone del Sabbione (Entracque) e il vallone degli Alberghi (Palanfrè). Essendo particolarmente panoramica è molto frequentata dagli scialpinisti che la chiamano erroneamente monte Colombo, che in realtà è costituito da due cime gemelle situate ottocento metri a sud-est assai più difficili…

Leggi il resto

di Elio Dutto 0

Ferrere in tutto il suo splendore

630 m

11,9 km

1.990 m

Anello di Ferrere, 1890 m, con racchette da neve – Valle Stura

Ferrere (o Ferriere) non ha bisogno di presentazioni. È certamente una delle più suggestive borgate della valle Stura. Abitata fino a una cinquantina di anni fa, viene ora frequentata dagli escursionisti prevalentemente al di fuori del periodo invernale per la difficoltà di accesso e la pericolosità del percorso in presenza…

Leggi il resto

di Elio Dutto 2

Arrivo in cresta

950 m

11,5 km

2.203 m

Escursione con racchette da neve al Monte Gorfi (2203 m) – Valle Stura

Salendo nel Vallone dell’Arma (diramazione della valle Stura di Demonte) il monte Gorfi si trova sulla sinistra orografica in posizione panoramica dirimpettaia, ad est, dal vallone del Serour. La forma a panettone e le conseguenti svariate possibilità di discesa dai suoi versanti lo rendono meta molto frequentata dagli scialpinisti.

Leggi il resto

di Elio Dutto 5