
800 m
31,0 km
1.215 m
Tour in MTB della media valle Gesso
Un itinerario che orbita intorno a Entracque mantenendosi a cavallo tra i due rami del torrente Gesso. A brevi collegamenti su asfalto alterna facili sterrate e divertenti single track.
800 m
31,0 km
1.215 m
Un itinerario che orbita intorno a Entracque mantenendosi a cavallo tra i due rami del torrente Gesso. A brevi collegamenti su asfalto alterna facili sterrate e divertenti single track.
820 m
14,6 km
1.640 m
La religiosità popolare in passato è stata molto sentita nelle nostre vallate. Oltre alla partecipazione alle funzioni religiose si esprimeva soprattutto nella costruzione di cappelle, croci e piloni votivi presenti in ogni piccola borgata. Quest'escursione si estende alle spalle di Stroppo e lungo il suo cammino va a toccare ben otto…
di Elio Dutto
300 m
5,0 km
1.220 m
Un itinerario che risale i ripidi versanti boscosi alle spalle di Sant’Anna di Valdieri andando a toccare due borgate, ormai ridotte a ruderi: un vero e proprio viaggio nel tempo per scoprire la durezza della vita in montagna dei nostri avi. Imperdibile lo stupendo punto panoramico Lo Gorgàs, dove lo…
550 m
9,0 km
1.545 m
Il monte Dubasso è una cima di media altezza che ha il pregio di regalare scorci panoramici sul mare di Albenga a sud-est ma anche sui monti Galero, Armetta, Pizzo d'Ormea e Mindino sul lato opposto. Situato nell'estremo lembo della provincia di Cuneo, a un centinaio di chilometri dal capoluogo,…
di Elio Dutto
1.040 m
18,0 km
1.763 m
Un bellissimo itinerario che dal colle san Bernardo delle Sottole risale la lunga cresta che conduce al monte Ricordone, a due terzi della quale si tocca la panoramicissima croce dell’Amicizia, che già da sola vale la camminata. Per il ritorno scendiamo invece nel vallone di Gilba su antichi sentieri che…
700 m
14,0 km
1.673 m
La Pissousa è una bella cima molto panoramica situata a poca distanza dal Saben, assai più frequentato sebbene di pochi metri più basso. La cima può essere raggiunta dalla Madonna del Colletto, ma in questo caso siamo partiti da Sant’Antonio Aradolo percorrendo nel tratto finale un sentiero recentemente ripristinato che…
200 m
11,0 km
827 m
Un anello per tutta la famiglia che si sviluppa quasi interamente su strade sterrate e sentierini toccando due dei punti più interessanti della media valle Gesso: la necropoli di Valdieri e le Grotte del bandito, oggi riserva naturale, un tempo rifugio di orsi delle caverne.
1.200 m
17,1 km
1.812 m
Le punte Chiavardine sono ignorate dai più perché chi sale da Aisone normalmente prosegue verso la panoramica Testa di Peitagù. Molto interessante è il percorso dalla parte opposta, riservato a escursionisti esperti, che si sviluppa con una cavalcata sull'esile cresta tra il vallone dell'Arma e la valle Stura lungo un…
di Elio Dutto
470 m
12,3 km
320 m
Castellinaldo d'Alba è un borgo di meno di un migliaio di abitanti dalle origini antichissime. Situato al centro della zona vitivinicola del Roero è posto lungo la via che collegava Asti a Pollenzo. Il percorso che proponiamo è stato recentemente arricchito da "steli d'artista" e si dilunga con un anello…
di Elio Dutto
470 m
7,0 km
1.142 m
Più che un anello è un percorso a “otto”, molto curato da volontari che se ne occupano. L’itinerario risale ripidi pendii boscosi, puntellati da inaspettati abissi e grotte, e arriva a un panoramicissimo belvedere affacciato sulle Alpi Marittime.
1.000 m
2.692 m
Il colle d'Armoine (Col Dar Moine, cioè colle del Monaco) è un'insellatura d'alta quota che, insieme al colle della Gianna, consentiva ai montanari il collegamento tra le valli Po e Pellice. Oggi viene frequentato dagli escursionisti che intendono percorrere il Grand Tour del Monviso (GTMV). Il paesaggio dal colle è…
di Elio Dutto
1.090 m
14,5 km
2.449 m
Le due cime Testa Rossa e alla punta Murel sono poste a sud-est del rifugio Alpetto, mentre i versanti opposti scendono ripidissimi nel vallone Bulè. Dalle loro cime lo sguardo può spaziare tra le alte vette che circondano il Monviso.
di Elio Dutto