
Corno Stella per la via de Cessole, 3050 m – Valle Gesso
-
Gen
-
Feb
-
Mar
-
Apr
-
Mag
-
Giu
-
Lug
-
Ago
-
Set
-
Ott
-
Nov
-
Dic
Il Corno Stella è la cima con la via normale più difficile di tutte le Alpi cuneesi. Una montagna appartata, all’ombra della gigantesca Argentera, che si mostra in tutto il suo splendore solo dall’alto vallone dell’Argentera o dal Lagarot di Lourousa e per questo poco conosciuta al di fuori dell’ambiente alpinistico.
La prominenza e una roccia eccellente la rendono il terreno ideale per chi ama l’avventura: non a caso sulle sue pareti vertiginose si sono confrontate generazioni di fortissimi alpinisti che hanno aperto decine di vie, un vero e proprio melting pot tra passato e presente.
La via normale si sviluppa sulla poderosa parete sud-ovest, una muraglia verticale di cinquecento metri, e fu aperta il 22 agosto del 1903 da un formidabile trio: Andrea Ghigo, guida di Valdieri, meglio conosciuto come “il lup”, il fortissimo Jean Plent di Saint-Martin-Vésubie e il nizzardo Victor de Cessole, leader della squadra conosciuto con l’appellativo di “signore delle Alpi Marittime”.
In questo itinerario ripercorriamo fedelmente i loro passi: una scalata avventurosa, impegnativa, sempre molto esposta, ma in grado di regalare emozioni indescrivibili sulla montagna più simbolica delle Alpi Marittime.
Articolo riservato ai Cuneotrekking supporter
Puoi sostenerci diventando un “supporter”. Un piccolo grande aiuto che ti permetterà di accedere senza limitazioni a tutto il nostro archivio.